Artefiera a Bologna

Giunge alla quinta edizione Bologna Art First: un itinerario esclusivo nella città che diventa per il primo anno un progetto curatoriale affidato a Julia Draganovic.
Il progetto nato dalla collaborazione tra la città di Bologna e Arte Fiera Art First, presenta dal 29 gennaio a fine febbraio 2010 una serie di installazioni di artisti che lavorano con le gallerie partecipanti alla manifestazione.
Concepito come un’unica grande mostra collettiva che sviluppa nella città un percorso per immagini tra arte e storia, Bologna Art First crea un dialogo tra l’arte contemporanea e location inusuali del centro storico della città e dei suoi dintorni, come Palazzo d’Accursio, Palazzo Re Enzo, Palazzo del Podestà, Museo Archeologico, Archiginnasio, Museo della Musica, Cortile fra l’Accademia di Belle Arti e la Pinacoteca, e l’Aeroporto Guglielmo Marconi.
Il titolo della quinta edizione ‘Here and Now’, racchiude in sè il tema alla base del progetto: puntare l’attenzione su luoghi che consideriamo storici, come sostiene la curatrice Julia Draganovic, “la città di Bologna si presenta di nuovo nella sua veste multi sfaccettata, un palcoscenico che fra antico e moderno offre ai visitatori la possibilità di vedere e sperimentare opere d’arte contemporanea in contesti ben diversi dai soliti luoghi dell’arte noti come “white cube”… per far riflettere sul mondo di oggi costruendo delle visioni per quello di domani”.

Quartiere Fieristico di Bologna
Da venerdì 29 a sabato 30 gennaio 11.00 – 19.00
Domenica 31 gennaio 11.00 – 21.00
www.artefiera.bolognafiere.it
Arte Fiera Art First
BolognaFiere
Viale della Fiera, 20
40127 Bologna
Tel: +39 051 282.111
Fax: +39 051/637.40.19
artefiera@bolognafiere.it

0 pensieri su “Artefiera a Bologna

  1. Due DVD e un libro, venti film firmati da Luciano Emmer con le sue idee, riflessioni e divagazioni sull’arte.
    La Cineteca di Bologna lancia un nuovo coraggioso progetto editoriale, il primo di questo 2010, che, a pochi mesi dalla scomparsa di Luciano Emmer (1918-2009), si aggancia alle iniziative di ArteFiera e recupera il côté più squisitamente estetico del regista di origini milanesi: dalla classicità di Giotto, Leonardo e Michelangelo alle accelerate novecentesche di Picasso e Depero, Emmer si è occupato della storia dell’arte fin dal suo esordio – nel 1940 realizza Racconto da un affresco, ispirato al lavoro di Giotto nella Cappella degli Scrovegni – arrivando alla fine della sua carriera con due inediti contenuti nel cofanetto: La paz y la guerra, su Goya, Le carceri di invenzione, su Piranesi.
    L’ampia raccolta realizzata tra il 1940 e il 2009, è stata fatta per la Cineteca di Bologna da Paola Scremin, curatrice del cofanetto Parole dipinte. Il cinema sull’arte di Luciano Emmer, che verrà presentato nell’ambito di ArteFiera 2010, sabato 30 gennaio, alle ore 18, in Sala Art Talks del Padiglione 18 dalla stessa Scremin e da Gian Luca Farinelli.
    Il cofanetto, assieme ai due DVD nella loro prima edizione italiana, contiene il booklet in edizione bilingue, italiano e francese, con un accurato saggio inedito di Paola Scremin che ripercorre l’intera attività di Luciano Emmer nel cinema d’arte e uno scritto di Adriano Aprà.
    Parole dipinte. Il cinema sull’arte di Luciano Emmer, doppio DVD + booklet, è un prodotto delle Edizioni Cineteca di Bologna in coproduzione con Centro Sperimentale di Cinematografia-Cineteca Nazionale e con la collaborazione di Auditorium del Louvre, Cinémathèque Française e Cineteca Italiana.
    In uscita a febbraio, al prezzo di € 19,90.
    Parallelamente, secondo una consuetudine che lega da anni ormai la Cineteca di Bologna e ArteFiera, il Cinema Lumière proporrà proiezioni a tema che quest’anno coincidono con alcuni film contenuti nel cofanetto Parole dipinte:

    Giovedì 28 gennaio, ore 20.15, Cinema Lumière
    Presentazione di Parole dipinte. Il cinema sull’arte di Luciano Emmer, un “viaggio rivelatore ai confini dell’arte” che si fa cinema, narrazione visiva, parola dipinta come suggerisce il titolo, voluto dallo stesso Emmer.
    Intervengono Paola Scremin e Gian Luca Farinelli
    A seguire proiezione di
    RACCONTO DA UN AFFRESCO (Italia/1940), di Luciano Emmer (10’)
    GOYA: LA FESTA DI SANT’ISIDORO e I DISASTRI DELLA GUERRA (Italia/1950) di Luciano Emmer (17’)
    INCONTRARE PICASSO (Italia/2000), di Luciano Emmer (42’)
    Incontrare Picasso, è la versione integrale e restaurata del film che Emmer girò nel 1954, riprendendo l’artista al lavoro nella sua casa di Vallauris. Goya, come Giotto, è stato per il regista leitmotiv di una vita. Lo affascinava la vicenda biografica: dalle più importanti corti, scese negli inferi mostrando la guerra, atrocità prodotta dal sonno della ragione. Musicato da Segovia, su Goya presentiamo anche l’ultimo inedito, a colori.

    Sabato 30 gennaio, ore 18, Artefiera (Sala Art Talks, Padiglione 18)
    Presentazione di Parole dipinte. Il cinema sull’arte di Luciano Emmer

    Domenica 31 gennaio, ore 18, Cinema Lumière
    DESTINO D’AMORE (Italia/1941), di Luciano Emmer (14′)
    GUERRIERI (Italia/1943), di Luciano Emmer (11′)
    VENISE ET SES AMANTS (Francia/1948), di Luciano Emmer (11′)
    ISOLE NELLA LAGUNA (Italia/1948), di Luciano Emmer (13’)
    ALLEGORIA DELLA PRIMAVERA (Italia/1948), di Luciano Emmer (9′)
    FRATELLI MIRACOLOSI (Italia/1949), di Luciano Emmer (10′)
    LA SUBLIME FATICA (Italia/1966), di Luciano Emmer (11′)
    Nella sua prima stagione creativa, Emmer – con Enrico Gras e Tatiana Grauding – porta nel suo giovane cinema le suggestioni dell’avanguardia francese (Destino d’amore), innestando poi questa ricerca nella rivisitazione della grande pittura italiana. Singolari i due documentari su Venezia, dove Emmer trascorse dodici anni della sua primissima infanzia. La “fatica” di Michelangelo, infine, è narrata con il tipico linguaggio del reportage anni Sessanta, arricchito da una visione grandangolare della scultura.

    "Mi piace"

  2. COSMOGONIA

    A selection of video investigating “the Universe”

    Dacia Manto, 1973, Milano

    Nikola Uzunovski, 1979, Zemun, Belgrade, Serbia

    Jani Ruscica, 1978, Savonlinna, Finland

    A cura di

    Agenzia04, Bologna

    MUSEO CAPELLINI, Via Zamboni 63, Bologna

    29 – 30 gennaio 2010

    Inaugurazione

    Venerdì 29 gennaio 2010, ore 18

    Dacia Manto sarà presente con il video “Planiziaria”

    prodotto dal MAR di Ravenna in occasione della rassegna

    “Critica in Arte 09” dello scorso ottobre

    Orari di apertura

    Dalle 18 alle 24

    Ingresso

    libero

    Sito ufficiale

    http://www.museocapellini.org

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.