Lunedì 16 Novembre 2009 ore 17.00
Wilma CASTALDI COMITINI
Casa d’Este, suo malgrado Lucrezia decise…
(Prova d’Autore, 2009)
Ne parlano con l’autrice
Gianna Vancini, Rita Montanari
Lidia Chiozzi Fiorentini
Claudio SILINGARDI
Alle spalle della linea gotica. Storie luoghi musei di guerra e resistenza in Emilia Romagna (Artestampa, 2009)
Ne parlano con l’autore
Davide Guarnieri, storico
Alberto Preti, Università Bologna
Introduce Delfina Tromboni, Museo Risorgimento e Resistenza
Largo Castello
18.00
Ingresso: libero
Tel. 0532 209370
http://www.provincia.fe.it
Corso Martiri della Libertà 5
21.00; domenica h. 16.00
Ingresso: a pagamento
dal 19 al 22: Giorni felici di S. Beckett
http://www.teatrocomunaleferrara.it
Rotonda Foschini
ore 17.00
Ingresso: intero 10 euro, ridotto 5 euro
Debora Villani, Luigi Di Ilio, pianoforte a quattro mani
Musiche di Bizet, Milhaud, Ravel, Satie
sabato 21: Orchestra Città di Ferrara
Violino solista e direttore Paolo Chiavacci
Musiche di Haydn, Dvorak
http://www.teatrocomunaleferrara.it
Via Rampari di Belfiore 176
21.30
Ingresso: a pagamento
Via XX Settembre 122
11.00
Ingresso: 2,00 euro
Tel. 0532 66299
Miho Kamiya, Silvia Frigato, soprani; Angela Annese, pianoforte
http://www.archeobologna.beniculturali.it/mostre/fe_musica_arte_09.htm
Piazza Carbone 35
Feriali: solo spettacoli serali; festivi: spettacoli pomeridiani e serali.
Ingresso: euro 7,50; Apollo 4 euro 6,50; lunedì feriali prezzo ridotto; giovedì euro 3,00 fino a 30 anni.
Tel. 0532 762002
Il nastro bianco di M. Haneke
Parnassus di T. Gilliam
Alza la testa di A. Angelini
New Moon di Chris Weitz (Mercoledì e giovedì ore 21.00)
http://www.arciferrara.org
Via Darsena
tutti i giorni spettacoli pomeridiani e serali; prefestivi anche spettacoli notturni
Ingresso: euro 8,00; ridotto euro 5,90
Tel. 0532 793011
Nemico pubblico di M. Mann
L’uomo che fissa le capre di G. Heslov
Un alibi perfetto di P. Hyams
Gli abbracci spezzati di P. Almodóvar
M. J. This is it di K. Ortega
Amore 14 di F. Moccia
Parnassus di T. Gilliam
Up (3D) di B. Peterson, P. Docter
Niko una renna per amico di M. Hegner e K. Juusonen
Bruno di L. Charles V.M. 14 (Martedì rassegna 3,00 euro) ore 18.30 – 21.30
http://www.ucicinemas.it/cinemas/ferrara/index.php?idcinema=1616
Via Resistenza 7
Venerdì ore 21.00; sabato e lunedì ore 20.15 e 22.30; domenica 18.00, 20.15, 22.30
Ingresso: euro 4,00; ridotto euro 3,00
Inkheart – La leggenda di Cuore d’Inchiostro di Iain Softley
Unica proiezione: ore 16.00
http://utenti.lycos.it/cinemasantospirito/
Via Previati 18
Venerdì, domenica, lunedì, martedì, mercoledì e giovedì: ore 21.00; sabato: ore 20.30, 22.30
Ingresso: a pagamento
Tel. 0532 241419-247050
http://www.arciferrara.org
Piazza carbone 35
21.00
Ingresso: 5,00 euro
Tel. 0532 241419
Via Scienze 17
17.00
Ingresso: libero
Tel. 0532 418212
martedì 17: Storia del costume I volti del mercato. Ferrara anni ’70 Dino Marsan, testi di Riccardo Roversi.
mercoledì 18, h. 16.30: Cultura libraria Le piazze del sapere: biblioteche e libertà di A. Agnoli
giovedì 19, h. 16.00: Chiesa cattolica e leggi antiebraiche
venerdì 20, h. 16.30: Storia contemporanea Alle spalle della linea gotica. Storie, luoghi, musei di guerra e resistenza in Emilia Romagna di C. Silingardi
lunedì 23, h. 16.30: Arte contemporanea Videa 3. Rassegna di video art al femminile
martedì 24, h. 10.00-12.30: Letteratura e Follia Convegno
http://www.comune.fe.it/biblio
Via Quartieri
11.30
Ingresso: libero
Tel. 0532 202675
17.00
Ingresso: libero
Tel. 0532 202675
Introduce Fabio Mangolini
In programma Film di Beckett ed estratti video dedicati all’opera di Robert Wilson
Via De Pisis, 24
21.00
Ingresso: libero
Tel. 0532 203381
Stefano Mazzotti (Museo di Storia Naturale di Ferrara). Con proiezione di filmato
http://storianaturale.comune.fe.it/index.phtml?id=424
Via Voltapaletto 11
ore 17.30
Ingresso: libero
Tel. 0532 455290
Via Arianuova 17
21.00
Ingresso: libero
Via Scienze 6/a
17.00
Ingresso: gratuito
Tel. 0532 247914. E’ gradita la prenotazione
18.00
Ingresso: libero
Tel. 0532 299062
http://www.provincia.fe.it
Corso Martiri della Libertà, 5
16.00
Ingresso: libero
Tel. 0532 202675
Piazza Emilia 1 – Barco
15.30
Ingresso: gratuito
http://www.comune.fe.it/amf
BECKETT NEL SEGNO DI WILSON
Al Teatro Comunale di Ferrara due spettacoli firmati dal grande regista americano
Mercoledì 18 novembre in scena L’ultimo nastro di Krapp, interprete lo stesso Wilson
Da giovedì 19 a domenica 22 in programma Giorni felici con Adriana Asti
A 11 anni dalla produzione della “Donna del mare” di Ibsen (nell’adattamento di Susan Sontag), quando Robert Wilson insieme a Dominique Sanda e Philippe Leroy realizzò al Teatro Comunale il suo primo spettacolo teatrale in lingua italiana, il grande regista americano torna al Teatro Comunale di Ferrara con un progetto dedicato a Samuel Beckett, firmando la regia di due tra le pièce più celebri del drammaturgo irlandese, scomparso esattamente vent’anni fa: “L’ultimo nastro di Krapp” – che lo vedrà impegnato anche come interprete, mercoledì 18 novembre in esclusiva per il Nord Italia – e Giorni felici, con Adriana Asti protagonista, da giovedì 19 a domenica 22 novembre.
Robert Wilson è stato spesso paragonato a Beckett: entrambi maestri dell’essenzialità, nella scena e nelle parole. Wilson è un regista eclettico, che riesce a fare di ogni spettacolo una partitura polifonica e multidisciplinare, sotto il segno della semplicità e del rigore. Si serve di diverse tecniche artistiche integrando danza, luce, pittura, design, scultura, musica e drammaturgia: elementi che nel corso degli anni ha adattato anche al repertorio teatrale tradizionale e operistico dando vita a creazioni originali. In L’ultimo nastro di Krapp e Giorni felici (presentati quest’anno al Festival dei Due Mondi di Spoleto), reinterpreta due testi chiave di Beckett, speculari l’uno all’altro.
Nel primo è lo stesso Wilson a interpretare Krapp, il protagonista, “rinchiuso” nella sua gabbia-archivio: attraverso un vecchio registratore, diario di un’esistenza ricca di avvenimenti, sogni, riflessioni, viene raccontata la vita di quest’uomo. Servendosi di gesti lenti e concentrati, trucco bianco ispirato al teatro Nô giapponese, suoni forti, luci algide (cifra stilistica del regista che ritorna anche in Giorni felici), Wilson si cala perfettamente nel personaggio creando una sorta di intimità affettuosa intorno al protagonista.
Viso, braccia, mani bianche e parrucca bionda anche per la Winnie protagonista di “Giorni felici”, interpretata dall’istrionica Adriana Asti, per la prima volta diretta dal regista americano. Nella sua messinscena, Wilson vede lo spazio come una giungla d’asfalto, dalle linee molto nette e severe, dove Winnie è intrappolata. In questo lavoro il regista si mette al servizio dell’attrice, grande e vulcanica interprete di un personaggio da lei già affrontato nel 1985 con la regia di Mario Missiroli. La Asti si cala nei panni di una donna angosciata dalla ricerca della felicità in ogni singolo istante della sua vita. Il finto ottimismo che la caratterizza si incarna in una colorata varietà di toni e gesti, resi in maniera superba dal volto mobilissimo della Asti, impegnato in un vasto repertorio di espressioni e di emozioni, condivise, solo alla fine, con il marito Willie.
In occasione degli spettacoli in programma sono previsti incontri di approfondimento: mercoledì 18 novembre alle 17 la proiezione di una rassegna video a cura di Daniele Seragnoli, al Ctu – Centro Teatro Universitario. Infine, venerdì 20 novembre alle 16 Adriana Asti incontra il pubblico al Ridotto del Teatro.
“L’ultimo nastro di Krapp” andrà in scena mercoledì 18 novembre alle 21, seguito da Giorni felici, in scena da giovedì 19 a sabato 21 novembre alle 21, domenica 22 alle 16. Il primo spettacolo è fuori abbonamento, e il prezzo dei biglietti va da 12 euro a 30 euro. Info: 0532/202675 – http://www.teatrocomunaleferrara.it
"Mi piace""Mi piace"