Conferenze ferraresi

» Martedì 8 febbraio ore 17 – LIBRI IN SCENA
MARCO BRESADOLA – GALILEO ERETICO?
Marco Paolini

L’incontro propone un itinerario di lettura per riflettere sul rapporto tra scienza e fede nell’opera di Galileo, in preparazione allo spettacolo di Marco Paolini “ITIS GALILEO” (in scena dal 10 al 13 febbraio al Teatro Comunale di Ferrara).

A cura degli Amici della Biblioteca Ariostea

» Mercoledì 9 febbraio ore 17 – CONFERENZA
LUIGI DAVIDE MANTOVANI – IL LUNGO RISORGIMENTO DEGLI EBREI FERRARESI. 1861-1922 – Lezione seconda
Il lungo risorgimento degli Ebrei FerraresiLa lezione, aperta al pubblico, è organizzata dal Museo del Risorgimento e della Resistenza e dalla Associazione Amici della Biblioteca Ariostea. Rientra nel corso di aggiornamento per insegnanti promosso dall’ Istituto di Storia Contemporanea nel 150° anniversario dell’Unità d’Italia.

» Giovedì 10 febbraio ore 16,30 – ANATOMIE DELLA MENTE E ALTRE STORIE …IV ANNO
GIAN CARLO CALZA – Centro Coscienza – Milano – ECCENTRICO O STRAORDINARIO?
Eccentrico o straordinario ?Riflessioni sparse su arte, creatività, apprendimento.
Gian Carlo Calza è il curatore delle più importanti rassegne dedicate al mondo orientale che siano mai state realizzate nel nostro Paese. Solo per citarne una bisogna ricordare la sua grande mostra “Hokusai. Il vecchio pazzo per la pittura” allestita al Palazzo Reale di Milano. Un enorme e meritato successo che contribuì a far conoscere al vasto pubblico la straordinaria civiltà giapponese illustrata attraverso le opere più significative di quel grande maestro, pietra miliare della storia dell’arte non solo del Sol Levante ma anche della nostra cultura europea che, soprattutto agli inizi del secolo scorso, a Parigi e a Londra, attinse a piene mani da quel magico e straordinario contenitore. Sia per quanto riguarda la pittura, sia per quanto riguarda lo stile.
Sei Giovedì di varia psicologia a cura di Stefano Caracciolo – Università di Ferrara

» Venerdì 11 febbraio ore 17 – CONFERENZA

MASSA E POTERE DI ELIAS CANETTI: CINQUANT’ANNI DOPO – Ne parlano UBALDO FADINI (Università di Firenze) e LEONARDO DADDABBO (Università di Ferrara)
MASSA E POTERE DI ELIAS CANETTI: CINQUANT’ANNI DOPOIntroduce MARCO BERTOZZI
Nel 1960 appare un libro anomalo e sconcertante. Massa e potere – questo il titolo – è costato al suo autore, Elias Canetti, alcuni decenni di ricerche, letture, indagini, guidate da una specie di lucidissima ossessione. È un libro scritto in un linguaggio nitido e terso, che non appartiene a nessuna disciplina, ma inquieta tutti i campi che attraversa (filosofia, sociologia, antropologia). Canetti crea pensiero attraverso incontri e incroci inattesi, dove ciò che è essenziale si trova quasi sempre nascosto in ciò che sembra del tutto banale. Si apre così davanti al lettore un intrico di storie, personaggi, narrazioni, descrizioni, in cui contemporaneo e arcaico si richiamano costantemente, animali e umani non hanno interrotto la loro continuità, il fuoco, la foresta e il mare parlano di come gli uomini rappresentano il proprio modo di unirsi. A cinquant’anni dalla sua pubblicazione, i due temi fondamentali del libro – un potere fin dall’origine intrecciato ad ogni mani festazione della vita e l’esperienza di un’unità più grande e più profonda dell’individuo – stanno ancora davanti a noi decisivi e irrisolti.
A cura dell’Istituto Gramsci e dell’Istituto di Storia Contemporanea

CARAVAGGIO E I CARAVAGGESCHI Ciclo di conferenze
Palazzina Giglioli
C.so Giovecca 148/a
Orario:
16.30
Ingresso: libero
7 febbraio
Informazioni
Tel. 041 5904893
Caravaggio e Guido Reni Conferenza di D. Benati
cod.
I TE’ LETTERARI DI SAN BENEDETTO
Cinema San Benedetto
Via Don Tazzoli
Orario:
16.00
Ingresso: libero
7 febbraio
Informazioni
tel. 0532 215911
F. Benazzi presenta: Mi Frara e Ludvìg Lettura di brani dall’ “Orlando Furioso” e dalle “Satire” tradotti in ferrarese.
http://www.sambefe.it
cod.
PENSARE E INSEGNARE LA SHOAH
Istituto di Storia Contemoranea – Sala Conferenze
Vicolo Santo Spirito 11
Orario:
16.30
Ingresso: libero
7 febbraio
Informazioni
Tel. 0532 209370
Riflessioni sul seminario svoltosi a Parigi dal 2 al 7 gennaio
INCONTRO CON I PROTAGONISTI
Ridotto del Teatro
Rotonda Foschini
Orario:
17.00
Ingresso: libero
11 febbraio
Informazioni
Tel. 0532 202675
cod. 04
DE HUMANITATE SANCTAE ANNAE Persone e fatti dell’Arcispedale S. Anna dagli albori ad oggi.
Aula Magna delle Nuove Cliniche
C.so Govecca
Orario:
8.15
Ingresso: libero
12 febbraio
Informazioni
Tel. 0532 242418
Seminario in memoria del dottor Alberto Mandini

Inizia il ciclo Parole D.O.C,    all’Ipercoop “Il castello”

0 pensieri su “Conferenze ferraresi

  1. Presentazione del libro “I testimoni muti” di Diego Zandel
    Centro Pandurera, Venerdì 11 febbraio 2011
    Ore 9.30

    Nell’ambito delle iniziative correlate al Giorno del Ricordo, l’Assessorato alla Cultura e l’Istituto Statale d’istruzione tecnica Bassi-Burgatti, promuovono la presentazione del libro “I testimoni muti” ed. Mursia, venerdì 11 febbraio 2011, alle ore 9.30, presso l’Auditorium “C. Govoni” del Centro Polifunzionale Pandurera di Cento.
    Sarà lo stesso autore Diego Zandel, scrittore e giornalista, a presentare la pubblicazione, imperniata sulle vicende dei profughi giuliano dalmati nell’immediato sopoguerra.
    La terribile pagina di storia a cui fa riferimento il Giorno del Ricordo è quella che interessò i territori dell’Istria a partire dall’autunno del ’43, subito dopo l’armistizio, fino al 1947, dove furono rastrellate, deportate e uccise migliaia di persone, per lo più italiani, dai partigiani dell’esercito di Tito.

    L’inizio dell’eccidio risale al ’43, subito dopo l’armistizio, nell’Istria abbandonata dai soldati italiani e non ancora controllata dai tedeschi, quando i partigiani slavi gettarono nelle foibe (fosse rocciose profonde fino a 200 metri) centinaia di cittadini italiani considerati “nemici del popolo”.

    Lo sterminio fu condotto senza distinzioni politiche, razziali ed economiche, seguendo le direttive di Tito che ordinava di eliminare i fautori del nazionalismo secondo un disegno che prevedeva l’epurazione attraverso torture, fucilazioni e infoibamenti.

    La persecuzione, soprattutto in quella “terra di nessuno” vicina al confine sottoposta all’amministrazione jugoslava, la violenza e l’efferatezza delle esecuzioni, precedute spesso da processi sommari, torture e linciaggi, determinarono l’esodo che nel dopoguerra allontanò quasi tutta la popolazione italiana dall’Istria.

    Nel libro “I testimoni muti” ricordi personali e storia s’intrecciano sul filo di una memoria personale che si fa pagina di storia collettiva.
    La voce narrante è quella di un bambino nato in un campo profughi, cresciuto in estrema povertà circondato dal silenzio doloroso degli adulti; sarà l’incontro con un uomo, un testimone muto della tragedia a condurlo verso una nuova consapevolezza delle sue radici e della sua storia.

    "Mi piace"

  2. Per il ciclo Parole D.O.C, il critico cinematografico Paolo Micalizzi ha presentato ieri all’Ipercoop “Il castello” due suoi recenti lavori:
    Antonio Sturla. Il pioniere del cinema ferrarese e Là dove scende il fiume.Il Po e il cinema. Li trovate entrambi scontati del 15% nel reparto libri dei due supermercati e anche online.
    Di Sturla vi consigliamo il video del 1934 sulla lavorazione delle anguille e dei luoghi del cinema ferrarese vi consigliamo di scaricare il PDF dell’opuscolo pubblicato dalla provincia di Ferrara che trovate sul portale turistico Ferrara Terra e Acqua.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.