Jazz a Pieve di Cento

Con la Jazz Gang, in collaborazione con Cento Jazz Club

Cosa
  • MUSICA
Quando 22/06/2010
da 09:30 pm al 11:00 pm
Dove Piazza Andrea Costa (in caso di maltempo, Teatro Comunale Alice Zeppilli)
Recapito telefonico per contatti 051 6862611 – 348 5601132
Aggiungi l’evento al calendario vCal
iCal

Copertina del disco di Pagnozzi e Jazz GangNell’ambito di “Pieventi”,  si terrà nella centrale Piazza Andrea Costa, martedì 22 giugno alle ore 21,30 un concerto jazz.

Sullo sfondo la proiezione priva di sonoro di brevi spezzoni di un film biografico imperniato sulla figura del celebre clarinettista jazz Benny Goodman e, in primo piano, il tributo al re del jazz con la Jazz Gang, consolidata formazione composta da Guglielmo Pagnozzi clarinetto, Filippo Mignatti batteria, Roberto Bartoli contrabbasso, Pasquale Mirra vibrafono e Alessandro Altarocca piano elettrico.

Una serata dedicata allo swing degli anni Trenta e Quaranta con l’esecuzione di alcuni evergreeens quali “Memories of you, Stardust, Stompin’ at the Savoy, One o’clock jump”. Il concerto è realizzato in collaborazione con il Cento Jazz Club

Ingresso gratuito

In caso di maltempo l’evento si terrà all’interno del Teatro Comunale Alice Zeppilli di Pieve di Cento

… galleria fotografica di Pagnozzi e delle Jazz Gang>>

Guglielmo Pagnozzi, clarinetto
Pasquale Mirra, vibrafono
Alessandro Altarocca, pianoforte
Roberto Bartoli, contrabbasso
Filippo Mignatti, batteria

I tempi di accesso alle prestazioni sanitarie

Dall’Analisi dell’Offerta alla Verifica dei Tempi d’Attesa

La riduzione dei tempi d’attesa per le visite specialistiche e gli esami diagnostici è un’azione complessa che coinvolge le aziende sanitarie, i medici prescrittori -di base e specialisti- fino ai singoli cittadini.

Le azioni intraprese dall’Azienda USL di Ferrara per il contenimento dei tempi di attesa sono state illustrate dal Direttore Generale, Fosco Foglietta, assieme al Direttore Sanitario, Edgardo Contato ed al Responsabile della specialistica ambulatoriale, Sandro Guerra, dopo un’attenta e approfondita analisi e presentazione alla stampa locale del quadro di riferimento.

Serve, dunque, anche una diffusa attenzione e sensibilità civica: da un lato i medici devono attenersi ad una maggior attenzione clinica nel richiedere le prestazioni in modo corretto ed appropriato e, i cittadini, dal canto loro, posso contribuire a snellire il sistema ricordandosi di disdire con sollecitudine le prenotazioni di cui non intendo più fruire e di prenotare per tempo visite ed esami successivi.

Non è un caso, infatti, che negli anni scorsi si sia lanciata proprio questo il tema la campagna di sensibilizzazione “La tua disdetta aiuta chi aspetta”.

IL QUADRO DI RIFERIMENTO

Ogni anno, l’Asl ferrarese eroga 1 milione di prestazioni tra visite specialistiche e di diagnostica oltre ad 1,5 milioni di esami di laboratorio.

25 sono le prestazioni di specialistica ambulatoriale prenotabili attraverso la rete CUP, farmacie, numero verde, mentre le tipologie di prestazioni di diagnostica sono 35, per un totale di 60 differenti prestazioni.

La normativa regionale prevede che il tempo standard di attesa per le prime visite specialistiche sia di 30 giorni e di 60 per la diagnostica.

Dal monitoraggio dei tempi d’attesa effettuato dall’Azienda USL emergono situazioni di criticità e sofferenza per queste dieci specialità: risonanza magnetica cerebrale; risonanza magnetica addominale; ecografia addominale; ecocolor doppler; cardiologia; dermatologia; oculistica; ortopedia; urologia e ginecologia. Tutte le altre 50 specialità rispettano i tempi standard previsti dalla Regione.

IL CONTENIMENTO DEI TEMPI D’ATTESA

Per rientrare negli indici di performance stabiliti dal legislatore regionale e per garantire una più efficacie ed efficiente presa in carico dei propri pazienti, l’Azienda ha adottato due provvedimenti.

Come previsto dalla recente delibera regionale n° 1035 del 2010, sono stati, innanzitutto, creati Percorsi di Garanzia che consentono l’attivazione per il cittadino di un percorso dedicato riservato al rispetto dei tempi d’attesa standard. L’attivazione del percorso è stato possibile grazie all’acquisto da parte dell’azienda di prestazioni direttamente dai propri specialisti e con l’acquisizione di prestazioni di altri soggetti pubblici o privati accreditati. Per i distretti del Sud-Est e Ovest, è stata scelta la prima soluzione, mentre per il Distretto del capoluogo nel 2010 l’Ausl ha acquistato 26.000 prestazioni dall’Azienda Ospedaliero Universitaria S.Anna grazie ad uno specifico accordo di fornitura.

Infine, è stato aumentato il numero di prestazioni acquistate sempre dal S.Anna e da altre cliniche private accreditate, passando da 55 milioni di euro per la specialistica del 2005 ai 62 milioni di euro nel 2008.

Ferrara, 16.6.2010.

FC/RF Ufficio Stampa

Osservazione astronomica

astrofili a Bondeno

Domenica mattina 20 giugno alle 10:00 il Gruppo Astrofili Discovery (GAD) parteciperà ad una giornata astronomica dedicata al Sole organizzata dal Comune di Cento (FE) e dal gruppo astrofili Domenico Maria Novara; il GAD disporrà di telescopi muniti di filtri solari per osservare macchie e protuberanze solari. Il dott. Sandro Zannarini sarà a disposizione per spiegazioni e dettagli tecnici.Ovviamente tutti possono partecipare (ingresso gratuito al Parco del Gigante di Cento, dietro al Famila, in Via Rigone una traversa di Via Bologna.) ed in caso di maltempo la manifestazione sarà rimandata ad altra data.

Via Emilia doc fest

Una esclusiva vetrina virtuale dal respiro internazionale, capace di dare visibilità a un numero sempre crescente di produzioni indipendenti, oggi vere espressioni di un nuovo sguardo sul mondo, di inedite restituzioni della realtà, innovative e non convenzionali nelle forme narrative, linguistiche e produttive.

Grazie alla rete e a avanzate tecnologie audio video, ViaEmiliaDocFest presenta online documentari anche ad alta definizione, fruibili senza alcuna penalizzazione in termini di immagini e di contenuto.

Sono ammesse al Festival tutte le opere completate dopo il 1 gennaio 2009, senza limiti di durata genere e formato, non ancora distribuite in sala o in tv.
La partecipazione è gratuita tramite iscrizione al sito entro e non oltre il 26 giugno 2010.
Trenta delle opere, pervenute nei termini stabiliti e scelte dal Comitato di preselezione presieduto Fabrizio Grosoli, Direttore del Festival, entreranno in Concorso.

La libertà di partecipazione offerta da ViaEmiliaDocFest ai filmaker si estende anche al pubblico. Una grande, grandissima platea virtuale che se lo desidera può intervenire nella selezione esprimendo, previa iscrizione al sito, la scelta dei suoi 3 documentari preferiti. (Regolamento)
Le votazioni avranno inizio il 20 luglio e termineranno il 20 settembre 2010.

Due mesi per designare la cinquina dei finalisti, ovvero i film più votati, che dopo una lunga permanenza nel web sbarcheranno fisicamente a Reggio Emilia dove dal 15 al 17 ottobre 2010 si terrà l’evento territoriale di ViaEmiliaDocFest. Qui una giuria qualificata sceglierà il vincitore del “Premio ViaEmiliaDocWeb”.
Durante la kermesse verrà anche assegnato il “Premio del Pubblico Web” al documentario più votato dal pubblico della rete. La prima edizione di ViaEmiliaDocFest si chiuderà definitivamente a Modena, dal 22 al 24 ottobre 2010, all’insegna del rock con “Rock around the Doc ” rassegna dedicata al documentario musicale durante la quale saranno riproposte le cinque opere finaliste del Festival.

Bunden Buskers Festival 2010

A BONDENO ARRIVANO I BUSKERS
APPUNTAMENTO AL “BUNDEN BUSKERS FESTIVAL”, IL
19 E IL 20 GIUGNO
Al via la 1°edizione del ‘Bunden Buskers Festival’ a Bondeno di Ferrara nei giorni sabato
19 e domenica 20 giugno, dalle 18 alle 00.30, in concomitanza con la fiera estiva
paesana. Auxing Concept School of Music in collaborazione con ASD Atletico Barakko’s ed
i Ciuciun d’l’Usdal e grazie al patrocinio del Comune di Bondeno,organizzano il 1°
Festival della Musica e degli Artisti di Strada che animerà il centro storico con nuovi volti
e molteplici sonorità. L’intenzione di questo evento, all’insegna dello scambio all’unisono
di varie forme d’arte, è quella di sbocciare in un appuntamento fisso negli anni a venire
per artisti provenienti da tutta Italia(e non solo!). Le tre vie di ciottolato che
abbracciano il Municipio saranno il palcoscenico delle performances acustiche dei
musicisti e degli artisti on the road, che con i loro diversi ingredienti, faranno di questa
manifestazione una ricetta dal sapore multietnico. Giullari e cantastorie allieteranno il
pubblico cammin facendo con racconti, poesie e filastrocche, mentre musicisti,danzatori
e ritrattisti reciteranno le proprie parti stazionando lungo il percorso. A disposizione dei
presenti le varie associazioni locali si occuperanno dei servizi.

Giulia Pavani, in rappresentanza dell’Asd Atletico Barakko’s.

Cinema nel parco

CINEMA NEL PARCO Cinema all’aperto
Parco Pareschi
Corso Giovecca 148
Orario:
21.30
Ingresso: euro 6,00
Dal 18 giugno al 29 agosto
Informazioni
Tel. 0532 241419
ferrara@arci.it

venerdì 18: Il riccio di M. Achache
sabato 19: Basilicata coast to coast di R. Papaleo
domenica 20: Welcome di P. Lioret
Lunedì 21: An education di L. Scherfig

In caso di maltempo le proiezioni si terranno alla Sala Boldini.

La privatizzazione dell'acqua

Venerdì 18 giugno a Bondeno, al 2000, incontro pubblico sul tema.

Chi fosse interessato ad approfondire l’argomento può consultare il sito dedicato ai movimenti per l’acqua bene comune: http://www.acquabenecomune.org/raccoltafirme/ e firmare per i referendum.

Ovviamente di diverso parere, pur con sottili distinguo, è la Confindustria.

Il tutto si inserisce nel quadro più ampio di un sistema economico che ormai ha dimenticato da tempo il concetto di “bene comune” a favore del profitto di pochi; modello scarsamente lungimirante visti gli effetti devastanti sull’ambiente.

Premio Ilaria Alpi

convegno


Premio Ilaria Alpi, a Riccione gli “stati generali” del giornalismo televisivo d’inchiesta

Cinque giorni di inchieste con i nomi di punta del giornalismo televisivo italiano e internazionale. Poi dibattiti, proiezioni, mostre, spettacoli e seminari, per un programma di eventi che partirà la mattina, si concluderà a notte fonda, animando tutta Riccione. Cresce per numero di appuntamenti e si apre ancor di più alla città (e ai suoi turisti) il Premio giornalistico televisivo Ilaria Alpi, in programma dal 15 al 19 giugno. Leggi tutto

Non arrivare alla verità sul caso di Ilaria sarebbe l’ennesimo fallimento per il nostro Paese”

Fare luce sui mandanti dell’omicidio di Ilaria Alpi e Miran Hrovatin “per poter mantenere vivo il rispetto nei confronti dello Stato e del Paese nel quale viviamo”. Da Cannes la dichiarazione di Giovanna Mezzogiorno, nel 2002 protagonista del film “Ilaria Alpi – Il più crudele dei giorni”. Leggi tutto

Andrea Vianello: “Ogni anno un passo avanti”

Aumentano i servizi in concorso e aumentano anche gli appuntamenti in programma dalla tarda mattinata a notte fonda. La videointervista al conduttore di “Mi manda Rai 3”, neodirettore scientifico del Premio Ilaria Alpi. Guarda l’intervista

Italo Moretti: “Daremo spazio alle inchieste scomode, oltre le logiche dell’audience”

Videointervista al presidente della giuria del Premio Ilaria Alpi: “C’è bisogno in questo Paese di andare un po’ controcorrente rispetto a un’informazione che troppo spesso cede a spettacolarità, effimero e finti valori”. Guarda l’intervista

Massimo Pironi: “Un Premio in salute”

Giustizia, impegno sociale e turismo a Riccione vanno a braccetto. La videointervista al sindaco della “perla dell’Adriatico”: “Per una settimana saremo la vetrina del giornalismo d’inchiesta internazionale”. Guarda l’intervista


Premio Giornalistico Televisivo Ilaria Alpi – Viale delle Magnolie, 2 – 47838 Riccione – tel. 0541.691640 – www.ilariaalpi.itinfo@ilariaalpi.it

Incontri Cinematografici

Una anteprima assoluta apre lunedì 14 giugno

la V^ edizione degli Incontri Cinematografici di Stresa


Occhi di Lorenzo Bianchini inaugura gli ICS 2010


Stresa (VB), 12 maggio 2010 – E’ ufficiale il nome del film che lunedì 14 giugno alle 18.30 inaugurerà gli Incontri Cinematografici Stresa 2010 (14 – 20 giugno, www.stresacinema.org). Si tratta di un italiano in anteprima mondiale: Occhi di Lorenzo Bianchini, un’opera scaturita direttamente dalla rassegna stresiana, Nel 2006, infatti, gli ICS favorirono la collaborazione tra il regista friulano (al suo quarto lungometraggio) e il produttore portoghese Francisco Villa-Lobos nell’ambito degli Incontri Professionali la sezione del festival che ha come scopo lo scambio di storie e contatti tra le realtà del cinema indipendente europeo.


Presenza prestigiosa nel cast: Giovanni Visentin, uno dei volti più noti del cinema di genere, interprete di film come Le Mani Sporche di Elio Petri e attore teatrale. Per Occhi interpreta il complesso ruolo del protagonista Gabriele Morelli; portoghese l’attrice co–protagonista, Sofia Marques.“Vedute inusuali, spazi che sorprendono, occhi che guardano sempre più a fondo nell’animo umano fino a portarne fuori i lati più oscuri e inaccessibili…”. Questa la suggestione di Occhi: “storie di sguardi lontani, di occhi che guardano fuori per vedere dentro, di chi ha sempre vissuto con la sensazione di essere osservato”.


A conferma dell’orientamento a mercato e industria, gli Incontri Porfessionali 2010 ospitano un focus sul cinema portoghese, con la partecipazione dell’ICA – Istituto do Cinema Audiovisual e di un pool di produttori portoghesi e un analogo focus sul Belgio, con una panoramica su di una cinematografia dalle due anime – la fiamminga e la francofona.


Mostra di pittura

pacchioni

presso la Società operaia in viale Repubblica 26 a Bondeno, personale di Anna Pacchioni.

ORARI DI APERTURA
DOMENICA 13 GIUGNO
INAUGURAZIONE ORE 17.00 RIAPERTURA DALLE 21.00 ALLE 23.00

LUNEDÌ 14 GIUGNO
ORE 10.00-12.00 17.00-19.00 SERA: CHIUSO PER PARTITA

MARTEDÌ’ 15 GIUGNO
ORE 8.30-12.00 17.00-19.00 21.00-22.30

MERCOLEDÌ’ 16 GIUGNO
ORE 10.00-12.00
17.00-19.00 21.00-22.30

GIOVEDÌ’ 17 GIUGNO
ORE 10.00-12.00 21.00-22.30

VENERDÌ’ 18 GIUGNO
10.00-12.00 17.00-19.00 21.00-23.00

SABATO 19 GIUGNO
ORE 10.00-12.00 17.00-19.00 20.30-23.00

DOMENICA 20 GIUGNO
ORE 10.00-12.00
POMERIGGIO: CHIUSO PER PARTITA
20.30-23.00

LUNEDÌ  21 GIUGNO    ORE 21.00-23.00
MARTEDÌ  22 GIUGNO        ORE 8.30-11.30
17.00-19.00 21.00-23.00
MERCOLEDÌ  23 GIUGNO    ORE 17.00-19.00
21.00-23.00
GIOVEDÌ  24 GIUGNO    ORE 10.00-11.30
21.00-23.00
VENERDÌ  25 GIUGNO         ORE 17.00-19.00
;     21.00-23.00
SABATO 26 GIUGNO    ORE 17.00-19.00
20.30-23.00
DOMENICA 27 GIUGNO       ORE 17.00-19.00
21.00-23.00