Archivio Aperto

ARCHIVIO APERTO
Bologna, 27 ottobre – 06 novembre 2010
III edizione

home movies

PROGRAMMA

Mercoledì 27/10
World Day for Audiovisual Heritage / Giornata Mondiale del Patrimonio Audiovisivo UNESCO

9.30-13.30
Memorie nascoste. Valorizzazione degli archivi audiovisivi privati nell’ambito di mediateche, biblioteche, musei e istituzioni culturali
Workshop
I progetti di raccolta di film amatoriali in Emilia-Romagna ed esempi di valorizzazione del patrimonio audiovisivo inedito e privato (mostre, installazioni, film documentari).
In collaborazione con la Videoteca dell’Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna.
Si consiglia l’iscrizione anticipata inviando una e-mail a info@homemovies.it o telefonando al n° 051-3397243

18.30
Inaugurazione delle esposizioni Reminiscences – ConceptOtto incontra Home Movies e Ritratti vivi / Living Portraits

Segue aperitivo offerto dall’Enoteca Tumedei

21.00
Hollywood Home Movies
Antologia a cura dell’Academy Film Archive (Los Angeles). Film inediti: vacanze in Italia e nel Mediterraneo di attori e registi,  riprese dal set di On the Waterfront (Fronte del porto, 1954).
Inoltre sequenze girate dal cineamatore Ermanno Acanfora nel golfo di Sorrento sul set di Pane amore e… (Dino Risi, 1955).
Vedremo tra gli altri Alfred Hitchcok e famiglia in vacanza in Italia, Fred Zinnemann in Costa Azzurra con Yves Montand, Simone Signoret e Richard Widmark, al lavoro e in momenti di relax negli Stati Uniti, in Italia e in Grecia ed Elia Kazan, Marlon Brando, Karl Malden, Jean Negulesco, Alan Ladd, Sophia Loren e Vittorio De Sica.

Posti limitati, si consiglia la prenotazione
.

Giovedì 28/10

21.00
Omaggio a Jonas Mekas e al Film Diario
Proiezione evento di Walden. Diaries, Notes and Sketches (Jonas Mekas, 1969, 180’)
Un film mitico, il capolavoro che ritrae nel corso degli anni ’60 la comunità artistica newyorkese, da Andy Warhol ad Allen Ginsberg, dai Velvet Underground a John Lennon… La proiezione è un omaggio alla forma del film diario, introdotta da Mekas, poeta ed eroe della contro-cultura americana. (Copia 16mm gentilmente concessa dall’autore).  Introduce Pip Chodorov (Film Gallery, Parigi)

Venerdì 29/10

21.00 c/o Modo Infoshop, Via Mascarella 24.
Il futuro è obsoleto? Incontro sull’uso del Super8 nell’era digitale.
Ha senso oggi filmare in Super8? La domanda è retorica. L’incontro introduce un progetto per promuovere l’uso di una pellicola che sembrava destinata a una rapida fine e che invece resiste ai passaggi tecnologici da almeno 30 anni. Ancora pochi giovani filmmakers e artisti ne conoscono le potenzialità e la tecnica. Modo Infoshop diventa distributore di pellicola vergine e Home Movies l’affianca nell’organizzazione di incontri, workshop e iniziative per favorirne l’uso.

Sabato 30/10

15.00
Apertura al pubblico dell’Archivio

Raccolta di film amatoriali, visite guidate al laboratorio e ai locali di conservazione dei film, dimostrazioni tecniche di trasferimento in digitale delle pellicole.
Visita guidata alle 16.00 (su prenotazione)

18.00 Proiezioni con sonorizzazione dal vivo

Bologna vista dai bolognesi – Antologia per una mappa visuale della città- I Parte

Expanded Archive Live – Per un’archeologia dello sguardo
Work in progress  con Relabtv. Il principio è la scomposizione e il riordino dell’Archivio, procedendo attraverso lo studio e la catalogazione del linguaggio del film di famiglia. Linguaggio determinato dall’evoluzione storica e tecnologica e dall’uso culturale e sociale del cinema privato.

Domenica 31/10

10.00 – 20.00
Apertura al pubblico dell’Archivio.
Raccolta di film amatoriali
, visite guidate al laboratorio e ai locali di conservazione dei film, dimostrazioni tecniche di trasferimento in digitale delle pellicole.
Visita guidata alle 11.30 (su prenotazione)

Dalle 16.00 in poi proiezioni e presentazioni di progetti di restauro e di ricerca.

Bologna vista dai bolognesi – Antologia per una mappa visuale della città- II Parte

I film medici di Vincenzo Neri, famoso neurologo bolognese e fondatore di Villa Baruzziana, girati tra il 1908 e il 1928, ritrovati e restaurati, in parte girati al Rizzoli, di grande valore storico. Progetto realizzato con il laboratorio di restauro cinematografico La Camera Ottica di Gorizia e col sostegno di Haghe Film Foundation di Amsterdam.

Italian American Home Movies. Recupare i film degli italiani emigrati negli Stati Uniti, un progetto in corso con il Center For Home Movies di Baltimora. I film e la storia della famiglia Lombardi, originaria di Fornelli (Isernia) sono i protagonisti di questo primo capitolo di una lunga saga.

Sabato 06/11

10.00-18.00 (pausa 13.30-15.00)
Il cinema privato, una nuova fonte per la storia? – Terza parte

Il treno va a Mosca Giornata di studi.*
L’immaginario comunista degli anni ‘50, negli occhi e nei desideri dei giovani di allora, a partire dai film di viaggio in Unione Sovietica per il Festival della Gioventù. Le cineprese amatoriali impressionarono su pellicola i fasti sovietici ma anche scorci di una Russia ‘mai’ vista, che all’interno del PCI fu considerata ‘mal’ vista.
In collaborazione con la Sezione audiovisivi dell’Istituto Storico Parri e la Videoteca dell’Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna.
Si consiglia l’iscrizione anticipata inviando una e-mail a info@homemovies.it o telefonando al n° 051-3397243
27 ottobre – 6 novembre 2010

Reminiscenses – ConceptOtto incontra Home Movies
Ritratti vivi /Living portraits – L’archivio filmico e fotografico di Don Zanni

Le iniziative sono tutte a ingresso libero e si svolgono all’Istituto Storico Parri, salvo diversa indicazione nel programma.
Gli spazi espositivi sono aperti negli orari indicati nel programma e inoltre dal 28 ottobre al 6 novembre h 16-19.
Per la giornata di studi e il workshop è possibile richiedere un attestato di partecipazione.
Le visite e la possibilità di partecipare al progetto di recupero dei film di famiglia e amatoriali proseguono su appuntamento, oltre le date del programma di Archivio aperto.


Archivio aperto
è un progetto di Home Movies
realizzato con la collaborazione dell’Istituto Storico Parri e della Videoteca dell’Assemblea Legislativa-Regione Emilia-Romagna
il sostegno di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e Fondazione Carisbo nell’ambito del progetto “Una città per gli Archivi” e della Soprintendenza Archivistica per l’Emilia Romagna – Ministero per i beni e le attività culturali
e il contributo dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Bologna.
Partner Operativo: Kiné
Media  Partner: Radio Città del Capo

L’appello continua:
portate le vostre pellicole Super8, 8mm, 16mm, 9,5mm Pathè Baby, vi sarà data l’opportunità di trasferirle gratuitamente in DVD.

L’archivio è a Bologna in Via Sant’Isaia 20

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.