Concorso internazionale di poesia

L’ASSOCIAZIONE CULTURALE ARTISTI RIUNITI

costituita da Artisti (poeti, narratori, scultori, pittori) provenienti da varie regioni d’Italia,

promuove la terza edizione del Concorso Internazionale di Poesia

CONTEMPORANEI D’AUTORE” aperto a tutti, anche ad autori stranieri purché le opere presentate siano in lingua italiana

TERMINE DI CONSEGNA: sabato 30 aprile 2011 (farà fede il timbro postale) .

ART. 1 – Il Concorso è articolato in un’unica sezione:

POESIA INEDITA A TEMA LIBERO

Ogni concorrente potrà partecipare con  una sola  poesia, a tema libero, di non più di 40 versi.

Il testo dovrà essere in lingua italiana.

ART. 2Tutela dei dati personali. In relazione a quanto sancito dal D.L.  30 giugno 2003 n°196 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, si dichiara quanto segue:

Ai sensi dell’art. 7-11-13-25: il trattamento dei dati personali dei partecipanti, fatti salvi i diritti di cui all’art. 7, è finalizzato unicamente alla gestione del premio. Tali dati non saranno comunicati o diffusi a terzi a qualsiasi titolo.

Ai sensi dell’Art. 23: con l’invio degli elaborati con i quali si partecipa al concorso allegare il consenso scritto espresso dall’interessato al trattamento dei dati personali.

ART. 3 Ogni concorrente dovrà inviare 5 (cinque) copie anonime, dattiloscritte dell’opera.

La scheda di adesione completa dei dati personali e dell’autorizzazione al trattamento degli stessi nonché della dichiarazione di appartenenza dell’opera, dovrà essere inserita in piccola busta chiusa da porre all’interno del plico da inviare. Questo per garantire il totale anonimato delle opere iscritte al concorso.

ART. 4 Gli elaborati saranno sottoposti alla valutazione di una Giuria formata da persone qualificate ed impegnate nel campo della letteratura e delle arti i cui nomi saranno resi noti il giorno della premiazione. Alla Giuria spetta il compito di stilare la graduatoria finale dei  vincitori del Premio “Contemporanei D’Autore 2011”   senza ex-aequo.

Dovrà inoltre pronunciarsi  sui casi controversi  e su quanto non espressamente previsto dal presente regolamento. Il giudizio della Giuria è insindacabile

La partecipazione al Concorso implica l’accettazione del presente bando in ogni sua parte, presupponendone la conoscenza da parte dei partecipanti.

Gli elaborati non saranno restituiti.

Il plico dovrà essere inviato a:Concorso “Contemporanei D’Autore” Associazione Culturale “Artisti Riuniti”

Sig. Massimo Di Lecce – Via Po n. 59  –  73100 – Lecce – Italia

ART. 5 A parziale rimborso delle spese di segreteria sostenute è prevista una quota di partecipazione pari a

15,00 (quindici). Il pagamento di tale quota potrà essere effettuato con le seguenti modalità:

C/C Postale n 98172117

Bonifico BancoPosta: IBAN: IT 39 N 07601 16000 98172117

Vaglia postale o assegno (recante la dicitura ”NON TRASFERIBILE”)

intestati a: Massimo Di Lecce – Via Po 59 – 73100 Lecce, Italia

con la seguente causale: Iscrizione Concorso di poesia 2011 effettuato da (nome e cognome del poeta) Perché l’iscrizione al concorso sia da ritenersi valida, nella busta dovrà essere inserita la ricevuta dell’avvenuto pagamento.

il pagamento potrà essere altresì effettuato in contanti ed inserito direttamente nella busta contenente gli elaborati che in questo caso dovrà essere inviata con raccomandata.

ART.  6 –  PREMIAZIONE. Ai vincitori  verranno assegnati i seguenti premi:

1° classificato €. 300,00 TARGA e diploma su artistica pergamena;

2° classificato  COPPA  e diploma su  artistica pergamena;

3° classificato    COPPA   e diploma su  artistica pergamena;

4° classificato    COPPA   e diploma su  artistica pergamena;

5° classificato    COPPA   e diploma su  artistica pergamena;

Numero 4    (quattro) Menzioni d’Onore con TARGA  e diploma su  artistica pergamena;

Numero 6        (sei) Menzioni di Merito con  MEDAGLIA e diploma su  artistica pergamena;

Inoltre:

MENZIONE  SPECIALE AUTORI LOCALI , consistente in:

n.10 riconoscimenti conferiti ai relativi primi 10 poeti classificati nella graduatoria generale  residenti a Lecce e provincia.

Il premio consiste in:

Medaglia e Diploma personalizzato di Menzione Speciale  Autore Locale”

(Il premio verrà conferito indipendentemente dall’acquisizione di altro premio ottenuto tra i primi 15).

Inoltre:

N. 15 conferimenti di AUTORE SELEZIONATO dalla Giuria, attribuiti ai poeti classificati dal 16 al 30 posto  nella graduatoria di merito,  consistenti in:Diploma personalizzato di “Autore Selezionato”. Il premio di Autore Locale esclude automaticamente il premio di “Autore Selezionato”.In questo caso, il diploma andrà all’autore successivo nella graduatoria di merito.

E’ facoltà dell’Associazione modificare il numero dei premi assegnati in proporzione al numero degli iscritti.

La  Cerimonia di Premiazione avrà luogo in data e sede da destinarsi,  alla presenza del mondo istituzionale, della cultura e dell’associazionismo.

Ai  vincitori  sarà  data tempestiva  comunicazione  a mezzo posta prioritaria, telefono  o  eventuale indirizzo

e-mail di posta elettronica. Tutti gli altri partecipanti potranno prendere visione degli esiti concorsuali direttamente dal sito ufficiale dell’Associazione Artisti Riuniti www.artistiriuniti.com e www.artistiriuniti.altervista.org ove verranno tempestivamente pubblicati.

È d’obbligo la presenza dell’autore 1° classificato alla Cerimonia di Premiazione per il ritiro del premio in denaro, per il quale non è ammessa delega.

Lo stesso sarà tenuto ad assicurare entro tre giorni dalla ricezione della comunicazione di vincita, la presenza alla cerimonia di premiazione; in caso contrario, subentrerà l’autore collocato nella graduatoria di merito nella posizione seguente.

Per quanto riguarda gli altri premi, saranno ammessi delegati al ritiro, previa comunicazione scritta.

Per ogni eventuale comunicazione o chiarimento relativo alle modalità di partecipazione al Concorso, telefonare al n. Tel. 393 4955662

E-mail:  info@artistiriuniti.commaxart2004@gmail.com

Presidente del Premio: Prof. Nino Baldassarre pittore – Lecce

Ideatrice e Coordinatrice Artistica:   Gabriella Manzini         poetessa – Vignola (Mo).

Segretario e Coordinatore tecnico:    Massimo Di Lecce        pittore – Lecce.

Collaboratrice relazioni esterne:  Federica Sciandivasci poetessa – Roma.

Eventuali  successivi comunicati relativi al Premio, saranno pubblicati anche sui siti:

www.artistiriuniti.com

www.artistiriuniti.altervista.org

www.la-poesia-di-gabriella.it

www.sciandivasci.it

0 pensieri su “Concorso internazionale di poesia

  1. 1° Edizione
    Da Brunate, sospeso in cima a un colle da cui la vista spazia fino alle Alpi, prende origine la storia della poetessa, poiché in paese dimoravano i nonni paterni.
    Per ricordare questo legame, il Comune ora bandisce un premio letterario a Lei intitolato.

    GIURIA TECNICA
    Curzia Ferrari (Milano) – Presidente
    Vincenzo Guarracino (Como)
    Giancarlo Pontiggia (Milano)
    Ernesto Ciorra (Roma)
    Giorgio Albonico (Brunate)
    Gianluigi Zecchin (Milano)

    COMITATO D’ONORE
    Davide Bodini – Sindaco di Brunate
    Paolo Tambini – Assessore alla cultura del Comune di Brunate
    Flavia, Emanuela, Barbara e Simona Carniti – Figlie della Poetessa Alda Merini

    Per Informazioni:
    Biblioteca Comunale Brunate – Referente Sig.ra Maura Selmo
    Telefono 031/221345 – E.mail: biblioteca@comune.brunate.co.it
    Orari: Lun. 15.00-22.30/Mer.13.00-19.00/Gio. 9.00-13.00 14.00-19.00/Sab. 15.00-19.00

    Altri giorni: Cell. 340-9439256 Dr. Giorgio Albonico

    L’operato della giuria è insindacabile

    SEZIONI
    Il premio, intitolato alla poetessa Alda Merini, si articola in varie sezioni:

    Sezione A – Editi Narrativa Adulti e Ragazzi
    La sezione “editi” è riservata ad opere di narrativa segnalate dai lettori della Biblioteca Comunale di Brunate, tra quelle lette negli ultimi 18 mesi. Tra tutti gli scritti indicati verrà scelta dai lettori una terna di testi sui quali si esprimerà la Giuria Tecnica, designando il libro vincitore.

    Sezione B – Inediti Poesia
    La sezione “inediti” di poesia è su libera partecipazione. Ciascun partecipante potrà inviare fino a tre componimenti in nr. 3 copie sottoscritte. Tra tutti gli elaborati pervenuti la Giuria Tecnica designerà il vincitore. La quota di partecipazione è pari a 20 euro.

    Sezione C – Volume edito di Poesia
    Inviare nr. 3 copie di cui una recante firma e indirizzo.
    La quota di partecipazione è pari a 20 euro.

    Sezione D – Racconti del Territorio
    Inviare un racconto edito o inedito dal tema “Il territorio del lago di Como ed i suoi dintorni” in nr. 3 copie sottoscritte. La quota di partecipazione è pari a 20 euro.

    Sezione non competitiva dedicata ai bambini
    La sezione è dedicata ai bambini di Brunate

    L’intento dell’iniziativa è quello di coinvolgere emotivamente i bambini in un percorso didattico – formativo che li avvicini alla letteratura e alla poesia.

    REGOLAMENTO
    Ogni partecipante può aderire a più sezioni.
    Le opere dovranno essere inviate al Premio Internazionale Alda Merini presso la Biblioteca Comunale di Brunate – Via Funicolare nr. 16 – 22034 Brunate (CO) entro e non oltre il 31/05/2011 : gli elaborati non verranno restituiti.

    Le quote di partecipazione dovranno essere inviate a mezzo assegno, contanti o versamento su c/c postale, unitamente alla scheda di partecipazione debitamente compilata in ogni sua parte e sottoscritta.

    Ogni partecipante riceverà una copia del verbale di giuria e l’invito alla cerimonia conclusiva.

    I concorrenti premiati sono tenuti a presenziare alla premiazione: i premi in denaro non riscossi personalmente verranno trattenuti per l’edizione successiva.

    La partecipazione al concorso implica l’accettazione del presente regolamento. Ai sensi del DLGS 196/2003 e della precedente Legge 675/1996 i partecipanti acconsentono al trattamento, diffusione ed utilizzazione dei dati personali da parte dell’organizzazione o di terzi per lo svolgimento degli adempimenti inerenti al concorso.

    PREMI
    Per la sezione Inediti Poesia
    Primo classificato Euro 1.000

    Per la sezione Volume Edito di Poesia
    Primo classificato Euro 1.000

    Per la sezione Racconti del Territorio
    Primo classificato Euro 1.000

    Verranno inoltre assegnati ulteriori premi e riconoscimenti quali targhe, coppe, medaglie e segnalazioni con diplomi d’onore.
    La cerimonia di premiazione si svolgerà in data 17/09/2011 presso l’auditorium della Biblioteca Comunale di Brunate

    Bando e scheda di partecipazione

    "Mi piace"

  2. L’edizione 2011 del concorso giornalistico televisivo Ilaria Alpi si arricchisce di un nuovo premio per filmati inediti targato Rai Tre. Novità anche tra i membri della giuria (…).
    Fino alle ore 12 del 15 aprile sono aperte le iscrizioni (obbligatoriamente online) al concorso della XVII edizione del Premio Ilaria Alpi, riservato a servizi ed inchieste televisive che trattano di impegno civile e sociale (…) la premiazione è in programma a Riccione dal 15 al 18 giugno.

    ACCEDI AL BANDO

    Premio Giornalistico Televisivo Ilaria Alpi
    Viale delle Magnolie, 2 – 47838 Riccione – tel. 0541.691640 – http://www.premioilariaalpi.ithttp://www.ilariaalpi.itinfo@ilariaalpi.it

    "Mi piace"

  3. Il Premio di poesia clanDestino, divenuto biennale con la terza edizione, ha lo scopo di segnalare opere di pregio e promuovere nuovi autori sostenendone la pubblicazione in volume

    BANDO DEL CONCORSO

    A CHI È RIVOLTO IL PREMIO – Art. 1 – Possono partecipare al premio solo gli abbonati alla rivista clanDestino o coloro che sottoscrivono un abbonamento in contemporanea alla partecipazione al Premio.

    COME ABBONARSI ALLA RIVISTA – Art. 2 – È possibile effettuare un abbonamento annuale a 4 numeri della rivista tramite il versamento di € 25,00 sul conto corrente postale n. 15315476 – intestato a Raffaelli Editore – Rimini – con la causale Abbonamento alla rivista clanDestino 2011.

    QUANTE SEZIONI HA IL PREMIO – Art. 3 – Il premio, da quest’anno, prevede una sola sezione, unico requisito richiesto è che si tratti di opera inedita – saranno comunque accolti testi già apparsi in riviste o sul web.

    IN COSA CONSISTE IL PREMIO – Art. 4 – Il vincitore riceverà dall’editore Raffaelli la somma di 1.000,00 euro e la pubblicazione della raccolta vincitrice in un volume della collana clanDestino poesia. All’autore saranno riservate inoltre n. 20 copie del libro e potrà acquistarne altre con uno sconto del 30% sul prezzo di copertina. Il libro verrà allegato al numero 3 – autunno 2011 della rivista clanDestino e inviato gratuitamente a tutti gli abbonati. La Casa Editrice Raffaelli si preoccuperà di promuovere il libro diffondendolo presso critici letterari, biblioteche e riviste specializzate in Italia e all’estero. Inserirà inoltre il volume nel suo catalogo dei libri in vendita e sarà libera di commercializzarlo nei modi che riterrà più opportuni, riconoscendo all’autore, con rendiconto annuale, una percentuale del 10% a titolo di pagamento dei diritti d’autore sul ricavato del venduto oltre alle 1.000 copie.

    COME SI FA A PARTECIPARE – Art. 5 – Per partecipare al Premio occorre inviare:
    • una raccolta di min. 30 – max 40 testi – oppure un’opera che non superi i 1000 versi nel suo complesso – mai pubblicati in volume. Il suddetto materiale, così
    come la busta che lo contiene, deve essere firmato con uno pseudonimo.
    • un foglio a parte in busta chiusa indirizzata all’editore Walter Raffaelli (se si invia per posta elettronica deve essere un file separato), contenente:
    – lo pseudonimo e il nome dell’autore a cui corrisponde (con i suoi dati anagrafici, i suoi recapiti, una breve nota bio-bibliografica);
    – la seguente dichiarazione firmata: “Dichiaro che l’opera presentata a codesto Concorso è di mia personale creazione e disponibilità, inedita e mai premiata ai primi
    tre posti in altri concorsi; di essere abbonato alla rivista clanDestino (o di aver sottoscritto l’abbonamento in contemporanea alla partecipazione al Premio); dichiaro
    altresì il consenso al trattamento dei miei dati personali in riferimento all’art.10 del bando di concorso al Premio clanDestino 2011”.

    A CHI INVIARE – Art. 6 – È possibile partecipare inviando il materiale via e-mail all’indirizzo: raffaellieditore@rimini.com, indicando nell’oggetto: Premio poesia
    clanDestino 2011; oppure in cartaceo a:
    Premio poesia clanDestino 2011 c/o Raffaelli Editore – Vicolo Gioia 10 – 47921 Rimini.

    QUANDO SCADE IL PREMIO – Art. 7 – Termine ultimo per la consegna 31 agosto 2011. Farà fede il timbro postale o la data della mail.

    LA GIURIA – Art. 8 – La giuria è composta da 5 membri della redazione della rivista: Gianfranco Lauretano, Massimo Morasso, Salvatore Ritrovato, Davide
    Rondoni, Francesca Serragnoli. Il giudizio della giuria è insindacabile.

    LUOGO E DATA DELLA PREMIAZIONE – Art. 9 – Il luogo e la data della premiazione verranno comunicati con largo anticipo a tutti i partecipanti. Ai vincitori
    sarà data tempestiva comunicazione. È d’obbligo la presenza dell’autore alla Cerimonia di Premiazione.

    TUTELA DEI DATI PERSONALI – Art. 10 – In relazione a quanto sancito dal D.L. 30 giugno 2003 n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali”,
    si dichiara, ai sensi dell’art. 7-11-13-25 che il trattamento dei dati personali dei partecipanti, fatti salvi i diritti di cui all’art. 7, è finalizzato unicamente alla
    gestione del Premio. Tali dati non saranno comunicati o diffusi a terzi a qualsiasi titolo.
    Coordinatore del Premio: Lucia Raffaelli.

    Per ogni eventuale comunicazione o chiarimento relativo alle modalità di partecipazione al Concorso:
    http://www.rivistaclandestino.com
    info@rivistaclandestino.com
    raffaellieditore@rimini.com
    Tel. 0541.21552 – Fax. 0541.55450

    "Mi piace"

  4. Aemme Servizi Editoriali indice il

    Primo premio letterario di poesia in memoria di Lorenzo Cresti

    (scadenza 31 maggio 2011)

    Il concorso, dedicato e ispirato alla persona di Lorenzo Cresti, si articola in tre sezioni:

    Sezione A: Poesia a tema libero per opere edite e inedite;

    Sezione B: Poesia a tema su “La poesia, il cinema e la musica tra inquietudini e speranze nella vita degli adolescenti”, per opere edite e inedite, rivolta ai giovani dai 16 ai 25 anni;

    Sezione C: Poesia a tema su “La poesia, il cinema e la musica tra inquietudini e speranze nella vita degli adolescenti”, per opere edite e inedite, rivolta ai maggiori di 25 anni.

    MODALITA’ D’INVIO DEGLI ELABORATI

    Art. 1 – Si può partecipare con testi editi o inediti in lingua italiana, che siano stati composti da concorrenti di qualunque nazionalità e ovunque residenti;

    Art 2 – Le opere, in formato “.doc” (word 97 e versioni successive), dovranno essere consegnate rispettando i seguenti criteri: poesie sia edite che inedite, fino a 3 poesie per ogni autore e per ogni sezione (max 38 versi per ciascun elaborato, carattere Arial, dimensione 12).

    Art. 3 – Le opere edite dovranno essere state pubblicate negli ultimi dieci anni (a partire quindi dallo 01/01/2000).

    Art. 4 – Gli elaborati dovranno essere inviati in cinque copie, entro e non oltre il 31/05/2011, a “Agenzia Aemme Servizi Editoriali” via Baccio da Montelupo, 369 – 50142 – Firenze.

    Allegare agli elaborati il seguente materiale:

    A)- la domanda di partecipazione riportata nel bando, regolarmente firmata ;
    B)- una breve biografia del concorrente (facoltativa);
    C)- copia della ricevuta di pagamento di un contributo di spese di segreteria di € 10,00 per l’intero numero di elaborati inviati (rispettando comunque i limiti per ogni sezione).

    I contributi suddetti dovranno essere versati attraverso bollettino di conto corrente postale n. 7778425, intestato a Lisa Baligioni. Nella causale dovrà essere indicato Premio letterario di poesia in memoria di Lorenzo Cresti.

    E’ concessa la possibilità a ogni partecipante di concorrere a tutte le sezioni nelle quali si articola il premio, previo versamento di una sola quota di segreteria, indipendentemente dal numero di elaborati inviati (sempre rispettando i limiti per ciascuna sezione).

    La Giuria sarà presieduta dalla madrina del concorso, signora Lisa Baligioni Cresti, dagli organizzatori del concorso e sarà composta da artisti e da esperti del mondo dell’editoria che saranno resi noti al momento della premiazione.

    La premiazione avverrà in luogo e data da stabilire.

    I vincitori e finalisti avranno come premio la pubblicazione delle loro opere in una Antologia letteraria, edita da una casa editrice italiana, con codice isbn, a distribuzione nazionale e la consegna di copie dell’antologia stessa.

    I concorrenti dovranno dichiarare nella domanda di partecipazione che tutti gli elaborati inviati sono di loro produzione, esonerando l’Organizzazione del Premio da ogni responsabilità in presenza di plagi.
    Le poesie che non rispetteranno le indicazioni di stampa sopra indicate saranno escluse dal premio (o subiranno una penalizzazione in casi meno gravi).
    La quota relativa alle spese di segreteria, comunque, non sarà restituita.
    Non sono ammesse al concorso le opere che si sono classificate ai primi tre posti in altri premi letterari, pena la perdita del diritto ai premi e a ogni altra pretesa.

    Gli autori premiati saranno preventivamente avvisati e potranno ritirare personalmente o tramite delega i premi assegnati.

    Copia del verbale della giuria sarà inviata anche all’Annuario dei Vincitori dei Premi Letterari per la pubblicazione in Internet al seguente indirizzo: http://www.literary.it/premi dove rimarrà esposto in permanenza.
    Partecipando al presente bando, tutti i concorrenti concedono il nulla osta per il libero utilizzo dei loro elaborati da parte dell’Agenzia Aemme Servizi Editoriali, che si riserva il diritto di pubblicare una raccolta antologica delle opere premiate, o di quelle più meritevoli, senza che alcun compenso o diritto di autore possa essere preteso.
    Resta inteso che le singole opere rimarranno sempre di proprietà degli autori.

    TUTELA DEI DATI PERSONALI

    In relazione a quanto sancito dalla legge 31.12.96, n. 675, e successive modifiche, “Tutela delle persone rispetto al trattamento dei dati personali”, la segreteria organizzativa dichiara che:
    · ai sensi dell’art. 10, “Informazioni rese al momento della raccolta dei dati”: il trattamento dei dati dei partecipanti al concorso è finalizzato unicamente alla gestione del premio, all’invio agli interessati dei bandi degli anni successivi o di quelli di altri Circoli Letterari o Case Editrici che intrattengono rapporti di collaborazione con l’Agenzia che ha indetto il presente bando.
    · ai sensi dell’art. 11 “Consenso”: con l’invio degli elaborati con i quali si partecipa al concorso, l’interessato acconsente al trattamento dei dati personali.
    · ai sensi dell’art. 13, “Diritti dell’interessato”: il concorrente può richiedere la cancellazione, la rettifica o l’aggiornamento dei propri dati rivolgendosi ai Responsabili dati del Premio nelle persone di Antonia del Sambro.

    PER OGNI ULTERIORE INFORMAZIONE TELEFONARE DURANTE LE ORE POMERIDIANE al 347.6626358 O SCRIVERE A concorsodipoesialorenzocresti@gmail.com
    DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL “PRIMO PREMIO LETTERARIO DI POESIA IN MEMORIA DI LORENZO CRESTI”

    (Da controfirmare da un genitore in caso di partecipanti di età inferiore ai 18 anni)

    Il sottoscritto

    COGNOME……………………………………………..………NOME……………………………….……………………

    nato a……………………..……………………………………………(Prov ……………)il …………………………………

    Residente a…………………………………………….……………………………………………Prov. …………..

    CAP……………….Via………………………………………………………………………………………………………….

    Telefono………………………………….Cellulare…….……………………………………………………………………

    Fax…………….………………….email…..…………………………………………………………………………..………

    CHIEDE DI PARTECIPARE
    al Primo premio letterario di poesia in memoria di Lorenzo Cresti, organizzato dall’Agenzia Aemme Servizi Editoriali, per le sezioni sotto indicate ed accettando tutte le norme del regolamento del bando, di cui assicura di aver preso completa visione.
    (Contrassegnare le caselle che interessano)
    □Sezione A
    □Sezione B
    □Sezione C

    DICHIARA
    • che le opere presentate sono frutto della sua creatività e del suo ingegno e che non sono mai state premiate con uno dei primi premi in altri concorsi letterari;
    • di essere consapevole che qualsiasi falsa attestazione configura un illecito perseguibile a norma di legge;
    • di esonerare gli organizzatori della manifestazione da ogni responsabilità per eventuali danni o incidenti personali che potrebbero derivargli nel corso della premiazione.

    Data ……………………….. Firma:

    ……………………..

    INFORMATIVA SUI DATI PERSONALI (Legge 31/12/1995 n. 675 e successive modifiche):
    Autorizzo il trattamento dei miei dati personali unicamente per i fini e gli scopi riportati nel comma finale “tutela dei dati personali” e specificati sul presente Bando Letterario, di cui dichiaro di averne preso visione e di fornire il mio consenso.

    Firma: ……..……………………………………………………

    ***

    Lorenzo Cresti è nato nel 1991. Ci ha lasciati nel 2008, all’età di diciassette anni e mezzo, mentre stava frequentando la II classe del Liceo Classico. La sua breve esistenza si è svolta interamente a Firenze.
    Lorenzo ha avuto una precoce passione per la scrittura e la lettura, la musica e il cinema.
    Ci ha lasciato vari scritti: storie, sceneggiature di films, qualche poesia, tante riflessioni su ciò che leggeva ed ascoltava, ed un diario, scritto negli anni del Ginnasio.
    Nelle letture, un gran desiderio di trovare risposte alle sue inquietudini: la filosofia (Nietzsche, Heidegger), la psicanalisi (Freud, Jung), la narrativa (Mann, Proust), e poi la grande passione per la poesia (Quasimodo, Montale, Ungaretti).
    La musica che lui ascoltava – e che anche riproduceva al pianoforte – spaziava dalla musica classica e lirica (Mozart, Mahler, Wagner) alla musica leggera contemporanea.
    Il cinema, forse il suo maggiore interesse, comprendeva il cinema classico (Lang, Visconti, Fellini, Wilder: Viale del tramonto, la sua grande passione) e quello più recente (Lynch e Kubrick: soprattutto, di quest’ultimo, Barry Lindon).
    Un’infanzia felice, un’adolescenza inquieta, con momenti di gioia alternati a momenti di grande sconforto. Una grandissima sensibilità e tante forti emozioni: sentimenti da cui è scaturito il misterioso percorso che l’ha portato a concludere tragicamente la sua vita.


    Postato da alessandro su farapoesia il 2/28/2011 06:59:00 PM

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.