Apre il Bellaria film festival

Bellaria Film Festival apre con un omaggio alla sua terra

  • Giovedì 3 giugno evento inaugurale con Viaggetto sull’Appennino, a piedi da Piacenza a Rimini, con Ivano Marescotti
  • Festa di compleanno, il 4 giugno, per Maledetti vi amerò di Marco Tullio Giordana
  • Il 5 giugno serata con Pupi Avati e la proiezione di un documentario sulla sua musica e il suo cinema

Bellaria Film Festival (dal 3 al 6 giugno a Bellaria Igea Marina, provincia di Rimini) apre con un omaggio alla terra che lo ospita. L’evento inaugurale, giovedì 3 giugno alle 19,30 al Cinema Astra, è infatti la proiezione del film Un viaggetto sull’Appennino. A Piedi da Piacenza a Rimini, prodotto da Movie Movie in collaborazione con la regione Emilia Romagna e Rai Educational, con la regia di Francesco Conversano e Nene Grignaffini.

Il film, che ha come protagonista Ivano Marescotti (presente in sala), è un viaggio sull’appennino emiliano-romagnolo che inizia ad Ottone, il paese più ad ovest dell’Emilia-Romagna e termina a Rimini, al mare. E’ un viaggio che si svolge prevalentemente a piedi, un viaggio alla riscoperta della lentezza e della pratica del camminare, un viaggio inteso non come fine ma come mezzo di conoscenza e di scoperta.

Il viaggetto si conclude all’alba sulla spiaggia di Rimini con le parole del poeta Tonino Guerra su un altro racconto di viaggio, quello di un vecchio contadino e di sua moglie che, tenendosi per mano, per la prima volta nella loro vita vedono il mare. Un viaggio di piccole grandi scoperte in un microcosmo sconosciuto e allo stesso tempo, un viaggio dentro di noi.

Il giorno dopo, venerdì 4 giugno, il Festival festeggia i trent’anni dall’uscita nelle sale del primo film di Marco Tullio Giordana, Maledetti vi amerò. Rientrato in Italia dopo cinque anni di assenza, Svitol comincia un viaggio attraverso la memoria collettiva della generazione che aveva vent’anni nel 1968. Un film amaro e ironico che documenta a quali eccessi può giungere il furore dell’ideologia. Dopo la proiezione (alle 21,30 al cinema Astra), conversazione con il regista.

Sabato 5 giugno il Festival rende omaggio ad un altro grande del cinema italiano, Pupi Avati. Alle 21,30, al cinema Astra, sarà proiettato il film Pupi Avati Ieri Oggi Domani, un divertente work in progress firmato da Claudio Costa che racconta, con linguaggio inedito e paradossale, la musica, il cinema, le avventure e la vita del regista bolognese. Dopo la proiezione, incontro con Pupi Avati.

0 pensieri su “Apre il Bellaria film festival

  1. Ecco i vincitori del
    Bellaria Film Festival 2010

    Premio Anteprima Doc a Cargo di Vincenzo Mineo. Menzione speciale per Non c’è più una majorette a Villalba, di Giuliano Ricci.
    Premio Casa Rossa Doc per Corde, di Marcello Sannino. Menzione speciale per In Purgatorio di Giovanni Cioni
    Premio Corto Doc per Una su tre di Claudio Bozzatello
    Premio Crossmedia Doc per Prison Valley – The prison industry
    Il direttore artistico: “Sono emersi nuovi talenti, sono le promesse di domani”
    Grande risposta del pubblico che ha affollato le sale per le proiezioni e gli eventi

    Si chiude questa sera a Bellaria Igea Marina la 28° edizione del Bellaria Film Festival. È stata un’edizione del Festival coronata da successo e da notevole partecipazione di pubblico. “La soddisfazione è grande – commenta il direttore artistico Emma Neri –. Abbiamo cercato di valorizzare nuovi talenti e di mostrare a Bellaria film belli che attraversano generi, stili, linguaggi. È stato un Festival con ospiti musicali prestigiosi come i Marlene Kuntz e Vinicio Capossela, abbiamo potuto incontrare registi del calibro di Pupi Avati e Zanussi, anteprime di grande valore e interesse.”
    A confortare la direzione artistica è la risposta del pubblico che ha seguito numeroso tutte le proiezioni e gli eventi in programma. Piazza Matteotti piena per la performance dei Marlene Kuntz, le serate con Ivano Marescotti, Pupi Avati e il “compleanno” di Maledetti vi amerò hanno visto il Cinema Teatro Astra pieno, tutto esaurito dai due giorni precedenti per Capossela, Palazzo del Turismo gremito di giovani per lo straordinario incontro con Zanussi.

    Questa sera al Cinema Astra, prima dello spettacolo di Capossela, ci saranno le premiazioni.
    Ecco i vincitori del Bellaria Film Festival 2010.
    Il premio Anteprima Doc per il miglior documentario inedito è andato a Cargo, di Vincenzo Mineo. “Nel film – ha scritto la giuria nelle motivazioni – viaggiamo con il regista su una nave il cui equipaggio incarna l’espressione materiale ma anche traslata di una tolleranza e di uno scambio umano e culturale sempre più necessari”.

    La giuria ha voluto anche assegnare una menzione speciale a Non c’è più una majorette a Villalba, di Giuliano Ricci. “Nella torrida atmosfera di un non immaginario paese dell’entroterra siciliano, – ha osservato la giuria – il regista raccata con uno sguardo ironico da commedia di Germi la vita corale di una comunità dove tuttora esistono legami tra un solido passato di fronte ad un incerto futuro”.
    Il Premio Casa Rosa Doc, riservato ai documentari che già si sono affermati nei Festival, è andato a Corde, di Marcello Sannino. È la storia del pugile Ciro, un mite che pratica uno sport di sfida cruenta e che aggredisce le difficoltà della vita con tenerezza e silenziosa tenacia. La giuria ha premiato questo film “per la sua capacità di penetrare la realtà, di cogliere le contraddizioni del protagonista con estrema umanità e raccontarle attraverso il tempo, le persone e i momenti che lui stesso vive”.
    Menzione speciale a In Purgatorio di Giovanni Cioni, un originale viaggio tra i resti mortali delle vittime della pese del 1652 a Napoli. La giuria ha assegnato la menzione a questo film per come “ha saputo guardare con acuta e delicata poesia l’assoluto e indefinibile tema della vita e della morte”. Il film è “Un’autentica indagine antropologica su Napoli e sul rapporto magico che la gete ha con questa città, metafora del Purgatorio stesso”.
    Vincitore del Premio Corto Doc è risultato Una su tre di Claudio Bozzatello che ha per soggetto la violenza alle donne. Secondo la giuria “questo corto si segnala per l’incisiva e civile sintesi che riesce a coinvolgere lo spettatore su un tema importante”.
    Quest’anno il Festival ha inaugurato un nuovo concorso Crossmedia Doc, riservato ai documentari che utilizzano la molteplicità di linguaggi. Ha vinto Prison Valley – The prison industry, dei videogiornalisti francesi David Dufresne e Philippe Brault. È un road movie che racconta la vita dei detenuti dei penitenziari privati del Colorado. Ha vinto “per aver usato tutte le risorse web multimediali per adescare gli spettatori in una storia dal tema forte e ben raccontata”.
    La giuria di Anteprima Doc e Corto Doc era presieduta dal regista Maurizio Zaccaro. Ne hanno fatto parte l’attrice Marina Massironi, il critico del Corriere della Sera Maurizio Porro, il responsabile dei canali tematici Sky Cinema Alessandro Faes Belgrado, Federico Schiavi, pres. Dell’associazione Doc/it e Dario Barone, responsabile della distribuzione internazionale CDI.

    La giuria del concorso Casa Rossa Doc era composta da Paolo Angelini, regista e docente, Enza Negroni, regista e presidente della D.E-R, associazione dei documentaristi dell’Emilia Romagna.

    La giuria di Crossmedia Doc era composta da Sergio Basso, Alberto Contri e Laura Corbetta.

    Bellaria Igea Marina, 6 giugno 2010

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.