Ore 17.30
Luogo: Cento, Sala F. Zarri di Palazzo del Governatore
Categoria: Conferenze e convegni

Nell’ambito del Festival Dantesco.
Relatore: Lucio Scardino, critico d’arte.
La conferenza si sofferma sulla produzione di artisti ferraresi che a cavallo tra ‘800 e ‘900 si è ispirata ai temi della Divina Commedia di Dante.
La città estense ha da sempre rivendicato un legame particolare con il Sommo Poeta, la cui casata deriverebbe il nome da Alighiera Alighieri, moglie del trisavolo Cacciaguida degli Elisei, che secondo alcuni studiosi vanterebbe origini ferraresi. La tesi sarebbe, peraltro, avvalorata dall’esistenza di una cripta di una famiglia di nome Alighieri o Alighieri nella chiesa ferrarese di S. Maria Nuova e di S. Biagio sin dal XII secolo.
Forse anche per questa ragione, prima di Franco Morelli, cui è dedicato il Festival Dantesco, altri artisti ferraresi, pittori, scultori e illustratori, hanno dedicato la propria vena creativa al Poema, a cominciare dai grandi quali Giuseppe Mentessi, Cesare Laurenti e Gaetano Previati, per arrivare ai minori come Magrini, Tagliaferri , Virgili ed altri.
Ingresso libero.