Internazionale a Ferrara

http://www.youtube-nocookie.com/v/LLxWh97rjnI?fs=1&hl=it_IT&rel=0

Jean Ziegler

 

Jean Ziegler è un sociologo svizzero. È nato a Thun, in Svizzera, nel 1934. Ha insegnato all’università di Ginevra e alla Sorbona di Parigi. È vicepresidente del comitato di sorveglianza del Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite. In Italia ha pubblicato: L’odio per l’occidente (Tropea, 2010) e La fame nel mondo spiegata a mio figlio (Il Saggiatore, 2010).

Libri pubblicati in Italia
jean+ziegler

Segnaliamo solo un paio dei numerosi eventi del festival che si tiene a Ferrara da venerdì 1 a domenica 3 ottobre:

Sabato 2 ottobre

  1. 14.30 Cinema Apollo

    Buon compleanno Africa!

    Il continente a cinquant’anni dall’indipendenza
    Paulina Chiziane
    scrittrice mozambicana
    Boubacar Boris Diop
    scrittore senegalese
    Jean Ziegler
    sociologo svizzero, autore di L’odio per l’occidente
    Introduce e modera
    Jean-Léonard Touadi
    giornalista italiano
    In francese con traduzione simultanea
    e in portoghese con traduzione consecutiva

    In apertura
    La diaspora in versi
    Performance di
    Warsan Shire
    poetessa somala
    In inglese
    con sottotitoli in italiano

  2. 14.30 Sala Estense

    Frontiere digitali. I giornali tra carta, web, tablet e smartphone

    Oliver Reichenstein
    Information architects
    Luca Sofri
    Il Post
    dialogano con
    Giovanni De Mauro
    Internazionale
    In italiano

Il programma completo è scaricabile dal sito del festival: http://www.internazionale.it/festival/

0 pensieri su “Internazionale a Ferrara

  1. Etiopia

    Non perderla/di vista

    a cura di Nedda Bonini e Silvia Casotti

    Evento collaterale al Festival “Internazionale a Ferrara”

    Il giorno giovedi’ 30 Settembre 2010, alle ore 18, si inaugura, presso la sede dell’Associazione Culturale ST.ART.47, in via Cittadella 45/47 a Ferrara, la mostra dal titolo ETIOPIA NON PERDER LA/DI VISTA (a cura di Nedda Bonini e Silvia Casotti), che com-prende fotografie di Michele Ungaro, opere grafiche di giovani artisti dell’Accademia di Belle Arti di Venezia (Boscolo, Cassese, De Martin, Fraino, Giusto, Martin, Micco, Squaiera, Vi-sonà) e un video di Enrico Parenti. La mostra si protrarrà nei giorni 1-2-3 Ottobre 2010, con apertura negli orari 10-13 e 15-19.

    L’iniziativa, collaterale alla IV edizione del Festival “Internazionale a Ferrara”, si svolge con il patrocinio del Comune di Ferrara e dell’Accademia di Belle Arti di Venezia, ed e’ volta alla diffusione e alla raccolta di fondi a sostegno di attività umanitarie in Etiopia, in collaborazione con il dott. Francesco Pistocchi, per l’Associazione Epsilon Onlus, che opera da anni sul territorio ferrarese, in particolare organizzando interventi medici in ambito oculi-stico, con aperture nel campo dell’educazione.

    Questa mostra vuole essere un incontro di esperienze vissute da persone che per diversi aspetti hanno scelto di avvicinarsi al mondo dell’ETIOPIA, ma vuole essere anche un prete-sto per confrontarsi e rendersi utili, coinvolgendo tutti coloro che avvertano questo bisogno, questo senso delle cose, e vogliano in qualche modo contribuire con la loro presenza e il loro sostegno.

    Il significato della prima lettura del titolo, “ETIOPIA: non perder la vista”, e’ pienamente e-spresso dal dott. Pistocchi, dell’Associazione Epsilon onlus, in queste poche parole: «In un mondo in cui il 90% delle persone non vedenti vive nei Paesi in Via di Sviluppo (PVS), in cui ogni minuto 6 persone perdono la vista, in cui ogni 60 sec. diventa cieco un bambino, in cui nell’80% dei casi la cecità e’ evitabile solo con l’attuazione di programmi di prevenzione e di cura, vogliamo ricordare che in Paesi privi di risorse, enti e programmi assistenziali per l’handicap visivo salvare la vista equivale a salvare la vita. Il nostro intervento deve essere finalizzato non tanto all’assistenza medico-chirurgica-riabilitativa erogata direttamente ai pazienti (poco piu’ di una goccia nell’oceano), quanto alla formazione di quadri sanitari spe-cialistici, medici e non, ed alla formazione dei formatori. Questa e’ la chiave del successo per un progetto di prevenzione e lotta alla cecità che voglia essere incisivo, efficace e dure-vole, oltre che sostenibile».

    Nedda Bonini, presidentessa di ST.ART.47 e docente dell’Accademia di Belle arti di Vene-zia, spiega cosi’ il secondo modo di leggere il titolo, “ETIOPIA: non perder di vista”: «La doppia lettura la/di puo’ apparire come un semplice gioco di parole, come spesso si usa nei titoli di mostre o negli slogan pubblicitari. Qui ha la piccola pretesa di indirizzare l’attenzione verso l’altro, il lontano, il diverso… Un pensiero nei confronti di chi vive con niente, perche’ di piu’ non puo’ avere, ma vuole dividerlo con gli altri… anche solo attraverso il sorriso. Il gior-no in cui Pistocchi mi propose di andare con il gruppo in Etiopia, di fronte alle mie perplessi-tà sul mio ruolo mi disse: “C’e’ da fare per tutti!”. Molti controbattono che anche vicino a noi c’e’ bisogno di fare, ma lui risponde: “Là ce n’e’ ancora di piu’”. Dopo il viaggio in Etiopia ho portato l’esperienza all’interno del mio corso in Accademia a Venezia, e questo ci ha fatto interrogare sul senso del nostro lavoro come artisti, suggerendoci motivazioni e percorsi nuovi, spesso inaspettati, per affrontare il tema: la lingua, la storia, l’alfabeto, l’origine, la terra, le tradizioni, la natura… ma soprattutto un confronto con i bisogni».

    Si ringraziano per la collaborazione: Giuseppe Ungaro, Andrea Forlani

    Michele Ungaro e’ nato a Venezia il 1° marzo 1963. Si e’ laureato in Geologia e ha lavorato diversi anni nei cantieri petroliferi tra Nord-Africa, Mare del Nord e Golfo del Messico. Da alcuni anni segue progetti di cooperazione internazionale in Asia e Africa. Dal 1985 si spo-sta in moto e ha già affrontato un lungo viaggio dal Pakistan all’Italia, al termine di una mis-sione umanitaria in Afghanistan e uno dall’India all’Italia.

    Organizzazione ST.ART.47, a cura di Nedda Bonini e Silvia Casotti
    Info: st.art.47@freeinternet.it tel. 333 3947017 – 0532 767537 – info@nuovecarte.net

    Inaugurazione giovedi’ 30 Settembre 2010, alle ore 18

    Associazione St.Art. 47
    via Cittadella, 47 – Ferrara
    Orari 10-13 e 15-19
    Ingresso libero

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.