FINALESTENSE 2010 – XVI° edizione
Seguirà il programma dettagliato
Finalestense è un appuntamento ormai irrinunciabile per molti di noi. Amato od odiato, se ne parla, coinvolge, crea atmosfera e contatto, ha una forte valenza sociale di riappropriazione della piazza e della città da parte dei cittadini e delle associazioni locali ed è il momento in cui la nostra città si mostra certamente più bella e spettacolare. Lo dimostrano inequivocabilmente le decine di migliaia di visitatori che si avventurano per i nostri vicoli e le nostre taverne, visitano i nostri monumenti e apprezzano la nostra gioiosa voglia di vivere e divertirci.
Questo sarà per me l’ultimo Finalestense da assessore e organizzatore, quindi questa sedicesima edizione ha una valenza particolare e consegno alla città una manifestazione che, con i suoi alti e bassi, ha certamente molti pregi ed ha affrontato un percorso tortuoso che l’ha vista spesso sul baratro della fine. In effetti siamo passati da una situazione molto difficile e assolutamente priva di speranza ad una manifestazione viva e pulsante, con le nuove generazioni pronte a prendere in mano qualcosa che fin dalla sua nascita, nell’ormai lontano 1995, è dotata di un’atmosfera elettrizzante. Un evento che mi ha visto insieme ad amici che non sono più con noi ma che ricorderò sempre, un evento per il quale non ho mai smesso di combattere contro tutti quanti lo davano per ormai decaduto. Per questo faccio appello ancora una volta a tutti voi, cittadini e non, di riunirci per un obbiettivo comune: creare qualcosa di sempre più unico e magico. Aprite le vostre attività, addobbate i vostri balconi e finestre, rispolverate vestiti cinquecenteschi e sorrisi smaglianti e scendete tutti per le nostre strade, perchè anche quest’anno ci saranno molti angoli da scoprire, tanti spettacoli da ammirare e gioia da far propria. Fuochi d’artificio, cavalieri in torneo, giullari e musici, cucina rinascimentale e locale, cerchiaioli anziani e giovani, nuovi arrivi da territori inesplorati, teatranti pronti a farvi entrare in un mondo di sogni.
E allora che “Este Viva” risuoni per sempre e l’11 giugno, tutti insieme, saremo pronti per affrontare il Drago.
Fernando Ferioli
Assessore Cultura, Commercio e Centro Storico
CAVALIERI, PALADINI E DRAGHI NELLA FINALE DEGLI ESTENSI
«Iddio mi ha mandato a voi per liberarvi dal drago… io ucciderò il mostro».
Bradamante, Ruggiero, Rinaldo ed Orlando sono i protagonisti delle opere letterarie scaturite dalla fantasia di Bojardo e Ludovico Ariosto. Personaggi fantastici, carichi di significati evocativi riconducibili alla stessa genealogia della famiglia Estense. Paladini che nel Rinascimento degli Estensi suscitarono ammirazione ed ispirarono tornei e giochi guerreschi. A questi eroi sono dedicate le prove d’arme ed il torneo cavalleresco che saranno la vera novità della sedicesima edizione di Finalestense. Ma un altro è l’eroe protettore di Ferrara, cavaliere impavido e difensore dei deboli. Ecco allora che nella Finale degli Estensi si racconteranno le gesta di San Giorgio e della sua lotta contro il drago, figura demoniaca che incenerisce chi lo affronta con fuoco e fiamme. Ma il fuoco è anche protagonista dei duelli di prodi uomini d’arme che si scontreranno in duelli e scaramucce rievocando le gesta di quegli antichi eroi. Le antiche gesta cavalleresche, filo conduttore dell’evento, saranno stimolo per le Cerchie in lizza per la conquista del Palio. Ad evocazioni fantastiche e duelli e giostre si alterneranno momenti di festa ed allegria, giochi e lazzi, musica e giullarate… Attraverso i sapori ed i profumi delle locande, l’abilità dei giocolieri, la maestria di musici e danzatori, la bravura degli attori e dei figuranti, lo sfavillio delle armature ed il fragore delle artiglierie, Finale ritornerà al tempo degli Estensi dando vita, ancora una volta, all’evento più importante per la nostra città.
Massimiliano Righini
Ideazione, realizzazione e grafica: Massimiliano Righini, Fernando Ferioli
Organizzazione: Massimiliano Righini, Fernando Ferioli, Alessandra Masina, C.E.R.S , Antonio Stancari, Ordine delle Cerchie, Castrum Finalis, Licia Valenti , Enrico Belagrado, Giuliana Ghidoni.
Distribuzione Abiti: Circolo Culturale “La Cinquedea”, Associazione Culturale “Lo Cantacucco”
Allestimenti scenografici: Squadra Cantonieri Comune di Finale Emilia, Comitato Carnevale
Palio delle Cerchie organizzato e gestito da Ordine delle Cerchie
Assicurazione: Aurora, agenzia di Finale Emilia
Comunicazione e Stampa: L’Accento Promotion – Cento
Immagini: Fotocentro, Finale Emilia
Effetti pirotecnici: FABA di Barion Andrea, Rovigo
Si ringraziano per la collaborazione: Squadra Cantonieri Comune di Finale Emilia – Comune di Modena – Comune di Frassinoro – Museo del modellismo storico, Voghenza (FE)- Max Solieri e Marco Fila – E.B. di Enrico Bulgarelli – Gli amici di “Aggiungi un posto a tavola” – Don Ettore Rovatti – Don Oscar Bin – Don Roberto Montecchi – Club delle Arti – Associazione Culturale “Lo Cantacucco”- Carabinieri della Stazione di Finale Emilia – Corpo di Polizia Municipale – Circolo Culturale La Cinquedea – Polivalente Futura e tutti coloro che hanno contribuito alla riuscita della manifestazione con menzione speciale per tutti i cittadini finalesi.
Info:
– Comune di Finale Emilia, Ufficio Cultura – tel. 0535 788179
E-mail: masina@comunefinale.net – sito : http://www.comunefinale.net
– Fernando Ferioli – tel. 0535788140 – mail: fernando@comunefinale.net
– Massimiliano Righini – cell. 3394821533 – mail: massimiliarighini@tiscali.it