Si inaugura venerdì 4 febbraio 2011 alle ore 18.00, a Padova nella Galleria Sottopasso della Stua (Largo Europa), la mostra fotografica “Adriano Gamberini. OLTRE…al di là dello sguardo”.

Promossa dall’Assessorato alla Cultura – Centro Nazionale di Fotografia del Comune di Padova, in collaborazione con Ecstra (Consorzio di Cooperative Culturali e Turistiche di Urbino) e curata da Francesca Bottacin, Carlo Carloni ed Enrico Gusella, la mostra presenta una ventina di immagini che segnano le principali tappe del percorso del fotografo marchigiano.
Gamberini coglie con l’obiettivo la dignità dei volti, immortalando atmosfere e sguardi – catturati nella loro quotidianità – con una tecnica costituita da equilibri geometrici e giochi di colore.
Come ricorda il premio nobel Dario Fo “Adriano Gamberini è qualcosa di più di un fotografo: è lo scopritore di immagini stupefacenti”. Fo prosegue affermando che “per Gamberini la fotografia non è solo un’arte, ma di più: è scienza. Calcolato è lo scorcio, il taglio della luce che si proietta striata di riflessi. I personaggi, donne, uomini e bimbi non stanno in posa, spuntano dal buio disegnati da un filo continuo di sole. La geometria proiettata è la costante di ogni sua foto: iscritti in un grande cerchio sono collocati una donna e il suo bimbo… in un abbraccio magico. Ha ragione Adriano a identificare in quella madre la Madonna. Non le manca nulla: è piena di grazia. E’ immacolata. Figlio e madre si guardano con amore tanto struggente da commuovere anche il più rozzo degli uomini”.
Per Francesca Bottacin, invece, “come un Tiziano Terzani della fotografia, Adriano Gamberini da Pesaro non fa dei semplici reportage. Egli non fotografa ciò che vede ma ciò che prova: l’amore, la spiritualità, l’orgoglio, la curiosità. Un’attitudine finemente pittorica rende le sue fotografie delle icone senza tempo. Adriano scrive con il colore, la luce e l’emozione. Ed è così che costruisce interni densi di tagli chiaroscurali (Gujarat) ed esterni percepiti nella nostalgia dello spazio (Cuba). Egli concepisce le immagini come nella camera ottica di Vermeer o di Canaletto. Ma qui non si tratta d’Europa. Il suo non è un Grand Tour.
Cuba, India, Etiopia, Palestina, Messico sono alcuni dei territori indagati nel suo Diario, dove all’esperienza dello spirito d’osservazione si fonde la passione antropologica. Gli sguardi intensi e struggenti dei suoi personaggi si leggono e si riflettono negli occhi di Adriano, rivelando il suo profondo amore per il viaggio e per l’umanità”.
————————————————————————————————————————————————————————————
Comune di Padova Assessorato alla Cultura – Centro Nazionale di Fotografia
Palazzo Zuckermann – Corso Garibaldi 29, 35122 Padova – Italia
Tel. 049 8204518; cnf@comune.padova.it; http://cnf.padovanet.it
Adriano Gamberini è nato a S. Angelo in Vado (Pesaro e Urbino) nel 1947. Fotografa da anni, prediligendo il reportage. La passione per i viaggi e la fotografia l’ha portato in Italia, in Europa, in Africa, in Asia e nelle Americhe. Collabora con riviste nazionali come “Gente Viaggi”, “Fotografare”, ”Buon Gusto”, “Lo Specchio-La Stampa” e con l’ufficio turismo della Regione Marche. Sue foto sono state pubblicate nelle riviste “Dove”, “Qui Touring” e “Bell’Italia”. Nel 2004 ha vinto il Premio giornalistico nazionale “Il Tartufo d’Oro” – sezione fotografia. Nel 2005 ha pubblicato “La Nuova Provincia Bella”, con presentazione del regista Leandro Castellani. Nel 2006, per conto di Amnesty International, ha pubblicato il volume fotografico “Un Arcobaleno all’Orizzonte”. Nel 2007 ha realizzato la mostra “Altro Mondo” (con relativo catalogo) ideata e inaugurata dal premio Nobel Dario Fo. Una sua foto (Etiopia) è la copertina del calendario per il Gruppo Amnesty International Perugia 2011. Vive e lavora a Pesaro.
* * *
ADRIANO GAMBERINI
Oltre…al di là dello sguardo
Mostra promossa da Comune di Padova, Assessorato alla Cultura – Centro Nazionale di Fotografia in collaborazione con Ecstra
Padova, Galleria Sottopasso della Stua (Largo Europa)
5 febbraio – 12 marzo 2011
Inaugurazione: venerdì 4 febbraio 2011, ore 18.00
Mostra a cura di Francesca Bottacin, Carlo Carloni, Enrico Gusella
Direzione della mostra: Alessandra de Lucia
Orario mostra: da Lunedì a Sabato ore 11.00 –13.00 e 15.00–18.00 / Domenica chiuso
Ingresso libero
Lunedì 31.01 ore 21.15 presso la Sala del C.d.Q. 2 in v. Brunelleschi, 3
OPEN CLUB aperto a tutti, ma riguardante
esclusivamente la preparazione della prossima ns
collettiva “IMMAGIN-AZIONE”
Mercoledì 02.02 ore 20.45 presso la Sala del C.d.Q. n.2 in v. Curzola, 15
per la prima volta OTTORINO MAZZUCCO
fotografo naturalista di Belluno
EVENTI
Venerdì 04.02 ore 18.00 presso la Galleria Sottopasso della Stua a cura
del CENTRO NAZIONALE di FOTOGRAFIA
inaugurazione mostra fotografica “Oltre…al di là dello
sguardo” di ADRIANO GAMBERINI
fino al 12.03
Sabato 05.02 ore 19.00 presso la Wavephotogallery – v. Trieste 32/a
Brescia inaugurazione mostre fotografiche
“Recollections” di DITA RUBIN, “Finestre-riflessi” di
MARISA BRAGA, “Oscura” di RAMONA ZORDINI
fino al 03.03
ATTIVITÀ ALTRI GRUPPI
Martedì 01.02 ore 21.00 presso il Gr.Fot. Antenore – v. Garibaldi, 1 –
Padova serata con PAOLO PRANDO
Giovedì 03.02 ore 21.00 presso il Cir.Fot. L’Obiettivo v. Rinascita, 1 –
Dolo (VE) serata con PAOLO PRANDO
MOSTRE DA VISITARE
03 Art Gallery –
Amsterdam Cafè
v. Vicenza, 23 – Padova
“Movimento bianco – rosso – nero”
di DENISE MURARO (socia del Fotoclub Padova)
fino al 11.02
Centro Culturale
Altinate/San Gaetano
v. Altinate, 71 – Padova
“Patavinus” Ritratti di STEFANO SANDONNINI
fino al 07.02
Galleria Il Melone
v. Oberdan, 31 – Rovigo
“Evidente of autumn” di GIANCARLO BALLO
fino al 26.02
Ecomuseo “Le Terre
del Brenta”
v. Don Minzoni, 26 –
Mira Porte (Ve)
“Spazio Protagonista”
foto di A. CHIGGIATO, M. MUNARIN, M. GARBIN
fino al 06.02
Auditorium Monteverdi
P.le Giovannacci, 14 –
Marghera (VE)
“MARGHERAFOTOGRAFIA – Giorno della Memoria”
foto di F. BRUGNARO, P. CROCI, G. FULGENZI,
B. MARAN, P. TOMIELLO e
N. VERARDO (socio del Fotoclub Padova)
fino al 03.02
Libreria Book of
Photography v.
Porta vecchia, 2 – Este
“Quattro braccia di terra” di DAVID SARTORI
fino al 20.02
Galleria Athesis –
Petrarca
(di fronte uscita casello
autostradale Boara P.)
“Fotoricordi Europei” di GRAZIANO ZANIN
fino al 14.02
Ken Damy
Corsetto Sant’Agata, 22
Brescia
GIACOMELLI&MIGLIORI e RAFAEL NAVARRO
fino al 12.02
Lambda Gallery – v.
Monte Solarolo, 20 –
Padova
“Dettagli” di ELENA BARBINI
fino al 02.03
"Mi piace""Mi piace"
Venerdì 11 marzo 2011 ore 18.00
Per Dario Fo, che “pittoricamente” parlando ha scoperto la fotografia di Adriano Gamberini, è chiaro che il linguaggio fotografico esuli dalla mera riproduzione dell’immagine. Quando il fotografo è anche un poeta. Sull’immagine di Gamberini che diventa poesia viva, sulla capacità di Gamberini di comporre poeticamente visioni emotive si è espresso anche Paolo Coltro, caporedattore cultura de Il Mattino di Padova.
A chiusura della mostra fotografica “Adriano Gamberini: OLTRE…al di là dello sguardo” promossa dall’Assessorato alla Cultura – Centro Nazionale di Fotografia del Comune di Padova, in collaborazione con Ecstra (Consorzio di Cooperative Culturali e Turistiche di Urbino) e curata da Francesca Bottacin, Carlo Carloni ed Enrico Gusella, il Centro Nazionale di Fotografia organizza un incontro tra Adriano Gamberini fotografo e Paolo Coltro, caporedattore de il Mattino di Padova.
L’incontro si terrà a Padova, nella Galleria Sottopasso della Stua in Largo Europa venerdì 11 marzo 2011 alle ore 18.00. Modera e introduce Enrico Gusella, intervengono Francesca Bottacin e Carlo Carloni. L’ingresso è libero.
Adriano Gamberini è nato a S. Angelo in Vado (Pesaro e Urbino) nel 1947. Fotografa da anni, prediligendo il reportage. La passione per i viaggi e la fotografia l’ha portato in Italia, in Europa, in Africa, in Asia e nelle Americhe. Collabora con riviste nazionali come “Gente Viaggi”, “Fotografare”, “Buon Gusto”, “Lo Specchio-La Stampa” e con l’ufficio turismo della Regione Marche. Sue foto sono state pubblicate nelle riviste “Dove”, “Qui Touring” e “Bell’Italia”. Nel 2004 ha vinto il Premio giornalistico nazionale “Il Tartufo d’Oro” – sezione fotografia. Nel 2005 ha pubblicato “La Nuova Provincia Bella”, con presentazione del regista Leandro Castellani. Nel 2006, per conto di Amnesty International, ha pubblicato il volume fotografico “Un Arcobaleno all’Orizzonte”. Nel 2007 ha realizzato la mostra “Altro Mondo” (con relativo catalogo) ideata e inaugurata dal premio Nobel Dario Fo. Una sua foto (Etiopia) è la copertina del calendario per Amnesty International 2011. Vive e lavora a Pesaro.
"Mi piace""Mi piace"