Federico Zeri

FEDERICO ZERI. DIETRO L’IMMAGINE. Opere d’arte e fotografia
10 ottobre 2009-10 gennaio 2010

Bologna
Museo Civico Archeologico
via dell’Archiginnasio 2

Orari di apertura
Da martedì a domenica ore 10.00 -18.30
Chiuso lunedì, 25 dicembre e 1 gennaio
24 e 31 dicembre ore 10.00-14.00

Come raggiungere la mostra
Il Museo Civico Archeologico si trova a pochi passi da piazza Maggiore, è raggiungibile in taxi, a piedi e in autobus dalla stazione FF.SS

Ingresso
Intero € 7
Ridotto € 5 (gruppi prenotati di massimo 25 persone, over 65, studenti universitari con tesserino iscritti ai corsi di Laurea in Lettere e Filosofia, DAMS, Architettura e Accademia di Belle Arti, soci TCI)
Ridotto speciale € 3 (under 18 e scolaresche di massimo 25 alunni solo se prenotati)
Gratuito (un accompagnatore per ogni gruppo, 2 insegnanti accompagnatori per classe, portatori di handicap con accompagnatore, giornalisti con tesserino, guide turistiche con patentino)

Visite guidate programmate
Il sabato alle ore 17.00 e la domenica alle ore 11.00 (ad esclusione del 26 e 27 dicembre) sono programmate visite guidate a cura dei collaboratori della Fondazione Federico Zeri. Il costo della visita guidata è di 5,00 euro a persona.Non è necessaria la prenotazione.

Informazioni, prenotazioni e visite guidate a richiesta
Associazione Culturale Dedalo
Telefax +39 051 5874548
dedalo.gruppi@libero.it

Tariffe prenotazioni
Individuale per singoli e gruppi € 1
Individuale scuole € 0,50

Con testamento datato 29 settembre 1998 Federico Zeri lega all’Università di Bologna la villa di Mentana, il parco di 10 ettari, 3 case coloniche, la collezione di epigrafi romane, la biblioteca d’arte (circa 85.000 volumi tra libri d’arte, cataloghi d’asta e periodici) e la fototeca (circa 290.000 fotografie).
Alla base di tale scelta vi è il rapporto di stima e fiducia reciproca cresciuto negli anni tra Federico Zeri e l’Ateneo bolognese, nonostante le note idiosincrasie dello studioso per il mondo accademico. Numerose e indimenticabili sono state le sue conferenze tenute all’Università di Bologna nel corso degli anni Ottanta e Novanta. E proprio dall’Ateneo bolognese doveva giungergli il massimo riconoscimento italiano per la sua attività di studioso, quando, il 6 febbraio 1998, fu insignito della laurea honoris causa dal rettore Fabio Roversi Monaco.
Tenendo fede a un lascito di questa importanza, nel 1999 l’Università di Bologna costituisce la “Fondazione Federico Zeri”, con sede legale a Mentana, sulla base dello statuto presentato e approvato dal Ministero per i Beni Culturali il 12 settembre 2000.


La sala di consultazione della Fondazione Federico Zeri a Bologna

Una Fondazione di storia dell’arte
Dal 2001 il progetto della Fondazione, fortemente voluto dal Rettore Pier Ugo Calzolari e da Anna Ottani Cavina, rispettivamente presidente e direttore, è di costituire un centro di ricerca avanzata nel campo degli studi umanistici, altamente specializzato nell’ambito della Storia dell’arte, e insieme un centro di promozione della cultura, nel contesto di un’università moderna e dinamica e con l’appoggio di un qualificato comitato scientifico internazionale.
A questo scopo sono stati avviati rapporti di collaborazione con istituzioni come The Getty Research Institute di Los Angeles, The Harvard University Center for Italian Renaissance Studies di Villa I Tatti a Firenze, il Courtauld Institute di Londra, l’Institut National d’Histoire de l’Art (INHA) di Parigi.
Obiettivo prioritario della Fondazione è di assicurare la fruizione pubblica dei beni di cui è entrata in possesso. In particolare, dal 2002 è in corso la catalogazione, digitalizzazione e messa on line della fototeca di Federico Zeri.
Dal settembre 2007, a questo impegnativo progetto si aggiunge l’inventariazione, la catalogazione e l’aggiornamento della biblioteca, che da ottobre 2008 è accessibile agli studiosi.
La Fondazione intende promuovere attività di ricerca attraverso seminari, laboratori e borse di studio che, a partire dalle potenzialità offerte dalla fototeca e dalla biblioteca consentano un dialogo interdisciplinare tra studiosi.
La sede bolognese della Fondazione Zeri è nel convento restaurato di Santa Cristina, complesso architettonico rinascimentale situato nel centro storico della città, che l’Università ha reso funzionale alla sistemazione dell’archivio fotografico, della biblioteca d’arte e alla organizzazione del centro studi dotato di una grande sala di lettura e di consultazione con postazioni informatiche.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.