Festival della letteratura recitata

3-4-5 settembre 2010 Canda (Ro) Villa Nani Mocenigo
Festival della letteratura recitata

“Riappropriarsi della percezione sensoriale dell’ascolto. Ritornare a sentire le parole con tutta l’intensità che ad esse appartiene. Parole di uomini e donne che hanno segnato le pagine più belle della nostra letteratura e che in tempi e luoghi lontani hanno raccontato di viaggi, di naufragi, di nostalgia e di ritorni a casa, contribuendo a costruire il sistema di riferimento valoriale di una intera civiltà. Questo è il Festival della Letteratura Recitata: occasione per ribadire che non esiste un luogo o una città della cultura, ma che essa è dei luoghi e nei luoghi e delle persone che vi abitano […]. Dove autori, attori, cantastorie e spettatori per tre giorni scelgono di vivere la metafora del viaggio insieme con Ulisse, Dante, Pinocchio… consapevoli che il senso di ogni viaggio è nell’ascoltare e nell’essere arricchiti dalle storie degli altri.” Flavia Micol Andreasi

Venerdì 3 settembre – anteprima Festival
• ore 17.00 spettacolo Nelle scarpe degli altri a cura dei ragazzi del Cdd Ancora Delfino • ore 18.00 letture per bambini Pippo Santanastaso Pinocchio, Pollicino e gli altri • ore 19.00 presentazione film Confine senza fine di Ferdinado de Laurentis con la partecipazione di Pippo Santanastaso • ore 20.30 APERTURA UFFICIALE FESTIVAL DELLA LETTERATURA RECITATA • ore 21.00 letture Viaggio sonoro nella letteratura Marino Bellini, per Il Narratore Audiolibri • ore 22.00 letture Monologo ai piedi testo di Manuela Tavian • ore 23.00 spettacolo Miti e leggende di un territorio in viaggio

Sabato 4 settembre
• ore 10.00 lezione Il viaggio nell’immaginario di Omero e Dante Natalia Periotto Gennari • ore 10.40 letture Il viaggio di Ulisse e Dante Alberto Rossatti e Cristina Chinaglia • ore 11.15 lezione Il sè e l’altro mappe e percorsi dell’esperienza tra psicoanalisi, letteratura e arte – Roberto Boccalon • ore 12.00 lezione Il Viaggio della scrittura tra desiderio e riparazione – Stefano Ferrari • ore 16.00 Laboratorio teatrale Saper leggere poesia • ore 17.30 incontro con l’autore Marcello Veneziani Ritorno alle radici – percorsi interiori e spiritualità nella società contemporanea • ore 20.00 letture Lettere dalla Cina di Maria Chiara Nanetti missionaria polesana – Ferdinando de Laurentis, Marino Bellini, Cristina Chinaglia • ore 21.30 spettacolo Luigi Marangoni Odissea con Dj… e nella notte mi culla il mare

Domenica 5 settembre
• ore 10 incontro con l’autore Loris Mazzetti Chi ha paura della cultura?
Viaggio tra le luci e le ombre della comunicazione nel nostro paese • ore 11.30 tavola rotonda Investire in cultura per uscire dalla crisi Loris Mazzetti, Fabio Granata, Laura Negri, Marcello De Angelis • ore 16 letture Alberto Rossatti (Radio Rai) Leopardi, Manzoni, Boccaccio, Saint-Exupéry • ore 16.30 concerto L’esilio del poeta Sylvane Dumas chitarra e Alice Chinaglia voce • ore 18 incontro con l’autore Mattia Signorini La sinfonia del Tempo breve • ore 19 video Bruno Fornasari Il viaggio nel teatro • ore 21.30 letture Vasco Mirandola Le Città invisibili di Italo Calvino

Visualizzazione ingrandita della mappa

0 pensieri su “Festival della letteratura recitata

  1. LETTERATURA RECITATA
    DENTRO L’IDEA
    Che cos’è il Festival della Letteratura Recitata? tre giorni di letture ad alta voce in un parco.
    Che cosa si legge? le pagine più belle della storia della letteratura, scelte perché interpretano in modo diverso ma grandioso il tema del “viaggio”. Il Viaggio? quello di Ulisse per tornate a Itaca, quello spirituale di Dante, il viaggio del grande esploratore Marco Polo o della fantasia rivelatrice di Italo Calvino. Il viaggio di Alice nel Paese delle meraviglie o di Pinocchio. Sempre e comunque viatici necessari per conoscersi e per ‘accogliere’ l’altro. Ma il viaggio è anche quello dei migranti che chiedono, disperati, aiuto e solidarietà. Fu dei nostri nonni, quando scapparono dalla miseria. Il viaggio è la condizione propria di ogni uomo.
    Chi legge? attori professionisti, non sempre o non ancora di fama nazionale, straordinariamente abili a restituire emozioni con la loro voce. E che altro è il Festival? è l’occasione per entrare dentro la letteratura con gli approfondimenti di alcuni docenti: Natalia Gennari, Stefano Ferrari, Roberto Boccalon. È occasione per fare il punto sul valore e l’importanza della cultura in Italia con Marcelle Veneziani, Loris Mazzetti, capostruttura di Rai Tre, già regista de II Fatto di Enzo Biagi. E per chiedere alla Politica, tra un litigio e l’altro, di tener conto anche della cultura e soprattutto della scuola, il luogo deputato alla formazione della consapevolezza di ogni cittadino. Perché un Festival della letteratura recitata? per ritornare a sentire le parole con tutta la forza e l’intensità che ad esse appartengono. Parole di uomini e donne che hanno segnato le pagine più belle della nostra letteratura e che in tempi e luoghi lontani hanno raccontato di viaggi, di naufragi, di nostalgia e di ritorni a casa, contribuendo a costruire il sistema di riferimento valoriale di una intera civiltà. Per ribadire che non esiste un luogo o una città della cultura, ma che essa è dei luoghi e nei luoghi e delle persone che vi abitano. E per testimoniare la convinzione che l’unico progetto politico credibile è quello costruito a partire dalla nostra ‘cultura’, stratificazione consapevole di pagine di storia, di letteratura e di arte che al centro hanno sempre l’uomo e la sua dignità.
    Dove? lontano dai rumori, lontano dal caos di chi senza rotta vuole a tutti i costi guidare, in uno spazio protetto dalla storia, nel parco di villa Nani Mocenigo, il tempo è quello utile per la relazione, condizione necessaria perché chi racconta esista, in forza di chi ascolta. Dove autori, attori, cantastorie e spettatori per tre giorni scelgono di vivere la metafora del viaggio insieme con Ulisse, Dante, Pinocchio, Alice, Leopold Bloom, Gulliver, il Piccolo Principe … consapevoli che il senso di ogni viaggio sta nell’ascoltare e nell’essere arricchiti dalle storie degli altri.
    Buon Viaggio
    Flavia Micol Andreasi

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.