RESIDENZA MAHLER CHAMBER ORCHESTRA:
SUL PODIO KRIVINE, KOOPMAN E HARDING CHE DIRIGE IL II ATTO DEL TRISTANO E ISOTTA
Come è ormai tradizione, anche questa autunno la Mahler Chamber Orchestra, da oltre 10 anni orchestra residente di Ferrara Musica, torna a Ferrara per inaugurare la stagione dell’associazione concertistica ferrarese.
Il primo appuntamento è per venerdì 16 ottobre – Teatro Comunale di Ferrara, ore 20.30 – e vede sul podio dell’orchestra il direttore francese di origine russo-polacca Emmanuel Krivine, fondatore dell’ensemble La Chambre Philharmonique, direttore stabile dell’Orchestre Philharmonique du Luxembourg e direttore ospite di molte tra le più importanti orchestra internazionali. Al suo fianco due giovani e affermate soliste tedesche: la violinista Viviane Hagner, che collabora regolarmente con direttori del calibro di Daniel Barenboim, Kent Nagano, Claudio Abbado, Zubin Metha e Vladimir Ashkenazy e la violoncellista Marie-Elisabeth Hecker, invitata per la seconda volta come solista dalla Mahler Chamber Orchestra e da Ferrara Musica. Le due interpreti avranno occasione di mettere in luce le loro doti di virtuose e la loro raffinata sensibilità musicale cimentandosi nell’impegnativo Doppio concerto per violino e orchestra di Johannes Brahms, mentre la seconda parte del concerto sarà dedicata alla celeberrima Sinfonia dal Nuovo Mondo composta da Antonin Dvorak nel 1893 in occasione del suo soggiorno a New York.
Il secondo concerto – mercoledì 21 ottobre, ore 20.30, Teatro Comunale di Ferrara – vede sul podio della MCO il direttore olandese Ton Koopman, tra i più grandi specialisti della prassi esecutiva filologica. Seduto al cembalo, dirigerà la Sinfonia n. 98 in si bemolle maggiore di Haydn e poi, sempre di Haydn, il Primo Concerto per violoncello e orchestra in do maggiore che ha come solista d’eccezione il carismatico Mario Brunello. A conclusione del concerto verrà interpretata la Sinfonia Riforma di Felix Mendelssohn-Bartholdy.
Uno degli eventi di punta della stagione 2009/10 è il concerto che chiude la residenza autunnale dalla MCO: lunedì 26 ottobre (ore 20.00, Teatro Comunale di Ferrara) Daniel Harding, direttore stabile dell’ensemble, sale sul podio dell’orchestra per dirigere il Secondo Atto del Tristan und Isolde di Wagner. Si tratta della prima volta che direttore ed ensemble si misurano con questo capolavoro wagneriano e per l’occasione è stato invitato un cast internazionale di altissimo livello. A impersonare la protagonista femminile troviamo Waltraud Meier, una delle più grandi interpreti wagneriane del panorama musicale contemporaneo. Al suo fianco, nei panni di Tristano, il giovane e affermato tenore canadese John Mac Master. Brangäne sarà il grande mezzosoprano giapponese Mihoko Fujimura, mentre nei panni del Re Marke troviamo un acclamato interprete di questo ruolo quale è il basso Franz-Joseph Selig. L’esecuzione del Secondo Atto sarà in forma concertante e verrà preceduta dal Preludio dell’opera.
Dopo la prima ferrarese questa produzione verrà portata in tournée a Dortmund, Francoforte e Parigi.
C.so Ercole I d’Este, 21
Tutti i giorni, feriali e festivi, lunedì incluso: 9.00-19.00
Ingresso: euro 10,00; ridotto euro 8,00; scuole euro 4,00
http://www.palazzodiamanti.it/index.phtml?id=659
C.so Giovecca 170
9.00-13.00 / 15.00-18.00 chiuso lunedì
Ingresso: euro 3,00
Tel. 0532 244949
Via De Pisis 24
9.00-18.00 – chiuso lunedì – Possibilità di visite guidate
Ingresso: euro 3,00 intero; euro 2,00 ridotto; gratuito fino ai 18 anni
Via Ariosto 67
feriali 10.00-13.00 / 15.00-18.00; festivi 10.00-13.00 – chiuso lunedì
Ingresso: gratuito
Tel. 0532 244949 – 208564
Corso Porta Mare 5
Orari: 9.00-13.00 / 15.00-18.00 Chiuso lunedì
Ingresso: euro 3,00; ridotto euro 2,00
Riccardo Benassi Autostrada Verticale
Via Scienze 17
da lunedì a venerdi 9.00 19.00; sabato 9.00-13.00
Ingresso: gratuito
http://www.comune.fe.it/biblio
Corso Ercole I d’Este, 32
da lunedì a venerdì 9.00-18.00
Ingresso: libero
Tel. 0532 293700
http://www.unife.it
Via Rampari di Belfiore 1
da venerdì a domenica 10.00-13.00 / 15.00-18.00
Tel. 0532 418306 – 335 1363928
Ingresso libero
Inaugurazione: venerdì 23 ottobre, ore 18.30
Via Cisterna del Follo 39
Venerdì e sabato: 10.00 – 12.00; 16.00-18.00 – Sono possibili visite in altri giorni previa prenotazione.
Ingresso: gratuito
Tel. 0532 207323 / 347 0466740
Via Vignatagliata 41
10.30-15.00 / 18.30-23.00 Chiuso giovedì
Ingresso: libero
Tel. 0532 761052 – 347 6500359
http://www.guidomarchesi.com
Via Palestro, 23/a
16.00-19.30 Mattino solo su appuntamento. Chiuso dom. e gio.
Ingresso: libero
Tel. 0532 242607 – 335 6936618
Corso Ercole I d’Este, 3
Tutti i giorni su appuntamento dalle 16.00 alle 20.00
Ingresso. libero
http://www.marialiviabrunelli.com
Teatro Julio Cortàzar, Via Ricostruzione 40 – Pontelagoscuro
Orari diversi
Ingresso: gratuito
http://societateatro.wordpress.com/il-programma/
Corso Martiri della Libertà 5
20.30
Ingresso: a pagamento
lunedì 26, ore 20.00: Tristan und Isolde di Richard Wagner. Esecuzione in forma concertante della Mahler Chamber Orchestra, Direttore Daniel Harding.
http://www.teatrocomunaleferrara.it
Largo Castello
18.00
Ingresso: libero
Tel. 0532 209370
http://www.provincia.fe.it
Via Rampari di Belfiore 176
21.30
Ingresso: a pagamento
venerdì 23: Gil Barbara Casini Trio
sabato 24: Steve Grossman 5et
domenica 25: Live and Learn Bobby Watson 6et
http://www.jazzclubferrara.com
Piazza Trento Trieste 52
Dalle ore 19.30
Ingresso: a pagamento
Tel. 349 6504455
ore 22.00: Gegè Telesforo “The Groove Master 5et”
ore 24.00: After show Martini Party con Dj Dado Funky Poetz
http://www.teatronuovoferrara.it
Piazza Carbone 35
Feriali: solo spettacoli serali; festivi: spettacoli pomeridiani e serali.
Ingresso: euro 7,50; Apollo 4 euro 6,50; lunedì feriali prezzo ridotto; giovedì euro 3,00 fino a 30 anni.
Tel. 0532 762002
Motel Woodstock di Ang Lee
Lo spazio bianco di F. Comencini
Fame – Saranno famosi di K. Tancharoen
http://www.arciferrara.org
Via Darsena
tutti i giorni spettacoli pomeridiani e serali; prefestivi anche spettacoli notturni
Ingresso: euro 8,00; ridotto euro 5,90
Tel. 0532 793011
Bastardi senza gloria di Q. Tarantino (Proiettato in più sale)
Baaria di G. Tornatore
Orphan di J. Collett Serra
Halloween II di Rob Zombie
Basta che funzioni di W. Allen
Fame – Saranno famosi di K. Tancharoen
Funny people di J. Apatow
Barbarossa di R. Martinelli
Le mie grosse grasse vacanze greche di D. Petrie
G-Force 3D H. Yeatman Film d’animazione
L’era glaciale 3 di C. Saldanha e M. Thurmeier
District 9 di N. Blomkamp (Martedì rassegna 3 euro ore 18.30 e 21.30)
http://www.ucicinemas.it/cinemas/ferrara/index.php?idcinema=1616
Via Resistenza 7
Venerdì ore 21.00; sabato, domenica e lunedì ore 20.15 e 22.30
Ingresso: euro 4,00; ridotto euro 3,00
http://utenti.lycos.it/cinemasantospirito/
Via Previati 18
Venerdì, domenica, lunedì, martedì, mercoledì e giovedì: ore 21.00; sabato: ore 20.30, 22.30
Ingresso: a pagamento
Tel. 0532 241419-247050
http://www.arciferrara.org
Via Scienze, 17
17.00
Ingresso: libero
Tel. 346 8584336
Via Scienze 17
17.00
Ingresso: libero
Tel. 0532 418212
martedì 20: Parole tra giovani scrittori Incontro con gli autori Anna Sara Citterico, Giacomo Croci, Nicoletta Bertazza
giovedì 22: Di te e di me presentazione del libro di G. Veroni e G. Munerati – Poesia
venerdì 23: Il Dio dell’impossibile presentazione del libro di P. Garofalo – Poesia
lunedì 26: L’epigrafia romana ieri e oggi Archeologia in biblioteca
http://www.comune.fe.it/biblio
Via De Pisis, 24
21.00
Ingresso: libero
Tel. 0532 293311
http://storianaturale.comune.fe.it/index.phtml?id=424
18.00
Ingresso: libero
Tel. 0532 299042
http://www.provincia.fe.it
Via del Carbone 18/A
21.00
Ingresso: libero
Tel. 393 9546489
Dopo il sisma: una riflessione sui percorsi d’intervento nel campo tendato dell’Aquila con S. Vezzadini
Domenica 25 ottobre – ore 18, Teatro Comunale di Ferrara – in occasione della residenza della Mahler Chamber Orchestra e in concomitanza con il convegno Creatività e cultura in tempo di crisi organizzato dall’Università di Ferrara, Ferrara Musica apre eccezionalmente alla città la prova generale del Preludio e Secondo Atto del Tristan und Isolde di Wagner, esecuzione in forma di concerto. Il concerto avrà luogo il giorno dopo, lunedì 26 ottobre alle ore 20.00.
Si tratta di uno dei concerti di punta della stagione 2009/10, un progetto ambizioso che chiude la residenza autunnale della Mahler Chamber Orchestra. Sul podio troviamo Daniel Harding, direttore principale dell’ensemble, considerato come uno dei più brillanti direttori della giovane generazione. Accanto a lui un cast di grandi stelle della lirica specializzate nel repertorio wagneriano: il grande soprano Waltraud Meier veste i panni di Isolde, Tristan è il tenore canadese John Mac Master, Brangäne il mezzosoprano Mihoko Fujimura, già molto acclamata in questo ruolo a Bayreuth e Re Marke è Franz-Josef Selig, uno dei più grandi interpreti contemporanei di questo ruolo.
La prova avrà luogo presso il Teatro Comunale di Ferrara domenica 25 ottobre alle ore 18.
Le persone interessate ad assistere all’evento possono presentarsi all’ingresso del Teatro Comunale a partire dalle ore 17.30, l’ingresso è libero fino ad esaurimento dei posti.
Segnaliamo inoltre la possibilità di partecipare al convegno sul tema Creatività e cultura in tempo di crisi a cui prenderanno parte tra gli altri illustri relatori anche il M° George Edelman, direttore artistico di Ferrara Musica, il Presidente del Teatro Comunale di Ferrara Fabio Mangolini, il Prof. Andreas Richter, general manager della Mahler Chamber Orchestra e il M° Daniel Harding, direttore stabile della Mahler Chamber Orchestra.
Per maggiori informazioni cliccare sul link allegato.
1256232531_invit_mail_ita.pdf
"Mi piace""Mi piace"