Settembre centese

Settembre Centese 2010

Venerdì 27 agosto

Rocca, ore 21.30

FleQ Band. Gli insegnanti della scuola di musica Fra le Quinte Band. Gli insegnanti della scuola di musica Fra le QuinteQQ

E’ una semplice canzone”

A cura dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Cento

Martedì 31 agosto

Sala Zarri, ore 21,00

Presentazione del libro di Antonio Gallerani

La ciclopista del sole e dei colori”

A cura dell’Assessorato alla Cultura e della Pro Loco di Cento

Mercoledì 1 settembre

Rocca, ore 21,00

Presentazione del libro e proiezione del documentario

L’isola delle rose”

a cura dell’Assessorato alla Cultura e di 100 Bobine

Giovedì 2 settembre

Piazza del Guercino, ore 21.30

Festival Cento in Blues” – Dailù Miller & Black Music Band

A cura dell’Assessorato alla Cultura e Associazione Suoni & Colori

Venerdì 3 settembre

Piazza del Guercino, ore 21.30

Festival Cento in Blues” – Ken Bailey & Soulfull Band

A cura dell’ Assessorato alla Cultura e Associazione Suoni & Colori

Sabato 4 settembre

ore 21,00 – 24,00

Apertura straordinaria dei musei centesi: Rocca, Pinacoteca Civica Il Guercino, Galleria D’Arte Moderna A. Bonzagni, Auditorium San Lorenzo

Rocca, ore 21,00

Inaugurazione della mostra “Il suono dell’arte”

della Scuola di Artigianato Artistico del Centopievese

sino al 12 settembre.

Domenica 5 settembre

In occasione della Giornata della Cultura Ebraica, ore 16,30

Visita guidata al Ghetto e al Cimitero ebraico di Cento

Prenotazioni presso Ufficio Iat: tel. 051-6843334 – informaturismo@comune.cento.fe.it

Dall’8 al 12 settembre

ore 21,00 – 23,30

Apertura straordinaria dei musei centesi: Rocca, Pinacoteca Civica Il Guercino, Galleria D’Arte Moderna A. Bonzagni, Auditorium San Lorenzo

Venerdì 10 e sabato 11 settembre

Ore 20,00-24,00
Apertura straordinaria del servizio IAT

Presentazione degli eventi culturali e turistici dell’autunno centese

Domenica 12 settembre

ore 17,00 – Rocca di Cento

PALAZZI DI PIETRA E MEMORIE DI CARTA. VISITE GUIDATE GRATUITE AL PATRIMONIO MONUMENTALE, MUSEALE, LIBRARIO E ARCHIVISTICO DEL COMUNE DI CENTO

VISITA GUIDATA IN BICICLETTA “MEDIOEVO CENTESE” (Rocca, Pinacoteca Civica, Oratorio della Crocetta)

Prenotazione obbligatoria al servizio IAT 051/6843334 e 6843330 informaturismo@comune.cento.fe.it

Rocca, ore 18.00 inaugurazione delle mostre

Paesaggi e silenzi” Incisioni di Carolina Marisa Occari e Livio Ceschin

IL mestiere dell’arte tra mosaico ed affresco” di Sergio Cicognani

sino al 10 ottobre

Mercoledì 15 settembre

Rocca, ore 21,00

Proiezione di cortometraggi “Corti a km 0”

a cura dell’Assessorato alla Cultura e di 100 Bobine

Sabato 18 settembre

Rocca, ore 18.00 inaugurazione della mostra con concerto per pianoforte solo

Omaggio a Chopin” di Nadia Fanzaga

A cura dell’Assessorato alla Cultura

sino al 10 ottobre

0 pensieri su “Settembre centese

  1. Cento in Blues 2010

    L’Associazione Culturale “Suoni & Colori” è orgogliosa di presentare la nuova ed. di

    CENTO IN BLUES

    festival in due appuntamenti organizzato in collaborazione con il Comune di Cento – Assessorato alla Cultura, con la Provincia di Ferrara – Ufficio Cultura e patrocinato dalla Provincia di Ferrara, ultimo appuntamento di una rassegna, “Sogni d’Estate”, che ormai da anni impreziosisce l’estate centese con appuntamenti sempre di alto livello.

    Cento in Blues giunge alla sua IV edizione (cui si aggiungono le 7 del Sant’Agostino Blues Festival fra il 2001 e il 2007) con l’obiettivo di migliorare ulteriormente i buoni risultati già raggiunti nei precedenti appuntamenti, che hanno visto un nutritissimo riscontro di pubblico, accorso in gran numero per le esibizioni di grandi artisti come Sugar Blue, Kay Foster Jackson, Nick Becattini, Pippo Antonini band e Kelly Joyce.

    Anche in questa edizione 2010, Cento in Blues si articolerà in 2 serate, ricche di ospiti illustri e musicisti formidabili, che si alterneranno sul palco allestito nel Piazzale della Rocca di Cento, in via Guercino a Cento (Fe), nei giorni Giovedì 2 e Venerdì 3 settembre a partire dalle ore 21. Come sempre le serate saranno a ingresso gratuito.

    Questo il programma definitivo:

    Giovedì 2 settembre

    ore 22.30 – Scheol Dilu Miller quartet (JAM)
    ore 21.00 – Blues Fever (Vr)

    Venerdì 3 settembre

    ore 22.30 – Ken Bailey & Soulful band (UK), featuring Will Roberson (USA)
    ore 21.00 – Flowers Blues Band (Mo)

    "Mi piace"

  2. NATURA E SILENZI

    INCISIONI DI CAROLINA MARISA OCCARI E LIVIO CESCHIN
    ROCCA DI CENTO DAL 12 SETTEMBRE AL 10 OTTOBRE 2010

    L’Assessorato alla Cultura del Comune di Cento, col patrocinio della Provincia di Ferrara, della Regione Emilia Romagna, della Regione Veneto e della Provincia di Treviso, presenta “Natura e Silenzi” mostra di incisioni di Carolina Marisa Occari e Livio Ceschin.
    La mostra si terrà presso la Rocca di Cento dal 12 Settembre al 10 Ottobre 2010, con inaugurazione Domenica 12 Settembre alle ore 18 presso la Rocca stessa. Presenterà gli artisti Marco Gobbato.

    Carolina Marisa Occari è nata a Stienta (RO), nel Polesine il 12 Ottobre 1926; vive e lavora a Ferrara.
    Ha studiato presso l’Istituto d’Arte di Ferrara e di Venezia, completando la propria preparazione artistica all’Accademia di Belle Arti di Bologna, allieva, tra gli altri, di Giorgio Morandi e Giovanni Romagnoli.
    È in questo ambiente che, negli anni ’50, la sua grande passione per il disegno si avvia verso una maturità e una conoscenza molto profondi, con interessi particolari per la figura, il ritratto e il paesaggio.
    Ai corsi di incisione di Giorgio Morandi trova la sua strada più autentica e personale nell’espressione pura e decisa dell’acquaforte e della puntasecca.
    Sin dagli esordi si può dedurre quella che si rileverà la dominante dell’artista, ossia la passione per la sua terra, il Po, le golene, i campi sotto gli argini, nel tentativo continuo di trasmettere anche agli altri le emozioni di un luogo così affascinante e in perenne, precaria evoluzione.
    Sue opere sono esposte presso il Museo Civico di Bassano, la Civica Raccolta Bertarelli di Milano, il Gabinetto dei Disegni e delle Stampe degli Uffizi di Firenze, la Biblioteca Ariostea e Palazzo Bonaccossi di Ferrara.
    È presente nel Catalogo degli incisori italiani, nel Repertorio degli incisori italiani e nel Catalogo Prandi.
    Nel Dicembre 2004 è stato edito da Marsilio il Catalogo della sua opera incisoria dal 1951 al 2004, curato da Laura Gavioli e presentato dal prof. Paolo Bellini docente presso l’Università Cattolica di Milano.
    Nel 2009, durante una personale, è stato presentato a Grizzana Morandi (Bo) il catalogo “In bianco, in nero e in grigio. Il mondo di Carolina Marisa Occari” curato dalla prof. Eleonora Frattarolo.

    Livio Ceschin è nato a Pieve di Soligo il 28 Novembre 1962.
    Diplomatosi nel 1982 all’Istituto Statale d’Arte di Venezia, ha cominciato a incidere nel 1991; gli esordi artistici sono legati allo studio dei maestri incisori del passato.
    Nel 1992 si iscrive all’Accademia Raffaello di Urbino e frequenta il laboratorio di calcografia del Maestro Incisore Paolo Fraternali. Avverte la necessità sempre più urgente di affrontare il tema del paesaggio, indagato per mezzo delle tecniche dell’acquaforte e dell’uso della puntasecca.
    Nel 1994 riceve il primo riconoscimento. Il primo Premio al concorso “Premio Arte – Giorgio Mondadori Editore con l’opera “Riflessi sull’acqua”.
    Dal 1994 al 1998 gli sono state dedicate numerose Esposizioni in Italia e all’estero presso Gallerie e Istituti di Cultura italo-stranieri. Inoltre, risale al 1998 l’inizio dei primi rapporti di amicizia con poeti e scrittori, tra cui lo scrittore Mario Rigoni Stern, per i quali incide varie opere; da ricordare anche la lettera a lui indirizzata da Federico Zeri e lo scambio epistolare con lo Storico dell’Arte Ernst Gombrich.
    Dal 2002 fa parte della Royal Society of Painter – Printmakers di Londra.
    Le sue opere sono esposte e conservate presso numerose raccolte in Italia e in Europa.

    Le condizioni da cui si originano le lastre di Ceschin, come descritto dall’artista stesso, sono il silenzio, in cui ama chiudersi per lavorare con periodi molto lunghi alle sue grandi opere; non c’è quindi da stupirsi se come simbolo abbia privilegiato la natura inviolata che emana un fascino in cui ogni elemento è sublimato dal segno.
    Come sostenuto da Achim Gnann, curatore della sezione di Arte Italiana presso l’Albertina di Vienna, Ceschin ha accresciuto sempre più perfezionismo e abilità tecnica, prediligendo la riproduzione fotografica del paesaggio incontaminato tramite l’esattezza dei dettagli della rappresentazione, in un effetto complessivo di continuum omogeneo reso dai tratti della puntasecca sull’acquaforte, eredità del vedutismo veneziano di Canaletto.
    Giorgia Ricagni di “Grafica d’Arte” ha invece sottolineato che:
    Dal 1999 la comparsa di scritte calligrafiche in zone marginali delle stampe ha attribuito un effetto di quiete infinita e atemporalità. La natura in queste opere viene riportata lentamente e silenziosamente, e l’artista, quasi schiavo del suo perfezionismo tecnico, regala incisioni di pura luce dai dettagli minuziosi carichi di memorie del tempo.

    Ingresso gratuito.
    Orari di apertura:
    venerdì, sabato, domenica e festivi dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 16.30 alle 19.30

    "Mi piace"

  3. IL MESTIERE DELL’ARTE

    PERSONALE DEL MAESTRO MOSAICISTA SERGIO CICOGNANI
    ROCCA DI CENTO DAL 12 SETTEMBRE AL 10 OTTOBRE 2010

    L’Assessorato alla Cultura del Comune di Cento col patrocinio della Fondazione Cassa di Risparmio di Ferrara presenta “Il mestiere dell’arte”, mostra personale del Maestro mosaicista Sergio Cicognani a cura di Laura Gavioli, dal 12 Settembre al 10 Ottobre presso la Rocca di Cento.
    Inaugurazione Domenica 12 Settembre alle ore 18 in Rocca.

    Sergio Cicognani è nato a Ravenna nel 1927.
    Dalla fine degli anni ’40 fino al 1985 ha insegnato all’Istituto d’Arte di Ravenna, e, come artista, ha da sempre prediletto il mosaico e la pittura ad affresco, lavorando con maestri artigiani che gli hanno insegnato i segreti dell’ebanisteria e dell’uso della foglia d’oro per le cornici.
    Nella mostra ospitata presso la Rocca di Cento sono esposte un ciclo di opere che spaziano dagli anni ’60 ad oggi, 25 lavori realizzati con tecniche diverse tra loro come il mosaico, la pittura ad affresco e l’acrilico su diversi supporti: tele di sacco con un imprimitura ad intonaco, carte di forte spessore preparate appositamente, tavole di legno. Grazie alla grande maestria di Cicognani, il supporto acquisisce una ricchezza pittorica di grande valenza poetica.
    Riprendendo quanto affermato da Laura Gavioli, curatrice della mostra e del catalogo, a proposito dell’arte di Cicognani, si può affermare che la sua produzione artistica ha assunto la caratteristica di un’attività appartata, perfino di intima riflessione sull’andamento dell’arte, ma non solo, perchè essa non è mai stata disgiunta dallo sviluppo della cultura e della vita della nostra società nel secondo ‘900.
    Le opere di Cicognani, inoltre, nascono come affermazione di un sentire personale, come intima ricerca, come appunti per ulteriori sperimentazioni che non come produzione artistica vera e propria. In questo modo egli può disporre dei propri lavori, riprenderli, cambiarli, aggiungere e togliere qualcosa; sono lavori “in progress”, e ciò si evince anche dalla sua passione per creare una cornice che pian piano si arricchisce per diventare adatta all’opera a cui è destinato.
    Dal punto di vista creativo, il lavoro di Cicognani risulta originale e pregnante di suggestioni in parte derivanti anche dalla tecnica speciale messa in atto e che unisce affresco, mosaico, tempera grassa su tela di juta preparata con un grosso strato di supporto materico che si impone come ideale piano per la pittura a fresco, per passaggi leggeri di disegno o di acquarello, o per essere rilavato e conservare soltanto le tracce della pittura precedentemente eseguita.
    Da non dimenticare le collaborazioni di grande valore artistico che Cicognani ha avuto con artisti come Nahum Gutman, Oskar Kokoschka (che nel 1974 ha deciso di lavorare con il Gruppo Mosaicisti di Ravenna diretto dallo stesso Cicognani per realizzare la decorazione della Chiesa di Sankt Nikolai di Amburgo), Gino Severini, Bruno Saetti, Tono Zancanaro, ed altri Maestri.
    A proposito di queste collaborazioni, Cicognani ha di recente affermato:
    Tutta la mia attività con altri artisti – vedi l’esperienza a Tel Aviv dei mosaici sui cartoni di Nahum Gutman e poi quella con Oskar Kokoschka per Amburgo – era concentrata ad apprendere dall’artista la sua profonda intenzione per poter interpretare i suoi cartoni e fare, a mosaico, un’opera d’arte. Dovevo farmi un concetto estetico che non si poteva misurare solo con Ravenna e la sua grande tradizione ma doveva necessariamente raggiungere altri valori, il sentire contemporaneo.

    Ingresso gratuito.

    Orari di apertura:
    venerdì, sabato, domenica e festivi dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 16.30 alle 19.30 .

    "Mi piace"

  4. PRESENTAZIONE OFFERTA DIDATTICA A.S. 2010/2011
    VENERDI’ 10 SETTEMBRE 2010 ORE 10,30
    IN SALA ZARRI – PALAZZO DEL GOVERNATORE – PIAZZA GUERCINO – CENTO
    L’assessorato alla Cultura e Pubblica Istruzione del Comune di Cento presenta ed illustra ai docenti delle scuole di ogni ordine e grado del Comune di Cento e dei Comuni limitrofi, la proposta didattica cumulativa per l’anno scolastico 2010/2011.
    Per il terzo anno, oltre 100 progetti sono stati pubblicati sulla pagina ‘progetti didattici’ del sito ufficiale del Comune di Cento http://www.comune.cento.fe.it/progdidattici
    Per il biennio 2010/2012 la gestione dei progetti didattici è stata affidata a VOLI Società Cooperativa di Bologna, che ha curato la pubblicazione dei progetti sul sito, rapportandosi agli Uffici Comunali (Ufficio Didattica/Cultura, Sportello Stranieri, Ufficio Servizi Scolastici, Polizia Municipale, Biblioteca ed Archivio), alla Fondazione Teatro e ad associazioni/enti locali che operano da anni con validi progetti didattici per le scuole.
    In sintesi, i progetti pubblicati e proposti alle scuole sono:
    1.Biblioteca ed Archvio Storico: n. 6 progetti di animazione e letture animate
    2.Polizia Municipale: n. 3 progetti di educazione stradale e certificato idoneità alla guida scooter
    3.Ufficio Cultura e IAT Informaturismo: n. 42 didattica museale (n. 30 progetti classici e n. 12 nuovi progetti)
    4.Ufficio Servizi Scolastici ed educativi: n. 8 progetti di educazione alimentare
    5.Ufficio Informagiovani: n. 2 progetti educazione alla cittadinanza e n. 1 progetto di orientamento dopo il diploma
    6.Ufficio Sportello Stranieri: n. 8 progetti di educazione interculturale e cittadinanza
    7.Fondazione Teatro: n. 15 spettacoli e laboratori teatrali
    8.Scuola di Artigianato Artistico del CentoPievese: n. 2 progetti di pittura e cartapesta:
    9.Associazione ArcoIris in collaborazione con Sportello Stranieri: n. 2 progetti di educazione interculturale e cittadinanza ed una ricca offerta di progetti di educazione ambientale, consumo ecosostenibile
    10.Associazione Amici del Giardino del Gigante in collaborazione con Assessorato alla Cultura: n. 5 progetti di educazione ambientale, sviluppo sostenibile e promozione del territorio progetti scientifici
    11.Voli Società cooperativa: n. 1 progetto dell’audiovisivo ed educazione interculturale
    12.Associazione Motoclub 100% Centauri: n. 1 progetto di sicurezza ed educazione stradale e prove pratiche per guida scooter
    13.Associazione G.E.Co: n. 12 progetti di educazione ambientale, promozione del territorio, orienteering
    14.Coordinamento per la pace del Centopievese in collaborazione con Arcoiris, Amnesty International, Le case degli Angeli di Daniele, Libera, WWF: n. 27 proposte di incontri formativi e culturali ‘Testimonianze di pace, nonviolenza e tutela ambientale’
    15.Fun Science: progetti di promozione della cultura scientifica ed il progetto UNIJUNIOR in collaborazione con Università Alma Mater Studiorum di Bologna
    16. Istituto Professionale IPSIA Taddia: 5° edizione del progetto ‘Gasoline per la sicurezza stradale’
    La proposta dell’ufficio Didattica/cultura, “Giocare con l’arte”, suddivisa in 42 sotto-progetti, punta alla valorizzazione e conoscenza del ricco patrimonio artistico conservato nei contenitori culturali della Pinacoteca Civica, della Galleria d’arte moderna, della Rocca, del Museo Parmeggiani, della Chiesa del Rosario e della Chiesa di San Sebastiano di Renazzo.
    La didattica museale prevede visite interattive attuate con l’utilizzo di Quaderni Didattici, differenziati a seconda dell’età degli alunni, ed attività di laboratorio da realizzare sia all’interno dei contenitori culturali che direttamente nelle classi.
    L’obiettivo è quello di avvicinare gli alunni all’arte in modo piacevole e ludico, di sviluppare capacità osservative, interpretative, e creative, nonché di stimolare l’identità civica nei ragazzi, attraverso la scoperta del patrimonio artistico ed architettonico della città e la conoscenza della dimensione umana, oltre che artistica, degli artisti centesi che hanno contribuito a qualificare Cento ‘città d’arte’.
    Le novità di quest’anno riguardano progetti museali ideati in concomitanza delle mostre temporanee in programma (Ilario Rossi, Cagnacci, Balsamo, Bacon) ed altri progetti in Rocca, su Guercino e Bonzagni.
    Continuano i progetti nel Giardino del Gigante, arricchiti quest’anno da un nuovo laboratorio per costruire un nido.
    La proposta didattica della Polizia Municipale prevede progetti di ‘educazione stradale e civica’ per la scuola primaria e la scuola dell’infanzia, oltre al corso del ‘patentino’ per gli alunni delle scuole interessate.
    La proposta dello Sportello Stranieri prevede numerose interessanti iniziative miranti all’integrazione, al dialogo, alla comprensione fra le varie realtà culturali presenti nel territorio comunale e nazionale.
    Le proposte della Biblioteca sono attività di narrazioni e letture animate rivolte ai bambini dalla Scuola dell’Infanzia alla scuola Primaria, al fine di sviluppare l’amore per la lettura fin dalla più tenera età.
    L’informagiovani, oltre alle ormai collaudate iniziative come ‘Ciao Europa’ e la visita guidata in Municipio, propone ‘E dopo il diploma cosa faccio?’ per aiutare i giovani alla scelta del percorso formativo e/o lavorativo dopo il diploma.
    L’informaturismo crea e realizza progetti didattici museali per gli studenti delle scuole secondarie di 2° grado.
    L’Ufficio servizi scolastici ed educativi propone progetti di educazione alimentare, visite alle fattore didattiche, e la novità della ‘pasta fatta in casa’ per imparare fin da bambini a fare la sfoglia.
    La Fondazione Teatro presenta un interessante nuovo cartellone di opere teatrali, sia in italiano che in lingua inglese. Vengono riproposti laboratori teatrali in cui gli studienti saranno attori, scenografi, registi, macchinisti e metteranno in scena l’Antigone di Sofocle.
    Gli Enti Esterni, con alcuni dei quali Comune collabora per la realizzazione di alcuni progetti, propongono una grande varietà di progetti, dall’integrazione interculturale, alla scienza, all’educazione ambientale, allo sviluppo sostenibile, alla realizzazione di spettacoli teatrali… sono: G.E.Co, Motoclub 100% Centauri, Coordinamento per la pace del Cento Pievese, Amnesty Internazionale, Arcoiris, Le case degli Angeli di Daniele, Libera, WWF, Fun Science; Scuola di Artigianato artistico del Cento Pievese, IPSIA Taddia. Voli Società Cooperativa.
    L’incontro sarà inoltre l’occasione per presentare ufficialmente la prestigiosa Università telematica GUGLIELMO MARCONI, che da alcuni mesi ha la sua sede regionale a Cento, presso la Biblioteca Civica
    L’INCONTRO è APERTO A TUTTI: INSEGNANTI, EDUCATORI, GENITORI, CITTADINI …
    L’ASSESSORE ALLA CULTURA E PUBBLICA ISTRUZIONE
    Daniele Biancardi

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.