Gli anni sessanta in mostra a Modena

Sabato 25 settembre 2010 alle ore 11, 00 visita guidata con testimone, a cura di Chiara Reverberi alla mostra del Fotomuseo Giuseppe Panini “Anni ‘60. Modena e l’Italia del boom” in esposizione all’ex Ospedale Sant’Agostino dal 17 settembre al 14 novembre. La visita sarà gratuita e non è richiesta prenotazione.
Sede della visita: Ex Ospedale S. Agostino.

Carlo Savigni

Marcia per la pace in Viale Nicola Fabrizi verso Via Emilia

1967 ca.

La visita alla mostra intende offrire uno spaccato della Modena negli anni Sessanta e approfondire la tematica del beat e dei movimenti giovanili assieme ad un testimone d’eccezione: il fotografo Carlo Savigni.

Il percorso guidato si concentrerà quindi in modo particolare sull’analisi della nuova immagine che i giovani si costruiscono negli anni ‘60, diffondendo la moda legata alla musica Beat di cui Modena è stata capitale grazie alla presenza di gruppi quali i Nomadi e l’Equipe 84.

Era l’epoca in cui Londra,  dalle sue cavern, dettava legge in fatto di moda e le ragazze indossavano le minigonne secondo il dogma di Mary Quant.
A Modena i giovani si ritrovavano al bar Grand’Italia, punto di raccolta di estremismi comportamentali e di eccentrici sperimentatori. Insieme si ascoltavano gli Equipe 84, di cui la rivista generazionale “Ciao Amici” celebrava la notorietà, si indossavano camicie eccentriche e pantaloni a tubo e i ragazzi si facevano crescere i capelli.
Intorno a quel clima scanzonato nascono però importanti esperienze politiche, gli stessi giovani in quegli anni ne divengono protagonisti, organizzando cortei di protesta per il diritto allo studio e per la fine di tutte le guerre e,  nel cosiddetto “autunno caldo” del 1969, marciano assieme agli operai, scesi nelle piazze e nelle strade per la difesa del posto di lavoro.

Del fervore e dell’energia del periodo si dialogherà durante la visita guidata insieme a chi ha vissuto quei momenti in prima persona e che ne può restituire l’atmosfera attraverso il racconto.

Carlo Savigni, classe 1944, dal 1960 si appassiona seriamente alla fotografia, tanto che già nel 1968 ha scattato la quasi totalità delle immagini ufficiali riguardanti l’importante “scuola” musicale modenese: Equipe 84, Nomadi, Guccini. Nel 1974 grazie alla passione per le tecnologie si immerge nella progettazione di un’emittente radiofonica privata: Modena Radio City, di cui sarà fervido animatore sin dalla nascita, avvenuta nel 1976.

Per altre notizie sugli anni ’60 vedi il nostro blog “I ragazzi dei ’60” in questa stessa pagina (colonna a destra)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.