Daniele Cestari in Rocca

“A town experience”: una mostra sul tema della città dell’artista Daniele Cestari

Dal 23 dicembre 2009 al 28 febbraio 2010

opera di D. Cestari

Si inaugura il 23 dicembre 2009, alle ore 18:00, presso la Rocca di Cento, la personale di pittura dell’artista ferrarese Daniele Cestari dal titolo “a town experience”.

Dopo una collettiva a Londra sempre nel mese di dicembre, l’artista propone una trentina di opere sul tema della città, che variano da olii di grandi dimensioni a opere su carta.

Daniele Cestari è consapevole che la sua carriera di artista è strettamente legata ai suoi studi universitari di architettura, che ha portato a compimento con una tesi di laurea in progettazione urbanistica. In questo contesto egli ha sviluppato la predilezione per l’aspetto fisico della città e per il paesaggio urbano. Cestari vede la città come la macchina più complessa che l’uomo abbia mai costruito: l’identità di questo singolare congegno consiste nella manifestazione, apparentemente inconoscibile, delle creazioni architettoniche. Ed è il vero carattere della città che egli cerca di esprimere attraverso i suoi dipinti.

La chiave per una loro possibile lettura sta nella predilezione per i luoghi più anonimi e remoti, nei quali l’unico aspetto dinamico è dato dalle automobili di passaggio e dagli effetti di luce e ombra. Un metodo di lavoro che consiste nell’amplificazione di questo potere urbano al suo stato primordiale, e che è evidente nel tratto dominante, con le pennellate rapide e le sagome appena definite degli edifici. Con l’impressione che, a vedere tutto ciò, sia un passante che osserva la città da un taxi.

Giorgio Palmieri di lui scrive: ” …Le strade dei suoi dipinti si aprono davanti a lui come promesse, i viali urbani si allontanano in prospettive diluite e precise, poche automobili attendono invisibili passeggeri. In quei palazzi, dietro quelle architetture, spesso di una precisione fotografica, si dipanano vite allucinate, esistenze che si chiudono in universi privati e illusori…”

Ingresso libero.

Orari di apertura:
sabato, domenica e festivi, ore 10.00 – 13.00 e 15.00 – 18.30.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.