Via dell’inizio
poesie di Milo De Angelis e immagini di Viviana Nicodemo
Sabato 31 luglio alle ore 18, presso la Galleria Civica di Palazzo Ducale a Pavullo nel Frignano (Modena) inaugura la mostra Via dell’inizio, a cura di Paolo Donini.
La mostra presenta opere fotografiche e video di Viviana Nicodemo in dialogo con 27 poesie inedite di Milo De Angelis, tratte dalla raccolta poetica in pubblicazione il prossimo autunno presso Mondadori editore.
Lo straordinario incontro tra due delle più importanti voci della cultura italiana contemporanea mette a confronto, attraverso un originale allestimento, due linguaggi che si sfiorano: l’immagine e la parola, le arti visive e la poesia.
Dopo il successo dell’ultimo libro di Milo De Angelis, Tema dell’addio, vincitore del Premio Viareggio 2005, con la mostra a Palazzo Ducale di Pavullo, il pubblico avrà un’anticipazione del nuovo lavoro del poeta, letto in una chiave particolare, quella della vicinanza e consonanza con le immagini fotografiche di Viviana Nicodemo.
Saranno esposti alcuni scatti della Nicodemo già presentati in Necessità dell’anatomia, serie fotografica pubblicata nel libro omonimo del 2006, insieme a un nutrito nucleo di fotografie del tutto inedite e a due video, tra cui quello realizzato in occasione della mostra, a cui dà anche il titolo: Via dell’Inizio. Completa la mostra il sonoro della recitazione integrale del ciclo di poesie Finale d’assedio di Milo De Angelis.
Info | UIT “Frignano” Piazza Montecuccoli, 1 41026 – Pavullo nel Frignano tel. 0536.29964 fax 0536.29961 |
---|---|
Orari | martedì e giovedì dalle 15 alle 18 sabato dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19 domenica e festivi dalle 11 alle 13 e dalle 16 alle 19 |
Ugo Guidi “ I castelli colorati
31 luglio al 12 settembre 2010-07-29
Rocca Possente
Stellata
Verrà inaugurata sabato 31 luglio alle ore 18,00, presso la Rocca Possente di Stellata la mostra di Ugo Guidi “ I castelli colorati ”.
La mostra è organizzata dal Comune di Bondeno-Assessorato alla Promozione del Territorio e dall’Associazione Bondeno Cultura.
Seconda tappa del tour che prevede opere di Ugo Guidi in manieri e rocche della regione. Dopo Terra del Sole, dove una quarantina di lavori sono stati presentati al Castello del Capitano delle Artiglierie, è la volta della medievale Rocca Possente di Stellata, a poca distanza da Bondeno. Dalla Romagna al Ferrarese per un’iniziativa chiamata “Castelli colorati” e intesa al coinvolgimento di luoghi non sempre connessi ai rituali espositivi. Lontano dalle canoniche sale e dal prootocollo di sempre, il tour si articola in modo da combinare la visione di dipinti e sculture alla visita di ambiti non sempre accessibili, come ricorda Daniele Biancardi, presidente del Gruppo archeologico di Bondeno nonché Assessore alla cultura del Comune di Cento. La mostra di Stellata prevede un pecorso stabilito in base a linee che possano ricostruire la poetica di Ugo Guidi, in pratica un’ampia selezione del racconto di un artista che in vita ha esposto poche volte, restio come si è sempre dimostrato a ogni forma di esibizionismo. Non si muoveva molto di casa, passava quasi tutto il tempo nello studio da cui si dominava larga parte delle colline. Nato nel 1923 a Comacchio, dopo aver trascorso parte dell’infanzia a Ferrara ha raggiunto con la famiglia Bologna dove è scomparso nel 2007.
Nature morte, paesaggi, le vedute della città durante e subito dopo la guerra, fiori e, in particolare, ritratti, quelle figure dove è evidente il rapporto con gli autori a lui idealmente più prossimi tra cui Boldini, Romagnoli, Mancini e Protti. Come si diceva, Guidi era estraneo a ogni forma di protagonismo, ci sono voluti anni prima che decisesse di proprorre il proprio lavoro in gallerie: ha esposto per la prima volta a Bologna nel 1990 dopo una remota quanto occasionale apparizione in uno spazio milanese. Uomo dal carattere fermo, a volte spigoloso, nonchè attento all’ortodossia della scrittura pittorica, si è sempre dichiarato fedele a quelli che definiva “canoni classici”, a un modo di esprimersi senza mimetismi concettuali, e senza sottacere gli influssi di un passato imbevuto si istanze che dal tardo Ottocento sarebbero sfociate in una sorta di domestico novecentismo. Una trentina le opere scelte per la rassegna di Stellata in programma da sabato. La tappa successiva è prevista in ottobre negli spazi della corte del Castello di Vignola, quindi si passerà a Palazzo Bellini di Comacchio tra dicembre e gennaio del prossimo anno.
Gli orari di apertura della Rocca Possente sono:
sabato dalle 15,00 alle 19,00
domenica dalle 10,30 alle 12,30 e dalle 15,00 alle 19,00
"Mi piace""Mi piace"