Premio di poesia

COMUNE DI BARDINETO

10a EDIZIONE PREMIO NAZIONALE DI POESIA
“ITALO CARRETTO” 2011

Scadenza 30 aprile 2011

SEZ. A: poesia singola in lingua italiana a tema: “Quel maledetto silenzio”.
SEZ. B: poesia singola in lingua italiana a tema libero.
SEZ. C: poesia singola in dialetto a tema libero.
SEZ. D:  libro di poesie edito dal 2007 in poi.
SEZ. E:  poesia singola riservata ai ragazzi fino ai 14 anni. *
SEZ. F: elaborati di poesia riservati alle scolaresche.
*Per la sez. E deve essere indicata la data di nascita e deve essere accompagnata dalla firma di un
genitore.
TESTI: le poesie non devono superare i 36 versi, possono essere sia edite che inedite; devono essere dattiloscritte o fotocopiate su formato A4. Coloro che usano il P.C. sono pregati di utilizzare il carattere Times New Roman. Per la sez. C dovranno riportare in calce la traduzione in lingua italiana. E’ ammesso un solo elaborato per ogni sezione.
NUMERO COPIE: i concorrenti dovranno inviare n° 9 copie di cui 8 anonime ed una con nome, cognome, indirizzo, numero di telefono, dichiarazione firmata che trattasi di opera di propria esclusiva produzione e l’indicazione  della sezione cui si partecipa. Per la Sez. D dovranno pervenire n° 4 copie corredate da un foglio contenente i dati del concorrente.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 15 per ciascuna sezione. Le sezioni E e F sono gratuite.
PAGAMENTO QUOTE DI PARTECIPAZIONE: assegno non trasferibile, versamento sul c/c postale n° 45300159 intestato a Ines Gastaldi Loc. Geirolo 12, 17057 BARDINETO (SV) oppure in contanti (in questo caso spedire a mezzo raccomandata o assicurata).
SPEDIZIONE: spedire gli elaborati alla Segretaria del concorso Ines Gastaldi  Loc. Geirolo 12, 17057 BARDINETO (SV) allegando l’attestazione del versamento, entro il 30 Aprile 2011. Farà fede il timbro postale.
GIURIA: sarà formata da esperti del settore e resa nota a graduatoria ultimata.
PREMIAZIONE: avverrà in Bardineto nel Salone A. Mazza, adiacente alla Chiesa Parrocchiale, sabato 3 settembre 2011 alle ore 16. Tutti i premiati saranno tempestivamente avvisati a mezzo lettera e tutti i partecipanti riceveranno copia del verbale della giuria.
PREMI: medaglie d’oro, medaglie d’argento, trofei, opere artistiche come nelle precedenti edizioni. I premi dovranno essere ritirati personalmente o da persona munita di delega. I premi non richiesti entro 30 giorni dalla data di premiazione saranno considerati rinunciatari.
Si sta valutando la possibilità di riprodurre su piastrella le poesie prime classificate delle sezioni A e B nonchè una estrapolata da un libro di poesia della Sez. D per collocarle nell’Antologia murale già esistente in via Roascio a Bardineto.
ELABORATI
: non saranno restituiti.
DATI PERSONALI: saranno utilizzati esclusivamente per il concorso. Gli interessati hanno diritto all’accesso, modifica e cancellazione dei propri dati. Partecipando al concorso i poeti manifestano il consapevole consenso all’uso dei propri dati e accettano le norme del concorso stesso.
ANTOLOGIA: verrà valutata la possibilità di pubblicare un’antologia delle poesie premiate e di quelle considerate meritevoli. Partecipando al concorso gli autori acconsentono alla pubblicazione delle loro opere sull’antologia, riviste letterarie e giornali.
CONCORSO ORGANIZZATO dal Comune di Bardineto ,con la collaborazione di: Pro Loco di Bardineto, Lavorazione Funghi Tabò, Banco Azzoaglio di  Ceva, Cassa  di Risparmio di Savona Ag. Bardineto, Alberghi: Marianella, Monte Carmo, San Nicolò, Agriturismo F.lli Oddone; artisti: Giorgio Canepa, Beppe Cerutti, Mabi Col, Attilio Giovannini, Silvana Prucca, Anita Oliveri, Maestro Piero Lo Faro; Famiglia Restàno. ULTERIORI CHIARIMENTI: Telefonare alla segretaria al n. 019/7908068 oppure e-mail inesgastaldi@alice.it <mailto:inesgastaldi@tisclinet.it> .

0 pensieri su “Premio di poesia

  1. recensione di Marcello Tosi

    “Poesia che non si attorciglia nella fretta di comunicare, osserva nella prefazione Stefano Martello, ma filtra le tante cose utili e meno utili, ed alla fine, in quelle dieci o quindici parole ritrovi l’essenza”, nei versi di A dieci minuti da Urano (poesie di tentata conquista) di Carla De Angelis, edito da Fara.
    La poetessa romana traccia le linee del suo viaggio esistenziale alla maniera di Graham Greene: “Con una buona propulsione e qualche graffio sullo scafo, perché è alla vita che non riusciamo a rassegnarci”, mentre la scoperta della dimensione primigenia di una genesi universale e cosmogonia che lascia le sue tracce nella dimensione del quotidiano, muove dalla lettura della Teogonia di Esiodo: ”La Terra generò primamente, a sé simile Urano… e insieme sede fosse dei Numi del cielo sicura”.
    Voler aprire l’armadio del futuro, come scriveva Gertrud Stein, “dilatando cassetti e memorie”, significa accingersi a ripercorrere il segno di un cammino, di un altro sogno sulla strada per riconoscere la vita, e inseguire la coppa del segreto rubata al tempo. È la dimensione del tempo “imperfetto”, quello dilatato nel tempo e nello spazio del ricordo, che si fa scrittura. Preziosa, sottile la scoperta che poiché è il quotidiano che ci rincorre, occorre “volgere lo sguardo per far più leggero il futuro”, mentre è “la linea di un sottile dolore che pure nel sorriso non lascia mai. a farci temere di più la vita”.
    Il quotidiano è una scena su cui si rincorre la vita, che continua a far doni. “È il quadro che appendo, … chiuso l’uscio”. Un solo gesto, un solo tocco può bastare per la scintilla, che fa scaturire la consapevolezza che Essere è “una montagna forte come la parola perdonata dal dolore”. E’ il desiderio in attesa del volto amato che colma il vuoto. E riordinare con perizia le cose, è come “scrivere senza il peso del cuore” e domandarsi se un libro “è capace di realizzare / confermare/ screditare/manipolare opinioni”. Il profeta è poeta, e chi conosce il segreto per volare “impasta uomini e tempo”. E vive con dolorosa consapevolezza il presente al punto di desiderare di non dover più chiedere scuse “al pane che butto.. / alle carrette del mare. Siamo ancora buoni?”


    Postato da alessandro su farapoesia il 2/11/2011 07:15:00 PM

    "Mi piace"

  2. Premio Letterario Nabokov – edizione 2010

    Dopo attenta lettura la giuria tecnica, a suo insindacabile giudizio, ha decretato i vincitori del Premio Letterario Nabokov – edizione 2010.

    Il vincitore della sezione narrativa:
    Antonella Levato, ” Il senso di colpa”, Rai Eri;

    Il vincitore della sezione poesia:
    Luca Cenisi, “Il cerchio e la mente”, Edizioni del Leone;

    Il vincitore della sezione saggistica:
    Ada Fichera, “Archi d’amore : l’universo femminile nella narrativa di Andrea De Carlo”, Bonanno editore;

    Menzione speciale per la narrativa:
    Jelena Banfichi Di Santo, “La casa in pietra grigia”, Florestano edizioni;

    Ai tre vincitori sarà consegnata a casa la targa di premiazione. Finalisti e vincitori saranno segnalati sul numero 10 de Il Giornale Letterario – Free press di informazione letteraria a distribuzione nazionale.
    Il blog del giornale: http://ilgiornaleletterario.wordpress.com
    Il bando del Premio Nabokov edizione 2011: http://www.interrete.it/premio.nabokov.htm

    Ufficio stampa Interrete Agenzia Letteraria
    E-mail: ufficiostampa@interrete.it
    Tel.: 327.08.63.013 – Fax: 0832 711761

    "Mi piace"

  3. PREMIO “ENRICO FURLINI”
    2° Edizione 2011
    “Riflessioni sulla vita: un’esperienza da con-dividere”
    Nasceva nel 2009, in occasione del primo anniversario della scomparsa del Dr Enrico Furlini, la prima edizione del premio letterario “Enrico Furlini – Riflessioni sul dolore e la sofferenza”. L’obiettivo del premio era –ed è – la celebrazione del ricordo di una figura importante e carismatica del nostro territorio quale è indubbiamente stata quella del Dr. Furlini: per 26 anni Medico di Famiglia ed amministratore comunale in Volpiano.
    Proprio da un’idea condivisa con Enrico Furlini soltanto pochi mesi prima della sua scomparsa improvvisa e prematura, nacque il Circolo Culturale Tavola di Smeraldo, promotore ed organizzatore dell’evento, che diede così vita alla prima edizione del premio letterario (31 Ottobre 2009) promossa nell’ambito di un Convegno che portava il medesimo titolo e aveva, quali temi principali, la sofferenza e la terapia del dolore. Il convegno manifestò la sua peculiarità nell’aprire i lavori, in maniera del tutto inconsueta, non soltanto agli addetti del settore sanitario, ma anche alla popolazione tutta…e raccogliendo attorno a sé consensi ed approvazione.
    L’organizzazione fu altrettanto particolare in quanto coinvolse la maggior parte delle associazioni di volontariato volpianesi in una esperienza unica e molto edificante.
    Per mantenere vivo il ricordo di Enrico, per soffermarci nuovamente sul tema della riflessione etica, per rivivere ancora insieme un momento di aggregazione e crescita,
    è nata la Seconda Edizione del Premio
    “Enrico Furlini”
    che si realizzerà il prossimo 29 Ottobre 2011, in Volpiano (TO),
    nell’ambito del Secondo Convegno “Riflessioni su…”.
    Allo scopo di stimolare sempre nuovi pensieri, il Premio Letterario 2011 ha un tema nuovo:
    “Riflessioni sulla vita: un’esperienza da con-dividere”.
    DESTINATARI DEL PREMIO: cittadini maggiorenni residenti in Italia
    OGGETTO DEL PREMIO: presentazione di una poesia in lingua italiana, inedita
    TEMA: La vita: un’esperienza da con-dividere
    Il bando di concorso e tutte le informazioni sono disponibili sul sito
    http://www.tavoladismeraldo.it
    tel: 335-6111237
    e-mail: tavoladismeraldo@msn.com

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.