Festa del racconto 2010

La Festa del racconto è per tutti. In questo duemila e dieci è alla sua quinta edizione e il programma presenta trentanove eventi in cui consuete tradizioni come le “poltrone” con gli
scrittori si coniugano a novità musicali e a reading letterari.
La Festa è dinamica, la festa è vivace, ricca di eventi cinematografici, teatrali, didattici, classici e contemporanei. C’è chi può trovare sorprese e chi invece gradite conferme. Basta
viverla con la passione e l’entusiasmo con i quali da cinque anni, ideatori, organizzatori e coordinatori, preparano l’evento fin nei minimi particolari.
Come al solito, la qualità delle proposte è varia, per dare la possibilità al pubblico di conoscere le vaste forme della cultura; autori noti come Alessandro Baricco, Niccolò Ammaniti,
“preti scomodi” come Don Gallo, scrittrici acclamate come Rosetta Loy, Lia Levi, Isabella Bossi Fedrigotti proporranno libri, consigli di lettura, aneddoti e narrazioni assieme
ad autori da scoprire, italiani e stranieri, che meritano altrettanta attenzione e partecipazione.
A Carpi, Novi e Soliera per tre giorni le piazze, le vie e i luoghi verranno pacificamente invasi da storie esemplari di uomini e donne che hanno fatto della scrittura, dell’arte, della parola
e della memoria le loro principali ragioni di vita. Hanno voglia di condividerle con chi desidera ascoltare e dialogare con loro.
Come consuetudine all’interno della manifestazione ci sarà il Premio Loria. Quest’anno il prestigioso riconoscimento verrà assegnato a Niccolò Ammaniti, autore molto conosciuto
dal grande pubblico per lo sferzante acume con il quale rappresenta la nostra contemporaneità.

Come ogni anno il premio Loria inediti verrà conferito al migliore racconto fra quelli pervenuti in biblioteca. Quest’anno, in particolare a teatro, verrà messo in scena uno spettacolo tratto dal libro “S” di Gipi, uno dei più famosi artisti europei di storie disegnate che con la sua presenza ci dirà perché le immagini sono ancora così suggestive e di moda per molti lettori.
Simone Massi, autore e regista di cinema d’animazione proporrà le sue tavole nella mostra Facce, luoghi e animali e particolare riguardo verrà riservato ai giovani con iniziative
specifiche per le scuole medie inferiori e superiori.

http://www.bibliotecaloria.it/

Scarica la piantina in PDF

Il cinema alla Festa del racconto

La casa editrice ospite di questa edizione è Fandango che assieme agli organizzatori ha proposto una serie di appuntamenti cinematografici, giornalistici e letterari d’attualità.

Evento 5 | venerdì 1 ottobre ore 21,30

Carpi Auditorium Loria

Poltrona Cinema

Incontro con Emilio Marrese, Rolando Ravello e Lorenzo Scurati

A cura di Fandango

A seguire proiezione del film

VIA VOLONTE’ NUMERO 9 (Italia, 2010)

Ideato e scritto da Rolando Ravello e Emilio Marrese

Regia di Lorenzo Scurati

Il film-documentario, vincitore del Rome Independent Film Festival 2010, narra di una palazzina alla periferia nord di Roma; è la storia di una casa occupata la mattina del 3 novembre 2007 e della gente che la abita: molti precari, ma anche chi un posto fisso ce l’ha. Tutti, però, accomunati dalla difficoltà di vivere dignitosamente nell’Italia di oggi. Da questo incrocio di vite emerge uno spaccato di scottante contemporaneità: una realtà che spesso non vorremmo osservare, ma che si presenta inevitabilmente al nostro sguardo, perché è quella del paese in cui viviamo…

LINK E TRAILER: http://www.cinemaitaliano.info/viavolonteumero9

Evento 23 | sabato 2 ottobre ore 22,00
Carpi, Cinema Eden

Poltrona_cinema

Incontro con Antonio Capuano
A cura di Fandango

A seguire proiezione del film
L’AMORE BUIO (Italia, 2010)
Regia di Antonio Capuano
Interpreti: Irene De Angelis, Valeria Golino, Gabriele Agrio, Luisa Ranieri, Corso Salani, Fabrizio Gifuni, Alfio Alessi, Anna Ammirati

Presente alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia 2010 nella sezione Giornate degli Autori

Quando si muove il branco non c’è pietà per nessuno, non per le vittime e neppure per i più fragili tra quelli che ne fanno parte. Ritorna la Napoli inconfondibile del più appartato tra i cineasti partenopei. Una storia di violenza e tenerezza tra i palazzi borghesi, i bassi della rabbia, il carcere di Nisida…

LINK E TRAILER:

http://www.cinemaitaliano.info/Lamorebuio

http://www.everyeye.it/cinema/articoli/l-amore-buio_recensione_12182

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.