Lucca comics&games 2010

• Lucca Comics – “La sezione dedicata al fumetto – spiega il responsabile Giovanni Russo – e al collezionismo propone quest’anno cinque mostre: tre personali e due collettive: Massimiliano Frezzato, Ausonia e Gary Frank, e le due collettive che vedono un omaggio all’era della produzione fumettistica americana underground e un’antologica su un paese in crescita dal punto di vista artistico: il Libano. Annunciamo anche il gradito ritorno di Disney che rientra con un importante spazio nel festival”. • Lucca Games – “Il mondo del gioco intelligente in ogni sua accezione – ha spiegato Emanuele Vietina – vede ospiti eccezionali come lo scrittore fantasy Terry Brooks, con milioni di copie vendute in tutto il mondo l’artista James Gurney, illustratore di grandissimo talento, autore anche della storia dietro il suo DIinotipia, libro best seller diventato film-tv nel 2004, oltre che una fortunata serie Cartoon; e il game designer Steve Perrin, di RuneQuest, gioco di ruolo tra i più famosi. Fra le novità Games 2010 i “Lucca OMI Award”: a fianco al Best of Show, l’ambito premio per i migliori giochi dell’anno, verrà inaugurato il premio per le migliori Opere Multimediali Interattive”. Presenti anche Marco Accordi e Raoul Carbone della AIOMI – Associazione Italiana Opere multimediali interattive che parteciperà attivamente all’assegnazione del premio. • Lucca Junior – “Tutta dedicata ai bambini con tante attività che coinvolgono anche le scuole del territorio – spiega Sarah Genovese – Lucca Junior ha come filo conduttore lo sport, in ogni sua forma, che interesserà anche il IV Concorso Internazionale per Illustratori e Fumettisti. Tra le altre novità di rilievo la collaborazione al progetto “Giovani e Alcol”, coordinato dalla Prefettura di Lucca e nato per sensibilizzare i ragazzi delle scuole secondarie di secondo grado sul delicato tema dell’alcolismo”. • Music & Comics – “La parte dedicata alla musica – sottolinea il responsabile Gianluca Del Carlo – vede grandi performance dal vivo, con ospiti come Cristina D’Avena ed Enzo Draghi oltre ad altri grandi artisti ancora top secret. Ci sarà poi uno spettacolo inedito che unisce musica e creatività grazie alla partecipazione di disegnatori come Palumbo, Gipi e musicisti come Toffolo dei 3 allegri ragazzi morti”. Confermata la presenza di Kodak che, anche quest’anno, coinvolgerà gli special Kodak reporter, scelti tra il pubblico della manifestazione, per un racconto unico e caleidoscopico del Festival, tramite lo Share ovvero il nuovo modo di condividere le proprie immagini, in maniera rapida e semplice, sulle piattaforme sociali più note del mondo web (Facebook, Flickr, Youtube). L’autore del Poster – Massimiliano Frezzato Torinese, classe 1967, inizia a pubblicare i suoi primi lavori a metà degli anni ’80. Nel 1989 vince il Premio Pierlambicchi a Prato. Nel 1990 realizza, su testi di Jerome Charyn, Margot. Dal 1994 al 1997, tiene un corso di fumetto e d’illustrazione editoriale presso l’Istituto Europeo di Design a Torino mentre, tra il 1998 e il 1999, insegna all’Accademia d’Arte Pictor di Torino. Nel 1996, pubblica il primo volume della saga I custodi del Maser: questo lavoro lo porta all’attenzione del grande pubblico e della critica e varrà la sua fortuna. La saga termina con il sesto volume edito nel 2005 ed è stata distribuita a livello planetario (USA, Francia, Germania, Spagna). In seguito, pubblica Tour de France: un disegnatore italiano nel paese dei fumetti, Bagatelle e una personalissima rivisitazione, in chiave erotica, di Pinocchio

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.