Artelibro 2010

Un estratto degli incontri in programma a Bologna nel corso di Artelibro, dal 23 al 26 settembre

STORIE DI LIBRIDINE
Ciclo promosso da Artelibro
A cura di Andrea Kerbaker
Palazzo Re Enzo
piazza Nettuno
Si ringrazia Banca Etruria

Presso i gruppi artistici e intellettuali, è sempre stata piuttosto diffusa la malattia de lla libridine: una sindrome che porta chi ne è affetto all’acquisto smodato di libri, riviste, materiali cartacei di ogni tipo e genere. La pericolosità della libridine è aggravata dal rifiuto che i malati oppongono sistematicamente a qualsiasi proposta di cura: solitamente colpiti dall’affezione in giovanissima età, i libridinosi vanno avanti imperterriti nei loro acquisti vita natural durante, insensibili ai problemi di spazio, polvere, trasporti, manutenzione che, tra gli altri, la malattia inevitabilmente comporta. Nei colloqui organizzati a Bologna, cinque illustri malati parleranno della loro particolare variante di libridine, raccontando al pubblico come riescono a conviverci con grande felicità e soddisfazione.
Venerdì 24 settembre ore 17.00-18.00 Sala del Quadrante
Alberto Manguel
Sabato 25 settembre ore 12.00-13.00 Sala del Quadrante
Pablo Echaurren
Sabato 25 settembre ore 17.00-18.00 Sala del Quadrante
Oliviero Diliberto
Domenica 26 settembre ore 12.00-13.00 Sala del Quadrante
Ugo Nespolo
Domenica 26 settembre ore 17.00-18.00 Sala del Quadrante
Luisa Finocchi

RACCONTAMI UN PITTORE «

RACCONTAMI UN PITTORE
Ciclo promosso da Artelibro
A cura di Stefano Zuffi
Biblioteca Salaborsa
Piazza Nettuno, 3

Mostre, ricorrenze, anniversari, segnalazioni: sempre più spesso, le “vite” degli artisti ci coinvolgono e ci incuriosiscono. Attraverso gli interventi di studiosi e storici dell’arte, ripercorriamo le imprese e i lati oscuri, i capolavori e le vicende biografiche di maestri che non vanno considerati dei “geni” sovrumani, ma persone in carne e ossa, proprio come ciascuno di noi. Sembra una osservazione scontata, ma in effetti questa rilettura dell’attività degli artisti anche in rapporto alla loro avventura personale è una strada maestra per comprendere la storia dell’arte e interpretare i capolavori nel contesto della loro realtà umana.
Venerdì 24 settembre ore 18.00-19.30 Auditorium Enzo Biagi
CARAVAGGIO IL FENOMENO
Stefano Zuffi
Sabato 25 settembre ore 10.30-12.00 Auditorium Enzo Biagi
DA ZURBARAN A VELAZQUEZ: EL SIGLO DE ORO
Anna Ottani Cavina
Sabato 25 settembre ore 18.00-19.30 Auditorium Enzo Biagi
CHARDIN DA PARIGI A FERRARA
Pierre Rosenberg
Domenica 26 settembre ore 10.30-12.00 Auditorium Enzo Biagi
MEZZO MILLENNIO DI BOTTICELLI
Cristina Acidini
Domenica 26 settembre ore 18.00-19.30 Auditorium Enzo Biagi
E PERCHÉ NESSUN CONTEMPORANEO?
Stafano Zuffi e Gianfranco Maraniello

SAGGI COME ROMANZI «

SAGGI COME ROMANZI
Ciclo promosso da Artelibro
A cura di Marco Carminati
Palazzo Re Enzo
piazza Nettuno

Ernst Gombrich e C.W. Ceram ce lo hanno chiaramente insegnato: la storia dell’arte può essere piacevolmente divulgata. Le vite degli artisti e le peripezie delle opere d’arte contengono in nuce succulenti ingredienti di suspence e di avventura che sono tipici del genere del romanzo. Quante volte i critici letterari, dopo aver letto un saggio che, finalmente, li ha tenuti desti tutta la notte, si sono lasciati andare all’espressione canonica: “è un saggio, ma si legge come un romanzo!”
A questi libri è dedicata la serie d’incontri dal titolo “Saggi come Romanzi”. Celebri romanzieri, come Melania Mazzucco, spiegheranno perché hanno sentito la necessità di scrivere saggi con il ritmo intenso del romanzo attorno alla vita e all’attività di Tintoretto. E due giornalisti culturali Fabio Isman e Marco Carminati racconteranno al pubblico le loro inchieste e le loro ricerche attorno alle opere d’arte in movimento, da quelle esportate illegalmente a quelle finite in capo al mondo, a seguito di guerre, di mostre e di brame dei collezionisti.
Sabato 25 settembre ore 16.00-17.00 Sala del Quadrante
IL DAVID IN CARROZZA E I PREDATORI DELL’ARTE PERDUTA
Marco Carminati e Fabio Isman
Domenica 26 settembre ore 10.00-11.00 Sala del Quadrante
RICORDI VIA ROMA. VITA E ARTE DI AMEDEO MODIGLIANI
Beatrice Buscaroli
Domenica 26 settembre ore 16.00-17.00 Sala del Quadrante
JACOMO TINTORETTO E I SUOI FIGLI. BIOGRAFIA DI UNA FAMIGLIA VENEZIANA
Melania G. Mazzucco

DALL’ANTICA GRECIA AI CANTAUTORI MODERNI. FORME DI POESIA IN MUSICA «

Giovedì 23 settembre
DALL’ANTICA GRECIA AI CANTAUTORI MODERNI. FORME DI POESIA IN MUSICA
ore 20.30-21.30
Aula Magna Santa Lucia
via Castiglione, 36

Forse il primo canto dell’uomo fu la parola o forse la prima parola dell’uomo fu il canto: comunque, poiché, come diceva Cicerone, “est autem in dicendo etiam cantus quidam obscurior”, in questo misterioso rapporto espressivo tra vocale e suono vi è tutta la magia della natura e della personalità umana.
La canzone d’autore sarà al centro dell’intervento di Roberto Vecchioni, artista, scrittore e docente che parlerà delle forme poetiche in musica, ad iniziare dalla lirica greca all’oggi.
Conferenza di Roberto Vecchioni
Promossa da Artelibro
Intervengono:
Umberto Pregliasco, presidente ALAI
Francesco Giardinazzo, Università di Bologna

0 pensieri su “Artelibro 2010

  1. Si rinnova anche quest’anno l’impegno della Cineteca di Bologna per Artelibro: per il Festival del Libro d’Arte sono tre gli appuntamenti che coinvolgono la Cineteca.
    Il primo domani, martedì 21 settembre, alle ore 20 al Cinema Lumière, con Biblioblob, sorta di Blob che unisce scene cinematografiche con protagonisti i librai: alla serata parteciperanno Loris Rabiti e Umberto Pregliasco di ALAI (Associazione Librai Antiquari d’Italia) e il direttore della Cineteca Gian Luca Farinelli.
    Venerdì 24 settembre, invece, alle ore 18, “trasferta” a Palazzo Re Enzo, per la presentazione di una delle pubblicazioni di grande fascino del recente catalogo della Cineteca: la prima edizione italiana dell’Histoire(s) du cinéma di Jean-Luc Godard.
    Parteciperanno Gian Luca Farinelli e Rinaldo Censi, curatore del cofanetto DVD + libro che raccoglie uno dei capitoli più amati dai cinefili di tutto il mondo dell’opera del maestro della Nouvelle Vague.
    Tutte le pubblicazioni delle Edizioni Cineteca di Bologna sono inoltre presenti nello stand allestito in Piazza del Nettuno in occasione di Artelibro.
    Infine domenica 26 settembre anche Schermi e lavagne, con il suo Cineclub per ragazzi, dedicherà il pomeriggio all’amore per i libri: alle ore 16, infatti, al Cinema Lumière, è in programma Nat e il segreto di Eleonora, avventura di due bambini tra migliaia di libri di favole illustrati, lasciati in eredità da una zia.

    In occasione di Artelibro

    Martedì 21 settembre, ore 20, Cinema Lumière
    BIBLIOBLOB: quando librai e librerie sono protagonisti sullo schermo
    La Cineteca di Bologna presenta un Bibliofilm, sulla falsariga di Blob, appositamente realizzato in occasione del Congresso Mondiale di Artelibro e della Mostra Internazionale del Libro Antico. Il montaggio pone in relazione tra loro spezzoni di film che hanno per protagonisti i librai e la loro attività.
    In collaborazione con ALAI – Associazione Librai Antiquari d’Italia e Artelibro
    Intervengono Loris Rabiti, Umberto Pregliasco (ALAI) e Gian Luca Farinelli, Direttore Cineteca di Bologna

    Venerdì 24 settembre, ore 18, Palazzo Re Enzo (Sala del Quadrante)
    Presentazione del cofanetto Histoire(s) du cinéma di Jean-Luc Godard (Edizioni Cineteca di Bologna, 2010). Incontro con Rinaldo Censi, curatore dell’edizione italiana, e Gian Luca Farinelli

    Schermi e lavagne. Cineclub per ragazzi
    Domenica 26 settembre, ore 16, Cinema Lumière
    NAT E IL SEGRETO DI ELEONORA (Kerity, la maison des contes, Italia-Francia/2009) di Dominique Monféry (75’)
    Una splendida biblioteca lasciata in eredità da una zia, migliaia di libri di favole illustrati e pieni di colori, e un bambino di 7 anni che non sa ancora leggere ma che presto imparerà a cogliere il valore di questo dono: per salvare dalle grinfie del rigattiere Ramazzatutto i personaggi delle sue fiabe preferite, Nat dovrà infatti imparare l’alfabeto e decifrare una misteriosa formula magica. Dal libro illustrato di Rebecca Dautremer, del quale Monféry riprende lo stile grafico, un film che sottolinea l’importanza della lettura, in grado di aprire le porte di mondi magici e inaspettati.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.