C’e’ ancora speranza per salvare l’Araba Fenice dall’estinzione

Nell’Aprile 2002 una piccola colonia del rarissimo Ibis eremita settentrionale (Geronticus eremita) fu scoperta dall’ ornitologo Italiano Gianluca Serra nel deserto della Syria. Si tratta dell’unica colonia della popolazione orientale della specie considerata estinta dopo la scomparsa dell’ultima colonia Turca nel 1989. La popolazione orientale e’ geneticamente distinta dalla lontana e altra unica popolazione superstite, in Marocco. La specie e’ per questo classificata da IUCN e BirdLife International come “Criticamente minacciata” ovvero a rischio di estinzione totale entro i prossimi venti anni. Si tratta probabilmente della più importante scoperta ornitologica e conservazionistica degli ultimi trenta anni nel medio oriente. L’Ibis era considerato estinto in Siria da oltre 70 anni ma la scoperta ha rinverdito le speranze di poter ancora salvare la popolazione orientale di questo affascinante ed enigmatico uccello, al centro di storia, religione e leggende antichissime. E’ l’uccello messaggero di fertilità rilasciato da Noè dalla sua arca come raccontato nel vecchio testamento; consacrato dagli antichi Egizi oltre 4500 anni fa e anche l’uccello che con le sue migrazioni guidava i musulmani alla Mecca. Secondo interviste con i nomadi e beduini dell’area, fino a meno di venti anni fa restavano centinaia di coppie in varie colonie di Ibis eremita nel remoto deserto Siriano. Il declino di questa specie e’ stata rapidissima e massiccia, probabilmente dovuta a disturbo e persecuzione. Siamo appena arrivati in tempo. Infatti nel 2002 la colonia era composta da sole tre coppie. Un adulto fu ucciso da bracconieri nel 2003. Nel 2004 BirdLife International con il supporto del Governo Siriano ha iniziato una campagna di protezione e sorveglianza dei nidi che hanno prodotto nel 2006 la più produttiva annata mai registrata, con ben 6 giovani Ibis tutti involati con successo da due nidi. Tre individui subadulti avevano anche raggiunto la colonia. Tutto questo lascia ben sperare per una lenta ripresa della colonia se controlli e misure di protezione eviteranno altre perdite. Ovviamente il più grande rischio e’ durante le migrazioni e nelle aree di svernamento. Per meglio proteggere gli uccelli durante la migrazione, tre Ibis adulti sono anche stati dotati di trasmittenti satellitari che hanno permesso finalmente di capire le rotte migratorie e i loro quartieri di svernamento. A parte le leggende, nessuno sapeva dove questi uccelli volassero durante le migrazioni. Con un volo di oltre 2500 chilometri, gli uccelli Siriani sono migrati attraverso l’Arabia Saudita e lo Yemen per poi passare lo stretto sul Mar Rosso e passare l’inverno in Ethiopia, attentamente seguiti dai ricercatori di BirdLife e RSPB (il partner di BirdLife in Gran Bretagna). Un tempo era diffuso anche in Europa centrale e sud orientale, scomparso attorno al 17° secolo. E poi riscoperto nel Marocco nel tardo 19° secolo. Adesso la riscoperta della colonia Syriana creduta estinta. Una vera storia da Araba Fenice. Ma le speranze provengono soprattutto dai positivi sviluppi sul campo. BirdLife e il Governo Siriano hanno recentemente firmato un accordo strategico per quattro anni e un programma specifico per la campagna di protezione 2007. Le rispettive “LIPU” in Yemen ed Etiopia (i BirdLife Partners in quei paesi) hanno anche aderito al programma per tutelare gli uccelli durante le migrazioni e nelle aree invernali per meglio completare il programma di conservazione.

Progetto internazionale LIPU Birdlife

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.