1+1=3

IL “RAGGIUNGIMENTO DELLA FELICITÀ” SIGNIFICA AVERE UN LAVORO

DI PAUL BUCCHEIT
Counterpunch

E’ garantito a tutti dalla Dichiarazione di Indipendenza. Se ‘felicità’ è una parola dal significato poco definito, l’infelicità causata dalla profonda disuguaglianza economica è stata oggetto di dimostrazione da parte di Richard Wilkinson e altri, i quali hanno mostrato che essa porta a un incremento degli omicidi, dell’obesità, dell’uso di droghe, di problemi mentali, dell’ansia, di gravidanze in età adolescenziale e del tasso di abbandono scolastico. La gente ha bisogno del lavoro per poter operare in modo sicuro e soddisfatto quale parte della società.

Questo è il motivo per cui dovremmo tassare i più abbienti. Non è socialismo. E’ un discorso tanto americano quanto la Dichiarazione di Indipendenza.

Noi invece ci intestardiamo a supportare un sistema di ‘mercato libero’, che permette a un esperto finanziario di guadagnare abbastanza da poter pagare gli stipendi di 50.000 poliziotti.

I dipartimenti di polizia si stanno restringendo, le scuole vengono chiuse, gli insegnanti lasciati a casa, i programmi educativi tagliati. I media vorrebbero farci credere che tutti stanno soffrendo. Ma l’ultima relazione sulla ‘salute mondiale’ di Merrill Lynch-Capgemini ha evidenziato che lo scorso anno nel Nord America il numero dei ricchi (milionari e multimilionari) è cresciuto del 17 per cento e la ricchezza di questi soggetti è cresciuta del 18 percento, sfiorando quasi gli 11 mila miliardi di dollari.

Se trent’anni fa, all’epoca dell’insediamento di Reagan, l’1% di ricchi di cui era composta la popolazione americana entrava in possesso di UN dollaro su quindici di profitto, oggi quell’1% ne guadagna TRE su quindici. Essi hanno di fatto TRIPLICATO la loro fetta di torta degli introiti americani. Questo significa MILLE MILIARDI di dollari in più all’anno.

I sostenitori del libero mercato dicono che i ricchi re-investono nell’industria, portando così dei benefici per tutti. Lo dicevano nel 1980. L’attuale livello di disuguaglianza è pari a quello della Grande Depressione.

L’esercito, nel frattempo, sta ancora combattendo la Guerra Fredda. Le spese militari attuali equivalgono a quelle del resto del mondo messo assieme. Se al normale budget di spesa militare si aggiungono le spese per la guerra in Iraq e Afghanistan, si arriva a quasi MILLE MILIARDI di dollari all’anno.

Howard Zinn ha scritto un articolo sull’1% di elite americana che domina sull’altro 99% per quanto riguarda il potere economico e politico. Sulla base dei dati forniti dall’Internal Revenue Service[1], il Census Bureau[2] e il Congressional Budget Office[3], sembra che ci sia più una divisione 1%-9%-90%, con il 9% mediano a rappresentare la classe media benestante.

Il 90% dice che dovremmo dare la colpa al governo e agli immigrati.

Il 9% sostiene che dovremmo lasciare in pace i ricchi, e incolpare il governo e gli immigrati.

L’1% non dice nulla.

E’ di sicuro più facile scaricare le colpe sugli immigrati. La gente che deve combattere per sopravvivere non può contare su forze di sicurezza che sorvegliano le loro proprietà o su avvocati che si occupano di studiare i loro diritti. Gli immigrati possono essere il nostro nemico comune, la nostra minaccia straniera.

Ma non sono loro i responsabili. Fareed Zakaria fa notare su Newsweek che le maggiori 500 aziende non finanziarie sono sedute su 1800 miliardi di contanti non investiti. Questi soldi, assieme ai miliardi poco tassati dei super ricchi e ai miliardi di un esercito ipertrofico, potrebbero fornire milioni di posti di lavoro utili per riparare le nostre infrastrutture e trovare alternative energetiche.

Queste migliaia di miliardi potrebbero fare la felicità di molti americani.

NOTE DEL TRADUTTORE

[1] L’Inland Revenue Service è l’agenzia del Governo americano che si occupa di gestire le tasse ( http://www.irs.gov/).

[2] Il Census Bureau è una divisione del Dipartimento del Commercio americano e si occupa di raccogliere diverse tipologie di dati (censimento della popolazione, censimenti economici ecc…)( http://www.census.gov/).

[3] Il Congressional Budget Office ha il compito di coadiuvare il Congresso a valutare situazioni rientranti nel budget federale che abbiano un impatto economico/monetario (http://www.cbo.gov/).

Paul Buchheit insegna alla DePaul University. Può essere contattato al seguente indirizzo: pbuchhei@depaul.edu

Titolo originale: “The “Pursuit of Happiness” Means a Job”

Fonte: http://www.counterpunch.org
Link
22.07.2010

Traduzione per http://www.comedonchisciotte.org a cura di RACHELE MATERASSI

http://www.comedonchisciotte.org/site/modules.php?name=News&file=article&sid=7344

DI G. DUCHINI
conflittiestrategie.splinder.com

In questo scorcio di Ferragosto si sta (ab)battendo, in sordina, un’asta pubblica, gestita dalle banche su mandato di Bankitalia per conto del Tesoro di ben 165 miliardi di euro – in titoli di Stato (Obbligazioni in Buoni Poliennali del Tesoro) con scadenza di 5 e 15 anni – che rappresentano solo il 35% dei 480 (miliardi) previsti per l’intero 2010.

Un paese da inondare, in prestiti e liquidità, con un ricatto in sospensione di giudizio fatto dalle società di rating Usa aduse a dare il “pagellino” sulla solvibilità ai paesi occidentali per conto ( semplici mandatari) del grande Centro regolatore della finanza occidentale: la Fed (Federal Reserve Usa); un nodo scorsoio di “natura politica” nel suo aspetto finanziario, posto sulle ridotte risorse produttive italiane e finanche su tutta la zona euro, Grecia e Spagna, docet.

L’Italia, come terzo paese al mondo per grandezza di debito pubblico, affida le sue sorti all’emissione di un prestito abnorme rivolto ai risparmiatori e, soprattutto, alle banche nazionali e internazionali il cui significato è ovviamente geopolitico, al di là della concessione del finanziamento richiesto: riguarda essenzialmente la sovranità dello stato “da trattare”; ridurre o impedire il finanziamento significa depotenziare la macchina statale, con un rischio di “default” sempre dietro l’angolo.

I segnali di risveglio produttivo sull’export italiano, che legavano una incipiente ripresa industriale ad una maggiore autonomia finanziaria da spendere su mercati internazionali, sono stati subito affossati dalla caduta improvvisa delle borse internazionali che fa seguito alle difficoltà Usa di uscire dalla crisi.
Ben si comprende come la ricerca di finanziamenti legati a garanzie internazionali, da concedere in misura sempre maggiore, segnala l’avvitamento di una crisi, in grave ed irreversibile arretramento produttivo, su cui le Quinte Colonne (in particolare, sinistra giudiziaria e centro-destra ) hanno ormai legato i loro destini politici, in combutta con gli Usa.

La classe politica italiana, costituita da una congrega forgiata sul tradimento ad oltranza ed in vigile attesa di ordini provenienti d’Oltre Atlantico, come si conviene ad ogni ligio cameriere, è pronta a servire il piatto avvelenato di un “Governo Tecnico” da porre sotto il controllo del più collaudato e fedele Governatore di Bankitalia Draghi (già ex consulente della G.S (Goldman-Sachs Banca d’affari Usa), e/o ex ministro Pisanu; e non tanto per la solvibilità finanziaria del sistema Italia, quanto per il tentativo ulteriore, di assestare con un colpo micidiale agli ultimi residui di sistema industriale italiano ancora in competizione; non senza riservare una ulteriore possibilità alle schegge politiche impazzite che agiscono in combutta contro ogni reale interesse nazionale: trasformare il “bel paese” in un paese di turismo e servizi (cfr., Montezemolo, Rutelli..).

G. Duchini
Fonte: http://conflittiestrategie.splinder.com
Link: http://conflittiestrategie.splinder.com/post/23148577/tra-la-fed-e-draghi-di-gduchini

http://www.comedonchisciotte.org/site/modules.php?name=News&file=article&sid=7357

Abbiamo fedelmente trascritto due articoli che partono dagli USA (ma riguardano tutti) e approdano in Italia.

Come si evince dai commenti dei lettori del sito comedonchisciotte.org, quando si arriva in Italia sembra che non si possa fare a meno di accapigliarsi tra opposte fazioni (proprio come i famosi “polli di Renzo”, che continuavano a beccarsi tra di loro, mentre stavano per finire nella pentola).

La fusione tra i due articoli non potrebbe portare a qualche altra considerazione?

E’ vero che noi 99% , siamo tutti destinati a finire in pentola, ma qualche barlume di coscienza da parte nostra, potrebbe indurre a un ripensamento il restante 1%?

Dal museo alla bottega

venerdì 20 agosto 2010

ore 20.30

Mar – Museo d’arte della città, via di Roma, 13 Ravenna

Come di consueto si partirà dalla Collezione dei Mosaici Contemporanei del MAR che recentemente si è arricchita di quattro grandi cartoni pittorici, raffiguranti alcune scene tratte dalle decorazioni musive dei monumenti Unesco di Ravenna, realizzati negli anni 1934-1940 da quattro degli artisti dello storico Gruppo Mosaicisti dell’Accademia di Belle Arti: Libera Musiani, Renato Signorini, Zelo Molducci e Ines Morigi Berti

Il precorso proseguirà alla bottega Barbara Liverani Studio, via G. Rossi, 21/A

Fino al 27 agosto tutti i venerdì sera dalle 20.30 con ritrovo al Museo d’Arte della città inizierà il percorso guidato, completamente gratuito.

Il progetto è stato realizzato con la determinante collaborazione delle botteghe CNA del centro storico di Ravenna e del Centro Internazionale di Documentazione sul Mosaico del Museo d’Arte della città di Ravenna. Si ringraziano la Camera di Commercio per il contributo concesso e l’Associazione Culturale AD ARTE che fornirà le guide professioniste che accompagneranno i gruppi durante le serate.

http://www.museocitta.ra.it/

Ingresso gratuito

è consigliata prenotazione 0544 35404/35755

Le storie dei Buskers e altri eventi

FERRARA E I BUSKERS Castello Estense – Via Coperta Orario:
10.00-12.30 / 16.30.23.00 (domenica solo fino alle 20.00)
Ingresso: gratuito Dal 21 al 29 agosto Informazioni
Tel. 0532 209370

Mostra fotografica

Inaugurazione sabato 21 ore 17.00

Altre mostre

SCATTI DI BIODIVERSITA’ La diversità della vita attraverso l’obiettivo di Maurizio Bonora Museo di Storia Naturale
Via De Pisis 24
Orario:
9.00-18.00 – chiuso lunedì –
Ingresso: gratuito Dal 24 giugno al 30 agosto Informazioni
Tel. 0532 203381
museo.storianaturale@comune.fe.it Mostra fotografica
http://storianaturale.comune.fe.it/index.phtml?id=468 cod. 13   DI CARTA E DI INCHIOSTRO Casa di Ludovico Ariosto
Via Ariosto 67
Orario:
feriali 10.00-13.00 / 15.00-18.00; domenica 10.00-13.00 – chiuso lunedì e festivi infrasettimanali
Ingresso: gratuito
Dal 12 giugno al 5 settembre Informazioni
Tel. 0532 244949 – 208564 Selezione di opere di dieci artisit emergenti che vivono e lavorano in Emilia Romagna
http://www.yoruba.it/segnalazioni/index.php cod. 14   L’ARCHIVIO DI FERRARA E IL POLO DELLE CARTE I documenti d’epoca pontificia nel riunito Archivio storico Biblioteca Ariostea – Sala Ariosto
Via Scienze 17
Orario:
da lunedì a venerdi 9.00 19.00; sabato 9.00-13.00
Ingresso: gratuito Dal 23 giugno al 2 ottobre Informazioni
Tel. 0532 418200
info.ariostea@comune.fe.it Mostra documentaria
cod. 19   FASCISMO, GUERRA, RICONQUISTATA LIBERTA’ NEI FOGLI VOLANTI POPOLARI 1920-1946 Museo del Risorgimento e della Resistenza
Corso Ercole I d’Este, 19 Orario:
9.00-13.00; 15.00-18.00. Chiuso lunedì
Ingresso: gratuito Dal 7 agosto al 26 settembre Informazioni
Tel. 0532 205480

Mostra studio itinerante sulla produzione di cantastorie, suonatoi ambulanti e autori popolari cod. 20   LUCI SULLA SCENA Ritratti di Artisti nel palcoscenico della notte Centro Documentazione Mondo Agricolo Ferrarese
Via Imperiale 265 – S. Bartolomeo in Bosco Orario:
Da martedì a venerdì 9.00-12.00; festivi 16.00-19.00
Ingresso: libero Dal 25 luglio al 18 agosto Informazioni
Tel. 0532 725294
info@mondoagricoloferrarese.it mostra di Aniceto Antilopi: una suggestiva serie di immagini di cantanti, attori e artisti di strada attraverso l’affascinante tecnica del ritratto notturno.
http://www.mondoagricoloferrarese.it cod. 20   FEDERICO MARCOLADI Spazio Miultimediale Galleria 9 colonne/spe/
Il Resto del Carlino
Via Armari 24 Orario:
9.00-12.30 / 15.00-18.30 – Chiuso sabato e festivi
Ingresso: libero Dall’8 luglio al 15 settembre Informazioni
Tel. 02 860290 Personale dell’artista
http://www.fondazionedars.it cod. 25   METAFISICHE Ferrara e New York Maria Livia Brunelli home gallery
Corso Ercole I d’Este, 3 Orario:
Tutti i giorni su appuntamento dalle 16.00 alle 20.00
Ingresso. libero Dal 30 maggio al 18 settembre Informazioni
Tel. 346 7953757
mlb@marialiviabrunelli.com Dipinti che sembrano fotografie e fotografie che sembrano dipinti, opere di G. Cattani e G. Coppi
http://www.marialiviabrunelli.com cod. 25   CAPOLAVORI CALPESTATI Quando l’arte è sotto i piedi Museo Archeologico Nazionale – Loggia del Cortile d’Onore
Via XX Settembre 124
Orario:
9.00-14.00 Chiuso lunedì.
Ingresso: euro 4,00 Dal 24 marzo al 31 ottobre Informazioni
Tel. 0532 66299
Esposizione di una settantina di esmplari del Manhole Museum provenienti da tutto il mondo
http://www.archeobo.arti.beniculturali.it cod. 30   ILLUSIONI Palazzo Bonacossi
Via Cisterna del Follo 5 Orario:
10.00-13.00 / 15.00-18.00 – Chiuso lunedì e festivi
Ingresso: gratuito Dal 14 maggio al 10 ottobre Informazioni
Tel. 0532 244949 Installazioni fotografiche di B. Serpieri cod. 35   LE STORIE DEI BUSKERS Botteghe della Contrada Saraceno
Via Saraceno Orario:
tutti i giorni fino alle 24.00
Ingresso. libero Dal 18 al 29 agosto Informazioni
Tel. 0532 209370 Mostra itinerante sulla soria del Ferrara Buskers Festival nelle botteghe di via Saraceno

mercoledì 18 agosto, ore 19.00, chiesa di S. Antonio: Inaugurazione del percorso espositivo e buffet cod. 90

Teatro e Musica

FERRARA MUSIC PARK Sottomura di Via Baluardi Orario:
21.30
Ingresso: libero Dal 30 luglio al 29 agosto Informazioni
Tel. 393 7308555 / 335 5219039 lunedì 16: Eraldo Turra e I Fuori Come Un Balcone
martedì 17: Andrea Poltronieri e Duilio Pizzocchi da Zelig
mercoledì 18: Cos.ka
giovedì 19: Tributo a Ivan Graziani
venerdì 20: La Tresca
da sabato 21 a domenica 29: Jam sassion improvvisazioni degli artisti del Buskers Festival
http://www.ferraramusicpark.it/ cod.   ESTATE A FERRARA 2010 IN VIA BOLOGNA Parco della Scuola Mosti
Via Bologna Orario:
21.15
Ingresso: offerta libera Dal 5 agosto al 2 settembre Informazioni
Tel. 0532 209370 martedì 17: Truar mujer Compagnia dialettale Straparot
venerdì 20: Alla bersagliera Compagnia Filodrammatica Mirabellese
cod. 01   NOTE A TERRAVIVABIO 2010 Terravivabio
Via delle Erbe 29 Orario:
20.30
Ingresso: euro 7,00 18 agosto Informazioni
Tel. 0532 754107 Isa Dall’Olio Quartet
Il concerto comincerà alle 21.15, dopo l’aperitivo con cocktail frutta e verdura cod. 02   FERRARA BUSKERS FESTIVAL 23a Rassegna Internazionale del Musicista di Strada Centro storico Orario:
tutti i giorni dalle 18.00 alle 24.00; domenica dalle 17.00 alle 20.00
Ingresso: libero Dal 21 al 29 agosto Informazioni
Tel. 0532 249337
info@ferrarabuskers.com Dieci giorni di spettacolo, 304 show, oltre 1000 artisti provenienti da 34 nazioni dei 5 continenti.
http://www.ferrarabuskers.com cod. 15

Cinema

UCI CINESTAR FERRARA Cinema Cinestar
Via Darsena Orario:
tutti i giorni spettacoli pomeridiani e serali; prefestivi anche spettacoli notturni
Ingresso: euro 8,00; ridotto euro 5,90 Dal 13 al 17 agosto Informazioni
Tel. 0532 793011 Toy story 3 3D di L. Unkrich
Toy story 3 di L. Unkrich
Solomon Kane di M. J. Basset
Predators di N. Antal – v.m. 14 anni
The twilight saga: Eclipse di D. Slade
The losers di S. White
Basilicata coast to coast di R. Papaleo
Splice di V. Natali – v. m. 14 anni
The box di R Kelly
Pandorum di C. Alvart – v. m. 14 anni
Sansone di T. Day
Giustizia privata (solo martedì)
http://www.ucicinemas.it/cinemas/ferrara/index.php?idcinema=1616 cod. 02   CINEMA NEL PARCO Cinema all’aperto Parco Pareschi
Corso Giovecca 148 Orario:
21.30
Ingresso: euro 6,00 Dal 18 giugno al 29 agosto Informazioni
Tel. 0532 241419
ferrara@arci.it lunedì 16: Soul Kitchen di F. Akin
martedì 17: Draquila, l’Italia che trema di S. Guzzanti
mercoledì 18: Basilicata coast to coast di R. Papaleo
giovedì 19: Eclipse di D. Slade
venerdì 20: An education di L. Scherfing
sabato 21: Matrimoni e altri disastri di N. Di Majo
domenica 22: La regina dei castelli di carta di D. Alfredson
lunedì 23: La nostra vita di D. Luchetti

In caso di maltempo le proiezioni si terranno alla Sala Boldini.
http://www.arciferrara.org cod. 30

Convegni e Conferenze

Nessun evento da segnalare

Fiere, sagre e mercatini

MERCATI SETTIMANALI Via Baluardi, piazza Travaglio, corso Porta Reno, piazza Trento Trieste Orario:
7.30-14.00 Tutti i lunedì e i venerdì Informazioni
Tel. 0532- 419977
sviluppo.promozione@comune.fe.it Mercato all’aperto: abbigliamento, oggettistica per la casa, alimentari, fiori e piante.
http://servizi.comune.fe.it/index.phtml?id=298 cod.   MERCATO DEL CONTADINO DEL VENERDI’ Mercatino delle erbe Piazzale Donatori di Sangue Orario:
8.00-13.00 20 agosto Informazioni
Tel. 0532 419981
sviluppo.promozione@comune.fe.it I prodotti agroalimentari stagionali, tipici del nostro territorio, sono proposti secondo il principio della “filiera corta”, ovvero dal produttore al consumatore.
http://servizi.comune.fe.it/index.phtml?id=1854 cod. 01   MERCATO DEL CONTADINO Colori e sapori Piazza Municipio Orario:
9.00-13.00 22 agosto Informazioni
Tel. 0532 419981
sviluppo.promozione@comune.fe.it I produttori e gli agricoltori dei prodotti tipici ferraresi danno vita ad una rassegna-mercato dell’agroalimentare della provincia.
http://servizi.comune.fe.it/index.phtml?id=610 cod. 03   FIERA DI SAN BARTOLOMEO IN BOSCO San Bartolomeo in Bosco Orario:
Dalle ore 19.00 Dal 20 al 24 agosto Informazioni
Tel. 0532 725854 Tutte le sere stand gastronomico dalle ore 19
Giochi gonfiabili, bar, pesca di beneficenza, mostra hobbistica cod. 30

Speciale bambini

L’ALBERO DELLE STORIE Parole e rime in libertà Giardino Biblioteca Ariostea
Via Scienze 17 Orario:
10.00
Ingresso: libero 20 agosto Informazioni
Tel. 0532 418220 Storie divertenti, imprevedibili e avventurose per bambini da 4 a 10 anni.
In caso di maltempo le letture si effettueranno in Sala Agnelli
http://www.artecultura.fe.it/index.phtml?id=271 cod. 04   UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE a Terraviva Associazione Nuova Terraviva
Via delle Erbe 29 Orario:
21.15
Ingresso: euro 20,00 20 agosto Informazioni
Tel. 0532 754107 Tutti i bambini dai 6 ai 12 anni potranno trascorrere una notte in tenda per scoprire i suoni i e i rumori dell’oscurità. cod. 04

Eventi sportivi

Nessun evento da segnalare

Altri eventi

PASSEGGIATE CULTURALI ALLA SCOPERTA DI FERRARA Mercatino del libro e del fumetto
Via Scienze 12 Orario:
21.00
Iscrizione: offerta libera 19 agosto Informazioni
Tel. 340 6494998 Ferrara ebraica, una città nella città cod. 03   IL MUSEO ARCHCEOLOGICO NAZIONALE DI FERRARA SPOSA I BUSKERS Museo Archeologico Nazionale
V. XX Settembre 122 Orario:
9.00-19.30
Ingresso: euro 4,00 21, 28 e 29 agosto Informazioni
Tel. 0532 66299 Apertura straordinaria dalle 9 alle 19.30 in occasione della 23a edizione del Buskers Festival

cod. 05   ESCURSIONI SUL PO CON LA NENA Darsena di San Paolo
Via Darsena Orario:
10.00
Iscrizione: euro 13,00 22 agosto Informazioni
Tel. 347 7139988 Aperitivo sul Po Navigando sul canale Boicelli, attraverso la conca di Pontelagoscuro si arriva a scoprire la maestosità del Po Grande fino all’Isola Bianca
http://www.lanena.it/ita/

Ferrara music park e altri eventi

FERRARA MUSIC PARK
Sottomura di Via Baluardi
Orario:
21.30
Ingresso: libero
Dal 30 luglio al 29 agosto
Informazioni
Tel. 393 7308555 / 335 5219039
lunedì 9: Smoothies Criminals Tributo a Michal Jackson
martedì 10: fabrizio Fontana alias James Tont da Zelig
mercoledì 11: Modena City Rumblers
giovedì 12: Anonima Armonisti
venerdì 13: Yaseedee
sabato 14: Fred Pellegrini and Band
domenica 15: Daniella Firpo – Nelson Machado – Wan Washington degustazioni brasiliane
lunedì 16: Eraldo Turra e I Fuori Come Un Balcone
http://www.ferraramusicpark.it/
cod.
MUSICA NEL CHIOSTRO Estatespaziomusica
Chiostro di San Paolo
Piazzetta Schiatti
Orario:
21.30
Ingresso: euro 7,00
Dall’1 luglio al 15 agosto
Informazioni
Tel. 0532 328 5714859
lunedì 9: Un violino virtuoso
martedì 10: Serata all’Opera
mercoledì 11: Angelica Selmo, pianoforte mozart, Beethoven, Chopin
giovedì 12: Omaggio alla canzone italiana melodie da Tosti a Modugno
venerdì 13: Matteo Cardarelli, pianoforte Schumann, Beethoven, Chopin
sabato 14: Musiche dal mondo
domenica 15: Operetta che passione
http://www.circolofrescobaldi.it
cod.
ESTATE A FERRARA 2010 IN VIA BOLOGNA
Parco della Scuola Mosti
Via Bologna
Orario:
21.15
Ingresso: offerta libera
Dal 5 agosto al 2 settembre
Informazioni
Tel. 0532 209370
martedì 10: La magagna dal cavalier Castagna Compagnia dialettale Scapadiz
mercoledì 11, Centro Sociale Rivana Garden, Via G. Pesci: Selezione di operette e musica swing
venerdì 13: L’A.S.M.A Compagnia Dialettale Straferrara

cod. 01
NOTE A TERRAVIVABIO 2010
Terravivabio
Via delle Erbe 29
Orario:
20.30
Ingresso: euro 7,00
11 agosto
Informazioni
Tel. 0532 754107
Ferrara Dixieland Band
Il concerto comincerà alle 21.15, dopo l’aperitivo con cocktail frutta e verdura
cod. 02
MUSICA E ARTE A PALAZZO DI LUDOVICO IL MORO Omaggio a Thomas Walker
Museo Archeologico Nazionale – Sala delle Carte Geografiche
Via XX Settembre, 122
Orario:
21.00
Ingresso: gratuito
15 agosto
Informazioni
Tel. 0532 66299
Concerto di Ferragosto Tadashi Miroku controtenore – Silvia Rambaldi clavicembalo
http://www.archeobologna.beniculturali.it/mostre/fe_musica_arte_10.htm
cod. 06
Cinema
UCI CINESTAR FERRARA
Cinema Cinestar
Via Darsena
Orario:
tutti i giorni spettacoli pomeridiani e serali; prefestivi anche spettacoli notturni
Ingresso: euro 8,00; ridotto euro 5,90
Dal 6 al 12 agosto
Informazioni
Tel. 0532 793011
Toy story 3 3D di L. Unkrich
Toy story 3 di L. Unkrich
Solomon Kane di M. J. Basset
Predators di N. Antal
The twilight saga: Eclipse di D. Slade (fino a lunedì 9 agosto)
The losers di S. White
Basilicata coast to coast di R. Papaleo
Splice di V. Natali (da martedì 10 agosto)
The box di R Kelly
Pandorum di C. Alvart
http://www.ucicinemas.it/cinemas/ferrara/index.php?idcinema=1616
cod. 02
CINEMA NEL PARCO Cinema all’aperto
Parco Pareschi
Corso Giovecca 148
Orario:
21.30
Ingresso: euro 6,00
Dal 18 giugno al 29 agosto
Informazioni
Tel. 0532 241419
ferrara@arci.it
lunedì 9: La nostra vita di D. Luchetti
martedì 10: Alice in wanderland di T. Burton
mercoledì 11: L’uomo che verrà di G. Diritti
giovedì 12: Happy family di G. Salvatores
venerdì 13: Cosa voglio di più di S. Soldini
sabato 14: Il concerto di R. Mihaileanu
domenica 15: Prince of Persia di M. Newell
lunedì 16: Soul Kitchen di F. Akin

In caso di maltempo le proiezioni si terranno alla Sala Boldini.
http://www.arciferrara.org

cod. 30
Convegni e Conferenze
MARATONA DI LETTURA di Ferragosto
Biblioteca Comunale Bassani
Via Grosoli, 42 – Barco Ferrara
Orario:
9.00-19.00
Ingresso: libero
12 agosto
Informazioni
Tel. 0532 797414
Un viaggio letterario alla scoperta di culture vicine e lontane
http://www.artecultura.fe.it/index.phtml?id=355

Vacanze

“Le vacanze danno un senso di morte”. Non è una mia opinione, ma quel che mormorava l’allora presidente del Consiglio, Giovanni Spadolini, il Maestro, mentre ci trovavamo su un elicottero militare, in pieno agosto, partiti da Roma e diretti verso una località balneare, dove era defunto un importante uomo politico. All’arrivo ebbe parole di profondo cordoglio e volle citare Benedetto Croce: “Fa che la morte non ti colga in un momento qualsiasi d’interrompimento del lavoro”. Quando fummo soli gli feci osservare che il trapassato era in vacanza. “Appunto”, mi rispose.

Ero un infante quando mi trovai a lavorare con il Maestro, ed egli m’insegnò che il lavoro non si ferma mai. Neanche a ferragosto. Lo presi in parola, in modo talora forsennato, al punto che un giorno, a Palazzo Chigi, in uno di quei momenti d’affetto che addolcivano le soventi sfuriate, mi fece un complimento che, data la persona, era quasi commovente: per te faremo mettere, in quest’ufficio, un letto, come per Ferruccio Parri. Il mondo non andava in vacanza, la politica nemmeno, il pensiero neanche, perché mai saremmo dovuti andare in vacanza noi? E sebbene si deve stare bene attenti a non cadere nella nostalgia, solitamente sintomo di rincitrullimento senile, devo confessare che l’estate politica di un tempo mi sembra più dignitosa di quella attuale.

Giulio Andreotti andava dalle suore, in montagna. Si faceva fotografare con il cardigan blu e un libro sotto al braccio. Enrico Berlinguer dichiarava di passare i giorni di riposo leggendo i Grundrisse di Karl Marx (e noi a prendere il librone, per guatarne le pagine e cercare di cogliere quale arcano pensiero andasse a pescarci). Bettino Craxi sosteneva che meglio di tutti era Pierre-Joseph Proudhon (e noi a chiederci: chi e?). Ugo La Malfa non aveva bisogno di far sapere cosa aveva intenzione di leggere, ma passeggiava e preparava quel che avrebbe detto. Non si organizzavano le feste danzanti, ma i convegni culturali, dietro ai quali si nascondeva la riorganizzazione delle correnti democristiane in vista della ripresa autunnale. Era un altro mondo. Forse ipocrita, può darsi. Anzi: certamente. Ma l’idea di trovare un governante danzante o un capo partito circondato dalle “sue” donne, no, non s’era affermata, non stava bene. L’idea che uomini carichi di responsabilità e pensieri finissero sulle navi dei ricchi o a fare il trenino in qualche villaggio all’estero, non era contemplata. Ed era meglio così. Non so se avete presenti le foto di Aldo Moro al mare, quasi in doppiopetto. Forse fanno sorridere, ma a me piacciono. In una lo si vede ritratto con la famiglia. Figuratevi se era pensabile cambiarla da una stagione all’altra, talché, con il passare degli anni, si portano al mare non i nipotini, ma i figli delle nuove unioni. Non credo proprio d’esser bigotto, anzi, sono decisamente laico, con qualche venatura di rispettoso anticlericalismo, ma l’idea che la cosa pubblica finisca nelle mani di chi non ha le idee chiare neanche rispetto ai propri affetti, ecco, credo abbiano ragione gli anglosassoni, a considerarla con sospetto.

Le vacanze erano un rito collettivo perché quella era una società ancora pienamente industriale. La chiusura dei cancelli della Fiat segnava un momento di passaggio, l’avvio dell’“esodo”, la loro riapertura, poi, la fine dell’estate. Anche in Sicilia, lo ricordo bene, sia andava meno al mare, pur essendoci un sole che spacca le pietre, perché “le vacanze sono finite”. Le città si svuotavano, come ora non accade. Siamo in tanti a trovarci in città, perché la nostra è divenuta una società post industriale (fortunatamente), in cui la gran parte del prodotto interno lordo è il frutto di lavori che non si fanno in fabbrica, alla catena di montaggio, con un motore che agita la vita di tutti gli addetti. Eppure di quel passato conserviamo alcuni istituti, sempre più anacronistici, come le vacanze scolastiche, troppo lunghe, come le vacanze della giustizia, che cominciano oggi e terminano il 15 settembre, con un calendario dissennato e arcaico, buono, forse, per un mondo agricolo-pastorale, ma incompatibile con quello odierno. Eppure vanno, i nostri magistrati, magari a far compagnia agli scolari, nel mentre il resto del mondo continua a lavorare.

“Tutti al mare – cantava Gabriella Ferri – a mostrar le chiappe chiare”. Il rito della spiaggia, per quanto possa sembrare strano, per quanto suoni pazzesco ai più giovani, non è affatto parte della nostra storia lontana. Potremmo attribuirne la nascita a Benito Mussolini, che istituì le colonie estive e portò i bimbi al mare. Del resto, a pensarci bene, solo la società industriale ha portato alle vacanze di massa, perché prima solo i ricchi andavano in villeggiatura, dato che i lavoratori della terra non hanno un solo giorno di pausa. Mai. Da adolescente palermitano scoprii che occorrevano due condizioni, per avere il villino, andare in barca, viaggiare all’estero e vestire di stracci: essere ricchi e di sinistra.

Per carità, viva la società dei consumi, viva la ricchezza, viva i viaggi, viva le vacanze. Ma l’etica del lavoro, contadino e ininterrotto, aveva qualche cosa di profondamente buono, che è bene coltivare. Anche per non cadere nel conformismo beota che un film di Marcello Cesena (Mari del Sud) ha splendidamente descritto, al punto che chi non parte per i tropici debba sentirsi in colpa, sminuito, svantaggiato. La vacanza come un obbligo, il viaggio come un dovere. I dati del credito al consumo segnalano che una fetta significativa di quei viaggi è comperata a rate. E non è normale, perché confonde il confine fra essenziale e voluttuario.

Ciascuno di noi ha una pila di libri che attendo d’essere letti. Di pensieri che aspettano di prendere corpo. Di affetti che non amano la fretta. Si può ben passare attraverso l’estate senza avere indossato la bandana, senza buttarsi dove i vip sono dei “veramente inutili personaggi”, senza concorrere al “cafonal” interclassista. Se la classe dirigente italiana, o, meglio, se coloro che occupano il posto di quella che fu la classe dirigente non riescono a dare un esempio accettabile, non è il caso d’imitarli, ma, semmai, di dare (fosse anche solo a sé stessi) un esempio diverso.

Davide Giacalone

http://www.facebook.com/notes/luigi-di-placido/vacanze-di-davide-giacalone-uno-dei-piu-begli-articoli-che-abbia-mai-letto/421143508826

Iscrizioni al MEI

Mancano ormai pochi mesi al Meeting degli Indipendenti, che si prepara a vivere quest’anno la sua XIV edizione, Faenza il 26, 27 e 28 Novembre, e che si prevede più ricca e scoppiettante del solito: Indies, concerti, videoclip, premiazioni, editoria, fumetti, showcase, incontri, dibattiti, conferenze, presentazioni di libri, cd e progetti, strumenti musicali, web radio e web tv, siti internet specializzati, festival, mostre e tanti ospiti.

Vuoi esporre? suonare? presentare un progetto, un’attività, un evento o iniziativa? Di seguito ti segnaliamo le modalità e le informazioni utili per partecipare a vario titolo al prossimo MEI:

Le Info per Stand e Espositori
Le Info per i Live e i concerti
Le Info per l’Area Cinema e Videoclip
Casa di Booklet: Le Info per la case editrici e l’editoria
Le Info sui Premi e Concorsi
Le Info su Convegni e Conferenze
Palazzo delle Esposizioni: Mei D’Autore e Terra di Musiche

Scarica qui i moduli con tutte le info per prenotare uno spazio al prossimo MEI ECCO DI SEGUITO UN PRIMO PROGRAMMA DEL MEI 2010 (IN VIA DI DEFINIZIONE – OGNI EVENTO SEGNALATO NEL SEGUENTE PROGRAMMA POTRA’ ESSERE VARIATO, INTEGRATO O ANNULLATO): Venerdì 26 Novembre
Giornata iniziale con l’Anteprima Mei al Teatro Masini con le Premiazione del PIMI; L’inaugurazione del Palazzo delle Esposizioni con Terra di Musiche e le premiazioni del PIMPI; La seconda edizione della Rassegna di Cinema Musicale Indipendente. Clicca qui e scarica i dettagli della giornata per scoprire gli altri appuntamentiSabato 27 Novermbre
Inaugurazione ufficiale del Mei 2010 al Centro Fieristico; I Convegni (fra gli altri, Un sistema musica per la Regione Emilia Romagna, Nuovo Imaie e Enpals a cura di Note Legali, Downlaod legale a cura di Musica & Dischi, 10 anni di Fnac, MusicLab e il Premio per la Migliore Web Tv); I Live (fra gli altri Indipendulo, Hip Hop Mei, Premio Toast, Demo Awards, Medi tech); Mei D’autore al Palazzo delle Esposizioni; Serata Cose di Musica al Teatro Masini; I 50 anni di Fred Buscaglione alla Sala Fellini; La Notte Light di Faenza con il Red Bull Tour Bus in piazza del Popolo. Clicca qui e scarica i dettagli della giornata per scoprire gli altri appuntamentiDomenica 28 Novembre
I Convegni (fra gli altri, Musica contro le Mafie con Politicamente Scorretto, I 25 anni del Beat Italiano, Premiazione al Miglior Libro Indies dell’anno, Targa Mei Giovani); Il PIVI e le Premiazioni della Rassegna di Cinema Indipendente; I Live (fra gli altri, Punkadeka Festival, Indipendulo, La Rete dei Festival, Reggae Fest); Il Palazzo delle Esposizioni con Terra di Musiche e mei D’Autore; Serata Sugar. Clicca qui e scarica i dettagli della giornata per scoprire gli altri appuntamenti.

PIMI E PIVI: I PREMI DEL MEETING DEGLI INDIPENDENTI
Ecco di seguito le informazioni sui maggiori premi istituiti dal MEI:

PIMI – Independent Music Awards
Si è insediata la giuria, in occasione del MEI 2010, per il PIMI – Premio Italiano Musica Indipendente, il premio più importante del settore musica le indipendente , organizzato dal Mei – Meeting degli Indipendenti e che sarà assegnato venerdì 26 novembre al Teatro Masini di Faenza nell’Anteprima del Meeting […]

PIVI – Independent Video Awards
Partecipa con il tuo videoclip all’edizione 2010 del PIVI, il Premio Italiano Videoclip Indipendente organizzato dal MEI – Meeting degli Indipendenti in programma il pomeriggio di domenica 28 novembre nella sala conferenze della Fiera di Faenza […]

Tutti i Premi e i Concorsi verso il MEI 2010 Ecco di seguito tutte le info utili per prendere visione, segnalarsi e/o partecipare a tutti i Premi e Concorsi attualmente in atto organizzati dal MEI:

PIMI, Premio Italiano Musica Indipendente – Info
PIVI, Premio Italiano Videoclip Indipendente – Info

PIMPI, Premio Italiano Musica Popolare Indipendente – Info Generazione Musicale a Progetto 2010 – Info
Concorso “Suoni Reali” – Info

Hip Hop Mei 2010 – Info

Concorso “Suona la Poesia” – Info

TiVoglioCosì, Premio Italiano per le Web Tv – Info

Premio “Suoni di Confine” – Info
Premio Miglior Booktrailer – Info

MIT 2010 – Info Premio Toast – Info

Punk Band 2010 – Info

Quaderni Rock 2010 – Info Bando Politicamente Scorretto – Info Un Brano per le lavoratrici Omsa – Info

Mei/Ridens: L’agenda scolastica Indie – Info

Le prime Rassegne del MEI 2010
Indipendulo:
Rassegna di band emergenti indie rock a cura dell’etichetta indipendente bolognese “Trovarobato” per la direzione artistica di Calibro 35 e Emidio Clementi. ufficiostampa@trovarobato.comPunkadeka Festival:
Punkadeka.it assegna il Premio Punk Band che, da diversi anni, è diventato un vero e proprio festival con esibizioni dal vivo e ospiti importanti. Come ogni anno Punkadeka.it è orgoglioso di poter dare il proprio spazio, a band che si sono contraddistinte all’interno della vastissima scena Punk Italiana. Insieme alla Punk Band dell’anno sarà data visibilità alla etichetta che ha prodotto e/o coprodotto il cd che il popolo del Web voterà a suo insindacabile giudizio.
Tutte le info su: http://www.punkadeka.it/premio_punkband.html – per informazioni su come partecipare scrivere a: info@punkadeka.it con oggetto: PUNK BAND 2010

Hip Hop Mei
Anche quest’anno, all’interno della quattordicesima edizione del MEI (Meeting degli Indipendenti) che si terrà presso la Fiera di Faenza sabato 27 e domenica 28 Novembre 2010 (con anteprima venerdi 26 novembre), ci sarà l’ HIP HOP MEI, manifestazione dedicata al Rap. Referente: Piotta info@ultracommunication.com

Toast Records
Ideato nell’autunno del 2001 da Giulio Tedeschi e promosso dalla Toast Records con l’appoggio determinante del M.E.I il PREMIO TOAST è rivolto a tutti i musicisti, gruppi e progetti che esprimono la loro creatività attraverso la pura espressione strumentale. premio.toast@email.it

Mei Tech:
Sezione dedicata alla musica elettronica a cura di Disco Dada, Minus Habens e Link di Bologna. Live Set, Visual e Dj Set di musica elettronica accompagneranno la tre giorni faentina.

Mei d’Autore:
Spazio del Mei dedicato alla canzone d’autore con la direzione artistica di Enrico Deregibus. Si svolgerà al Palazzo delle esposizioni il 27 e 28 novembre con incontri, showcase, film, presentazioni e mostre. “ Per segnalazioni: Enrico Deregibus enrico.deregibus@gmail.com

Terra di Musiche 2010:
Rassegna dedicata alla Etno-music in collaborazione con la Scuola di Musica Popolare di Forlimpopoli a cura di Marco Bartolini che si terrà nel Palazzo delle Esposizioni di Faenza apartire da venerdì 26 novembre, e che quest’anno organizza la prima edizione del PIMI – Premio Italiano Musica Popolare. Uno spazio dove coloro che fanno la musica del fare possano incontrarsi, conoscersi scambiarsi idee e progetti. http://www.musicapopolare.net

Spazio d’Autore:
In collaborazione con il  Fiofa e Amici della Musica (Pino Scarpettini) uno spazio dedicato ai cantautori e alla musica d’autore italiana.

In cantiere altre rassegne quali: Reggae Fest con Rasta Snob e altre ancora…

Meglio sole

Venerdì 6 Agosto 2010

Castello della Rocca Cento FE

INGRESSO LIBERO

http://www.youtube-nocookie.com/v/eq8C5AL6fF8&hl=en_US&fs=1?rel=0&color1=0xe1600f&color2=0xfebd01

Gruppo vocale al femminile di 6 voci più pianoforte, fondato e diretto da Ilaria Bellucci, che cura anche gli arrangiamenti originali, le Megliosole hanno cominciato ad esibirsi nel 2005 in Toscana e in tutta Italia con il loro spettacolo-concerto sull’universo femminile. La loro musica è una parata ininterrotta di canzoni jazz, pop, rock e di pezzi originali; i brani sono di estrazione diversissima, ma tenuti insieme dall’uniformità della tematica e dello stile degli arrangiamenti. Per tutta la durata dello spettacolo si susseguono azioni sceniche, coreografie, improvvisazioni vocali e strumentali, mentre le Megliosole si cambiano da un abito strampalato all’altro, suonano i mestoli, litigano e incantano portando il pubblico nel loro universo di musica e femminilità.

Le Megliosole sono: Ilaria Bellucci e Lisa Santinelli, voce e composizione, Carlotta Dini, Chiara Becherini, Eleonora Ricci, Letizia Pieri, alle voci, percussioni e pentole e Piergiorgio Pirro/ Pjoy, composizione ed accompagnamento al piano.

www.megliosole.it

www.myspace.com/megliosole

Locarno film festival

Dal 4 al 14 agosto: http://www.pardo.ch/jahia/Jahia/home

Il Festival si articola in una decina di sezioni, aperte a tutti i generi e a tutti i formati. La celebre Piazza Grande accoglie con magiche proiezioni sino a 8 mila spettatori nella sua splendida cornice en plein air. Il Festival ha inoltre due concorsi per i lungometraggi (il Concorso internazionale e il Concorso Cineasti del presente, quest’ultimo riservato dal 2010 alle opere prime e seconde) e due concorsi per i cortometraggi (svizzero e internazionale nell’ambito della sezione dei Pardi di domani). Fra gli altri appuntamenti regolari della manifestazione, la retrospettiva (dopo Nanni Moretti nel 2008 e Manga Impact nel 2009, nel 2010 sarà dedicata al maestro della commedia Ernst Lubitsch), o ancora il workshop di coproduzione Open Doors, con iniziative riservate ai professionisti e proiezioni aperte al pubblico, e incentrato quest’anno sul cinema dell’Asia Centrale.

Il Festival di Locarno accoglie anche due sezioni indipendenti: la selezione di documentari della Settimana della critica, e Appellations Suisse, una rassegna delle migliori produzioni svizzere dell’anno.

Infine, a ogni edizione, numerosi eventi, mostre e tavole rotonde completano il ricco e variegato programma della manifestazione. Non da ultimi i prestigiosi premi speciali attribuiti a ospiti di eccezione, come il Pardo d’onore (nel 2010 sarà il regista svizzero Alain Tanner), l’Excellence Award e il Premio Raimondo Rezzonico che rendono omaggio rispettivamente a cineasti, attori e produttori di primo piano.

Di seguito la lista dei film che saranno proiettati in Piazza Grande: