» 25 settembre 2010 ore 11
Memoria tradizione e culinaria – XXVII Settimana Estense
Renzo Bonoli-Mario Castellari-Maria Roccati,
Vita e sapori nella tradizione emiliano-romagnola, Bologna, 2010
– Renzo Bonoli, nato a Budrio nel 1941, ha realizzato e curato il catalogo della mostra fotografica “Lo sguardo altrove: cento anni di emigrazione emiliano romagnola nel mondo” e la presentazione dell’Atlante fotografico dell’emigrazione. Segretario della Consulta dell’emigrazione della Regione Emilia-Romagna.
– Mario Castellari, ha affinato oltre agli interessi professionali anche quelli enogastronomici. Dal 1988 collabora con l’Associazione Slow Food. Autore di Bianco o rosso. Enciclopedia degli abbinamenti tra cibo e vino, edito da Calderini Edagricole.
– Maria Roccati è responsabile del Centro di Documentazione del Mondo Agricolo Ferrarese, San Bartolomeo in Bosco (Ferrara) del quale cura l’organizzazione, gli eventi e la didattica.
» 25 settembre 2010 ore 11 510 Dialetto e memoria – XXVII Settimana Estense
Giovanni Calza, Maiàl
Bio-dizionario essenziale del dialetto ferrarese, Ferrara, 2010
“Non è mia intenzione compilare un dizionario di dialetto ferrarese. Ma divertirmi a sentire il suono di questa lingua mai dimenticata, questo sì.”
Giovanni Calza con questa opera intende sottolineare l’importanza che avuto nella sua formazione il dialetto, che egli considera la lingua dei ricordi e dei pensieri poetici. Accanto ad una raccolta di parole ed espressioni più autentiche, il dizionario, egli inserisce dei brevi ma intensi racconti di vita vissuta.
L’autore nasce a Porotto nel 1954. Ha scritto libri per ragazzi, è poeta e autore di canzoni. Al suo attivo ci sono cinque pubblicazioni, una rivista, una serie di articoli pubblicati per la stampa locale e una decina di canzoni.
» 2 ottobre 2010 ore 21 Cinquant’anni un bel tratto insieme –
Cinquantesimo della Fondazione
“Scuola d’infanzia Pio XII”
ore 21:00 Inaugurazione della mostra
“Cinquant’anni un bel tratto insieme”
ore 21:30 Compagnia teatrale Pio XII
“Alice nel paese delle storie”
» Ottobre 2010 – Andar per libri – Insegnanti ed educatori delle scuole di Ferrara alla scoperta della narrativa per ragazzi
La biblioteca Bassani partecipa al progetto del Servizio Biblioteche e Archivi del Comune di Ferrara organizzando per l’anno scolastico 2010-2011, con il patrocinio dell’Ufficio Scolastico Provinciale, un Corso di aggiornamento per educatori ed insegnanti delle scuole dell’obbligo, allo scopo di: promuovere l’utilizzo e la diffusione della letteratura per ragazzi all’interno delle scuole, migliorare l’utilizzo della risorsa biblioteca da parte delle scuole del territorio, consentendo così l’intensificazione dei rapporti di collaborazione con gli insegnanti.
6 ottobre 2010 ore 9– Promozione e sostegno dell’allattamento al seno –
Azienda U.S.L.
Provincia di Ferrara
Comune di Ferrara
Gruppo Provinciale per la promozione ed il sostegno dell’allattamento materno
Allattare al seno, bastano pochi passi
Le iniziative amiche dei bambini
6 ottobre 2010, ore 9
Convegno Promozione e sostegno dell’allattamento
al seno e sostegno della genitorialità
6 ottobre 2010, ore 11:30
Inaugurazione Mostra fotografica
Allattamento materno… sempre e ovunque
Invito al Convegno e all’inaugurazione della Mostra fotografica
allattamento al seno101006.pdf
La mostra è visitabile
dal 6 al 16 ottobre 2010
dalle 9 alle 13 da martedì a sabato
dalle 15 alle 18:30 da martedì a giovedì
Biblioteca Comunale Bassani
Via Grosoli 42 – 44122 Ferrara
» 16 settembre 2010 – Mobilità intelligente – Esposizione Bibliografica
La biblioteca Bassani aderisce come di consueto al programma della IX edizione della Settimana Europea della Mobilità con una esposizione bibliografica. Ricorda ai propri lettori due delle proprie sezioni bibliografiche: Bici (circa cinquecento documenti sulle due ruote) e i materiali multimediali sulla Sicurezza stradale collocati nella Sezione Locale.
Prestito e consultazione negli orari di apertura:
da martedì a sabato dalle 9 alle 13
dal martedì al giovedì dalle 15 alle 18:30
Catalogo della Biblioteca
» 11 settembre 2010– Urbanica – performances di danza urbana
Apertura straordinaria della biblioteca dalle ore 15 alle 18:30 con spettacolo di Danza Urbana
Biblioteca Comunale Bassani
via G. Grosoli, 42
44122 Ferrara – Tel. 0532 797414
In occasione della presentazione della Stagione di Danza 2010/2011
Sabato 11 settembre
URBANICA/una giornata di danza urbana e videodanza
PERFORMANCES DI DANZA URBANA
Biblioteca Bassani / Galleria Ipercoop Castello / Giardini del grattacielo/ Skate Park, Piazza dei Poeti – v.le Krasnodar/ Atrio della Stazione.
A cura di Natasha Czertok ed Elisa Mucchi
Programma realizzato dal Teatro Comunale di Ferrara
http://www.teatrocomunaleferrara.it/index.asp »
1 settembre– Film in biblioteca – Esposizione di film, libri e colonne sonore
67. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica
La Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica è organizzata dalla Biennale di Venezia. L’edizione n. 67 si svolgerà al Lido di Venezia dall’1 all’11 settembre 2010.
La Mostra vuole favorire la conoscenza e la diffusione del cinema internazionale in tutte le sue forme di arte, di spettacolo e di industria, in uno spirito di libertà e di tolleranza. La Mostra include retrospettive e omaggi a personalità di rilievo, come contributo a una migliore conoscenza della storia del cinema.
Marco Müller è il Direttore della 67a edizione ed è a capo del settore Cinema dal 2004.
http://www.labiennale.org/it/cinema/mostra/
Biblioteca Comunale Bassani
via Giovanni Grosoli, 42 – 44122 Ferrara
tel. 0532 797414 – fax 0532 797417
mail: info.bassani@comune.fe.it
Orari
lunedì chiuso
mattino: dal martedì al sabato 9-13
pomeriggio: dal martedì al giovedì 15-18:30
GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO
Sabato 25 e domenica 26 settembre 2010 si celebrano le GEP, Giornate Europee del Patrimonio, ideate nel 1991 dal Consiglio d’Europa per potenziare e favorire il dialogo e lo scambio in ambito culturale tra i Paesi europei.
Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, come ogni anno, organizza sull’intero territorio nazionale iniziative tese a valorizzare e mettere in evidenza i contenuti della cultura e del patrimonio italiano, con l’obiettivo di condividere con altri Paesi europei le comuni radici continentali.
Per l’occasione a Cento saranno aperti al pubblico, gratuitamente, i luoghi della cultura, la Pinacoteca Civica “Il Guercino” che ospita l’esposizione “Guercino Bacon. I disegni”, la Galleria d’Arte Moderna A. Bonzagni e l’Auditorium San Lorenzo, sedi della mostra curata da Vittorio Sgarbi “Ritratti italiani, la Rocca (che accoglie tre esposizioni: le incisioni di Carolina Marisa Occari e Livio Ceschin “Natura e Silenzi”, la personale di Sergio Cicognani “Il mestiere dell’arte” e “Omaggio a Chopin” di Nadia Fanzaga), il Museo Parmeggiani di Renazzo, la Fondazione Zanandrea (sede della mostra scultorea di Cristina Anna Adani “Lance”).
Inoltre sabato 25 settembre alle ore 16,30 e domenica 26 settembre alle ore 11,00 e alle ore 17,00 presso la Rocca di Cento si terrà un laboratorio didattico gratuito “La mortadella, il cuoco e il sorriso dei bambini (informazioni al n. 051 6389162) .
Domenica 26 settembre è in programma una visita guidata in bicicletta alle emergenze artistiche e naturalistiche del territorio con degustazione finale: il titolo non mente “Pedalata gourmet” (informazioni al n. 345 9325973).
"Mi piace""Mi piace"