Dal 1 luglio 2010, i cittadini residenti nei comuni di Cento, Mirabello, S.Agostino, Bondeno e Vigarano Mainarda potranno chiamare il Servizio di Guardia Medica-Continuità Assistenziale con questi nuovi numeri di telefono:
CENTO 840 – 000215
MIRABELLO 840 – 000215
S. AGOSTINO 840 – 000215
BONDENO 840 – 000541
VIGARANO MAINARDA 840 – 000530
Per non causare disagi agli utenti rimarranno attivi anche i numeri finora utilizzati .
Gli utenti che utilizzeranno questi nuovi numeri pagheranno solo lo scatto alla risposta, indipendentemente dalla durata della telefonata.
Il nuovo sistema prevede che -per garantire cittadino e professionista- la telefonata sia registrata con modalità a norma di tutela della privacy in modo analogo a quanto avviene per chiamate all’Emergenza 118.
Il Servizio di Guardia Medica è attivo i giorni feriali dalle ore 20.00 alle 8.00 del giorno dopo e nei prefestivi e festivi per tutte le 24 ore del giorno.
OSPEDALE DEL DELTA: INAUGURATA LA DEGENZA MEDICA BREVE
Ferrara, 29.06.2010. Inaugurato, alla presenza delle autorità civili e dei vertici aziendali, il nuovo reparto di Degenza Medica Breve dell’Ospedale del Delta di Lagosanto.
La Degenza Medica Breve afferisce all’Unità Operativa Coordinamento e Integrazione Attività Mediche Internistiche e Specialistiche, il reparto conta 8 posti letto, la cui funzione è accogliere pazienti internistici, in degenza medica breve, cioè con degenza inferiore ai 3 giorni.
“Per buona parte dell’anno, si assisteva, nella rete ospedaliera, ad una pressante richiesta in urgenza di posti letto di Medicina Interna. La situazione è andata via via aggravandosi nel tempo, inducendo situazioni di sofferenza organizzativa con sovraffollamento dei reparti medici, “barelle”, e riduzione di attività dei reparti chirurgici, “appoggi”; nel 2009 abbiamo registrato 2000 ricoveri, per 21000 prestazioni erogate in tutte le branche mediche, 1629 sono state le barelle o appoggi a cui si è dovuto far ricorso. L’adozione di soluzioni quali l’istituzione di aree di Osservazione Breve, l’attivazione di percorsi diagnostici ambulatoriali per ridurre la necessità di degenza ordinaria e il ricorso a percorsi facilitati per la dimissione ospedaliera non sono risultate sufficienti nel controllo delle frequenti criticità assistenziali e sanitarie indotte dalla carenza di posti letto di area medica. Per questo è stata adottata una soluzione flessibile, cioè a disposizione delle diverse U.O. dell’Ospedale, per far fronte a tale necessità”, così spiega la necessità e la creazione del nuovo modulo il direttore dell’Unità Operativa, Roberto Manfredini.
L’attività del nuovo reparto è iniaziata ufficilamente il 26 aprile scorso, da allora si è assistito ad un miglioramento della presa in carico e pur essendo aumentato il numero dei ricoveri il ricorso a letti in appoggio o barelle si è quasi annullato.
Sandra Savelli, responsabile del nuovo Moduolo Organizzativo di Degenza Medica Breve, ha illustrato i primi dati di accesso che già paiono confortanti: dal 26 aprile al 22 giugno, data dell’ultima rilevazione, in tutta l’area medica si sono avuti 4 appoggi, nel 2009, nello stesso periodo, la sola Medicina Interna aveva fatto ricorso a 104 appoggi e 94 barelle.
“Con la costituzione di questo nuovo modulo -ha affermato in chiusura il Direttore Generale AUSL, Fosco Foglietta- si completa la dotazione asssitenziale dell”Ospedale del Delta che si conferma ospedale d’eccellenza e di riferimento non solo per il basso ferrarese ma per tutta la provincia di Ferrara. Il dinamismo mostrato dalla struttura e dai suoi operatori, dimostrano la capacità dell’Azienda di dare risposte tempestive e risolutive ai bisogni della popolazione, con questo spirito saremo in grado di superare le difficoltà che saremo chiamati ad affrontare con il futuro trasferiemnto del S. Anna a Cona” .
"Mi piace""Mi piace"
3 BOLLINi ROSA ALL’OSPEDALE DEL DELTA: TESTIMONE DI UNA SANITA’ A MISURA DI DONNA
La 4° edizione dei “bollini rosa” promossa da O.N.Da. Osservatorio Nazionale sulla Salute della Donna conferisce il massimo Bollino Rosa al DELTA di Lagosanto-Ferrara. Su http://www.ondaosservatorio.it i dati nazionali
Ferrara, 30 Giugno 2010. L’Osservatorio Nazionale sulla Salute della Donna- OnDA, questa mattina, a Roma, ha conferito 3 Bollini Rosa – massimo punteggio possibile- all’Ospedale del DELTA Lagosanto per la capacità di garantire una sanità di qualità ed a misura delle esigenze delle donne nel corso dell’evento patrocinato dal Ministero della Salute.
La Direzione Aziendale AUSL Ferrara * “manifesta a tutto il personale aziendale -ed a quello sanitario in particolare- la sua forte soddisfazione per l’impegno professionale dimostrato che ha consentito di passare dal Bollino Rosa 2009 ai 3 Bollini Rosa 2010, massimo punteggio attribuibile. Un risultato, impreziosito dalla scelta e capacità di aver fatto percepire alla commissione nazionale il valore “tutto al femminile” -a partire dal personale- della sanità ferrarese ospedaliera e territoriale in rete tra loro”.
L’azienda è stata rappresentata dalla dott.ssa Antonella Grotti direttore sanitario del Delta nel corso della cerimonia di consegna che ha illustrato anche i dati della ricerca WOMEN’S HOSPITALS IN ITALIA.
Sono ormai 224 gli ospedali ‘a misura di donna’ sull’intero territorio nazionale: quest’anno su 132 candidature ben 122 strutture si sono aggiudicate i prestigiosi bollini rosa, di queste oltre 100 hanno ricevuto più di un bollino. In particolare, a 51 ospedali sono stati assegnati 3 bollini, altri 51 hanno ricevuto 2 bollini, 20 un bollino. Proviene dal Nord il 69 per cento delle candidature. Il Centro (17 per cento) e il Sud (13 per cento) sono tuttora meno rappresentati, mentre prosegue la scoperta di eccellenze italiane nei piccoli centri di provincia e all’estero, con una struttura premiata a Sorengo, in Svizzera.
Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna le Regioni con il maggior numero d’ospedali premiati, 36 quelli che si sono ricandidati per ottenere più bollini rispetto al 2009, tra cui, appunto l’Ospedale del Delta-Lagosanto.
L’iniziativa promossa da O.N.Da (Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna) per far emergere le strutture più attente alle esigenze femminili, è ormai giunta alla quarta edizione, contribuendo a diffondere sempre più anche nel nostro Paese il concetto internazionale di ‘women’s hospital’.
Tre le principali novità, l’aumento in tutta Italia degli ospedali ‘senza dolore’ e le strutture che propongono la parto-analgesia, come confermato da un’indagine predisposta e presentata in questa occasione. La guida sarà di prossima pubblicazione nelle librerie con il Sole 24Ore.
I “bollini rosa” – ha spiegato Francesca Martini, Sottosegretario di Stato alla Salute- rappresentano un marchio d’eccellenza da considerarsi come punto di partenza per favorire la crescita della “prospettiva di genere” da intendersi come fattore strategico di qualità nell’erogazione delle cure nell’ambito delle strutture sanitarie”. “Questo progetto ormai alla quarta edizione –ha aggiunto Francesca Merzagora, Presidente di O.N.Da– vuole essere doppiamente d’aiuto alle donne: da una parte è un consiglio per la scelta dei centri che possano offrire loro un’assistenza migliore, dall’altra punta a spingere le strutture sanitarie, che spesso non considerano o forse neppure conoscono le esigenze femminili, a farsi carico in modo più completo della salute della donna.
Le donne, infatti, rappresentano la principale utenza dei servizi sanitari, con 5 milioni di ricoveri ogni anno. E a distanza di quattro anni dalla prima edizione qualcosa è cambiato, dal momento che sono pervenute oltre 350 candidature di ospedali impegnati a ottenere il nostro riconoscimento”.
*Fosco Foglietta Direttore Generale AUSL Ferrara: “Questa mia breve nota è la risposta alle sollecitazioni a raccontare il valore delle donne professioniste in sanità e l’impegno per la tutela e prevenzione della salute delle donne che l’Azienda USL di Ferrara ha messo in atto in questi anni. Forti del riconoscimento ottenuto nel 2009 con un Bollino Rosa, abbiamo organizzato una raccolta di biografie professionali di donne con incarichi organizzativi e di alcuni uomini che lavorano proprio sul versante clinico del “care” al femminile; è stato un lavoro agevolato anche dalla nostra partecipazione all’Operazione Trasparenza del Ministero della Pubblica Amministrazione e Innovazione, del cui gruppo di lavoro nazionale AUSL Ferrara si onora di far parte. La nostra esperienza ha una forte tradizione di carattere gestionale e di appropriata pratica clinica, quindi, non ci si stupisca se non si troveranno tanti lavori accademici, ma, in buona parte, descrizione di esperienze lavorative cliniche, a volte davvero vivaci. Il quaderno, realizzato da AUSL Ferrara in occasione del Bollino Rosa, presenta, quindi, lo spaccato su un capitale professionale ed intellettuale di indubbio valore e testimonia l’impegno, la dedizione, l’interesse e l’attenzione alle donne ed alla loro salute”.
"Mi piace""Mi piace"