I marziani siamo noi

Venerdì 29 gennaio 2010, alle ore 21.00, presso la Sala F. Zarri di Palazzo del Governatore, lo scienziato di fama internazionalel Giovanni Bignami terrà la conferenza sul tema “I marziani siamo noi”, nell’ambito del Festival della Scienza.

Giovanni Fabrizio Bignami (Desio, 10 aprile 1944) si laurea in Fisica nel 1968 all’Università di Milano, nel gruppo del prof. Giuseppe Occhialini. Da allora si occupa di ricerca spaziale, partecipando alle principali attività in tale campo in Italia, Europa e Stati Uniti dagli anni settanta ad oggi. Ha partecipato attivamente alla progettazione e costruzione di numerosi satelliti scientifici. È stato nominato negli anni 1988-1997 Principal Investigator della missione XMM-Newton dell’ESA.
Dalle collaborazioni con le missioni COS-B e XMM-Newton, è derivata una delle sue principali scoperte scientifiche: la stella di neutroni Geminga.
Dal 1970 al 1990 è stato ricercatore presso il CNR e nel 1990 è stato nominato professore ordinario di fisica generale all’Università di Cassino. Nel 1997 è stato nominato professore ordinario di Astronomia all’Università di Pavia. Dal 1997 al 2002 è stato anche Direttore Scientifico dell’Agenzia Spaziale Italiana dove ha avviato, tra l’altro, il programma di piccole missioni dell’ASI. Dal 2003 al 2006 è stato Direttore del Centre d’Etude Spatiale des Rayonnements a Tolosa, uno dei centri spaziali più importanti di Francia. È stato chiamato a far parte del Comitato di Valutazione della Ricerca dell’Agenzia spaziale francese (CNES). Dal gennaio 2004 al gennaio 2007 è stato Presidente dello Space Science Advisory Committee (SSAC) della Agenzia Spaziale Europea, che ha redatto il documento di programmazione scientifica dell’agenzia, Cosmic Vision 2015-2025.
Il 16 marzo 2007, il Consiglio dei Ministri ha nominato il prof. Giovanni Bignami Presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana, carica mantenuta da questa data al 1º agosto 2008.
Uno dei suoi ultimi riconoscimenti è quello dello scorso dicembre, quando è stato eletto membro straniero nella Accademia delle Scienze di Francia.

Lo stesso Bignami spiega i contenuti del suo intervento:

“I marziani siamo noi (e presto torneremo a casa …).
Per 4000 anni l’Uomo ha fatto astronomia credendosi al centro dell’Universo.
Da 400, Galileo ha iniziato l’astronomia col telescopio, confermando Copernico: è la Terra che gira. Universo: 1 – Uomo: 0.
Due secoli dopo, Darwin dimostra che siamo scimmie. Universo: 2 – Uomo: 0.
Da 40 anni facciamo astronomia dallo spazio e sappiamo che la materia di cui siamo fatti è solo un pizzico trascurabile della materia universale, diversa e sconosciuta. Universo: 3 – Uomo: 0.
Con i telescopi moderni scopriamo centinaia di pianeti extrasolari: aveva ragione Giordano Bruno, non siamo né unici né speciali. Universo: 4 – Uomo: 0.
Guardando la Terra dallo spazio ci chiediamo: ma c’è vita su quel pianeta? E su Marte? I canali di Schiaparelli, chi li ha fatti? Su Marte, oggi, non vediamo marziani. Sappiamo che i meteoriti portano i mattoni della nostra vita. Siamo noi gli alieni? I marziani? Allora, torniamo a casa. Von Braun, il padre del volo spaziale, per l’occasione viene (grazie a Walt Disney) a spiegarci come fare”.

Il prof. Bignami svolge un’intensa attività divulgativa, con conferenze ed articoli su quotidiani, riviste ed Enciclopedie; inoltre collabora con Rai Educational, Nature, il Corriere della Sera e l’Enciclopedia Treccani.
Attualmente cura su SKY – National Geographic Channel la trasmissione “I segreti dello spazio con Bignami” (in onda il mercoledì alle 22:10).

Al termine della conferenza, il prof. Bignami sarà disponibile per firmare le copie della sua ultima pubblicazione “L’esplorazione dello spazio” (Il Mulino, Bologna, 2006).

La conferenza è promossa dall’Assessorato alla Cultura in collaborazione con Gruppo Astrofili “Domenico Maria Novara” e Artecento.

Ingresso libero.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.