Mercoledì 7 Aprile 2010 ore 14.00
Come coniugare lo sviluppo locale in una prospettiva di sostenibilità
Introduce e coordina: MARCO DINI, Università di Ferrara
Intervengono:, LUCIO POMA, Università di Ferrara; ROXANA PÉREZ, Università di Ferrara; FERNANDO BURROWS, Pontificia Universidad Católica de Chile, Villarrica; FABIO BOSCHERINI, Toscana Promozione; FRANCO BORTOLOTTI, Ires Toscana; PAOLO FABBRI, Punto 3, Ferrara; GRAZIANO CARAMORI, Istituto Delta, Ferrara; PAOLA PIEROTTI, Il Sole 24 Ore
Da tempo il termine sviluppo necessita delle più disparate aggettivazioni per potersi riconfermare e rinnovare: sociale, umano, durevole, sostenibile, alternativo, locale. Fra tutte, la nozione di sviluppo locale sembra offrire maggiori opportunità generative, sia in termini culturali, sia in termini di politiche e di pratiche, in quanto costringe a fare i conti con le comunità insediate, i territori, gli ambienti, le peculiarità dei luoghi, dei gruppi sociali che vi vivono, delle istituzioni che li governano e delle imprese che vi operano.
GENTE DI TERRA E DI ACQUE
“Il Comune di Formignana nel Centenario della fondazione (1909-2009)”
A cura di DELFINA TROMBONI; contributi di ANGELA GHINATO, DANTE GIORDANO, ANTONELLA GUARNIERI, DAVIDE GUARNIERI, LUIGI DAVIDE MANTOVANI, DELFINA TROMBINI (Nuovecarte, 2009)
Ne parleranno con gli autori DIEGO CAVALLINA e ANDREA ROSSI
Cento anni per un Comune testimoniano il raggiungimento di un traguardo importante e al contempo una storia giovane. È quella che si racconta in questo volume, che esce nel centenario dell’istituzione del Comune di Formignana in provincia di Ferrara. Formignana nasce dallo smembramento dell’ex mandamento di Copparo. Gli autori ripercorrono le vicende della comunità dagli anni della discussione sull’opportunità dello smembramento ai primi anni ’60 del Novecento, vale a dire quelli che preludono la separazione di Formignana da Tresigallo. Accurate ricerche negli archivi locali e centrali ci restituiscono non la sola storia “istituzional-amministrativa” bensì molteplici storie di persone, gruppi, istituzioni, disegnando uno spaccato di storia locale che consente una lettura a tratti inedita e mai scontata della stessa storia nazionale.
MOMENTI MUSICALI
Un po’ di musica ….. in Paradiso
Percorso didattico con citazioni di repertorio alla scoperta degli strumenti musicali (a cura di MORENA MESTIERI e ANGELA POLI)
“NATA SULLA LUNA” Omaggio a MADELEINE DRING
Progetto di Ecoensemble: MORENA MESTIERI – flauto
e ANNA BELLAGAMBA – pianoforte
Madeleine Dring (1923-1977) fu un’artista di indubbio e versatile talento. Compositrice, cantante, pianista, attrice, amò appassionatamente il teatro e scrisse musica per la scena, per la televisione, per commedie di bambini e per il cabaret, ricoprendo spesso sia il ruolo di autrice sia quello di interprete delle proprie opere. Per presentare questa straordinaria figura femminile, Ecoensemble propone un concerto multimediale che affianca all’esecuzione di un’ampia scelta delle composizioni di Madeleine Dring, anche proiezioni di immagini e di testi tratti dai diari dell’autrice, da lei stessa illustrati.
Iniziative promosse dall’Archivio Storico Comunale
Ferrara e il Plebiscito
Il Plebiscito in parete
I ferraresi e l’annessione nei documenti d’archivio
11 – 12 marzo 1860
Percorso documentario a cura di Giampiero Nasci e Delfina Tromboni
Apertura Giovedì 11 Marzo 2010 ore 16.00
Archivio Storico Comunale
11 marzo – 10 maggio 2010
nell’ambito della settimana dedicata alla didattica degli archivi
Lunedì – Venerdì 9.00 – 13.00
Martedì – Giovedì 15.00 – 17.30
Vedi depliant in formato pdf Il Plebiscito in parete
Museo del Risorgimento e della Resistenza
Archivio Storico Comunale
Nell’ambito delle iniziative per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia
Info: 0532418240 – 0532205480
——————————————————————————–
Iniziative presso MUSEO DEL RISORGIMENTO E DELLA RESISTENZA Aula didattica
Corso Ercole I d’Este, 19 Ferrara
tel. 0532 205480
Dal 21 aprile al 6 giugno 2010
L’OPPOSIZIONE AL FASCISMO E LA CARTA COSTITUZIONALE
Percorsi Ferraresi
Mostra studio a cura di DELFINA TROMBONI e BEATRICE MORSIANI
In collaborazione con Archivio Storico Comunale, Biblioteca Ariostea, Comitato Ferrara per la Costituzione, Raccolte private
Orari apertura: 9 – 13 e 15 -18
Il catalogo ( aggiornato settimanalmente ) delle attività culturali è consultabile online al seguente indirizzo:Calendario Attività culturali