
Conversa con l’autrice GIANNI CERIOLI
Emma è la storia di una donna che attraversa la vita. Bella, dolce, elegante, avanza sicura nel mondo; affascina l’universo maschile che non si dimostra sempre capace di starle all’altezza. La sua personalità sopravanza, in silenzio, di un po’ almeno quella dei mariti. La sua vicenda richiama la storia di altre donne che hanno abitato questa città, ma diventa anche un modo per raccontare come si è evoluta la loro autonomia nella società.

La lezione, aperta al pubblico, è organizzata dal Museo del Risorgimento e della Resistenza e dall’Associazione Amici della Biblioteca Ariostea. Rientra nel corso di aggiornamento per insegnanti promosso dall’Istituto di Storia contemporanea nel 150° anniversario dell’Unità d’Italia.

A cura dell’Associazione Amici della Biblioteca Ariostea

“Questo diario di viaggio rappresenta l’espressione matura di un percorso artistico iniziato diversi anni fa, quando cominciai a dipingere la mia città. Centinaia di disegni alla scoperta di Ferrara, una città dalla forte identità, unica ad aver conservato totalmente il tessuto urbano medioevale che la caratterizza e che le dona un’atmosfera intima e segreta. Suggestionato dai “carnet di voyage” di alcuni artisti ho voluto rivisitare i luoghi più o meno noti a me cari, questa volta cercando di annotare liberamente sulla carta le impressioni e le emozioni suscitate, attraverso acquarelli e note integrative”.

Dopo l’attuazione della riforma che decreta la nascita del “Liceo Artistico”, erede dello storico Istituto d’Arte Dosso Dossi, è organizzato un incontro aperto a genitori e alunni che aspirano a frequentarlo. Data la peculiarità dell’offerta formativa, l’incontro sarà gestito da ex alunni della scuola che potranno raccontare il loro vissuto scolastico e le loro esperienze, creative, professionali, spesso di grande soddisfazione umana ed economica, a dimostrazione delle opportunità insite in una scelta fondata sulla creatività.
Coordina il prof. PAOLO GALLO

• Biblioteca Comunale Ariostea Sezione Ragazzi
• Biblioteca Comunale “G. Bassani”
• Biblioteca comunale “G. Rodari”
• Museo del Risorgimento e della Resistenza, Aula Didattica (nell’ambito della mostra “Antifascisti,antifasciste. Ritratti di gente comune che ha fatto l’Italia”)
» 12 novembre 2010 – 12 febbraio 2011
Sala Ariosto – Biblioteca Comunale Ariostea
In “… una città attenta ai miracoli”
I libri di Giorgio Bassani e Giuseppe Dessì
nelle collezioni dell’Ariostea
Esposizione bibliografica in occasione del Premio Nazionale “Giorgio Bassani” indetto da Italia Nostra
Orario: dal lunedì al venerdì ore 9,00 -18,30; sabato ore 9,00 – 13,00
Informazioni per gruppi e scolaresche: 0532418218
Vedi il dettaglio nell’opuscolo allegato opuscolo_bassani_dessi.pdf
—————————————————————————-
MUSEO DEL RISORGIMENTO E DELLA RESISTENZA
Corso Ercole I d’Este, 19 Ferrara – tel. 0532 205480
» 13 novembre 2010 – 30 gennaio 2011
“Dall’Unità alla Repubblica”
ANTIFASCISTI, ANTIFASCISTE
Ritratti di gente comune che ha fatto l’Italia.1
Mostra di fotografia storica a cura di DELFINA TROMBONI
Con la collaborazione di DANTE GIORDANO, ANDREA MUSACCI, DAVIDE GUARNIERI
Apertura dal Martedì alla Domenica ore 9 – 13 e 15-18
Il catalogo ( aggiornato settimanalmente ) delle attività culturali è consultabile online al seguente indirizzo:Calendario Attività culturali
Per informazioni sulla programmazione contattare Fausto Natali – f.natali@comune.fe.it
NE’-NE’: NE’ STUDIO, NE’ LAVORO
Un nuovo soggetto sociale si affaccia alla storia il popolo condannato al limbo dell’ inerzia con il diritto a consumare, ma con il divieto di produrre. Smarrita, invisibile , rapinata, la generazione intorno ai trent’anni sempre più condannata ad un lungo precariato lavorativo sembra oggi totalmente priva di peso sociale e di tensione progettuale sia a livello individuale che collettivo. Quale modello di vita di economia di cultura di conflitti si prospetta per questi iloti del XXI secolo?
Di questo ha parlato, all’ultima edizione del Festival letteratura di Mantova, Domenico De Masi (L’ emozione e la regola: La fantasia e la concretezza] .
Anche noi vogliamo portare il nostro contributo al dibattito con l’eBook (disponibile anche nell’edizione a stampa nel nostro bookstore) “Generazioni in perdita” di Andrea Malaguti, scaricabile per soli € 2,10.
Ovviamente il formato eBook `e leggibile su qualsiasi computer, ad esempio installando il plug-in per Firefox
https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/epubreader/:
"Mi piace""Mi piace"