Disvelamenti al MAGI

Il giorno 23 giugno alle ore 18, al MAGI’900 Museo delle eccellenze artistiche e storiche – via Rusticana A/1, 40066 Pieve di Cento,  si inaugura la mostra personale dell’artista americano, con circa quaranta dipinti di medie e grandi dimensioni (su tela e su carta) che abbracciano un arco temporale compreso fra la seconda metà degli Anni ’80 e il 2009. Dopo la recente mostra tenutasi alla Galleria Gagosian di New York, la personale a Pieve di Cento consente di ripercorrere alcune delle tappe più importanti del suo lavoro.

Philip Taaffe

Lo spazio poetico di Philip Taaffe è popolato da elementi geometrici, soggetti ispirati dal mondo animale e da un biomorfismo diffuso che crea interessantissimi effetti ottici complessi e articolati. Tra le opere provenienti anche da importanti collezioni, citiamo Harlequin, del 1988, una composizione geometrica che gioca tra i pieni e i vuoti, e Passage III (Rainbow Fish), del 1998, che rappresenta il mondo sommerso e popolato da stelle marine e pesci variopinti.

Cenni biografici: Philip Taaffe nasce nel 1955 nel New Jersey. Studia presso la Cooper Union di New York, la sua prima personale risale al 1982. Tra il 1988 e il 1991 vive e lavora a Napoli con la Galleria di Lucio Amelio. Nel 2000 il Museo IVAN di Valencia accoglie una sua personale, mentre nel 2001 un’estesa rassegna dei suoi lavori viene esposta presso la Galleria Civica di Trento. Le sue opere si trovano nei musei più importanti quali il MOMA, il Whitney Museum of American Art e il Guggenheim Museum di New York il Reina Sofia di Madrid, la Collezione Maramotti di Reggio Emilia

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.