Poesie multimediali

XMEDIA – Composizioni poetiche multimediali PDF Stampa E-mail

La poesia, forma espressiva e comunicativa che evoca stati d’animo, visioni e sentimenti, accompagna sempre e talvolta segna fortemente lo sviluppo culturale delle civiltà; oggi, le nuove tecnologie multimediali le offrono la possibilità di affiancare ai suoi strumenti tradizionali – le parole – altri mezzi desunti da diversi ambiti dell’arte, quali la grafica, la musica o la regia della narrazione visiva. Nel segno della convergenza “unimediale” delle nuove tecnologie si fondano linguaggi inediti che certamente delineano anche il futuro della pratica poetica.

Il Concorso – volto a favorire lo sviluppo delle forme emergenti della creatività nelle nuove generazioni e a promuoverne l’attenzione da parte della scuola e all’interno di ogni percorso autenticamente formativo a- intende premiare quelle composizioni poetiche multimediali originali che – nel libero intreccio di testi, suoni e immagini – si distinguano per valore estetico, lirico oltre che tecnologico.

Poiché la messaggistica cellulare sta velocemente diventando una nuova frontiera della comunicazione multimediale, e visto che nel cosiddetto cellspace –lo spazio creato dalla rete dei telefoni cellulari- si compie definitivamente –rendendola autenticamente portatile– la rivoluzione mediatica che ha fatto emergere le inedite potenzialità espressive e comunicazionali del cyberspazio, la quarta edizione del Concorso prevede una speciale sezione dedicata a composizioni realizzate in forma di MMS.

Usare le videocamere integrate nei terminali telefonici e accompagnarne le immagini con altrettanto immediate note di testo (composte peraltro secondo mutanti registri della scrittura) per farne un messaggio multimediale è una pratica ormai diffusa fra molti giovani; l’invito da parte nostra è di guardare con attenzione ai linguaggi emergenti derivati dall’uso quotidiano di tale tecnologia, e l’intento del Concorso è di stimolarne –nei giovani e da parte delle istituzioni educative, talvolta diffidenti- un uso creativo, consapevole e –perché no?- genuinamente culturale.

Il concorso introduce quest’anno anche un’altra sezione tematica: le composizioni per Podcasting.

Potete leggere il resto dell’articolo e scaricare il regolamento dal sito:

http://www.nova-multimedia.it/index.php?option=com_content&task=view&id=36&Itemid=86

0 pensieri su “Poesie multimediali

  1. 13° CONCORSO NAZIONALE DI POESIA E NARRATIVA
    “LE QUATTRO PORTE”- MEMORIAL ROMANO GAMBERINI

    Scadenza 28 Febbraio 2010

    POESIA: Spedire 7 copie di 1-3 poesie, edite o inedite, senza limiti di lunghezza, anche già premiate. Una sola copia con le generalità dell’Autore.

    1° premio “Fondazione Cassa di Risparmio di Cento”: € 2.500
    2° premio “Assessorato alla Cultura di Pieve di Cento”: € 1.500
    3° premio: Lions Club di Pieve di Cento € 500
    4° e 5° premio: pregevole quadro
    dal 6° al 15° premio: diploma, motivazione del premio, libri ed altro.

    Premio speciale alla carriera “Città di Pieve di cento”: € 2000 ad uno dei più noti poeti italiani, scelto a parte dalla Giuria.

    POESIA HAIKU (3 versi di 5-7-5/6 sillabe): inviare non più di 3 composizioni in 7 copie. Una sola con le generalità dell’Autore. l° premio: € 1.000.

    NARRATIVA: Spedire 7 copie (una sola con le generalità dell’Autore) di un racconto che non superi le 4 pagine limite invalicabile pena l’ esclusione).

    l° premio: € 2.500
    2° premio: € 1.500
    3° premio: € 500
    4° e 5° premio: pregevole quadro o grafica
    dal 6° al 10° classificato: come la sezione Poesia.

    Col patrocinio del Dip.to dell’ Amm.ne Penitenziale del Ministero della Giustizia il concorso è aperto ai detenuti nelle Case Circondariali di tutta Italia, i quali sono esentati dal versamento della quota di iscrizione.

    NON POSSONO PARTECIPARE PER TRE ANNI ALLA STESSA SEZIONE I VINCITORI DELLA SCORSA EDIZIONE, limitatamente ai premi in denaro.

    Il plico va spedito a “Laboratorio di Ricerca Culturale” c/o E.Magri V. Centese, 19 – 40066 Pieve di Cento (Bo)

    Quota di iscrizione: Euro 20,00 per ciascuna Sezione da inviare con c.c.p. 28661403 intestato come sopra; oppure con assegno di conto corrente bancario personale non trasferibile o in contanti.

    INFORMAZIONI: Tel. 051-975267 (Magri); http://www.labpieve.it
    Email: labpieve@yahoo.it

    IL BANDO COMPLETO E’ DISPONIBILE PRESSO: http://www.labpieve.it

    IL PRESIDENTE
    Dott.ssa Maria Luisa Vianelli

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.