Pedalando per Kyoto

“Pedalando per Kyoto” è la prima delle iniziative della nuova edizione di “ConsumAbile”, la campagna di sensibilizzazione messa in atto dalla Regione per promuovere e favorire la scelta della sostenibilità da parte dei cittadini. Ed è ai consumatori che ci si rivolge in particolare con questa prima manifestazione. O meglio al consumatore sostenibile (o “Consumatore Abile”, come è stato chiamato) che, consapevole del delicato equilibrio dell’ecosistema terrestre, limita il prelievo di risorse non rinnovabili ricorrendo a fonti energetiche rinnovabili e pulite; riduce la produzione di rifiuti e ne sostiene il riuso; utilizza tecnologie eco-efficienti e si “muove con la testa”; usa in modo oculato le proprie risorse economiche e solidarizza con il sud del mondo. In definitiva abita, si nutre, si cura, si muove e si diverte in modo intelligente e in armonia con le comunità e con l’ambiente.

Da non perdere, venerdì 18 dalle 12.30 alle 15, in piazza Renzo Imbeni (Fiera District), l’appuntamento con “Il mio messaggio di sostenibilità”, video box per testimoniare la disponibilità a modificare il proprio stile di vita e lanciare un appello ai “grandi della terra” che si riuniranno alla Conferenza di Copenhagen sui cambiamenti climatici. Tutti possono partecipare: chi arriva in bicicletta può farsi fotografare sulla bici in cambio di gadgets. Foto e filmati saranno poi pubblicati su ErmesAmbiente.
Nell’info point sulle azioni di Mobility management e sulle campagne “Mi Muovo” e “Consumabile” della Regione sarà presentato il nuovo servizio di bike sharing elettrico, effettuato con biciclette a pedalata assistita, che prenderà avvio a partire da ottobre: sarà possibile provare le bici elettriche e verificarne le modalità di funzionamento.

Altro appuntamento di rilievo è la staffetta alimentare a pedali di sabato 19: da diversi punti della regione, partiranno dei gruppi di ciclisti, direttamente in bici o caricandola in treno. A ciascun gruppo verrà consegnata una bandierina riportante i nomi dei prodotti agroalimentari tradizionali e di maggiore qualità del proprio territorio. Queste, una volta giunte a destinazione, verranno collocate su una grande mappa della regione a fianco dei veri e propri prodotti. Gli stessi prodotti fungeranno infine da “monte premi” della lotteria riservata ai “pedalatori”.

0 pensieri su “Pedalando per Kyoto

  1. EMERGENZE CREATIVE 2009 / 2a edizione

    rifiuti, acqua ed energia nell’arte contemporanea internazionale

    a cura di Maria Livia Brunelli e Silvia Cirelli

    MAR Museo d’Arte della città di Ravenna

    19 settembre – 4 ottobre 2009

    opening 18 settembre ore 18-21

    Venerdì 18 settembre alle ore 18 inaugura la mostra collettiva “EMERGENZE CREATIVE 2009 rifiuti, acqua ed energia nell’arte contemporanea internazionale”, a cura di Maria Livia Brunelli e Silvia Cirelli. Si tratta della seconda edizione di una rassegna d’arte contemporanea su tematiche ambientali (rifiuti, acqua, energia), nata come evento collaterale al progetto Ravenna 2009: Rifiuti, acqua, energia: sostenibilità e innovazione, città e territorio, organizzato dal Laboratorio Labelab.

    Testimoni di differenti background culturali, gli artisti in mostra, di levatura internazionale e provenienti da diverse realtà geografiche (dalla Cina alla Russia e dall’Islanda all’Italia), hanno dato voce al tema della sostenibilità ambientale affrontando attraverso diversi mezzi espressivi i temi dell’energia, dei rifiuti e dell’acqua.

    Info:

    MAR Museo d’Arte della città di Ravenna, Via di Roma 13, Ravenna

    martedì, giovedì, venerdì: 9h / 13h30; 15h / 18h; mercoledì, sabato 9h / 13h30; domenica 15h / 18h ( lunedì chiuso)

    ingresso gratuito -Tel. 0544.482356/482477 – info@museocitta.ra.ithttp://www.museocitta.ra.it

    In collaborazione con: Laboratorio Labelab, MLB Maria Livia Brunelli home gallery, Ferrara

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.