L'armatura della Colchide

Straordinario reperto archeologico di epoca romana in esposizione nella Pinacoteca Civica

Dal 19 al 25 ottobre 2009

Bassorilievo raffigurante soldati romani

Il Comune di Cento, l’Università degli Studi di Ferrara – LAD (Laboratorio della Antiche Province Danubiane) Dipartimento di Scienze Storiche, in collaborazione con la Fondazione Carice e Cassa di Risparmio di Cento, hanno reso possibile un evento di eccezionale interesse scientifico: una splendida armatura di epoca romana, con il suo intero apparato, uno dei più considerevoli rinvenimenti archeologici di questi ultimi anni, sarà esposta presso la Pinacoteca Civica. Attorno allo straordinario evento ruoteranno una serie di iniziative per approfondire la conoscenza del mondo romano.

L’Armatura proviene dalla Colchide, mitica terra degli Argonauti, attuale Georgia, territorio di grande feracità archeologica, dove una Missione archeologica dell’Università di Ferrara sta riportando alla luce un’imponente necropoli.

L’Armatura della Colchide rappresenta un prezioso reperto di grande impatto visivo e di indubbio valore artistico, costituito da un’intera panoplia (armatura) in ottone, databile orientativamente al I-II secolo d.C

Costituito da un elmo a maschera, una lorica anatomica (parte anteriore e posteriore), due bracciali, due schinieri, sei pterugi ed una punta di lancia, il reperto rappresenta un vero e proprio unicum, in quanto sinora non era mai stata ritrovata un’armatura intera e perfettamente integra; senza contare poi la lorica, dal ricco apparato iconografico, opera di un’officina di grande perizia tecnica.

Sino ad ora la conoscenza delle loriche anatomiche si evinceva esclusivamente dalle statue loricate degli imperatori; ciò consente di comprendere quanto importante sia questo ritrovamento e quante preziose informazioni consentirà di fornire agli studiosi.

La corazza, che doveva appartenere ad un personaggio di altissimo rango, per la sua unicità e singolarità verrà eccezionalmente esposta dal 19 al 25 ottobre 2009, presso la Pinacoteca Civica “Il Guercino”, prima del restauro conservativo.

L’inaugurazione ufficiale della mostra è programmata per Lunedì 19 ottobre, alle ore 19.00 e sarà preceduta dalla presentazione del volume “L’armatura perduta” – Rubbettino editore 2009 a cura del Prof. Livio Zerbini, docente di Storia Romana presso l’Università degli Studi di Ferrara, responsabile del LAD. La presentazione si terrà nel Salone di Rappresentanza della Cassa di Risparmio di Cento, Palazzo Rusconi, alle ore 18.00.

Lunedì 19 ottobre, alle ore 21.45, su RAI DUE, nel corso della trasmissione “Voyager”, andrà , inoltre, in onda un servizio di approfondimento sulla preziosa scoperta.

All’esposizione si connette il I Convegno Internazionale sul tema “Roma e le province del Danubio”, che si terrà dal 15 al 17 ottobre 2009 a Ferrara, con la giornata dei lavori di venerdì 16 ottobre a Cento, a partire dalle ore 11.00, a cui parteciperanno i maggiori studiosi del mondo romano, provenienti da sedici Paesi. Si tratta di un Convegno di particolare rilevanza, che consentirà, oltretutto, una reciproca conoscenza con Paesi ed ambiti destinati ad acquisire negli anni a venire una crescente importanza.

Lunedì 26 ottobre, alle ore 15.30, presso la Sala F. Zarri, nell’ambito del ciclo di lezioni UTEF, il Prof. Zerbini terrà, infine, una conferenza sul tema “I Romani ai confini del mondo”.

Ai partecipanti sarà riservata una visita guidata all’armatura al termine della conferenza. L’incontro è aperto anche ai non iscritti Utef fino ad esaurimento posti.

Orari apertura Pinacoteca Civica di Cento:
martedì, mercoledì, giovedì, apertura su richiesta (entro 15′ dalla chiamata): tel. 051-6843390 / 051-6843334
venerdì, sabato, domenica e festivi: 10.00 – 13.00 e 16.30 – 19.30

Gianni Cestari in mostra

In occasione dell’Open Day di biblioteche, musei ed archivi della Romagna e di San Marino 2009

AFFAMATI DI CULTURA

L’ALTRA DOMENICA: APERTURE STRAORDINARIE ED INIZIATIVE SPECIALI

la Fondazione Tito Balestra presenta la mostra

GIANNI CESTARI

VIAGGIO SENZA MAPPA, tra Ariosto, Coronelli e Rosen

tema del libro e del viaggio

A cura di Marialivia Brunelli e Paul Bright

 

Longiano, Fondazione Tito Balestra – Castello Malatestiano, ex chiesa Madonna di Loreto

18 ottobre – 29 novembre 2009

Orari: 10-12 / 15-19  tutti i giorni escluso il lunedì.

INAUGURAZIONE DOMENICA 18 OTTOBRE 2009 ORE 10

sarà presente l’artista

L’esposizione raccoglie disegni e dipinti realizzati da Gianni Cestari su tema del viaggio. Per trascrivere in termini pittorici le emozioni che questo stato di ricerca fisica e spirituale può dare, Cestari ha scelto tre personaggi che hanno scritto di viaggi.

Si tratta di tre autori diversissimi, come ambiente culturale, spaziale e temporale: uno scrittore del Cinquecento, Ludovico Ariosto, un cartografo del Settecento, Vincenzo Coronelli, e un artista contemporaneo, James Rosen.

Cestari si è fatto ispirare dalle pagine del cantore degli Estensi Ludovico Ariosto ed ha realizzato una serie di lavori dedicati al viaggio di Astolfo sulla luna raccontato nell’Orlando furioso, e alle creature alate citate nel poema.

Il secondo narratore di viaggi in cui si è casualmente imbattuto Cestari è Vincenzo Coronelli, un cartografo del Settecento. In un mercatino dell’antiquariato un amico ha trovato un volume antico, l’Atlante Veneto, che narra di viaggi per mare, mancante però delle tavole illustrate: allora l’artista ha deciso di rifarle lui, con una serie di acrilici su carta ispirati agli evocativi titoli di ogni immagine perduta.

Il terzo narratore che ha sollecitato l’immaginazione di Cestari è un amico artista americano, James Rosen, che ha scritto invece una favola per i suoi bambini, il racconto del viaggio di un angelo caduto dal cielo sulla terra. L’artista in questo caso ha deciso di illustrare il racconto con trenta piccoli preziosi libri di una pagina ciascuno.

“Chi vede questa mostra si può aggirare per le sale ricercando il filo delle peregrinazioni mentali di questi tre autori. Oppure può anche perdersi senza bussola in questo suggestivo apparato iconografico di viaggi, lasciandosi permeare dalle immagini e dal turbine emozionale che provocano” (Maria Livia Brunelli).

“I miei viaggi sono desiderio, ansia, piacere e preoccupazione, voglia di progettare, fermento interiore e tante emozioni. Fascino e paura, due aspetti che credo comuni a molte persone che si preparano per un viaggio.

Senza la presenza di un paesaggio nuovo, la concentrazione si fa più forte: percorro un viaggio quasi quotidiano dove sento nascere le emozioni. Poi, quasi improvvisamente, avverto il desiderio di prendere il volo. Vedere con una prospettiva diversa, perdere l’orientamento ed affrontare l’imprevisto. Allora, lentamente, aiutato dalla lettura, desidero partire, cercare suoni, parole, segni ed incrociare altri percorsi. Al ritorno poi, la quantità di segnali ricevuti lascia uno stordimento mentale difficile da riordinare. Solo dopo un po’ di tempo, quando ritrovo l’accoglienza del mio percorso quasi quotidiano, riesco ad espormi ancora alla fragilità delle emozioni”.

Gianni Cestari

Lettura di Pirandello

Lettura in tre puntate del romanzo di Luigi Pirandello Uno, nessuno e centomila in programma il 16, 23 e 30 ottobre presso il Teatro Sociale di Finale Emilia alle 21.00.

Uno, nessuno e centomila è l’opera in cui Pirandello riesce a sintetizzare il suo pensiero nel modo più completo. Iniziato già nel 1909, il romanzo uscì solo nel 1926, prima sotto forma di romanzo a puntate edito in una rivista, e poi di volume.

La lettura-spettacolo proposta da Enrichetta Bortolani, è imperniata sullo spirito umoristico che è la nota di partenza del romanzo stesso, e si apre alle varie possibilità di rappresentazione ispirate dal potenziale di “Humour” dell’interprete, che diventa mago, illusionista, domatore ma anche clown, funambolo di un circo dove le giravolte, le acrobazie come prese dal vortice di una giostra che gira, si manifestano nel loro caos apparente, ma sono la molla di un ragionamento assoluto sempre teso sul filo della prodezza filosofica.
La lezione di Pirandello è un punto senza più ritorno che rimarrà per sempre insuperato; tanto preveggente da riuscire, oggi più che mai, capace non solo di descrivere il devastante mondo delle immagini che abbiamo davanti, ma anche di suggerirci la strada per poterci salvare da esso.
Di Luigi Pirandello e della sua opera parlerà la prof.ssa Alessandra Mantovani, in Biblioteca il 4 novembre alle ore 21.00 a conclusione della lettura del romanzo, guidandoci alla scoperta o all’approfondimento del pensiero pirandelliano.

Enrichetta Bortolani è attrice di prosa, ha recitato dal 1976 al 1995 presso i maggiori teatri italiani. Dal 1996 si dedica a una personale ricerca di interpretazione, proponendo al pubblico la lettura di opere classiche della letteratura italiana e straniera. Svolge inoltre attività didattiche di preparazione per l’ammissione degli allievi all’Accademia di Arte Drammatica e dirige stages di Formazione Teatrale.

Alessandra Mantovani è insegnante al Liceo Classico “Giovanni Pico” di Mirandola e collabora, come docente, con l’Università di Bologna. Ha lavorato per la casa editrice “il Mulino” ed è attualmente impegnata nel progetto di edizione critica delle Historiae Bononienses di Giovanni Garzoni, di imminente pubblicazione per i tipi della Bononia University Press.

Jazz a cena

Giovedì 15 e sabato 17 ottobre 2009

Charles Davis

Cento Jazz Club e Assessorato alla Cultura del Comune di Cento propongono due serate all’insegna di ottima musica Jazz e buona tavola.

Giovedì 15 ottobre 2009,alle ore 20.00, presso l’Antico Caffè Italia di Cento, Corso Guercino, 30 è in programma il concerto“Charles Davis Set – Charles Davis plays the music of Kenny Dorham”.

Si esibiranno:

Charles Davis: sax tenore
Tom Kirpatrick: tromba
Luca Pisani: contrabbasso
Paolo Birro: piano
Bernd Reiter: batteria

Charles Davis vanta un curriculum artistico straordinario. Ha suonato con Kenny Dorham, Elvin Jones, John Coltrane, Clifford Jordan, Archie Shepp, Art Blakey e tantissimi altri.

Il trombettista americano Tom Kirkpatrick vive da qualche anno in Italia dove alterna l’attività di concertista a quella di insegnante. In questi anni ha collaborato con tutti i più grandi musicisti del jazz da Chet Baker a Charles Davis, Lou Donaldson, Billy Higgins, Walter Bishop e George Coleman.

La cena prevede il seguente menù:
Cannelloni al forno
Straccetti di manzo all’aceto balsamico e radicchio con crostino
Involtini di melanzane
Dessert
Vino e acqua

Sabato 17 ottobre 2009, alle ore 20.00, è la volta di “The Legend of music. MELVIN SPARKS 4ET – Jazz, groove, funky, soul, blues”, presso il Risto Lounge Vino e…di Cento, via Malagodi, 8/a

con

Melvin Sparks, guitar
Floyd King, sax
Beau Sasser, organ
Vince Ector, drums

Ecco finalmente una leggenda che placherà le voglie dei nostalgici del Soul-Jazz, del Boogaloo, del Groove e di quando l’Hammond e le chitarre Gibson portarono il jazz all’apice della sua parabola Soul-Funky-Blues.

Melvin Sparks arriva per la prima volta in Italia ad esibire il suo sensazionale talento ampiamente dimostrato nel suo ultimo lavoro discografico registrato nel 2006 dal titolo “Groove on up”.

Melvin Sparks ha registrato 7 album a proprio nome ed ha collaborato ad oltre 130 dischi.

Prenotazione obbligatoria per entrambe le serate ai numeri: 348.5601132, 051.6832242.

Foto-proiezioni a Bondeno

A cura del circolo fotografico “Colpo d’occhio”, recentemente costituitosi, inizieranno Venerdì 16 ottobre una serie di tre proiezioni fotografiche che continueranno nelle serate di venerdì 23 e venerdì 30 alle 21.

La sede è la “sala azzurra”, presso il centro giovanile di Via Matteotti.

Il tema della prima serata è:  Birmania, una terra diversa da tutte le altre, racconto di un viaggio di Bruno Rabboni e Tonino Bulgarelli.

Potete scaricare il programma completo nel sito del circolo: http://uac.bondeno.com/fotocircolo

Nel corso delle serate sarà possibile tesserarsi per il 2010 (la tessera costa 5 euro ) e verranno presentate le successive attività del circolo, tra le quali una serie di corsi.

Ulteriori info anche su facebook

Architettura ferrarese

Mostre
BOLDINI NELLA PARIGI DEGLI IMPRESSIONISTI
Palazzo dei Diamanti
C.so Ercole I d’Este, 21
Orario:
Tutti i giorni, feriali e festivi, lunedì incluso: 9.00-19.00
Ingresso: euro 10,00; ridotto euro 8,00; scuole euro 4,00
Dal 20 settembre 2009 al 10 gennaio 2010
Informazioni
Tel. 0532 244949
diamanti@comune.fe.it
Dalla rassegna emergerà la complessità della personalità boldiniana in quella fase che lo condusse dall’esperienza macchiaiola all’acquisizione della maniera larga e veloce che caratterizza i grandi ritratti della piena maturità.
http://www.palazzodiamanti.it/index.phtml?id=659
cod. 01
BLOW-UP Immagini dal nanomondo
Castello Estense – Sale degli Imbarcaderi
Orario:
da lunedì a venerdì: 9.30-17.30; sabato e domenica 9.30-19.00
Ingresso: gratuito.
Dall’1 al 18 ottobre 2009
Informazioni
Tel. 0532 242875
Itinerario visivo tra scienza e fotografia nel mondo alla scala dei miliardesimi di metro. Immagini che uniscono estetica e rigore scientifico rivelano la bellezza che si nasconde nelle profondità della materia.
http://www.s3.infm.it/blowup
cod. 10
SOLIDA IMAGO
Palazzina Marfisa D’Este
C.so Giovecca 170
Orario:
9.00-13.00 / 15.00-18.00 chiuso lunedì
Ingresso: euro 3,00
Dal 10 ottobre 2009 al 10 gennaio 2010
Informazioni
Tel. 0532 244949
Collettiva di artisti contemporanei.
cod. 10
ANTHROPOS. ALLE ORIGINI DELL’UOMO
Museo di Storia Naturale
Via De Pisis 24
Orario:
9.00-18.00 – chiuso lunedì – Possibilità di visite guidate
Ingresso: euro 3,00 intero; euro 2,00 ridotto; gratuito fino ai 18 anni
Dal 17 ottobre 2009 al 31 gennaio 2010
Informazioni
Tel. 0532 203381
museo.storianaturale@comune.fe.it
Mostra hands-on sull’evoluzione dell’Uomo. Laboratori collegati per le scuole e per le famiglie. Per la visita, che prevede la manipolazione di prototipi tattili (modelli e repliche di manufatti preistorici), è necessario prenotare il servizio di guida del Museo.
Inaugurazione: sabato 17 ottobre, ore 17.00.
http://www.comune.fe.it/storianaturale
cod. 13
LUCE DELHOVE
Casa di Ludovico Ariosto
Via Ariosto 67
Orario:
feriali 10.00-13.00 / 15.00-18.00; festivi 10.00-13.00 – chiuso lunedì
Ingresso: gratuito
Dal 25 settembre al 22 novembre
Informazioni
Tel. 0532 244949 – 208564
Mostra personale dell’artista di origine belga. In mostra lavori grafici eseguiti con tecniche diverse, come i pastelli, acrilici, carte impresse e sculture.
cod. 14
ART FALL 09 Ferrara Contemporanea. Mostre, eventi performativi, live visivi e sonori
Padiglione d’Arte Contempranea
Corso Porta Mare 5
Orario:
Orari: 9.00-13.00 / 15.00-18.00 Chiuso lunedì
Ingresso: euro 3,00; ridotto euro 2,00
Dal 4 al 31 ottobre
Informazioni
Tel. 0532 244949
diamanti@comune.fe.it
Simone Tosca E, F, G e H
Riccardo Benassi Autostrada Verticale

http://www.artecultura.fe.it

cod. 15
L’ARCHIVIO DI FERRARA E IL POLO DELLE CARTE Dalla separazione alla riunificazione documentaria
Biblioteca Ariostea – Sala Ariosto
Via Scienze 17
Orario:
da lunedì a venerdi 9.00 19.00; sabato 9.00-13.00
Ingresso: gratuito
Dal 26 maggio al 31 ottobre
Informazioni
Tel. 0532 418200
info.ariostea@comune.fe.it
Mostra di documenti a cura di G. Nasci e M. Bonazza.
http://www.comune.fe.it/biblio
cod. 19
IL MONDO DI CAROLINA MARISA OCCARI Incisioni dal 1983 al 2002
Palazzo Turchi di Bagno
Corso Ercole I d’Este, 32
Orario:
da lunedì a venerdì 9.00-18.00
Ingresso: libero
Dal 9 settembre al 27 novembre
Informazioni
Tel. 0532 293700
cod. 19
L’UOMO IN MOVIMENTO TRA SPAZIO E TEMPO
Galleria d’Arte Marchesi
Via Vignatagliata 41
Orario:
10.30-15.00 / 18.30-23.00 Chiuso giovedì
Ingresso: libero
Dal 9 ottobre al 6 novembre
Informazioni
Tel. 0532 761052 – 347 6500359
Personale di Mark David Campbell
http://www.guidomarchesi.com
cod. 30
CREDERE PER IMMAGINI
Sala Nemesio Orsatti
Via Risorgimento 4 – Pontelagoscuro
Orario:
Dal martedì al venerdì: 16-19; sabato e domenica: 10-12, 16-19.
Ingresso: libero
dal 10 al 18 ottobre
Informazioni
Tel. 0532 419243
Un viaggio attraverso l’iconografia religiosa – realizzata e diffusa in particolare a Pontelagoscuro fra il 1900 e il 1970. Un percorso composto da 150 ‘santini’.
cod. 30
EUGENIO MICCINI Poetry is dead
Galleria Palestro
Via Palestro, 23/a
Orario:
16.00-19.30 Mattino solo su appuntamento. Chiuso dom. e gio.
Ingresso: libero
Dal 17 ottobre al 21 novembre
Informazioni
Tel. 0532 242607 – 335 6936618
Inaugurazione: : 17 ottobre, ore 17.30
cod. 30
SILVIA CAMPORESI. UNA STANZA PER BOLDINI
Maria Livia Brunelli home gallery
Corso Ercole I d’Este, 3
Orario:
Tutti i giorni su appuntamento dalle 16.00 alle 20.00
Ingresso. libero
Dal 19 settembre 2009 al 10 gennaio 2010
Informazioni
Tel. 346 7953757
mlb@marialiviabrunelli.com
In concomitanza con l’apertura dell’importante rassegna “Boldini nella Parigi degli Impressionisti” al Palazzo dei Diamanti.
http://www.marialiviabrunelli.com
cod. 60
Teatro e Musica
POMERIGGI MUSICALI L’estro armonico. La musica italiana nell’Età barocca
Castello Estense
Largo Castello
Orario:
18.00
Ingresso: libero
14 ottobre
Informazioni
Tel. 0532 209370
Sonate e Concerti condotti dal M° Valentino Sani con la partecipazione della pianista Nadia Fanzaga
http://www.provincia.fe.it
cod. 01
LA SOCIETA’ A TEATRO Rassegna di teatro in ambito sociale
Sala Estense, Piazza Municipale
Teatro Julio Cortàzar, Via Ricostruzione 40 – Pontelagoscuro
Orario:
Orari diversi
Ingresso: gratuito
Dal 7 al 19 ottobre
Informazioni
12 ottobre, ore 21.00 Sala Estense Gli dei mancati Gruppo Puntodidomanda
13 ottobre, ore 21.00 Sala Estense Nel confine. In ricordo di Giulio Alfredo Maccacaro Accademia della Follia di Ferrara
14 ottobre, ore 15.30 Sala Estense Voci alle parole Maratona di lettura
14 ottobre, ore 21.00 Sala Estense Oracoli di M. Zizzari
15 ottobre, ore 20.00 Teatro J. Cortàzar Le signore ricevono il giovedì
Donne del Gruppo Teatro Comunitario di Pontelagoscuro
16 ottobre, ore 16.30 Teatro J. Cortàzar La quarta B Gruppo A voce libera
16 ottobre, ore 21.00 Teatro J. Cortàzar Le parole non bastano mai Gruppo Maleaitacchi
17 ottobre, ore 16.00 Piazza Municipale Vendita all’incanto per l’Abruzzo
17 ottobre, ore 17.45 Piazza Municipale O pesce fritto ‘nnamurato
Racconto animato e interattivo per bambini
17 ottobre, ore 21.00 Teatro J. Cortàzar Gran Cinema Astra Gruppo Teatro Comunitario
18 ottobre, ore 16.30 Piazza Municipale Vendita all’incanto per l’Abruzzo
19 ottobre, ore 21.00 Teatro J. Cortàzar La silenziosa danza Gruppo Le altre parole
http://societateatro.wordpress.com/il-programma/
cod. 02
FERRARA IN JAZZ Stagione 2009-2010
Torrione di San Giovanni
Via Rampari di Belfiore 176
Orario:
21.30
Ingresso: a pagamento
Ottobre
Informazioni
Tel. 339 7886261
jazzclub@jazzclubferrara.com
venerdì 16: Nicola Fazzini 4et. Watch your step
sabato 17: Charles Davis Tom Kirkpatrick 5et

http://www.jazzclubferrara.com

cod. 10
FERRARA MUSICA Stagione concertistica 2009-2010
Teatro Comunale
Corso Martiri della Libertà 5
Orario:
20.30
Ingresso: a pagamento
16 ottobre
Informazioni
Tel. 0532 202675
biglietteria@ferraramusica.org
Mahler Chamber Orchestra Emmanuel Krivine, direttore; Viviane Hagner, violino; Marie-Elisabeth Hecker, violoncello. Musiche di Brahms, Dvorák
http://www.teatrocomunaleferrara.it
cod. 25
PERCORSI D’ORGANO Rassegna internazionale di musiche organistiche sugli organi storici della città di Ferrara
Luoghi diversi
Orario:
Orari diversi
Ingresso: libero
Ottobre
Informazioni
Tel. 0532 207412
CONCERTI SERALI
17 ottobre, ore 21.00 S. Maria in Vado Via Borgovado, 3
Hye-Min Kwon soprano, Olena Kurkina mandolino,
Ensemble Barocco del Conservatorio “G. Frescobaldi”
Rocco Cianciotta direttore
Musiche di Scarlatti, Vivaldi, Handel, Bach

CONCERTI ITINERANTI
17 ottobre
ore 16.00 Cattedrale
Davide Casari organo, Roberto Ferioli tromba
ore 16.45 S. Francesca Romana, Via XX Settembre, 47
Sara Bonetti organo
ore 17.30 S. Domenico Piazzetta Schiatti
Paolo Accardi organo
http://www.conservatorioferrara.it

cod. 26
Cinema
APOLLO MULTISALA
Cinema Apollo
Piazza Carbone 35
Orario:
Feriali: solo spettacoli serali; festivi: spettacoli pomeridiani e serali.
Ingresso: euro 7,50; Apollo 4 euro 6,50; lunedì feriali prezzo ridotto; giovedì euro 3,00 fino a 30 anni.
dal 9 al 14 ottobre
Informazioni
Tel. 0532 760002
Fame – Saranno famosi di K. Tancharoen
Motel Woodstock di Ang Lee
Ricky, una storia d’amore e di libertà di F. Ozon
La ragazza che giocava col fuoco di D. Alfredson

http://www.arciferrara.org/

cod. 01
UCI CINESTAR FERRARA
Cinema Cinestar
Via Darsena
Orario:
tutti i giorni spettacoli pomeridiani e serali; prefestivi anche spettacoli notturni
Ingresso: euro 8,00; ridotto euro 5,90
dal 9 al 14 ottobre
Informazioni
Tel. 0532 793011
Bastardi senza gloria di Q. Tarantino (Proiettato in più sale)
Baaria di G. Tornatore
Basta che funzioni di W. Allen
Fame – Saranno famosi di K. Tancharoen
La doppia ora di G. Capotondi
Barbarossa di R. Martinelli
Le mie grosse grasse vacanze greche di D. Petrie
District 9 di N. Blomkamp
G-Force 3D H. Yeatman Film d’animazione
L’era glaciale 3 (3D) di C. Saldanha e M. Thurmeier
Trilli e il tesoro perduto di K. Hall Film d’animazione (Sab. e dom. ore 14.40, altri gg. ore 17.30)
Biancaneve e gli 007 nani Film d’animazione (Solo sabato e domenica ore 15.30)
La ragazza che giocava col fuoco di D. Alfredson
Segnali dal futuro di A. Proyas (Martedì rassegna 3 euro ore 18.30 e 21.30)
http://www.ucicinemas.it/cinemas/ferrara/index.php?idcinema=1616
cod. 02
S. SPIRITO
Cinema S. Spirito
Via Resistenza 7
Orario:
Venerdì ore 21.00; sabato, domenica e lunedì ore 20.30 e 22.30
Ingresso: euro 4,00; ridotto euro 3,00
Dal 9 al 12 ottobre
Informazioni
Tel. 0532 200181
cinespirito@libero.it
The Informant di S. Soderbergh
http://utenti.lycos.it/cinemasantospirito/
cod. 10
BOLDINI
Cinema Boldini
Via Previati 18
Orario:
Venerdì, domenica, lunedì, martedì, mercoledì e giovedì: ore 21.00; sabato: ore 20.30, 22.30
Ingresso: a pagamento
Dal 9 al 15 ottobre
Informazioni
Tel. 0532 241419-247050
L’artista di Gastón Duprat, Mariano Cohn
http://www.arciferrara.org
cod. 20
Convegni e Conferenze
PROMOZIONE DELLA LETTURA
Biblioteca Ariostea – Sala Agnelli
Via Scienze 17
Orario:
Orari diversi
Ingresso: libero
Ottobre
Informazioni
Tel. 0532 418212
12 ottobre, ore 17.00 Spazi della memoria Carla Baroni – Poesia
13 ottobre, ore 17.00 Cuore di Ferro Alfredo Colitto – Narrativa Noir
15 ottobre, ore 9.00–18.00; 17 ottobre, ore 9.00–13.00 Roma e le province del Danubio Convegno di Storia Romana
19 e 26 ottobre, ore 17.00 Archeologia in biblioteca – Ciclo di conversazioni
20 ottobre, ore 17.00 Incontro con gli autori Parole tra giovani scrittori Anna Sara Citterico, Giacomo Croci, Nicoletta Bertazza

http://www.comune.fe.it/biblio

cod. 02
XXVII CONFERENZA NAZIONALE DI CITOMETRIA
Centro Congressi Fiera
Via della Fiera 11
Orario:
Ingresso: gratuito
Dal 14 al 17 ottobre
Informazioni
tel. 081 80773525
cod. 03
CARLO SAVONUZZI E L’ARCHITETTURA FERRARESE DEL NOVECENTO
Sala Boldini
Via Previati, 18
Orario:
17.00
Ingresso: libero
15 ottobre
Informazioni
Tel. 0532 419770
Aldo Modonesi e Giacomo Savioli presentano: Documentari RAI, filmati inediti ed altre immagini sulla Ferrara del Novecento e Carlo Savonuzzi.
cod. 03
OMAGGIO A DARWIN Lettura Magistrale
Sala Estense
Piazza Municipale
Orario:
18.00
Ingresso: gratuito
15 ottobre
Informazioni
Mariano Rocchi, Università degli Studi di Bari. Nell’ambito della Conferenza Nazionale di Citometria
cod. 04
CAFFECASTELLO Pomeriggi letterari
Castello Estense – Caffetteria
Orario:
18.00
Ingresso: libero
16 ottobre
Informazioni
Tel. 0532 299042
Antonio Debenedetti presenta: Quasi un racconto. La narrativa di Antonio Debenedetti Intervengono Michela Monferrini e Paolo Di Paolo.
http://www.provincia.fe.it
cod. 04
DARWIN YEAR FERRARA 2009 L’anno di Charles Darwin
Museo di Storia Naturale
Via De Pisis, 24
Orario:
17.00
Ingresso: libero
16 ottobre
Informazioni
Tel. 0532 293311
L’inquinamento delle acque sotterranee a Ferrara e gli interventi di contenimento e bonifica
Ne parlerà il prof. Alessandro Gargini, Professore Associato di Idrogeologia presso le Università di Bologna e Ferrara.
http://storianaturale.comune.fe.it/index.phtml?id=424
cod. 04
I MARMI DEL MUSEO PUBBLICO DI FERRARA Ciclo di Conversazioni
Biblioteca Comunale Ariostea
Via Scienze, 17
Orario:
17.00
Ingresso: libero
19 ottobre
Informazioni
Tel. 346 8584336

Intervengono Alberto Andreoli, Enrico Peverada, Daniela Pupillo

Convegno e conferenze

SALA AGNELLI della BIBLIOTECA ARIOSTEA
via Scienze, 17 – Ferrara

Società

Dante Alighieri

Gruppo

Scrittori

Ferraresi

Club

Amici dell’Arte

12 ottobre

ore 17

Poesia

Carla Baroni

Spazi della memoria

(Bastogi, 2009)

Ne parla con l’autrice

Gianni Cerioli

13 ottobre

ore 17

Narrativa: “noir”

Alfredo Colitto

Cuore di Ferro (Piemme, 2009)

Ne parla con l’autore

Marcello Simoni, scrittore

Università Ferrara

Facoltà Lettere

e Filosofia

15 ottobre

ore 9-18

17 ottobre

ore 9-13

Storia Romana: Convegno

Roma e le provincie del Danubio

per programma  vedi

http://www.comune.fe.it/ftp-ariostea/francesca/

Archivio Storico Diocesano

Istituto

Superiore Scienze Religiose

SS. Vitale

e Agricola

Gruppo Archeologico

Ferrarese

19 ottobre

26 ottobre

ore 17

“Archeologia in Biblioteca” Ciclo di Conversazioni

II Edizione 19 ottobre – 9 novembre

Vedi allegato “Archeologia”


The scientist

9-10-11 ottobre 2009, c/o la Sala Estense in Piazza Municipio, 3 (Fe) un festival di VideoArte denominato:


The SCIENTIST 2.009


Questa terza edizione sarà articolata in cinque sezioni video, un forum tematico, 2 eventi speciali:


Sezioni Video


1Sezione Internazionale “Video digital Art” a cura di Vitaliano Teti (docente di Realizzazione prodotti audiovisivi, Università di Ferrara) e Ilenia Mazzoni (Tecnologo Comunicazione audiovisiva e multimediale) con una nutrita selezione di opere italiane e straniere; questa sezione e realizzata con il supporto Juan Ramon Barbancho de “la Nave Spacial” di Siviglia (E) un proyecto en collaboration con programas culturales de la Junta de Andalucia.



2Sezione Universitaria a cura di Ada Patrizia Fiorillo (docente di Storia dell’arte contemporanea, Università di Ferrara) e Vitaliano Teti (docente di Realizzazione prodotti audiovisivi, Università di Ferrara), con il supporto della Associazione Culturale “Basso Profilo”

In questa sezione saranno proiettati anche i video degli studenti della Escuela de Arte y oficios Vitoria- Gasteiz (Paesi Baschi) curati da Juan Arrosagaray e saranno inoltre presenti opere video provenienti da accademie di belle arti italiane – Dipartimento Arti Visive Accedemia Belle Arti di Bologna – e art college stranieri.



3Sezione storica selezione di opere dei grandi maestri della sperimentazione audiovisiva che saranno criticamente presentate dai relatori del Forum Tematico.



4Sezione “Videodanza” a cura di Vitaliano Teti e Marilena Riccio in partnership con il festival internazionale di videodanza “il Coreografo elettronico” di Napoli Danza.

Selezione di corti provenienti da diversi continenti, dedicata alla danza creata per lo schermo che proporrà i video vincitori del XVI festival partenopeo e dance film di giovani artisti italiani.



5Sezione V-Art, a cura di Filippo Landini (docente Teorie e tecniche della videoarte) dedicata alla produzione audiovisiva digitale di artisti che operano a Ferrara.



ARTISTI: Masbedo, Laurina Paperina, Rettnoise, David Ambrose, Giovanni Tutti, Gabriele Pesci, Tecnologo Crew, Juan Carlos Robles, Almalè-Bondìa, Avelino Sala, Micheal Szapakosky… and many more.



Eventi SPECIALI

sabato 10 ottobre ore 23.00 – Circolo Arci Bolognesi

“Vjing SPECIAL NIGHT” è una serie di performance, della durata di circa 60 minuti ciascuna, di artisti la cui ricerca attuale si focalizza sulle ultime tendenze del Vj set internazionale. Perfomances di: Gabriele Pesci, RKA+ Aleph&Insane Unitz, “La montagna del sapone” (Giulia Manfredi&Marta Coletti), Castellaro Crew


“LOOP VISIONS ’09” da Barcellona una selezione delle migliori opere di videoarte single channel del programma universitario del prestigioso festival spagnolo.

“TRASCENDING THE ORDINARY” by KHM – Arts & Media Accademy, Koln (D)

________________________________________________________________________

Fino al 18 ottobre, nella sala dell’imbarcadero del Castello Estense, prosegue la mostra: “Immagini dal nanomondo


Gilberto Giovagnoli in Rocca

Dal 10 ottobre al 22 novembre 2009

opera di G. Giovagnoli
Negli spazi della Rocca di Cento Assessorato alla Cultura e Galleria D406 arte contemporanea presentano la mostra di Gilberto Giovagnoli “Lo sputo di John McEnroe”, a cura di Francesca Baboni e Stefano Taddei, dal 10 ottobre al 22 novembre 2009.

Giovagnoli nasce a San Marino nel 1954 dove vive e lavora. Terminati gli studi all’accademia di Belle Arti di Urbino inizia la sua attività di pittore e scultore. La sua prima personale è del 1978 a San Marino. Altre ne sono seguite negli anni a Milano, Bari, Bologna, Torino, Rimini, Modena, Como, Roma.
Ha esposto i suoi lavori alla Biennale di Venezia e in alcune capitali europee tra cui Parigi, Berlino, Madrid.

In tempi oramai post-politici in cui l’arte rimane spesso ai margini più estremi dell’attualità, Gilberto Giovagnoli sfonda con ironia dissacrante la porta di quel politically correct che ha da tempo invaso con il suo piattume ogni ambito del vivere sociale, per imbastire un discorso pubblico provocatorio ben preciso, al limite della satira.

Attraverso il puntello di una grafia pungente e dissacrante, anche brutale, unita ad una sorta di grado zero della parola, cruda ed espressiva quanto leggera e poetica, l’autore – anche grande conoscitore ed appassionato di teatro e della musica heavy metal nelle sue accezioni di nicchia – colpisce con il sorriso sulle labbra la pruderie contemporanea di una cultura perbenista tanto pulita all’esterno quanto degradata al suo interno, cogliendone acutamente le storture.

Non a caso il titolo della mostra fa riferimento al celebre tennista John McEnroe, numero uno del mondo dal 1981 al 1984, che con il suo atteggiamento irascibile e fortemente anticonformista ha cercato d’infrangere con parole e atteggiamenti irriverenti certi assodati schemi del mondo sportivo.

Nell’opera di Giovagnoli, condita di humour e di provocazione al punto da arrivare ai confini della satira, le frasi volutamente impertinenti scritte in un italiano maccheronico quanto mai surreale, smontano la serietà del disegno e danno un tocco di genialità visionaria alla composizione.

Una modalità pittorica raffinatissima quella di Gilberto Giovagnoli, che non dimentica mai di mostrare il sottotesto colto, come si evince chiaramente nella serie degli scrittori, un centinaio di disegni realizzati per la nuova campagna di Emilia-Romagna Teatro, ritratti di letterati scomparsi del Novecento che hanno avuto riduzioni teatrali delle loro opere. Tratteggiando i volti in modo ruvido con il segno mordace e aggressivo della biro, Giovagnoli coglie a fondo e senza alcuna retorica la psicologia dei personaggi che loro magrado hanno fatto grande un’epoca.

La poetica pregnante e fantasiosa di Gilberto Giovagnoli ben si abbina alle attuali esigenze del consumatore di cultura: un messaggio breve e penetrante, talvolta brusco ma sempre profondamente colto e sottile, sul proprio vissuto e verso i valori della nostra – apparente – democrazia.

L’inaugurazione della mostra si terrà Sabato 10 ottobre, alle ore 17.30.

In tale occasione verrà anche presentato il libro di Giovagnoli “La vita di Hitler vista da un pittore idiota. Un libro schifoso veramente”, edizioni Logos / D406.

Ingresso Libero.

La mostra sarà visitabile nei seguenti giorni ed orari:
sabato, domenica e festivi: 10.00 – 13.00 e 16.30 – 19.30.

La fiera delle parole

La Fiera delle Parole si terrà dal 7 all’11 ottobre a Rovigo, quartiere fieristico ed avrà un’anteprima molto interessante. Mercoledì 7 ottobre Enrico Mentana, presenterà il suo libro “Passionaccia“, in cui descrive il mestiere del giornalista e il ruolo dell’informazione; sarà inaugurata giovedì 8 ottobre alle 17 da una madrina d’eccezione: Cinzia Tani, che guiderà i presenti alla scoperta delle novità dell’edizione 2009 e delle mostre:

  • Trasparenze, Personale di Luigi Masin
  • Vele d’Infinito, Personale di Tobia Ravà
  • Volti di nuovi cammini. Testimoni di una nuova Italia
    Mostra iconografica a cura del Liceo Scientifico “E. Balzan” Badia Polesine (RO)
  • Il profondo senso dell’ UR – Legni del Delta del Po di Roberto Antico Omaggio a Luigi Meneghello
  • No Ears“, Voci dal silenzio, Foto di Max De Martino
  • Alti Cieli. Il Delta del Po tra poesia e metafisica
    Mostra fotografica di Fabio Negri

La Fiera delle Parole del 2009 sarà dedicata soprattutto a temi come Giustizia, Legalità, Informazione, Solidarietà, Pace, Diritti Umani.

Di informazione parleranno Marco Travaglio e Beatrice Borromeo presentando il libro “Italia Annozero” e il nuovo giornale Il Fatto.

Gherardo Colombo, Giuliano Turone e Umberto Ambrosoli approfondiranno i preziosi concetti di Regole, Giustizia e Libertà, trattati anche da Antonella Mascali e Peter Gomez.

Il giornalista Franco di Mare parlerà di storie, emozioni, ricordi di un inviato di guerra, con il libro “Il cecchino e la bambina” che racconta l’Afganistan e la sua guerra che non finisce.

Come pure Silvia Calamati, con “Qui Belfast. 20 anni di cronache dall’Irlanda di Bobby Sands e Pat Finucane“, Ettore Mo, con “Lontani da qui. Storie di ordinario dolore dalla periferia del mondo” e Daniele Biacchessi con “Passione Reporter“, il lavoro che sarà proposto anche come “teatro civile” dallo stesso Biacchessi (voce narrante), assieme a Marino Severini (voce e chitarra) Sandro Severini (chitarra elettrica) dei Gang.

Ancora Teatro Civile con Ottavia Piccolo che presenta Anna Politkovskaja, il libro di Stefano Massini e il dvd Il sangue e la neve dedicati alla giornalista uccisa un anno fa in Russia. Mentre Cecilia Gentile presenta “Segui le donne. Da Beirut alla Palestina pedalando per la pace“, un reportage sull’impresa di “Follow the Women” coordinata dalla candidata al Premio Nobel Detta Reagan.

Maria Rita Parsi presenterà il libro “Alle spalle della luna” e parlerà della Fondazione Movimento Bambino da lei fondata per sostenere i diritti dei bambini;

Nando Dalla Chiesa, presenterà il suo “Album di famiglia” Dalle generazioni dell’ultimo ottocento fino a quelle del duemila … Perché, pur nei grandi cambiamenti e al di là dei conflitti tra padri e figli, alla fine la famiglia trasmette i suoi valori e fa scegliere come camminare con gli altri; come stare in quella che talvolta con troppa deferenza chiamiamo la Storia”

Ospiti autorevoli negli incontri mattutini, destinati alle scuole e aperti al pubblico. Dacia Maraini, presenterà il suo nuovo libro “Ragazze di Palermo” e parlerà di informazione e mafie, Ettore Mo racconterà Storie di ordinario dolore dalla periferia del mondo contenute nel suo libro Lontano da qui, Daniele Biacchessi parlerà ai ragazzi di un mestiere che si può fare come vocazione e Gherardo Colombo di Etica e Regole.

Si parlerà anche delle “Emozioni della Storia” con Valerio Massimo Manfredi e del “romanzo storico come specchio della cronaca contemporanea” con Valeria Montaldi, che cercherà i più affascinanti collegamenti tra il Medioevo e l’età attuale. Cinzia Tani presenterà il suo libro “Lo stupore del mondo” e farà scoprire la modernità di Federico II di Svevia.

L’ambiente sarà il nucleo centrale degli incontri con Alfredo Giacon, che dopo aver viaggiato per mare 16 anni ha scritto “L’uomo che parlava ai delfini” e con Mario Tozzi che da sempre, attraverso libri e trasmissioni televisive, difende l’ambiente.

Tra i giovani talenti spicca Nicola Artuso, che con il suo romanzo “Madhar” si è aggiudicato il premio “Porto Palo, più a sud di Tunisi”. Una conferma invece il talento di Pino Roveredo, che parlerà assieme a Daria Colombo del suo “Attenti alle rose“. Mentre Vasco Mirandola ne leggerà alcune pagine.

Importante la presenza della musica. Con il pianoforte di Ilary Barnes o insieme alle parole nello spettacolo di Andrea Vitali e i Sulutumana, Canti e Racconti

“Parole e musica” sarà il titolo del reading di Bluezone, mentre le canzoni d’amore e di protesta del gruppo “The Idles” sono dedicate interamente agli Anni Sessanta.

Giulio Casale porterà a Rovigo “Concerto e letture per Fernanda Pivano” uno spettacolo esclusivo per ricordare l’amica Nanda da poco scomparsa.

Aveva un solco lungo il viso” è invece il titolo dello spettacolo che la Compagnia Jamin-à dedica alla poetica e musica di Fabrizio De André e Georges Brassens

La Fiera della Parole può contare sulla collaborazione di un grande disegnatore come Sergio Staino, che ha ideato il manifesto della rassegna e che chiuderà la manifestazione intervistando Lella Costa per presentare il libro dell’attrice “La sindrome di Gertrude. Quasi un’autobiografia“.

Non sarà in concerto ma con la sua voce e le parole affascina anche senza musica, una delle presenze più attese e affezionate della Fiera delle Parole : Roberto Vecchioni, presenterà il suo ultimo libro “Scacco a Dio” con Giulio Casale e Paolo Magris

Con la musica nel cuore è il titolo del libro di Al Bano Carrisi, che lo presenterà insieme a Roberto Allegri. Ricordi, riflessioni e racconti di una vita dedicata alla musica.

La Fiera delle Parole aprirà un Caffè Letterario: un luogo di ristoro, di lettura, di ascolto, dove si avvicenderanno nuovi autori, come Oliviero Malaspina, Carla Menaldo, Maurizio Romanato, Cesare Stella. E poi artisti e poeti, musicisti come Gualtiero Bertelli che vedremo insieme a Edoardo Pittalis alla presentazione del loro ultimo libro.

Al Caffè Letterario si potranno anche degustare i vini delle Cantine Al Bano Carrisi.

L’ingresso alla Fiera delle Parole e a tutti gli incontri e spettacoli è gratuito.

Sito ufficiale: http://www.lafieradelleparole.it/