GLI APPUNTAMENTI DI FEBBRAIO, MARZO E APRILE
CON GLI AUTORI DI PAROLE D.O.C.
in programma alle ore 17,30 presso il Punto d’Incontro
dell’Ipercoop “Il Castello” di Ferrara
Alla Biblioteca Ariostea di Ferrara
Martedì 1 febbraio ore 17 – INVITO ALLA LETTURA

Conversa con l’autore MATTEO BIANCHI
Una raccolta di poesie unica, dalle quale scaturisce la malinconia che segna l’autore e come lui forse molti giovani emigrati dai paesi in guerra che si ritrovano a vivere lontani dai loro cari, con usanze e tradizioni diverse e a portare con sé il ricordo della violenza e della solitudine. La poesia come antidoto alla solitudine, alla paura, al disagio. La poesia come strumento per capire e capirsi, poesia mezzo per la conoscenza di sé e degli altri e conoscenza essa stessa di una società sempre più difficile da vivere. La differenza, l’indifferenza, l’amore e il disamore, l’abbandono sono i temi ricorrenti delle poesie della raccolta di Gezim, giovane di origine albanese che nella scrittura trova la forma ideale di condividere le proprie sensazioni e il proprio disagio.

Contributi di ANTONELLA GUARNIERI, BRUNO CONTINI, DELFINA TROMBONI, SARA GALLI, DAVIDE GUARNIERI, ANDREA ROSSI, ROBERTA MIRA, CLAUDIO SILINGARDI, LUCIANO MEIR CARO, MIRNA BONAZZA, PIERO STEFANI, DIANELLA GAGLIANI, GIAMPIERO NASCI
Ne parla con curatrice e autori MIRCO DONDI, Università di Bologna
Interviene il Vice Sindaco MASSIMO MAISTO
Il volume raccoglie – in saggi riveduti e ampliati, corredati da inedito apparato iconografico – gli atti del convegno promosso in occasione del giorno della Memoria 2010 dal Museo del Risorgimento e delle Resistenza in collaborazione con la Comunità israelitica ferrarese e con il Dipartimento di Discipline storiche antropologiche e geografiche dell’Università di Bologna. Esso inaugura la collana di storia“Cantieri di ricerca” curata dal Museo del Risorgimento e della Resistenza di Ferrara.

A cura dell’Associazione Amici della Biblioteca Ariostea
» 12 novembre 2010 – 12 febbraio 2011
Sala Ariosto – Biblioteca Comunale Ariostea
In “… una città attenta ai miracoli”
I libri di Giorgio Bassani e Giuseppe Dessì
nelle collezioni dell’Ariostea
Esposizione bibliografica in occasione del Premio Nazionale “Giorgio Bassani” indetto da Italia Nostra
Orario: dal lunedì al venerdì ore 9,00 -18,30; sabato ore 9,00 – 13,00
Informazioni per gruppi e scolaresche: 0532418218
Vedi il dettaglio nell’opuscolo allegato opuscolo_bassani_dessi.pdf
—————————————————————————-
Convegni e Conferenze
INCONTRI ALLA BASSANI
Biblioteca Comunale Bassani
Via Grosoli, 42 – Barco Ferrara
Orario:
16.00
Ingresso: libero
1 febbraio
Informazioni
Tel. 0532 797414
Around the world in 80 gardens – Cina e Giappone Proiezione e presentazione del video dedicato ai giardini di Giappone e Cina della serie BBC “Around the World in 80 Gardens
http://www.artecultura.fe.it/index.phtml?id=355
cod. 01
INCONTRI ALLA BIBIOTECA ARIOSTEA
Biblioteca Ariostea – Sala Agnelli
Via Scienze 17
Orario:
17.00
Ingresso: libero
Febbraio
Informazioni
Tel. 0532 418212
martedì 1: A piedi nudi presentazione delle poesie di T. Gezim.
mercoledì 2: Storie di esilio, di fuga e di deportazione. Ferraresi nella diaspora ebraica ed antifascista presentazione del volume a cura di D. tromboni
giovedì 3: Strade lastricate di parole: le guide di Ferrara nel ‘700 Libri preziosi in Ariostea. Conferenza di C. Mezzetti
http://www.artecultura.fe.it/index.phtml?id=607
cod. 01
IL GHETTO COMBATTE Ricordo di Marek Edelman vicecomandante dell’insurrezione del ghetto di Varsavia
Palazzo Municipale – Sala Arengo
Piazza Municipio 2
Orario:
17.00
Ingresso: libero
3 febbraio
Informazioni
Tel. 0532 209370
Presentazione del libro, letture di M. Sgarbi, a seguire visita alla mostra Konzentrationslager Auschwitz
cod. 03
I VENERDI’ DELL’UNIVERSO Incontri e seminari su astronomia e fisica
Sala Estense
Piazza Municipio
Orario:
21.00
Ingresso: libero
4 febbraio
Informazioni
Tel. 0532 974211 338 4772550
La scoperta della struttura del DNA e il sequenziamento del genoma umano Relatore Prof. M. Tognon
http://www.astrofilicolumbia.it
cod. 04
INCONTRO CON I PROTAGONISTI
Ridotto del Teatro
Rotonda Foschini
Orario:
17.00 circa – dopo lo spettacolo pomeridiano
Ingresso: libero
4 febbraio
Informazioni
Tel. 0532 202675
Incontro con Marco Martinelli
http://www.teatrocomunaleferrara.it/incontri11/incontri_workshop.asp
cod. 04
GUIDA ALL’ASCOLTO & MUSICA D’INSIEME Lezioni gratuite aperte a tutti
Auditorium Biblioteca Bassani
Piazza Emilia 1 – Barco
Orario:
15.30
Ingresso: gratuito
5 febbraio
Informazioni
0532 464661
assmusic@tuttopmi.it
La mente e il corpo nella pratica musicale: coordinazione, movimento e illusioni della musica Guida all’ascolto
http://www.comune.fe.it/amf
cod. 05
CARAVAGGIO E I CARAVAGGESCHI Ciclo di conferenze
Palazzina Giglioli
C.so Giovecca 148/a
Orario:
16.30
Ingresso: libero
7 febbraio
Informazioni
Tel. 041 5904893
Caravaggio e Guido Reni Conferenza di D. Benati
cod. 07
PENSARE E INSEGNARE LA SHOAH
Istituto di Storia Contemporanea – Sala Conferenze
Vicolo Santo Spirito 11
Orario:
16.30
Ingresso: libero
7 febbraio
Informazioni
Tel. 0532 209370
Riflessioni sul seminario svoltosi a Parigi dal 2 al 7 gennaio
cod. 07
"Mi piace""Mi piace"