Ferrara musica

STAGIONE CONCERTISTICA 2009/10

Concerti sinfonici
Il Secondo Atto del Tristan diretto da Harding con la Mahler Chamber Orchestra
La MCO diretta da Claudio Abbado, Seiji Ozawa, Esa Pekka Salonen, Emmanuel Krivine e Ton Kopman

Rassegna TODAY
Ryuichi Sakamato: Playing the piano
Il progetto “em>Pensavo fosse Bach” di Mario Brunello
I Swingle Singers presentano Ferris Wheels

Ferrara Musica OFF
Tre concerti di Solisti della Mahler Chamber Orchestra al Torrione San Giovanni

·ORCHESTRA RESIDENTE – Principale protagonista della stagione 2009/10 è la Mahler Chamber Orchestra (MCO), da molti anni orchestra in residence di Ferrara Musica dove sarà impegnata anche quest’anno in una serie di progetti di ampio respiro.
La residenza autunnale vede l’orchestra affrontare per la prima volta il Tristano e Isotta di Wagner: sotto la bacchetta del suo direttore musicale Daniel Harding e con un cast di grandi cantanti come Waltraud Meier, Lance Ryan, Mihoko Fujimura e Franz-Josef Selig verrà eseguito in forma concertante il Secondo Atto dell’opera.
Ad aprire la stagione è un concerto diretto da Emmanuel Krivine che eseguirà il Doppio concerto di Brahms con due giovani e brillanti soliste come la violinista Viviane Hagner e la violoncellista Marie-Elisabeth Hecker; sul podio troviamo poi Ton Koopman affiancato dal carismatico violoncellista Mario Brunello.
Altri appuntamenti di grande rilievo sono previsti per il 2010: in febbraio l’orchestra suona sotto la guida di Seiji Ozawa, per la prima volta ospite di Ferrara Musica nonché a capo della MCO, nell’ambito di un’impegnativa tournée internazionale. In marzo debutta sul podio dell’orchestra un altro grande musicista, il compositore e direttore finlandese Esa-Pekka Salonen che esegue la prima italiana del suo Concerto per violino insieme alla solista e dedicataria del concerto Leila Josefowicz.
In aprile l’orchestra si esibisce infine in un concerto diretto da Claudio Abbado che prosegue con la MCO il suo lavoro di scavo nell’opera di Beethoven di cui esegue l’Ottava Sinfonia e l’ouverture delle Creature di Prometeo. Al suo fianco la giovanissima pianista Yuja Wang impegnata nel Secondo concerto di Rachmaninov.

·LA STAGIONE – Oltre ai concerti dell’orchestra residente, la stagione 2009/10 propone una serie di appuntamenti con solisti ed ensemble di fama internazionale. In occasione del bicentenario della nascita di Chopin sono in programma due recital dei grandi pianisti Krystian Zimerman e Nelson Freire.
Il raffinato ensemble vocale e strumentale La Venexiana guidato dal suo direttore Claudio Cavina eseguirà un concerto in forma semi-scenica dedicato all’opera di Claudio Monteverdi. In febbraio sarà nuovamente ospite di Ferrara Musica il direttore belga Michael Guttman a capo del suo ensemble internazionale Brussels Chamber Orchestra.
Il repertorio cameristico è affidato al Quartetto Bennewitz, vincitore del Premio Borciani e formato da quattro giovani musicisti di talento provenienti dalla Repubblica Ceca. Un recital per violino e pianoforte avrà per protagonisti la brillante violinista tedesca Carolin Widmann accompagnata dal pianista ungherese Dénés Várjon.

·RASSEGNA “TODAY” – Di grande richiamo gli appuntamenti che si inseriscono nell’ambito della rassegna “Today” dedicata alla musica del nostro tempo e al jazz. In questa stagione vengono proposti 3 appuntamenti che hanno per protagonisti alcuni dei più importanti artisti del panorama musicale internazionale. Apre la rassegna il celebre pianista giapponese Ryuichi Sakamoto, di nuovo in Italia, dopo un’assenza di oltre 10 anni, con un programma di musiche originali. Segue Pensavo fosse Bach, insolito progetto di Mario Brunello e Vinicio Capossela che prevede anche la proiezione di video e live electronics. Chiude la rassegna e la stagione il celebre gruppo inglese dei Swingle Singers, tra i primi a contaminare musica classica e jazz, che presenta il suo ultimo album Ferris Wheels.

·CONCERTI OFF – Quest’anno Ferrara Musica in collaborazione con il Jazz Club di Ferrara inaugura la nuova rassegna “OFF” che propone una serie di appuntamenti in cui musica classica, jazz e contemporanea si incontrano e mescolano in combinazioni originali e divertenti. I protagonisti dei concerti di quest’anno sono tutti solisti dell’orchestra residente di Ferrara musica, la MCO, che si riuniscono in diverse formazioni da camera per eseguire programmi da loro stessi elaborati e pensati per un pubblico vasto e diversificato. Questi incontri di carattere fresco e informale offrono una preziosa occasione di ascoltare i musicisti -tutti grandi virtuosi del loro strumento – in un contesto più libero e disinvolto di quello tradizionalmente previsto dai concerti classici e di avvicinarsi al loro mondo da una prospettiva insolita e innovativa.

La campagna abbonamenti ha inizio sabato 19 settembre 2009
Per maggiori informazioni consultare il sito di Ferrara Musica: http://www.ferraramusica.it e la biglietteria (tel. 0532 202675 – fax 0532 20 60 07; email: biglietteria@ferraramusica.it)

Pedalando per Kyoto

“Pedalando per Kyoto” è la prima delle iniziative della nuova edizione di “ConsumAbile”, la campagna di sensibilizzazione messa in atto dalla Regione per promuovere e favorire la scelta della sostenibilità da parte dei cittadini. Ed è ai consumatori che ci si rivolge in particolare con questa prima manifestazione. O meglio al consumatore sostenibile (o “Consumatore Abile”, come è stato chiamato) che, consapevole del delicato equilibrio dell’ecosistema terrestre, limita il prelievo di risorse non rinnovabili ricorrendo a fonti energetiche rinnovabili e pulite; riduce la produzione di rifiuti e ne sostiene il riuso; utilizza tecnologie eco-efficienti e si “muove con la testa”; usa in modo oculato le proprie risorse economiche e solidarizza con il sud del mondo. In definitiva abita, si nutre, si cura, si muove e si diverte in modo intelligente e in armonia con le comunità e con l’ambiente.

Da non perdere, venerdì 18 dalle 12.30 alle 15, in piazza Renzo Imbeni (Fiera District), l’appuntamento con “Il mio messaggio di sostenibilità”, video box per testimoniare la disponibilità a modificare il proprio stile di vita e lanciare un appello ai “grandi della terra” che si riuniranno alla Conferenza di Copenhagen sui cambiamenti climatici. Tutti possono partecipare: chi arriva in bicicletta può farsi fotografare sulla bici in cambio di gadgets. Foto e filmati saranno poi pubblicati su ErmesAmbiente.
Nell’info point sulle azioni di Mobility management e sulle campagne “Mi Muovo” e “Consumabile” della Regione sarà presentato il nuovo servizio di bike sharing elettrico, effettuato con biciclette a pedalata assistita, che prenderà avvio a partire da ottobre: sarà possibile provare le bici elettriche e verificarne le modalità di funzionamento.

Altro appuntamento di rilievo è la staffetta alimentare a pedali di sabato 19: da diversi punti della regione, partiranno dei gruppi di ciclisti, direttamente in bici o caricandola in treno. A ciascun gruppo verrà consegnata una bandierina riportante i nomi dei prodotti agroalimentari tradizionali e di maggiore qualità del proprio territorio. Queste, una volta giunte a destinazione, verranno collocate su una grande mappa della regione a fianco dei veri e propri prodotti. Gli stessi prodotti fungeranno infine da “monte premi” della lotteria riservata ai “pedalatori”.

ArtVerona

Da giovedì 17 a lunedì 21 settembre si terrà a Verona la V edizione di ArtVerona, la fiera d’arte moderna e contemporanea.
In concomitanza con Abitare il Tempo, fiera internazionale di architettura e interior design, ArtVerona09 cresce nelle proposte e nelle collaborazioni, preannunciando interessanti novità.
Ad affiancare la manifestazione eventi, mostre, performance in fiera e in città.
EVENTI ARTVERONA09
PREMI ALETTI 09
ICONA 09
FORUM 09
ON STAGE
D’EST
PhotoArtVerona
VideoArtVerona
SoundArtVerona
FaceToFace
StartingCollection.com
APPUNTAMENTI
10 SETTEMBRE – ORE 18.30
INAUGURAZIONE MOSTRA
Padiglione immaginario della Bosnia-Erzegovina
Galleria d’Arte Moderna Palazzo Forti
ingresso da Volto 2 Mori, 4
11 SETTEMBRE – ORE 17.00
INAUGURAZIONE MOSTRA
Videoart Yearbook per ArtVerona 09
Biblioteca Civica, Sala Nervi
ingresso da Vicolo San Sebastiano, 3
15 SETTEMBRE – ORE 19.30
INAUGURAZIONE MOSTRA
Dalla fotografia d’arte
all’arte della fotografia:
con Alinari 24ORE l’immagine si fa arte
Centro Internazionale Fotografia
Scavi Scaligeri
Cortile del Tribunale – Piazza Viviani
17 SETTEMBRE – ORE 10.00
FORUM 09
Arte contemporanea e design d’autore.
Collezionismo e mercato.
Centro Congressi di Veronafiere
ingresso da Viale del Lavoro
17 SETTEMBRE – ORE 14.30
INAUGURAZIONE ARTVERONA 09
Quartiere fieristico di Verona
ingresso Re Teodorico – Viale dell’Industria
18 SETTEMBRE – ORE 14.00
JENNIFER WALSHE IN PERFORMANCE
Kurt Schwitters: Ursonate (excerpt – duration ca 8’)
Jennifer Walshe: Nature Data (duration 10’)
Hall principale (tra i padiglioni 10/11)
ingresso Re Teodorico – Viale dell’Industria
19 SETTEMBRE – ORE 14.00
JENNIFER WALSHE IN PERFORMANCE
The Dowager Marchylove:
The Wasistas of Thereswhere (duration ca. 15‘)
Hall principale (tra i padiglioni 10/11)
ingresso Re Teodorico – Viale dell’Industria
20 SETTEMBRE – ORE 14.00
JENNIFER WALSHE IN PERFORMANCE
Jennifer Walshe: G.L.O.R.I. (duration 3’)
Ukeoirn O’Connor: Three Songs (duration 8’)
The Beatles: Happiness is a Warm Gun (dur. 4’)
Hall principale (tra i padiglioni 10/11)
ingresso Re Teodorico – Viale dell’Industria
PROGRAMMA FACE TO FACE – incontri nello Spazio Aletti (padiglione 11 – stand I 14 / L 11)
giovedì 17
16.00
RAM – RADIOARTEMOBILE E LOVE DIFFERENCE
CULTURA E INDUSTRIA CULTURALE: DESIGN E ARTE A CONFRONTO
Angelo Capasso, critico d’arte, curatore, docente di Arte, Design e Multimedia e di Economia dell’Arte
Mauro Corinaldi, presidente Associazione Contemporanea – Verona, AD Media Arts
Filippo Fabbrica, Love Difference project manager
Alberto Minotti, amministratore delegato Alberto Minotti Group
Mario Pieroni, presidente RAM
Michelangelo Pistoletto, artista
Pier Luigi Sacco, professore di Economia della Cultura all’Università IUAV di Venezia
membro direzione scientifica del festival dell’arte Contemporanea
Renato Stauffacher, amministratore delegato Alias
18.30
LE CONVERSAZIONI DEL FESTIVAL DELL’ARTE CONTEMPORANEA
C TALKS / CONTAMINAZIONI ARTE E DESIGN
le conversazioni del festival dell’arte Contemporanea
Marco Ferreri, architetto designer
Mario Nanni, progettista di luce
Pier Luigi Sacco, professore di Economia della Cultura all’Università IUAV di Venezia
membro direzione scientifica del festival dell’arte Contemporanea
Luca Trevisani, artista
venerdì 18
11.00
ON STAGE
UN PROGETTO CULTURALE TRA PUBBLICO E PRIVATO
Marco Bazzini, direttore Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci
Luca Bertolo, artista
Sergio Breviario, artista
Andrea Bruciati, direttore GC.AC – Galleria Comunale d’Arte Contemporanea di Monfalcone
Massimo Di Carlo, presidente dell’Associazione Nazionale Galleristi di Arte Moderna e Contemporanea Giorgio Fasol, collezionista
12.30
IN CONTEMPORANEA…
Fausta Bressani, direzione beni culturali Regione del Veneto
Andrea Bruciati, curatore installazione video in Soprintendenza
Andrea Dojmi, artista Fabrizio Magani, soprintendente per i beni storici, artistici, etnoantropologici di Verona Rovigo Vicenza
Erminia Perbellini, assessore alla cultura Comune di Verona
15.00
D’EST
presentazione mostra – PADIGLIONE IMMAGINARIO DELLA BOSNIA ERZEGOVINA
Fausta Bressani, direzione beni culturali Regione del Veneto
Aurora Fonda, cocuratrice mostra
Erminia Perbellini, assessore alla cultura Comune di Verona
Claudia Zini, cocuratrice mostra
18.30
VIDEOARTVERONA
presentazione mostra – VISIONE VIDEO
Elena Arzuffi, artista
Botto e Bruno, artisti
Giovanni Morbin, artista
Maria Rosa Sossai, curatrice mostra
sabato 19
11.00
VIDEOARTVERONA
presentazione – VIDEOART YEARBOOK 2009
Renato Barilli, critico e curatore
Alessandra Borgogelli, Paolo Granata, Silvia Grandi, Fabiola Naldi, Paola Sega, Università di Bologna
Massimo Canella, direzione beni culturali Regione del Veneto
Agostino Contò, funzionario delegato della Biblioteca Civica di Verona
Erminia Perbellini, assessore alla cultura Comune di Verona
12.30
MART – MUSEO D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA DI TRENTO E ROVERETO
DALLA COLLEZIONE AL MUSEO. GABRIELLA BELLI INCONTRA MARIANO PICHLER
Gabriella Belli, direttrice Mart
Mariano Pichler, collezionista
15.00
PHOTOARTVERONA
presentazione mostra – DALLA FOTOGRAFIA D’ARTE ALL’ARTE DELLA FOTOGRAFIA:
CON ALINARI 24ORE L’IMMAGINE SI FA ARTE
Massimo Canella, direzione beni culturali Regione del Veneto
Fabio Castelli, critico e curatore
Claudio De Polo, presidente Alinari 24ORE
Paola Di Bello, artista
Erminia Perbellini, assessore alla cultura Comune di Verona
Francesco Radino, artista
18.30
COLLEZIONE MARCEGAGLIA
STEELLIFE: L’ARTE DI FARE INDUSTRIA, L’INDUSTRIA DI FARE ARTE
CONVERSAZIONE CON ANTONIO MARCEGAGLIA
Antonio Marcegaglia, collezionista e amministratore delegato Marcegaglia
domenica 20
11.00
SOUNDARTVERONA
presentazione – JENNIFER WALSHE IN PERFORMANCE
Andrea Molino, curatore del progetto
Renzo di Renzo, direttore artistico Fondazione Claudio Buziol
Jennifer Walshe, artista
12.30
ARTELIBRO VI EDIZIONE – BOLOGNA, 24-27 SETTEMBRE 2009
L’ARTE DI FARE IL LIBRO D’ARTE
Maddalena Bracchetti, vicepresidente Associazione Artelibro
Marcello Iori, artista
Federico Palazzoli, comunicazione e promozione Artelibro
Patrizia Raimondi, gallerista
15.00
PREMIO TERNA
DIFENDERE L’ARTE? NO, COSTRINGERLA ALL’ATTACCO
Valore, regole e segreti di un mercato singolare
Gli operatori del settore si incontrano

Ethos degli italiani

In occasione del festivalfilosofia il Fotomuseo G. Panini presenta Ethos degli italiani, Anni ’50. Modena e l’Italia della rinascita, una delle tappe della trilogia di mostre fotografiche allestite alla Bilbioteca Civica Luigi Poletti, all’ex ospedale Sant’Agostino e a Palazzo Santa Margherita: Modena dagli anni ’20 al Dopoguerra (con una selezione di pezzi dalla Collezione Tonini) alla Poletti, la città e le sua vita sociale negli anni Cinquanta all’ex ospedale Sant’Agostino, la città contemporanea, la sua evoluzione e le sue contraddizioni a Palazzo Santa Margherita.

La mostra Anni ‘50. Modena e l’Italia della rinascita, che sarà allestita nelle sale dell’ex ospedale Sant’Agostino dal 18 settembre al 15 novembre, presenta una selezione di oltre 150 foto che intende offrire uno sguardo sulla Modena del tempo, un esempio particolare che può essere anche assunto come universale, facendo di Modena una città simbolo delle trasformazioni storiche, sociali e culturali che hanno interessato, in quegli stessi anni, l’intera nazione.

Così le fotografie che documentano l’espansione urbanistica e la ripresa economica e industriale si mescolano a quelle sportive e della rinascita dello spettacolo, con l’esplosione della musica leggera e del jazz, e contribuiscono a delineare l’identità della nuova classe sociale, operaia e piccolo borghese, che da subito si è imposta come vera protagonista di quel decennio.

Diversi oggetti diventano presto simboli del periodo: le automobili Fiat 500 e Fiat 600, i ciclomotori Vespa e Lambretta, emblemi dell’emancipazione giovanile, gli elettrodomestici e, vera rivoluzione comunicativa del decennio, la televisione.

La grande vitalità politica di questi anni si rispecchia nelle immagini delle manifestazioni politiche, degli scioperi, uno su tutti la serrata del 9 gennaio 1950, con l’esito tragicamente famoso della morte di 6 operai, e delle prime Feste dell’Unità.

Le immagini esposte sono provenienti dai fondi fotografici conservati al Fotomuseo tra i quali Orlandini, Bandieri, Testi, Roli, Botti & Pincelli, l’Archivio Fotografico del Comune di Modena e della Provincia di Modena. Giornali e curiosità provenienti dal Museo della Figurina arricchiscono l’esposizione.

Nell’ambito della mostra saranno inoltre visibili filmati originali di ambito sportivo (le corse automobilistiche all’Aerautodromo), sociologico (“Modena, una città dell’Emilia rossa” di Carlo Lizzani), e pubblicitario (i primi “Caroselli” animati della televisione italiana realizzati negli studi cittadini della Paul-film), provenienti dall’Archivio Fotografico della Provincia di Modena e dall’Associazione Culturale Paul Campani.

Fotomuseo Giuseppe Panini
via Giardini 160, Modena
059 224418 – info@fotomuseo.ithttp://www.fotomuseo.it

Per informazioni: http://www.fotomuseo.it

Boldini ai Diamanti

BOLDINI NELLA PARIGI DEGLI IMPRESSIONISTI

Palazzo dei Diamanti C.so Ercole I d’Este, 21 Orario: Tutti i giorni, feriali e festivi, lunedì incluso: 9.00-19.00 Ingresso: euro 10,00; ridotto euro 8,00; scuole euro 4,00 Dal 20 settembre 2009 al 10 gennaio 2010 Informazioni Tel. 0532 244949 diamanti@comune.fe.it Dalla rassegna emergerà la complessità della personalità boldiniana in quella fase che lo condusse dall’esperienza macchiaiola all’acquisizione della maniera larga e veloce che caratterizza i grandi ritratti della piena maturità. http://www.palazzodiamanti.it/index.phtml?id=659

SYMBOLICA: LA DIMENSIONE MAGICA DELL’ARTE

Chiostro di San Paolo, p.tta Schiatti Orario: ore 15.00 – 20.00 Ingresso: libero Dal 6 al 17 settembre 2009 Informazioni Tel. 0532 242875 L’intento della mostra è quello di ampliare e approfondire la conoscenza delle complesse simbologie contemporanee omaggiando Ferrara, città dalle fondamenta intrise di affascinanti simbolismi spesso di difficile interpretazione. http://www.ferraraproart.com

L’ARCHIVIO DI FERRARA E IL POLO DELLE CARTE

Dalla separazione alla riunificazione documentaria Biblioteca Ariostea – Sala Ariosto Via Scienze 17 Orario: da lunedì a venerdi 9.00 19.00; sabato 9.00-13.00 Ingresso: gratuito Dal 26 maggio al 31 ottobre Informazioni Tel. 0532 418200 info.ariostea@comune.fe.it Mostra di documenti a cura di G. Nasci e M. Bonazza. http://www.comune.fe.it/biblio

IL MONDO DI CAROLINA MARISA OCCARI

Incisioni dal 1983 al 2002 Palazzo Turchi di Bagno Corso Ercole I d’Este, 32 Orario: da lunedì a venerdì 9.00-18.00 Ingresso: libero Dal 9 settembre al 27 novembre Informazioni Tel. 0532 293700 http://www.unife.it

LA VITA, L’ARTE, GLI AMORI DI ORESTE POLACCHINI

L’incisione tra alchimia e poesia Centro Documentazione Mondo Agricolo Ferrarese Via Imperiale 265 – S. Bartolomeo in Bosco Orario: Da martedì a venerdì 9.00-12.00; festivi 16.00-19.00 Ingresso: libero Dal 13 al 27 settembre Informazioni Tel. 0532 242213 info@mondoagricoloferrarese.it L’esposizione si comporrà di stampe, affreschi con la tecnica dello strappo, sculture in legno intagliato, varie opere realizzate con la nuova tecnica sperimentale legno-rame-Polichistal, nonché altre di resine in varie misure, di particolare suggestione per trasparenza e creatività. http://www.mondoagricoloferrarese.it

FERRARA IN BICI: ARIA DI LIBERTA’ Mostra fotografica Biblioteca Bassani Via Grosoli, 42 – Barco Orario: mattino: dal martedì al sabato 9-13 pomeriggio: dal martedì al giovedì 15-18.30 Ingresso: gratuito Dal 12 al 26 settembre Informazioni Tel. 0532 797414 info.bassani@comune.fe.it In parete le opere ammesse al concorso fotografico indetto dal Comune di Ferrara e dall’Agenzia della Mobilità in occasione dell’Anno della Bicicletta. http://www.artecultura.fe.it/index.phtml?id=355

CONSIDERAZIONI GRAFICHE SULL’UNIVERSO

Torniamo a guardare le stelle Sala Nemesio Orsatti Via Risorgimento 4 – Pontelagoscuro Orario: Dal martedì al venerdì: 16 – 19; sabato e domenica: 10 – 12, 16 – 19. Ingresso: libero Dal 13 al 27 settembre Informazioni Tel. 0532 419243 Mostra di pitture e incisioni con opere di Oriana Spazzoli Farneti, Vito Tumiati e Giovanni Mambelli

SILVIA CAMPORESI. UNA STANZA PER BOLDINI

Maria Livia Brunelli home gallery Corso Ercole I d’Este, 3 Orario: Tutti i giorni su appuntamento dalle 16.00 alle 20.00 Ingresso. libero Dal 19 settembre 2009 al 10 gennaio 2010 Informazioni Tel. 346 7953757 mlb@marialiviabrunelli.com Inaugurazione: 19 settembre, ore 18.00 In concomitanza con l’apertura dell’importante rassegna “Boldini nella Parigi degli Impressionisti” al Palazzo dei Diamanti. http://www.marialiviabrunelli.com cod. 60

Teatro e Musica

SPETTACOLO MUSICALE

Sala Estense Piazza Municipio Orario: 21.00 Ingresso: 5,00 euro 14 settembre Informazioni 347 2969487 Con Mirella Golinelli, soprano e Andrea Poltronieri: chitarra, tastiera, sax. Repertorio da Cole Porter a Tiziano Ferro Tutto il ricavato sarà devoluto all’AIL FERRARA

CERTOSA IN MUSICA

Certosa di Ferrara Via Borso, 1 Orario: 18.00 Ingresso: gratuito 18 settembre Informazioni tel. 0532 230111 Concerto Promenade Coro Polifonico di Santo Spirito. Polifonia sacra dal Rinascimento al Novecento Il concerto sarà preceduto da una presentazione degli spazi monumentali della Certosa

DELIZIE DESTATE

Castello Estense – Cortile d’onore Orario: 21.00 Ingresso: libero 18 settembre Informazioni Tel. 0532 299672 Orchestra Città di Ferrara Musiche di L. Janecek, K. Weil, F. Eisler http://www.provincia.fe.it

MUSICA E ARTE AL PALAZZO DI LUDOVICO IL MORO

Museo Archeologico Nazionale – Sala delle Carte Geografiche Via XX Settembre 122 Orario: 11.00 Ingresso: gratuito 20 settembre Informazioni Tel. 0532 66299 Ensemble claviere. Omaggio a Haydn prova aperta http://www.archeobologna.beniculturali.it/mostre/fe_musica_arte_09.htm

Cinema APOLLO MULTISALA

Cinema Apollo Piazza Carbone 35 Orario: Feriali: solo spettacoli serali; festivi: spettacoli pomeridiani e serali. Ingresso: euro 7,50; Apollo 4 euro 6,50; lunedì feriali prezzo ridotto; giovedì euro 3,00 fino a 30 anni. Dall’11 al 17 settembre Informazioni Tel. 0532 762002

Il cattivo tenente di W. Herzog Cosmonauta di S. Nicchiarelli Segnali dal futuro di A. Proyas Una soluzione razionale di J. Bergmark L’era glaciale 3 di C. Saldanha e M. Thurmeier http://www.arciferrara.org cod. 02

UCI CINESTAR FERRARA Cinema Cinestar Via Darsena Orario: tutti i giorni spettacoli pomeridiani e serali; prefestivi anche spettacoli notturni Ingresso: euro 8,00; ridotto euro 5,90 Dall’11 al 17 settembre Informazioni Tel. 0532 793011 G.I.

Joe La nascita dei cobra di S. Sommers (Proiettato in più sale) Segnali dal futuro di A. Proyas L’era glaciale 3 di C. Saldanha e M. Thurmeier (Proiettato in più sale) L’era glaciale 3 (3D) di C. Saldanha e M. Thurmeier Drag me to hell di S. Raimi Il grande sogno di M. Placido Ricatto d’amore di A. Fletcher La custode di mia sorella di N. Cassavetes L’ultimo ultras di S. Calvagna S. Darko di C. Fisher (Martedì rassegna 3 euro: ore 18.30 e 21.30) http://www.ucicinemas.it/cinemas/ferrara/index.php?idcinema=1616 cod. 03

BOLDINI Cinema Boldini Via Previati 18 Orario: Venerdì, domenica, lunedì, martedì, mercoledì e giovedì: ore 21.00; sabato: ore 20.30, 22.30 Ingresso: a pagamento Dall’11 al 17 settembre Informazioni Tel. 0532 241419-247050 Videocracy (Basta apparire) di E. Gandini http://www.arciferrara.org cod. 20

Convegni e Conferenze

PROMOZIONE DELLA LETTURA Biblioteca Ariostea – Sala Agnelli Via Scienze 17 Orario: Orari diversi Ingresso: libero Settembre Informazioni Tel. 0532 418212 14 settembre, ore 9.00-17.00 Pedofilia. Quale cura per il paziente pedofilo. Fra teoria e pratica Giornata formativa con la dott.ssa Cesira di Guglielmo 22 settembre, ore 17.30 Euridice Presentazione del romanzo di Federico Benedetti. Ne parla con l’autore Claudio Cazzola. http://www.comune.fe.it/biblio cod. 01

IL GIARDINO NEL MUSEO Prospettive di studio e di conservazione Museo Archelogico Nazionale – Salone delle Carte Geografiche Via XX Settembre 122 Orario: 15.00 Ingresso: libero 18 settembre Informazioni Tel. 0532 66299 Ore 12.30: Conferenza stampa. Presentazione del progetto di restauro del Giardino del Museo Archeologico Nazionale Ore 15.00: Inizio del Convegno Ore 18.30 Fiori di Musica Intervallo musicale. Musiche di F. Couperin Clavicembalo Andreina Di Girolamo. cod. 06

LETTURE DI DANTE L’amicizia Piazza Cattedrale Orario: ore 19.00 18 settembre Informazioni Tel. 0532 53600 – 52759 Letture a cura dei ragazzi dell’Istituto Superiore “G. Carducci”. http://www.liceocarducci.fe.it cod. 11

La filosofia della comunità

nono festival filosofia
nono festival filosofia

Tra i poli estremi dell’individualismo illimitato e del comunitarismo difensivo, tra il soggetto-atomo e quello fuso in identità collettive, sta il vasto campo di esperienza di ciò che è comune e condiviso. Nuove figure e inedite tensioni lo attraversano, che pongono al pensiero filosofico un compito di analisi altrettanto vasto e innovatore. A questa lettura integralmente problematica della questione della comunità sarà dedicato il programma delle lezioni magistrali del nono festivalfilosofia, a Modena, Carpi e Sassuolo dal 18 al 20 settembre 2009.

Bodei a Modena
Bodei a Modena

Nelle piazze e nelle chiese delle tre città, celebri maestri del pensiero contemporaneo si confronteranno con il pubblico su alcuni grandi temi che spaziano dal fondamento della comunità ai suoi luoghi, dai sentimenti che cementano o dividono le collettività alle comunità virtuali che nascono online. Il programma presenterà alcune delle più aggiornate istanze filosofiche sulla comunità, per segnalare la complementarità tra il singolare e il comune. A Jean-Luc Nancy, una delle più originali voci filosofiche contemporanee, sarà affidata una riflessione sulla radice comune dell’esperienza umana, centrata sull’essere con gli altri e sull’originaria priorità della relazione.

Analogamente Roberto Esposito, cui si deve una delle più articolate trattazioni della communitas, discuterà il rapporto comunitario come condivisione e meccanismo di dono, mentre la riflessione di Carlo Galli andrà a sottolineare i rischi connessi alla privatizzazione delle culture qualora si assuma una visione puramente formale della cittadinanza. Non si dà infatti comunità senza princìpi e regole condivise che orientino l’esperienza “di tutti e di ciascuno”.

Galimberti a Sassuolo
Galimberti a Sassuolo

Sarà il giurista Stefano Rodotà ad affrontare in questo quadro il concetto di autodeterminazione, tema cruciale in cui si esprime il difficile rapporto tra libertà individuali e norme comuni. La libertà come diritto fondamentale e, viceversa, come valore tragico sarà il tema rispettivamente di Fernando Savater e di Sergio Givone. Ad esperienze di estraniazione dalla libertà sono dedicate anche le lezioni di due dei principali protagonisti della filosofia contemporanea: Emanuele Severino, che offrirà una riflessione sulla solitudine, e Remo Bodei, supervisore scientifico del festival fin dalla prima edizione e ora membro del Comitato scientifico del Consorzio per il festivalfilosofia, che traccerà l’esperienza dell’esilio e la difficoltà di elaborare il trauma del distacco dalla propria comunità. Né essenze inalterabili, né destino di popoli, le comunità umane si costituiscono e si trasformano nel tempo e nello spazio secondo strategie molteplici: l’antropologo tedesco Christoph Wulf, analista dei gesti e delle liturgie pubbliche, affronterà la “produzione” rituale della comunità, esemplificata anche dal ruolo della “religio” nel mondo romano, la cui trattazione è affidata allo storico delle religioni Giovanni Filoramo.

Il filosofo morale Avishai Margalit declinerà questo tema attraverso la parola-chiave della nostalgia, sottolineando come le comunità si costituiscano attorno a memorie condivise e a peculiari rielaborazioni del passato. Jon Elster, uno dei più innovativi filosofi delle scienze sociali, discuterà in particolare la giustizia riparatrice, per la quale società lacerate da guerre civili o crimini contro l’umanità risultano capaci di riconciliazione legale e comunitaria.

Marc Augé
Marc Augé

Una delle strategie di costruzione comunitaria più originarie, che fa leva sulle pulsioni e i desideri inscritti nella psiche dei singoli, è quella erotica, tema delle lezioni di Umberto Galimberti e di Marco Vozza, che affronterà la “comunità degli amanti” dal punto di vista delle sue implicazioni etiche. Le comunità occupano spazio e costruiscono luoghi, materiali e istituzionali, stabilendo un dentro e un fuori che non sono solo concreti, ma anche simbolici, come la frontiera, tema di Marc Augé, fra i più accreditati antropologi contemporanei e membro del Comitato scientifico del Consorzio.

Tra i luoghi esemplari della comunità sta certamente anche la casa greca, di cui parlerà la storica del diritto Eva Cantarella, per sottolineare l’intreccio antico tra famiglia e città, mentre alle forme della metropoli contemporanea, con la sua promessa di libertà e di anonimato, sarà dedicato l’intervento di Francisco Jarauta, esperto della cultura filosofica delle avanguardie artistiche.

Se la città appartiene all’intera collettività, vi sono luoghi precipui di determinate comunità, come il monastero con la sua regola, di cui parlerà Enzo Bianchi, Priore della Comunità di Bose, o il laboratorio artigiano, spazio di una comunità di lavoro essa pure inconcepibile senza una regola di cooperazione: ne parlerà Richard Sennett, uno dei maggiori sociologi del nostro tempo. L’epoca contemporanea è contraddistinta peraltro da un nuovo tipo di luoghi, virtuali e fondati sulla comunicazione. Alle trasformazioni della vita personale e collettiva determinate dalle nuove tecnologie dedicherà una lezione la sociologa Eva Illouz, mentre il filosofo Maurizio Ferraris parlerà della connettività e della costruzione di comunità non più fondate su “suolo e sangue”.

Massimo Cacciari
Massimo Cacciari

Nell’epoca delle identità fittizie la sociologa Gabriella Turnaturi si soffermerà sulla questione del segreto. Il filosofo e teologo Adriano Fabris rifletterà invece sull’etica del virtuale, analizzandone criticamente i paradigmi di comunicazione. La comunità si cementano e si riproducono anche attraverso sentimenti e valori che, radicati nell’interiorità individuale, consentono la partecipazione e la condivisione. Massimo Cacciari aprirà il festival a Modena con una lezione sul “prossimo”, cui faranno da complemento la riflessione del teologo Piero Coda sul principio biblico della comunione e quella di Vincenzo Vitiello sul rapporto tra la Cristianità e la cultura dell’Occidente. Salvatore Natoli mostrerà le radici dell’idea di fiducia, componente essenziale dell’esperienza non solo nella sua dimensione privata, mentre Carlo Sini presenterà una lettura innovativa del principio di carità, intesa come capacità di scelta «nel nome del terzo».

Le radici classiche dell’amicizia saranno discusse da Enrico Berti, autorevole studioso di Aristotele, che mostrerà come l’amicizia fosse per i greci una sorta di virtù politica su cui costruire il bene comune, mentre Franco Cassano porterà il discorso sui “beni comuni” in prospettiva contemporanea. Le comunità si riconoscono (e si dividono) anche sulla base di discorsi, ideologie e ideali. Così l’Europa è sostanzialmente “civitas”, ossia cultura di città che coniuga universalismo e differenza, come argomenterà il filosofo politico Giacomo Marramao, e anche il pianeta diventa sempre più democratico, almeno formalmente: ai princìpi e alle regole della democrazia sarà dedicata la lezione di Michelangelo Bovero, erede del magistero di Norberto Bobbio.

Emanuele Severino
Emanuele Severino

Ma le comunità non sono sempre rose e fiori, parate e messe cantate. Possono al contrario risultare oppressive, soffocanti e conflittuali. Come mostrerà Elena Pulcini, esse fanno leva su meccanismi di paura che possono venire disinnescati solo attraverso il ricorso a una nuova nozione di cura e di responsabilità. Vi sono pulsioni di aggressività e rivalità che possono arrivare a impedire la vita in comune, come mostreranno, da prospettive diverse, Mario Perniola e Roberto Escobar, mentre Etienne Balibar, uno dei più significativi esponenti del pensiero marxista, si soffermerà sulle politiche di esclusione che fanno uso di ideologie razziste.

Alla nascita della categoria stessa di razza e alla sua pervasività all’interno delle tradizioni colte sarà dedicata la lezione di Maurice Olender, storico dei saperi religiosi. Su uno sfondo che risale fino alla cultura dell’antica Grecia, Umberto Curi ricostruirà da parte sua la figura dello straniero e la sua traiettoria nel pensiero occidentale. La questione dell’estraneo possiede valenze non solo politiche, ma anche squisitamente filosofiche: il pensatore tedesco Bernhard Waldenfels la indicherà come tratto irriducibile dell’esperienza, non derivabile dal “proprio”, né superabile nell’universale.

L’attuale fertile stagione di ricerche neuroscientifiche offre una sfida di pensiero anche al discorso sulla morale. Due filosofe, Laura Boella e Roberta de Monticelli, da prospettive diverse incroceranno i risultati degli studi sui neuroni-specchio e su altre procedure cognitive, mostrandone la convergenza su temi come l’empatia e la partecipazione emotiva al “senso comune”. In un programma che fin dalla prima edizione ha segnalato la cruciale alleanza tra ragione e gusto attraverso la sezione “cucinafilosofica” non poteva mancare, infine, un momento di riflessione sul convito, il pasto comune, come elemento rituale e sociale fondamentale nella costruzione della comunità. Su questo tema – all’incrocio tra filosofia, storia e gastronomia – dialogheranno Tullio Gregory, che da sempre firma la cucinafilosofica ed è ora membro del Comitato scientifico del Consorzio per il festivalfilosofia, e Armando Torno, editorialista di spicco del “Corriere della Sera”.

distributori
distributori

Per rafforzare il carattere di vasta pedagogia pubblica rivolta non tanto agli specialisti quanto ai cittadini desiderosi di aggiornare o integrare i propri strumenti di giudizio, una nuova sezione arricchirà il programma del festivalfilosofia: denominata “La lezione dei classici”, presenterà i testi più significativi per la teoria della comunità – da Platone e Aristotele ad Agostino e Averroè, da Hobbes e Marx a Tönnies e Schmitt, da Arendt a Derrida – nella lettura diretta di specialisti di primo rango, quali Wolfgang Schluchter e Maurizio Viroli.

Fotografia a Modena

Olivo Barbieri Carpi (MO), 1954. Vive e lavora a Carpi. Frequenta la facoltà di Pedagogia e il D.A.M.S. di Bologna. A partire dal 1971, intensifica il suo interesse per la fotografia, inizialmente concentra la sua ricerca sull’illuminazione artificiale nella città europea e orientale. Dal  1978 espone in numerose mostre in Italia e all’estero. Dal  1989 compie viaggi regolari in Oriente, particolarmente in Cina, nazione di cui studia il repentino cambiamento. Sue opere sono state esposte alla Biennale di Venezia del 1993, 1995 e 1997. Nel 1996 presenta una retrospettiva al Folkwang Museum di Essen.
Dalla metà degli anni Novanta adotta una nuova tecnica fotografica, che gli permette di mantenere a fuoco solo alcuni punti dell’immagine. I paesaggi rappresentati, spesso dall’elicottero, appaiono così come dei plastici, delle sorprendenti e stranianti visioni: Olivo Barbieri sembra chiedersi continuamente, quanta realtà esista nel nostro sistema di vita, o ancora, quanto profondamente la nostra percezione sia atta a comprendere ciò che ci circonda.
Tra le mostre più significative degli ultimi anni, si ricordano quelle al CCA di Montreal nel 2005 e quella al Bloomberg Space di Londra nel 2006, occasioni nelle quali Barbieri ha presentato parti del ciclo site specific_; inoltre nello stesso anno ha partecipato alla mostra di UBS Art Collection, alla Tate Modern di Londra e alla Biennale di Siviglia.
Nel 2008 realizza il progetto TWIY per il Museo di Capodimonte di Napoli e il film site specific_LAS VEGAS 05 è presentato nella mostra Double Down Two Visions of Vegas al SFMOMA (San Francisco Museum of Modern Art).
Tra i libri che hanno segnato le tappe del suo percorso artistico: Virtual Truths (Milano, 2001), site specific_ROMA 04 (Roma, 2004), site specific_LAS VEGAS 05 (Toronto, 2005), The Waterfall Project (2008).Mostra Ethos degli italiani. Olivo Barbieri. site specific_MODENA 08

Sede Galleria Civica di Modena, Sale Superiori di Palazzo Santa Margherita, corso Canalgrande 103, Modena

Periodo 18 settembre – 18 ottobre 2009

Inaugurazione venerdì 18 settembre 2009 ore 17,30

Orari martedì – venerdì 10,30 – 13,00; 15,00 – 18,00
sabato, domenica e festivi 10,30 – 18,00
Lunedì chiusoIngresso gratuito

Orari durante il Festivalfilosofia
venerdì 18 settembre 9,00 – 23,00
sabato 19 settembre 9,00 – 2,00
domenica 20 settembre 9,00 – 21,00
Tiratardi sabato 19 settembre dalle ore 22,30
Chiostro di Palazzo Santa Margherita
Incontro con Olivo Barbieri. Ingresso gratuito

Symbolica, arte e magia

SYMBOLICA: LA DIMENSIONE MAGICA DELL’ARTE
Castello Estense – Sale degli Imbarcaderi
Orario:
da lunedì a sabato: 10.00-17.30
Ingresso: gratuito
Dal 6 al 13 settembre 2009
Informazioni
Tel. 0532 242875
L’intento della mostra è quello di ampliare e approfondire la conoscenza delle complesse simbologie contemporanee omaggiando Ferrara, città dalle fondamenta intrise di affascinanti simbolismi spesso di difficile interpretazione.
http://www.ferraraproart.com/
cod. 10
SYMBOLICA: LA DIMENSIONE MAGICA DELL’ARTE
Chiostro di San Paolo, p.tta Schiatti
Orario:
ore 15.00 – 20.00
Ingresso: libero
Dal 6 al 17 settembre 2009
Informazioni
Tel. 0532 242875
L’intento della mostra è quello di ampliare e approfondire la conoscenza delle complesse simbologie contemporanee omaggiando Ferrara, città dalle fondamenta intrise di affascinanti simbolismi spesso di difficile interpretazione.
http://www.ferraraproart.com
cod. 20
L’ARCHIVIO DI FERRARA E IL POLO DELLE CARTE Dalla separazione alla riunificazione documentaria
Biblioteca Ariostea – Sala Ariosto
Via Scienze 17
Orario:
da lunedì a venerdi 9.00 19.00; sabato 9.00-13.00
Ingresso: gratuito
Dal 26 maggio al 31 ottobre
Informazioni
Tel. 0532 418200
info.ariostea@comune.fe.it
Mostra di documenti a cura di G. Nasci e M. Bonazza.

http://www.comune.fe.it/biblio

cod. 21
Teatro e Musica
CERTOSA IN MUSICA Eventi musicali, letture e visite guidate nella Certosa di Ferrara
Certosa di Ferrara
Via Borso, 1
Orario:
18.00
Ingresso: gratuito
11 settembre
Informazioni
tel. 0532 230111
Concerto dell’Aria Saxophone Quartet
Musiche di Bach, Milhaud, Bernstein, Joplin, Iturralde.
cod. 09
DELIZIE DESTATE
Castello Estense – Cortile d’onore
Orario:
21.00
Ingresso: libero
11 settembre
Informazioni
Tel. 0532 299672
Orchestra Città di Ferrara G. Mahler, Sinfonia n.1: Il titano. Direttore: Franco Pisciotta
http://www.provincia.fe.it
cod. 10
ASTRATTI Spettacolo di danza di strada
P.tta Sant’Anna, Chiostro Sant’Anna, Rotonda Foschini, Galleria Palazzo ex-Borsa
Orario:
19.00
Ingresso: libero
12 settembre
Informazioni
Tel. 0532 218342
Danza Contemporanea a cura di Cristina Rizzo
http://www.teatrocomunalediferrara.it
cod. 12
SPETTACOLO MUSICALE
Sala Estense
Piazza Municipio
Orario:
21.00
Ingresso: 5,00 euro
14 settembre
Informazioni
347 2969487
Con Mirella Golinelli, soprano e Andrea Poltronieri: chitarra, tastiera, sax.
Repertorio da Cole Porter a Tiziano Ferro
Tutto il ricavato sarà devoluto all’AIL FERRARA
cod. 20
Cinema
APOLLO MULTISALA
Cinama Apollo
Piazza Carbone 35
Orario:
Feriali: solo spettacoli serali; festivi: spettacoli pomeridiani e serali.
Ingresso: euro 7,50; Apollo 4 euro 6,50; lunedì feriali prezzo ridotto; giovedì euro 3,00 fino a 30 anni.
Dal 4 al 10 settembre
Informazioni
Tel. 0532 762002
L’era glaciale 3 di C. Saldanha e M. Thurmeier
Cheri di S. Frears
Segnali dal futuro di A. Proyas
Le ombre rosse di F. Maselli
http://www.arciferrara.org
cod. 02
UCI CINESTAR FERRARA
Cinema Cinestar
Via Darsena
Orario:
tutti i giorni spettacoli pomeridiani e serali; prefestivi anche spettacoli notturni
Ingresso: euro 7,50; ridotto euro 5,50
Dal 4 al 10 settembre
Informazioni
Tel. 0532 793011
Segnali dal futuro di A. Proyas
L’era glaciale 3 di C. Saldanha e M. Thurmeier (Proiettato in più sale)
L’era glaciale 3 (3D) di C. Saldanha e M. Thurmeier
Ricatto d’amore di A. Fletcher
La custode di mia sorella di N. Cassavetes
Il messaggero di P. Cornwell
S. Darko di C. Fisher
Harry Potter e il principe mezzosangue di D. Yates (Sabato e domenica ore 15.00. Martedì rassegna 3 euro: ore 18.30 e 21.30)
Sex movie in 4D di S. Anders
L’ultimo ultras di S. Calvagna
Smile di F. Gasperoni
http://www.ucicinemas.it/cinemas/ferrara/index.php?idcinema=1616
cod. 03
BOLDINI
Cinema Boldini
Via Previati 18
Orario:
Venerdì, domenica, lunedì, martedì, mercoledì e giovedì: ore 21.00; sabato: ore 20.30, 22.30
Ingresso: a pagamento
Dal 4 al 10 settembre
Informazioni
Tel. 0532 241419-247050
Videocracy (Basta apparire) di E. Gandini
http://www.arciferrara.org
cod. 20
Convegni e Conferenze
PROMOZIONE DELLA LETTURA
Biblioteca Ariostea – Sala Agnelli
Via Scienze 17
Orario:
Orari diversi
Ingresso: libero
Settembre
Informazioni
Tel. 0532 418212
11 settembre, ore 16.30 Funghi del ferrarese presentazione del libro di Antonio Testoni
14 settembre, ore 9.00-17.00 Pedofilia. Quale cura per il paziente pedofilo. Fra teoria e pratica Giornata formativa con la dott.ssa Cesira di Guglielmo
http://www.comune.fe.it/biblio
cod. 01
CARLO SAVONUZZI E L’ARCHITETTURA FERRARESE DEL NOVECENTO
Sala Boldini
Via Previati, 18
Orario:
10.00
Ingresso: libero
12 settembre
Informazioni
Tel. 0532 419770
Presentazione dell’iniziativa: Massimo Maisto e Giacomo Savioli.
Interventi di : Francesco Scafuri, Anna Maria Quarzi, Vittorio Savi, Ramona Loffredo.
cod. 05

Festival letteratura

La tredicesima edizione di Festivaletteratura si terrà a Mantova da mercoledì 9 a domenica 13 settembre 2009. Con alle spalle un numero di edizioni ormai a due cifre,  Festivaletteratura ha sentito l’esigenza di iniziare a riascoltare lo
straordinario patrimonio di pensieri, interventi, conversazioni che in questi anni hanno coinvolto migliaia di scrittori e artisti provenienti da tutto il mondo.
Come?  Il Festival numero tredici segna l’avvio di un progetto d’archivio dei materiali “storici” della manifestazione. Nel tentativo di trasformare documenti cartacei, materiali sonori e video, immagini e fotografie raccolte nel corso di 12 anni in un laboratorio di innovazione, di stimolo per le edizioni che verranno. Per identificare inoltre nuovi percorsi di ricerca e alimentare un dibattito culturale aperto e appassionato.

Come di consuetudine, in questo articolo segnaliamo solo alcuni dei più di 200 eventi, rimandandovi per il dettaglio al programma scaricabile dal sito ufficiale: http://www.festivaletteratura.it/2009/programma.php

Mercoledì 9

Ore 18 , Teatro Bibiena: Intorno a Neera;

Ore 22.30, Teatro Ariston:  Video di 58′ “Huxley on Huxley”

Giovedì 10

Ore 10.30, Teatro Bibiena: Julian Barbour “Tutto in un punto”;

Ore 15, Chiesa di San Maurizio: L’archivio Prezzolini di Lugano;

Ore 15.30, Palazzo San Sebastiano: Luciano Gallino;

Ore 19, Chiesa di San Maurizio: La Cina alla conquista del continente nero;

Ore 20.30, Teatro Ariston: Video 90′ sull’autore dei Peanuts;

Ore 21.15, Teatro Ariston: Concerto di Mauro Pagani;

Ore 22.15, Teatro Ariston: Video intervista di 87′ a 8 filosofi contemporanei.

Venerdì 11 settembre

Ore 15, Chiesa Santa Maria della Vittoria: Guida a Guglielmino;

Ore 15.30, Palazzo San Sebastiano: Marc Augé “I paesaggi urbani”;

Ore 17, Teatro Ariston:  Video di 56′ su Juri Lotman;

Ore 21, Seminario vescovile: Museo Alessi e Archivio Zegna.

Sabato 12 settembre

Ore 14.30, Palazzo Ducale: Vittorio Zucconi “Il carattere italiano”;

Ore 15.15, Chiesa di San Maurizio: Silvia Pérez Vitoria per una rivalutazione delle economie rurali;

Ore 18.30, Piazza Castello: Ermanno Olmi parla delle sue scelte documentaristiche.

Domenica 13 settembre

Ore 14.45, Chiesa di San Maurizio: Arrigo Levi “Un sopravvissuto al Novecento”

Ore 18.15, Teatro Bibiena: “Belli e dannati, ritratto di Zelda Sayre Fitzgerald”

Tra le numerose mostre segnaliamo a Palazzo Te:

LUCIEN HERVÉ FOTOGRAFA LE CORBUSIER
Architettura in immagini
La mostra propone una selezione di stampe
d’epoca del fotografo Lucien Hervé, interprete
ideale del gesto architettonico di Le
Corbusier. A cura di Chiara Bortolato.
Dal 7 giugno al 13 settembre 2009
Orari: lunedì 13-18; martedì-domenica 9-18

Foto 2 al Sant'Agostino

Gli spazi dell’ex ospedale Sant’Agostino di Modena aprono al festivalfilosofia (dal 18 al 20 settembre).

Modena
Modena

La Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, socio storico della manifestazione e copromotore del nuovo Consorzio, destinerà al festival alcuni ambienti del complesso immobiliare settecentesco situato nel centro storico della città, del quale è proprietaria. L’obiettivo è “mantenere fruibili attraverso iniziative culturali il complesso di edifici che si affacciano su piazza Sant’Agostino – spiega il presidente della Fondazione Andrea Landi -, in attesa dell’avvio del grande cantiere che interesserà l’intera area e condurrà alla nascita di un nuovo polo della cultura”. In particolare alcune iniziative del festival avranno luogo nei tre cortili interni all’ex ospedale: quello con accesso da viale Berengario, quello dell’orologio e quello, meno conosciuto, del camino. Anche la sala stampa e altre strutture di servizio troveranno posto in spazi dell’ex ospedale. “In occasione del festival – ha ricordato il presidente Landi – il Sant’Agostino ospiterà inoltre due esposizioni fotografiche, aperte fino al 14 novembre: la mostra Due, promossa dalla Fondazione e dedicata a sei tra i più interessanti autori italiani dell’ultimo decennio – Luca Andreoni, Luca Campigotto, Gianni Ferrero Merlino, Chiara Pirito, Francesca Rivetti, Toni Thorimbert – e Ethos degli italiani, a cura del Fotomuseo Giuseppe Panini, che getterà uno sguardo sulla Modena degli anni Cinquanta attraverso una selezione di oltre 150 immagini”.