Straordinario reperto archeologico di epoca romana in esposizione nella Pinacoteca Civica
Dal 19 al 25 ottobre 2009

Il Comune di Cento, l’Università degli Studi di Ferrara – LAD (Laboratorio della Antiche Province Danubiane) Dipartimento di Scienze Storiche, in collaborazione con la Fondazione Carice e Cassa di Risparmio di Cento, hanno reso possibile un evento di eccezionale interesse scientifico: una splendida armatura di epoca romana, con il suo intero apparato, uno dei più considerevoli rinvenimenti archeologici di questi ultimi anni, sarà esposta presso la Pinacoteca Civica. Attorno allo straordinario evento ruoteranno una serie di iniziative per approfondire la conoscenza del mondo romano.
L’Armatura proviene dalla Colchide, mitica terra degli Argonauti, attuale Georgia, territorio di grande feracità archeologica, dove una Missione archeologica dell’Università di Ferrara sta riportando alla luce un’imponente necropoli.
L’Armatura della Colchide rappresenta un prezioso reperto di grande impatto visivo e di indubbio valore artistico, costituito da un’intera panoplia (armatura) in ottone, databile orientativamente al I-II secolo d.C
Costituito da un elmo a maschera, una lorica anatomica (parte anteriore e posteriore), due bracciali, due schinieri, sei pterugi ed una punta di lancia, il reperto rappresenta un vero e proprio unicum, in quanto sinora non era mai stata ritrovata un’armatura intera e perfettamente integra; senza contare poi la lorica, dal ricco apparato iconografico, opera di un’officina di grande perizia tecnica.
Sino ad ora la conoscenza delle loriche anatomiche si evinceva esclusivamente dalle statue loricate degli imperatori; ciò consente di comprendere quanto importante sia questo ritrovamento e quante preziose informazioni consentirà di fornire agli studiosi.
La corazza, che doveva appartenere ad un personaggio di altissimo rango, per la sua unicità e singolarità verrà eccezionalmente esposta dal 19 al 25 ottobre 2009, presso la Pinacoteca Civica “Il Guercino”, prima del restauro conservativo.
L’inaugurazione ufficiale della mostra è programmata per Lunedì 19 ottobre, alle ore 19.00 e sarà preceduta dalla presentazione del volume “L’armatura perduta” – Rubbettino editore 2009 a cura del Prof. Livio Zerbini, docente di Storia Romana presso l’Università degli Studi di Ferrara, responsabile del LAD. La presentazione si terrà nel Salone di Rappresentanza della Cassa di Risparmio di Cento, Palazzo Rusconi, alle ore 18.00.
Lunedì 19 ottobre, alle ore 21.45, su RAI DUE, nel corso della trasmissione “Voyager”, andrà , inoltre, in onda un servizio di approfondimento sulla preziosa scoperta.
All’esposizione si connette il I Convegno Internazionale sul tema “Roma e le province del Danubio”, che si terrà dal 15 al 17 ottobre 2009 a Ferrara, con la giornata dei lavori di venerdì 16 ottobre a Cento, a partire dalle ore 11.00, a cui parteciperanno i maggiori studiosi del mondo romano, provenienti da sedici Paesi. Si tratta di un Convegno di particolare rilevanza, che consentirà, oltretutto, una reciproca conoscenza con Paesi ed ambiti destinati ad acquisire negli anni a venire una crescente importanza.
Lunedì 26 ottobre, alle ore 15.30, presso la Sala F. Zarri, nell’ambito del ciclo di lezioni UTEF, il Prof. Zerbini terrà, infine, una conferenza sul tema “I Romani ai confini del mondo”.
Ai partecipanti sarà riservata una visita guidata all’armatura al termine della conferenza. L’incontro è aperto anche ai non iscritti Utef fino ad esaurimento posti.
Orari apertura Pinacoteca Civica di Cento:
martedì, mercoledì, giovedì, apertura su richiesta (entro 15′ dalla chiamata): tel. 051-6843390 / 051-6843334
venerdì, sabato, domenica e festivi: 10.00 – 13.00 e 16.30 – 19.30