Settembre Centese 2009

Giovedì 27 agosto
Rocca, ore 19.00
Inaugurazione della mostra “Un americano a Cento: 50 anni d’amicizia” di Hank
Blaustein
Fino al 6 settembre 2009. A cura dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Cento
Venerdì 28 agosto
Rocca, ore 21.30
“Festival della Musica Giovane 2009 – I pezzi miei …mai?”
La musica d’Autore: Mattia Colletti, Gianni Ferrari e Lorenzo Zambelli
A cura dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Cento
Sabato 29 agosto
Piazza della Rocca, ore 21.30
“Festival Cento in Blues” – Kelly Joyce
A cura dell’Assessorato alla Cultura e Associazione Suoni & Colori
Domenica 30 agosto
Piazza della Rocca, ore 21.30
“Festival Cento in Blues” – Sonny Babe & her Band
A cura dell’ Assessorato alla Cultura e Associazione Suoni & Colori
Martedì 1 settembre
Giardino del Gigante, ore 21.00
Il Teatro della Ruggine in
“EQUILIBRIO” – Spettacolo di teatro – danza
Testi e regia di Matteo Taverna
A cura dell’Associazione Amici del Giardino del Gigante, in collaborazione con Assessorato
alla Cultura e InformaGiovani del Comune di Cento
Giovedì 3 settembre
Teatro Comunale G. Borgatti, ore 20.30
Presentazione della Stagione teatrale 2009-2010
Venerdì 4 settembre
o Rocca, ore 18.30
Inaugurazione della mostra fotografica “Through the World” di Giancarlo
Zuin.
Mostra allestita fino al 18 ottobre 2009. A cura dell’Assessorato alla Cultura del
Comune di Cento
o Auditorium San Lorenzo, ore 20.30
I I
Inaugurazione della mostra “Per Grazia Ricevuta”
A cura della Scuola di Artigianato Artistico del Centopievese
Mostra allestita fino al 13 settembre.
o Giardini Fondazione Zanandrea, Via Ugo Bassi, 49, ore 21.00
“Dura crosta” – spettacolo per bambini
Associazione Cà Luogo d’arte – Testo di Marina Allegri, regia di Maurizio Bercini
A cura della Biblioteca Civica Patrimonio Studi in collaborazione con la Fondazione
Zanandrea
Sabato 5 settembre
o Corporeno, Laghi Claudia, ore 15.00 (Raduno ore 14.00)
62^ Gara “Pierin Pescatore – Trofeo Aver Colorificio”
Premiazione ore 18.00.
Per bambini dai 6 ai 16 anni. A cura di Unione Pescatori Centese
o Galleria D’Arte Moderna “A.Bonzagni”, ore 22.00
Inaugurazione della mostra “Made in Ganzamonio” di Denis Riva
Mostra allestita fino all’1 novembre 2009. A cura dell’Assessorato alla Cultura
del Comune di Cento
Domenica 6 settembre
o Piazzale Donatori di Sangue, ore 08.00
4° Motoincontro per Moto d’Epoca
In occasione della Giornata della Cultura Ebraica
o Ghetto Ebraico, ore 16.30
Visita Guidata al Ghetto di Cento
Prenotazioni presso Ufficio Iat: tel. 051-6843334 –
informaturismo@comune.cento.fe.it
o Giardini Fondazione Zanandrea, ore 18.00
Mostra “Specchi interiori” di Hana Silberstein, con concerto del Gruppo
“Clara Corda Ensemble”.
Mostra allestita fino al 27 settembre 2009. A cura di Artecento e Assessorato alla
Cultura del Comune di Cento
Martedì 8 settembre
Rocca, dalle ore 14.30 alle 19.30
Annullo postale in occasione del centenario dell’inaugurazione della linea
ferroviaria Cento-Ferrara (27 luglio 1909).
A cura del Gruppo Filatelico Numismatico Centese “Mario Grandi”
Presso lo stand dell’URP, dalle ore 20.30

Presentazione del libro “Suggestioni per immagini. Fotoconfronto della
Cento di ieri e di oggi” curato dal Comune di Cento – Biblioteca Civica Patrimonio
Studi ed edito nel giugno 2009.
Mercoledì 9 settembre
Presso lo stand dell’URP, dalle ore 20.30
Presentazione dei nuovi servizi informatici per i cittadini: Partecipa.net e
nuove Newsletter dei servizi aderenti; VoIP-Cento; Videosorveglianza, PRG WEB
A cura di Servizio Sistemi Informativi – SSI del Comune di Cento
Giovedì 10 settembre
Velodromo “C. Ardizzoni” – via S. Liberata, dalle ore 14.00 alle ore 19.00
Gara rappresentativa provinciale di ciclismo giovanile su pista
Premiazione nel piazzale della Rocca, alle ore 20.00
A cura di Consorzi Interprovinciali Velodromi BO-FE-MO
 Sala Zarri, Palazzo del Governatore, ore 18.00
Presentazione Quaderni Centesi n. 36 “Al Tempo di Napoleone 1796-1815”
A cura di Pro Loco e Assessorato alla Cultura
Presso lo stand dell’URP, dalle ore 20.30
La gestione innovativa dei teatri comunali da “Istituzione” a “Fondazione”
& La partecipazione dei cittadini alla Pubblica Amministrazione: il
bilancio di previsione
A cura di Comune di Cento – Direzione Generale
Venerdì 11, sabato 12 e domenica 13 settembre
Rocca, sotterranei
Mostra “Borse d’Autore”
Esposizione di borse in jeans realizzate e decorate a mano. Ricavato della vendita a
sostegno dell’ospedale Tharaka in Kenia.
A cura del Gruppo Solidarietà Estense Cuore di Donna onlus, in collaborazione con
l’Assessorato alla Cultura del Comune di Cento
Venerdì 11 settembre
o Sala F. Zarri, Palazzo del Governatore, ore 18.30
Presentazione della pubblicazione “Almanacco storico del calcio centese”
A cura di Carlo Mazzaschi e Assessorato alla Cultura del Comune di Cento
 Presso lo Stand dell’URP, dalle ore 20.30
Presentazione del nuovo portale dedicato ai Musei di Cento
A cura di IAT InformaTurismo e Servizi Culturali del Comune di Cento
o Galleria Moderna d’Arte “A. Bonzagni”, ore 21.00

Inaugurazione della mostra “Cosa nasconde nel particolare l’insignificante?”
di Catia Magni.
Mostra allestita fino all’1 novembre 2009. A cura dell’Assessorato alla Cultura
del Comune di Cento
Sabato 12 settembre
o Corporeno, Laghi Claudia, ore 14.30
Gara di pesca “IX Memorial Mirco Govoni”
A cura di A.S.D.P. Dall’Angela
Il ricavato andrà a sostegno dell’Associazione Italiana Leucemia
Con il Patrocinio di Comune di Cento – Assessorato alle Politiche Giovanili
o Sala F. Zarri di Palazzo del Governatore, ore 18.00
Nell’ambito dell’iniziativa “Ospiti Graditi”
Presentazione dell’inedito dipinto “Lucrezia romana” di Guercino di
collezione privata inglese, in prestito per un anno. Verrà presentato il catalogo
dell’opera con testi di N. Turner, D. Mahon, D. Benati, A. Cobbe, D. Biancardi e
F. Gozzi
Interverranno: Sir Denis Mahon e Nicholas Turner
Al termine visita del dipinto esposto nella Sala Blu della Pinacoteca Civica.
Presso lo stand dell’URP, dalle ore 20.30
Presentazione dei nuovi corsi di formazione sul territorio, destinati a giovani
diplomati, laureati, disoccupati e stranieri e promozione del portale dell’Alto
Ferrarese “FuoriDallaNebbia”, nuova veste grafica, possibilità di registrarsi
come redattori e distribuzione gadget. Proiezione del sito.
A cura di InformaGiovani del Comune di Cento
Domenica 13 settembre
Presso lo stand dell’URP, dalle ore 20.30
Anagrafe Canina e servizi dell’URP: distribuzione palette igieniche per cani, informazioni
sul microchip obbligatorio, presentazione servizi erogati. Progetto COORSA“:
L’ambiente Unico per le imprese – Servizi on-line per le imprese (SUAP telematico)
– Procedimenti autorizzatori: base dati della conoscenza – Regione Emilia
Romagna – Provincia di Ferrara SUAP-FE – Comune di Ravenna”.
A cura di SUAP/URP Comune di Cento
Giovedì 17 settembre
Sala F. Zarri, Palazzo del Governatore, ore 20.30
Conferenza “ I nostri amici pipistrelli”
A cura di E.N.P.A. e Assessorato alla Cultura
Dal 17 al 20 settembre
Corporeno, Villa Borgatti
VININVILLA
Manifestazione enogastronomica con musica ed intrattenimento vario

A cura della Parrocchia San Giorgio di Corporeno e Gruppo ACL
Il ricavato della manifestazione è destinato al sostegno del Centro Ricerca AGEOP dell’Ospedale
S. Orsola di Bologna.
Con il Patrocinio del Comune di Cento – Assessorato alla Cultura
Venerdì 18 settembre
o Sala F. Zarri, Palazzo del Governatore, ore 21.00
Conferenza “ Il ciclismo su pista”
Relatore: Giuliano Beccaccini
A cura di Artecento
o Giardino del Gigante, ore 21.00
In occasione dell’Anno Internazionale dell’Astronomia
UNA NOTTE DI GALILEO. Parole e sguardi ad osservare le stelle
Lettura del cielo a cura dell’Associazione Astrofili Centesi “Domenico Maria
Novara”
Organizzazione: Associazione Amici del Giardino del Gigante in collaborazione con
Assessorato alla Cultura e InformaGiovani del Comune di Cento
Sabato 19 settembre
o Corporeno, Villa Borgatti, ore 17.00
Miss Tagliatella
Trofeo “Enzo Tassi” per la miglior tagliatella tradizionale
A cura di Panificazione&Pasticceria
o Sala F. Zarri, Palazzo del Governatore, ore 18.30
Presentazione del libro “Odontotyrannos – Ionesco e il fantasma del
rinoceronte” di Giovanni Rotiroti
A cura dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Cento
Domenica 20 settembre
Giardino del Gigante, ore 16.00
PAINT&GRAFFITI ZONE – 3^ edizione
Laboratori di spray art per ragazzi e laboratori di pittura per bambini
Organizzazione: Associazione Amici del Giardino del Gigante in collaborazione con
Assessorato alla Cultura e InformaGiovani del Comune di Cento
Venerdì 25 settembre
Auditorium “C. Govoni” del Centro Polifunzionale Pandurera, ore 21.00
Concerto di canti di montagna del Coro CAI di Ferrara
A cura della Sottosezione del Club Alpino di Cento, in collaborazione con l’Assessorato alla
Cultura
Sabato 26 settembre
Sala F. Zarri, Palazzo del Governatore, ore 17.30

Conferenza “Tutti pazzi per il Futurismo”
Relatore: Prof.ssa Valeria Tassinari
A cura di Associazione Lyceum
Domenica 27 settembre
Sala F. Zarri, Palazzo del Governatore, ore 17.00
Proiezione e distribuzione del DVD “Una giornata strana – Giovani ciceroni alla
scoperta della città”
Realizzato con i ragazzi della II G della scuola media “Il Guercino” di Cento, attraverso i
monumenti e i principali luoghi culturali della città.
A cura di InformaGiovani, IAT InformaTurismo e Servizio Sistemi Informativi del
Comune di Cento

Renazzo, Museo “Sandro Parmeggiani”, ore 18.00
Inaugurazione della mostra “Tra i cristalli di neve e il cosmo” di Gianni Sevini
A cura di Giorgio Celli.
Mostra allestita fino al 29 novembre 2009. A cura dell’Assessorato alla Cultura
del Comune di Cento
Martedì 29 settembre
Sala F.Zarri, Palazzo del Governatore, dalle 11.00 alle 12.30
Presentazione dei risultati dell’indagine svolta presso gli Istituti Superiori di Cento,
su “Qual è il punto di vista dei nostri giovani? Li abbiamo intervistati e ci hanno
detto che…”.
A cura di Associazione Culturale “Ferfilò” – InformaGiovani – Assessorato ai Servizi Sociali
– Assessorato alla Cultura
Domenica 4 ottobre
Giardino del Gigante, ore 15.00
MERCATINO D’AUTUNNO DEI BAMBINI
a cura dei gruppi parrocchiali del territorio
e in occasione della Festa dei Nonni
TI RACCONTO LA MIA STORIA – narrazioni animate tra anziani e bambini
a cura di animatori volontari per la terza età
Organizzazione: Associazione Amici del Giardino del Gigante in collaborazione con
Assessorato alla Cultura e InformaGiovani del Comune di Cento
Sabato 10 e domenica 11 ottobre
Concessionaria Renault, via D. Alighieri, 39
IV Mostra ornitologica nazionale dell’Emilia Orientale
A cura di A.O.C Centese, A.O.B.M. di Cavezzo e S.O.F. di Ferrara
Sabato 10 ottobre
Rocca, ore 18.00

Inaugurazione della mostra “Poeta leopardo” di Gilberto Giovagnoli
Mostra allestita fino al 22 novembre 2009.
A cura dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Cento
Venerdì 16 ottobre
o Sala F. Zarri, Palazzo del Governatore, dalle 9.30 alle ore 18.00
I Convegno internazionale di storia antica
Roma e le Province del Danubio
A cura dell’Università degli Studi di Ferrara
o Pinacoteca Civica “Il Guercino”, ore 18.00
Inaugurazione della mostra “L’armatura dell’Eroe”
Esposizione di un’intera armatura di personaggio illustre, risalente al II sec. d. C.,
rinvenuta nella Colchide (Georgia) la mitica terra degli Argonauti.
Mostra allestita fino al 25 ottobre 2009.
A cura dell’ Università degli Studi di Ferrara e dell’Assessorato alla Cultura del
Comune di Cento
Sabato 17 ottobre
Sala F. Zarri, Palazzo del Governatore, ore 18.00
Presentazione del DVD “Il treno…100 anni fa a Cento”, di Maurizio Panconesi
A cura dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Cento
Domenica 18 ottobre
Giardino del Gigante, ore 15.00
I PICCOLI AMICI DEL GIARDINO. LABORATORIO DI EDUCAZIONE
AMBIENTALE
Esperienze, racconti e giochi per bambini e uccellini
Organizzazione: Associazione Amici del Giardino del Gigante, in collaborazione con
Assessorato alla Cultura e Informagiovani del Comune di Cento

Mostra alla Rocca di Cento

Hank Blaustein
Hank Blaustein

Inaugura Giovedì 27 agosto 2009, alle 19.00, in Rocca di Cento, la mostra “Un americano a Cento: 50 anni di amicizia” dell’artista newyorkese Hank Blaustein.

Hank Blaustein, nato a Brooklyn nel 1937 ma centese d’adozione, ha cominciato a disegnare tutto il mondo che lo circondava da quando è stato capace di tenere in mano una matita.

I suoi soggetti sono persone, posti e cose che lo attirano; il suo intento è di catturarne la loro essenza e personalità sulla carta. Hank è infatti un artista-giornalista che documenta le sue osservazioni spontaneamente attraverso la china, la matita e l’acquerello.

Ha vinto premi in mostre collettive, tra le quali la Washington Square Village Art Exhibit in Greenwich Village, e ha fatto molte mostre personali: a New York, Urbino, Cento, e più recentemente a Vienna.

Hank Blaustein ha fatto illustrazioni per più di 30 anni. Le sue opere sono apparse su giornali finanziari, libri, quotidiani, tra quali il New York Times, e riviste come il New Yorker.

La mostra della sue illustrazioni è visibile fino al 6 settembre 2009, nei seguenti giorni ed orari:
Venerdì 28, sabato 29 e domenica 30 agosto, ore 15.00 – 24.00;
Venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 settembre, ore 16.30 – 19.30 e 20.30 – 23.30.

Ingresso libero.

Cento in blues

terza edizione
terza edizione

per la terza edizione di quella che sta diventando una manifestazione di riferimento per il blues italiano avremo una coppia di interpreti davvero speciale: sarà infatti la prima edizione del festival blues tutta al femminile!
Non solo, ma la prima sera vedrà sul palcoscenico una cantante che non ha certo bisogno di presentazioni: Kelly Joyce!

Non è da tutti far salire sul proprio palcoscenico un’artista da milioni di dischi venduti…


Sabato 29 Agosto
ore 22.00 Kelly Joyce
ore 21.00 Mission Soul Band

Kelly Joyce


Figlia di Emanuelle Simoes, leader delle Chocolats negli anni ’70, Kelly Joyce è nota in tutto il mondo come artista dal talento sconfinato. Superba cantante, compositrice e ballerina dopo anni di studi musicali a Londra (pianoforte e violino) esordisce nei primi posti delle classifiche nel 2001 con il singolo “Vivre la Vie” (top 10 italiana) e con l’album “Kelly Joyce”, un mix di generi musicali che vanno dal pop al tango, dai ritmi latino americani fino al jazz retrò à la Folie Bergère.
I due album successivi “Chocolat” del 2004 e il recentissimo “Allô!” (preceduto dal singolo “Rendez-vous
“, tormentone dello spot Wind), vedono lo stile di Kelly arricchirsi di quasi tutte le contaminazioni musicali possibili: dal jazz al pop da classifica, dall’hip hop alla new wave, fino alla bossa nova e al soul (anzi, proprio disco music!, con il singolo “Melody”) in un discorso musicale sempre d’avanguardia rispetto all’offerta discografica “di consumo”.

Kelly sarà con noi a CENTO IN BLUES in un concerto prevalentemente soul, senza disdegnare qualche puntata negli standard jazz e blues, accompagnata da tre personaggi ben noti nel panorama musicale italiano: Teo Ciavarella al pianoforte, Max Turone al contrabbasso e Lele Veronesi alla batteria.

Kelly Joyce – voce
Teo Ciavarella
– pianoforte
Max Turone
– contrabbasso
Lele Veronesi
– batteria


Per maggiori news sull’artista rimandiamo ai siti ufficiali: www.kellyjoyce.com oppure www.myspace.com/kellyjoycemusic

Ad aprire la serata saranno gli emergenti Mission Soul Band di Ferrara, giovane e numerosa compagine dedita ai classici del soul americano. Strepitosi interpreti capitanati dai vocalist Stefano Palmonari e Meri Rinaldi e da una “nutrita” sezione fiati, la MSB è capace di uno spettacolo animato e coinvolgente già ampiamente collaudato dalle numerose date estive!


Domenica 30 Agosto
ore 22.00 Sonny Babe & band
ore 21.00 Swingjob Blues Band

Sonny Babe


Star del Texas blues italiano, unica armonicista donna in Italia e tra le poche in Europa, grazie alla coinvolgente armonica e alla sua voce espressiva Sonny Babe si è da tempo dimostrata all’altezza di grandi performance live, nonostante la giovane età. Già conosciuta per la sua partecipazione ad importanti Festival Blues (Castel San Pietro in Blues 2008 e 2009 in apertura dei concerti di Ana Popovic, Nine Below Zero e Fabulous Thunderbirds), Cento in Blues 2007 (con Sugar Blue) e il Melizzano Blues Festival 2009, oltre che per l’intensa attività live condotta in Club e Pub di tutto il Nord Italia.

Sonny e la sua Band proporranno un repertorio di brani di Muddy Waters, Howlin’ Wolf, Slim Harpo, Chuck Berry, Eddie Cochran e altri… Una “special blend” di pezzi storici rinfrescati con sonorità attuali, e messi in risalto dalla carica e l’incisività di questa band.

Sonny Babe – armonica e voce
Giulio “JJ” Corradini
– chitarra
Guido Riccio Bonvicini
– basso
Andrea Zaffagnini
– batteria


Opener della serata saranno i ferraresi SwingJob Blues Band, quartetto giovane ma costituito da interpreti già ben noti nel panorama blues della zona. Il repertorio spazia dal Rock blues inglese anni ’80 al blues moderno rielaborato in chiave elettrica, con influenze swing blues e jazz blues. Il sound e lo stile si avvicina a quello di artisti come Nine Below Zero, Robben Ford, ecc…

Paolo Giacomini – armonica
Giuseppe Iovino
– chitarra e voce
Roberto Blanzieri
– batteria
Francesco Gigante
– basso



I concerti si svolgeranno nella suggestiva cornice del Piazzale della Rocca di Cento, alla fine di corso Guercino, a partire dalle ore 21.
Un ringraziamento speciale al Comune di Cento e all’Assessorato alla Cultura e alla Pro Loco Cento per il supporto e la preziosa collaborazione.

Vi aspettiamo numerosi!!!

dr. Enrico Toselli
Associazione Culturale Suoni&Colori
www.suoniecolori.net

Terza edizione per il Noir

Il Festival Noir di Finale Emilia – che si svolge dal 27 al 30 agosto in collaborazione con la Provincia di Modena – continua a riscuotere interesse e successo di pubblico, presentando nomi importanti del panorama letterario italiano. Il  programma comprende incontri, concerti, proiezioni, il Mini Noir per i bambini, libri e caffetteria.

Giovedì 27 agosto

Dalle ore 21.00: Cortile ex Scuola Materna

MARATONA NOIR Pellicole d’autore a tinte scure

Programma a sorpresa in collaborazione con l’Associazione culturale la Dodicesima luna

Al termine, colazione con bomboloni caldi al cioccolato

Venerdì 28 agosto

Ore 21.00: Cortile ex Scuola Materna

Indagini e delitti per il Commissario Sarti e il Commissario Cataldo

intervengono gli scrittori LUIGI GUICCIARDI e LORIANO MACCHIAVELLI

Ore 23.00: Strage di musica TIOGS in concerto

Sabato 29 agosto

Ore 18.00: Cortile ex Scuola Materna

Il gusto del delitto. Il cibo e il mistero

Intervengono gli scrittori GRAZIA VERASANI, LORIANO MACCHIAVELLI, SANDRO TONI

Ore 19.30: Per quale cibo commetteresti un delitto? Degustazioni di prodotti tipici emiliani

NOTTE NERA

Ore 21.00: A CENA CON IL GOVERNATORE

Cena con delitto ad ambientazione settecentesca. I partecipanti verranno coinvolti e catapultati in una storia fantastica ambientata nel 1700: tutti saranno vestiti a tema e avranno un ruolo preciso che verrà loro comunicato dagli organizzatori all’atto della consegna degli abiti. I commensali

dovranno collaborare, cercare, riflettere e…uccidere… se necessario…!

Costo della serata: euro 30,00 (gli abiti verranno forniti dall’organizzazione). Numero massimo partecipanti: 70 persone ( prenotazione obbligatoria). A cura della Compagnia San Giorgio e il Drago (Milano)

Ore 21.30: Giardino di Villa Finetti

Concerto “LES CHANCONS DE BILITIS”: Antonella Antonioli, soprano – Roberto Fabiano, flauto – Lucio Bergamini, pianoforte – Danza, Sara Monari

Ore 23.00: Cortile del Castello

VAMPYRE” Irma Vep in concerto

Ore 24.00: Sotterranei del Castello

STORIE MALEDETTE

le pagine famose dei maestri del brivido rivivono nella voce di Valerio Ghedini

Domenica 30 agosto

Ore 16.00: Cortile ex scuola materna

MINI NOIR

Animazione itinerante e interattiva per bambine e bambini coraggiosi

PICCOLI EROI CONTRO KILLER CLOWN

Tutti i partecipanti verranno coinvolti in una grande animazione con l’obiettivo di trovare e sconfiggere il malvagio Killer Clown.

Un’avventura incredibile e ricca di colpi di scena che non mancherà di stupire e coinvolgere adulti e piccini, con un finale allo stesso tempo spettacolare ed educativo. I costumi verranno forniti dall’organizzazione. A cura della Compagnia San Giorgio e il Drago (Milano)

Ore 18.30: Indagini e delitti per il Commissario Soneri

Interviene lo scrittore VALERIO VARESI

Ore 21.00: DELITTI E MISTERI DEL PASSATO

Come si conduce un’indagine, come si raccolgono prove e indizi, come si studiano i reperti, come si fa un sopralluogo sulla scena del crimine e come viene orchestrato il lavoro di consulenza per attribuire a ciascun indizio il giusto valore. Interviene il Colonnello LUCIANO GAROFANO del

RIS di Parma.

Nell’area del Festival, per tutta la sua durata, dalle ore 18,00 saranno in funzione il BAR FLY e la Libreria “L’ISOLA CHE NON C’È”.

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI: Ufficio Cultura Comune di Finale Emilia

Tel. 0535 788178 – 179; cultura@comunefinale.net.

Dal “Giallo” al “Noir”

Mentre il giallo resta un genere di narrativa popolare di successo nato verso la metà del XIX secolo e sviluppatosi nel Novecento – e annovera grandi scrittori come Edgar Allan Poe, Arthur Conan Doyle, Agatha Christie, Georges Simenon, Raymond Chandler, Rex Stout; per arrivare ai giorni nostri e alle opere di Andrea Camilleri e Carlo Lucarelli per citare solo alcuni autori – il sottogenere noir, spesso, specie di recente, tenuto distinto o addirittura contrapposto al giallo, rappresenta l’altra faccia della storia di un crimine, quella vista dalla parte del criminale o dalla parte di chi vi è coinvolto senza volerlo. Nelle storie noir manca la consolatoria e razionalizzante soluzione finale di un mistero con conseguente cattura del colpevole, caratteristica del giallo classico. Nel noir, diretto discendente dell’hard-boiled americano attraverso i romanzi e racconti di Cornell Woolrich e James M. Cain, non ci sono storie enigmatiche, l’attenzione è invece posta sull’ambiente in cui avvengono le storie criminali e sulla psicologia dei personaggi.

Un’altra definizione di recente utilizzata in Italia per questo genere di romanzo è giallo sociale. Per la verità il romanzo sociale ha radici ben definite nella tradizione ottocentesca con finalità soprattutto di denuncia e dai contenuti moralistici. Giova ricordare in Italia, per la forte connotazione di torbide storie, il filone partenopeo che ha dato al romanzo sociale una particolare impronta a tinte nere. Al centro della narrazione le condizioni di vita dei perdenti, vittime di soprusi e di violenze.

Eventi dal 24 al 31 a Ferrara

TUTTO BUSKERS Mostra fotografica Castello Estense – Sale degli Imbarcaderi Orario: da lunedì a sabato: 10.30-12.30; 16.30-23.00; domenica: 10.30-12.30; 16.30-20.00 Ingresso: gratuito Dal 22 al 30 agosto Informazioni Tel. 0532 299233 Presentata dal FotoCub Ferrara Inaugurazione: 22 agosto, ore 17.00 cod. 10

ARTE E MUSICA Castello Estense – Sale dell’Imbarcadero Orario: 10.30-23.30 Ingresso: libero Dal 21 agosto al 2 settembre Informazioni Tel. 0532 299233 Collettiva di maestri contemporanei. A cura di Barbara Vincenzi cod. 20

L’ARCHIVIO DI FERRARA E IL POLO DELLE CARTE Dalla separazione alla riunificazione documentaria Biblioteca Ariostea – Sala Ariosto Via Scienze 17 Orario: da lunedì a venerdi 9.00 19.00; sabato 9.00-13.00 Ingresso: gratuito Dal 26 maggio al 28 agosto Informazioni Tel. 0532 418200 info.ariostea@comune.fe.it Mostra di documenti a cura di G. Nasci e M. Bonazza. http://www.comune.fe.it/biblio cod. 21

ARTE PER EMERGENCY Galleria del Carbone Via del Carbone 18/a Orario: 17.00-20.00 Ingresso: gratuito Dal 23 agosto al 6 settembre Informazioni Tel. 393 9546489 Opere donate dai principali artisti ferraresi contemporanei Inaugurazione: 23 agosto, ore 18.30 venerdì 28 agosto, ore 19.00: Concerto del Coro Rubicante di Bologna. Maestro Marco Cavazza cod. 36

FARE MONDI MB Monica Benini Arte Contrada della Rosa 36-38-40 Orario: 9.30-12.30 / 16.00-19.30 Chiuso giovedì pomeriggio e domenica mattina Ingresso. libero Dal 7 giugno al 6 settembre Informazioni Tel. 0532 681663 monica.benini@libero.it Personale di M. Cosua in concomitanza con la 53° Biennale di Venezia. http://www.monicabenini.com cod. 60

Teatro e Musica

FERRARA MUSIK PARK Concerti mercatini ristoranti Sottomura di Via Bologna Orario: 21.30 Ingresso: libero Dal 7 al 30 agosto Informazioni Tel. 393 7308555 / 335 5219039 dal 22 al 30 agosto BUSKER’S NIGHT A rotazione tutte le sere dalle 22 fino a tarda notte si esibiranno i musicisti del Ferrara Buskers Festival 2009 http://www.ferraramusicpark.it/ cod.

ESTATE IN VIA BOLOGNA Parco Scuola Mosti Via Bologna Orario: 21.15 Ingresso: offerta libera Agosto/settembre Informazioni Tel. 0532 763020 martedì 25, Parco scuola Mosti: Corale dei Milurdin di Francolino giovedì 3 settembre, Chiesa S. Agostino – Via Mambro: Quartetto Ebanyoung Marco Buoso, Luca Lenzi, Arianna Tieghi, clarinetti; Fabio Bonora, clarinetto basso http://www.cronacacomune.it/index.phtml?id=7377 cod. 01

FERRARA BUSKERS FESTIVAL 22a Rassegna Internazionale del Musicista di Strada Centro storico Orario: tutti i giorni dalle 18.00 alle 24.00; domenica dalle 17.00 alle 20.00 Ingresso: libero Dal 22 al 30 agosto Informazioni Tel. 0532 249337 info@ferrarabuskers.com Dieci giorni di spettacolo, 304 show, oltre 1000 artisti provenienti da 34 nazioni dei 5 continenti. http://www.ferrarabuskers.com cod. 04

Cinema

CINEMA NEL PARCO Parco Pareschi Corso Giovecca 148 Orario: 21.30 Ingresso: euro 6,00; ridotto euro 4,00 Agosto Informazioni Tel. 0532 241419 – 320 3570689 ferrara@arci.it

lunedì 17: Ex di F. Brizzi martedì 18: The reader – A voce alta di S. Daldry mercoledì 19: Due partite di E. Monteleone giovedì 20: Un matrimonio all’inglese di S. Elliott venerdì 21: Tutta colpa di Giuda di D. Ferrario sabato 22: The Millionaire di D. Boyle domenica 23: The Millionaire D. Boyle lunedì 24: L’Onda di D. Gansel In caso di maltempo le proiezioni si terranno alla Sala Boldini. http://www.arciferrara.org/index.phtml?id=98

Arte per Emergency

Alla Galleria del Carbone, in via Carbone 18a a Ferrara dal 23 agosto al 6 settembre

La rassegna oltre ad avere lo scopo di contribuire alla costruzione di un ospedale in Cambogia, porta in risalto la vitalità dell’arte ferrarese molto libera mai banale o forzatamente inquadrata in un arte “di corrente”.
orario: dal lunedì al venerdì 17.00-20.00; sabato e festivi 17.00-20.00 martedì chiuso
(possono variare, verificare sempre via telefono)
biglietti: free admittance
vernissage: 23 agosto 2009. ore 18.30
catalogo: in galleria. a cura della Coop Studio
curatori: Michele Govoni, Achille Morelli, Paolo Volta
autori: Fabbriano , Riccardo Biavati, Nedda Bonini, Maurizio Bonora, Paola Bonora, Pinuccia Boschi, Daniela Carletti, Giorgio Cattani, Gianni Cestari, Guglielmo Darbo, Luisa Denti, Fabio Fioresi, Maria Paola Forlani, Flavia Franceschini, Gianfranco Goberti, Gianni Guidi, Adriana Mastellari, Carolina Marisa Occari, Paolo Pallara, Angela Pampolini, Franco Patruno, Claudio Scaranari, Sima Shafti, Ketty Tagliatti, Marco Tessaro, Romolina Trentini, Paolo Volta, Sergio Zanni, Luca Zarattini
patrocini: Patrocinio del Comune di Ferrara

fonte: http://www.exibart.com

Noir a Finale

Luigi Guicciardi (Modena, 1953), sarà a Finale Emilia il 28 agosto, insieme a Loriano Macchiavelli, alle ore 21.00 nel cortile dell’ex Convento di San Francesco (in via Oberdan, di fianco al Teatro Sociale) nell’ambito della terza edizione del FESTIVAL NOIR. Sarà un appassionato incontro tra i due commissari, il bolognese Sarti, creato da Macchiavelli e il modenese Cataldo, uscito dalla penna di Guicciardi.

Guicciardi, di lontane origini siciliane, è insegnante di italiano e latino in un liceo modenese; critico letterario, ricercatore universitario di Storia contemporanea e autore di diversi saggi, ha pubblicato nel 1999 il suo primo giallo con protagonista il commissario Cataldo – “La calda estate del Commissario Cataldo” (Piemme, nuova edizione Hobby&Work, 2009) – finalista del Premio Scerbanenco e vincitore del Premio Ponticello.

Sull’onda del successo ottenuto, sono state edite le successive indagini del commissario siciliano, in servizio presso la Questura di Modena, poliziotto al centro di una serie di fortunati thriller. Sempre per la Piemme ha pubbblicato: Filastrocca di sangue per il commissario Cataldo (2000, nuova edizione Hobby&Work, 2009); Relazioni pericolose per il commissario Cataldo (2001); Un nido di vipere per il commissario Cataldo (2003); Cadaveri diversi (2004). Per l’editore Hobby e Work sono usciti i titoli: Occhi nel buio (2006); Dipinto nel sangue (2007); Errore di prospettiva (2008); Senza rimorso (2008), fino al più recente La belva (2009).

<!– @page { margin: 2cm } P { margin-bottom: 0.21cm } A:link { color: #0000ff } –>

Macchiavelli è uno scrittore di pièces teatrali (ne ha scritte bel 37 dal ’59 al 2001), racconti e romanzi polizieschi raccolti in 48 volumi. I più famosi di questi raccontano delle investigazioni della coppia più originale del giallo italiano, Sarti Antonio, un poliziotto credibile, onesto e tenace, ma non particolarmente dotato nell’arte delle indagini, e Rosas, ‘extraparlamentare’, eterno studente universitario, una mente analitica degna dei polizieschi classici. La loro quasi forzata collaborazione fa spesso luce sulle vicende di una umanità dolente e sconfitta. Come accadde per Sherlock Holmes, il personaggio di Sarti Antonio fu, ad un certo punto, ‘soppresso’ dall’autore (in Stop per Sarti Antonio, Cappelli, 1987) ma poi, a furor di popolo, dovette essere riportato in vita. Lo stesso si può dire del successivo Strage (Rizzoli, 1990) uscito nel decimo anniversario della tragedia alla stazione di Bologna; e di Un triangolo a quattro lati (Rizzoli, 1992) che completa una ideale innovativa trilogia. Nelle storie di Machiavelli la città di Bologna è sempre personaggio comprimario, il territorio dove si svolgono i fatti non è mai solo uno sfondo. Intrigante e feconda la più recente collaborazione letteraria con Francesco Guccini.

Dal 1974 si è dedicato al genere poliziesco e ha pubblicato numerosi romanzi divenendo uno degli autori italiani più conosciuti e letti. Da un suo romanzo (Passato, presente e chissà) è stato tratto lo sceneggiato televisivo per Rai2 Sarti Antonio brigadiere. In seguito ha curato il soggetto e la sceneggiatura del film per la TV L’archivista, girato a Bologna nel 1985. Il film porta sul piccolo schermo uno dei suoi personaggi letterari più riusciti: Poli Ugo, interpretato per la TV da Flavio Bucci. Il film presenta una Bologna attuale e viva, ben lontana dalla solita vecchia iconografia, e anticipa drammaticamente le mutazioni successive della città.
Numerosi romanzi sono stati tradotti all’estero:
Francia, Germania, Portogallo, Spagna, Ungheria, Cecoslovacchia, Unione Sovietica, Giappone, Romania
Nel
1997, con il romanzo Macaronì (scritto assieme a Francesco Guccini), ha vinto il Premio Letterario Alassio, Un libro per l’Europa, dopo essere stato nella rosa dei finalisti nel Premio Ennio Flaiano e nel Premio Città di Ostia.
Ha pubblicato e pubblica con i maggiori editori italiani:
Garzanti, Rizzoli, Mondadori, Einaudi, Rusconi, Cappelli. Ha collaborato e collabora con numerosi quotidiani e periodici.
Assieme a
Marcello Fois e Carlo Lucarelli ha fondato il “Gruppo 13” e con Renzo Cremante ha fondato e dirige la rivista Delitti di Carta che si occupa esclusivamente di poliziesco italiano.

John Strada a Cento

Rocca di Cento (FE)
Rocca di Cento (FE)

venerdì 21 agosto 2009, ore 21.30

John Strada & the Acoustic Sound Machine

In

Dalla Periferia dell’Anima

‘Dalla periferia dell’anima ‘ è l’ultimo lavoro di John Strada, amato artista modenese dalla voce potente, spirito libero e anticonvenzionale, recentemente insignito del premio come miglior cantautore 2008 dal Gran Galà della Musica Blues organizzato dalla Kayman Records. Un progetto ambizioso che svela l’anima acustica di John, la declama attraverso le parole dello scrittore bolognese Gianluca Morozzi ( tra i suoi successi ‘Blackout’ e ‘L’era del Porco’, Guanda) e la fissa in immagini attraverso la pittura di Andrea Samaritani. Lo spettacolo fonde musica e racconti, a dare vita alle 10 canzoni che compongono l’album, potenti istantanee delle malattie sociali che affliggono il nostro tempo come il disagio giovanile, lo sfruttamento dell’ immigrazione, la prostituzione.

John Strada è accompagnato dalla Acoustic Sound Machine: John Strada- voce, chitarra acustica, armonica; Giammarco Banzi- fisarmonica, piano; Nelson Machado- chitarra classica; Alex Cuocci- batteria; Michele Galli- chitarra acustica; Matteo Zuppiroli- chitarra acustica; Miriam Mazzanti- voce; Fulvio ‘Peppo’ Bianucci- percussioni; Antonio ‘Tonio’ Torello- contrabbasso.

www.johnstrada.it

I Buskers dal 22 al 30

FERRARA MUSIK PARK Concerti mercatini ristoranti
Sottomura di Via Bologna
Orario:
21.30
Ingresso: libero
Dal 7 al 30 agosto
Informazioni
Tel. 393 7308555 / 335 5219039
17 Agosto Paolo Migone (ZELIG) CON Andrea Poltronieri e i Compagni di Merende
18 agosto GUIDO FODDIS & BAND
19 agosto COS.K.A.
20 agosto ALBERTO FORTIS
21 Agosto RINO GAETANO BAND (TRIBUTO UFFICIALE DI RINO GAETANO)
dal 22 al 30 agosto BUSKER’S NIGHT
A rotazione tutte le sere dalle 22 fino a tarda notte si esibiranno i musicisti del Ferrara Buskers Festival 2009
http://www.ferraramusicpark.it/
cod.
Mostre
MARINA FULGERI Personale
Casa di Ludovico Ariosto
Via Ariosto 67
Orario:
feriali 10.00-13.00 / 15.00-18.00; festivi 10.00-13.00 – chiuso lunedì
Ingresso: gratuito
Dal 26 giugno al 13 settembre
Informazioni
Tel. 0532 244949 – 208564
L’opera installativa di Marina Fulgeri pervade lo spazio della casa, ne ridisegna il sostrato architettonico attraverso interventi dal fascino ambiguo, scaturiti da un dialogo intimo con il poeta e la sua opera.
cod. 03
TUTTO BUSKERS Mostra fotografica
Castello Estense – Sale degli Imbarcaderi
Orario:
da lunedì a sabato: 10.30-12.30; 16.30-23.00
Domenica: 10.30-12.30; 16.30-20.00
Ingresso: gratuito
Dal 22 al 30 agosto
Informazioni
Tel. 0532 299233
Presentata dal FotoCub Ferrara
Inaugurazione: 22 agosto, ore 17.00
cod. 10
L’ARCHIVIO DI FERRARA E IL POLO DELLE CARTE Dalla separazione alla riunificazione documentaria
Biblioteca Ariostea – Sala Ariosto
Via Scienze 17
Orario:
da lunedì a venerdi 9.00 19.00; sabato 9.00-13.00
Ingresso: gratuito
Dal 26 maggio al 28 agosto
Informazioni
Tel. 0532 418200
info.ariostea@comune.fe.it
Mostra di documenti a cura di G. Nasci e M. Bonazza.

http://www.comune.fe.it/biblio

cod. 21
ARTE PER EMERGENCY
Galleria del Carbone
Via del Carbone 18/a
Orario:
17.00-20.00
Ingresso: gratuito
Dal 23 agosto al 6 settembre
Informazioni
Tel. 393 9546489
Opere donate dai principali artisti ferraresi contemporanei
Inaugurazione: 23 agosto, ore 18.30

venerdì 28 agosto, ore 19.00: Concerto del Coro Rubicante di Bologna. Maestro Marco Cavazza

cod. 36
FARE MONDI
MB Monica Benini Arte
Contrada della Rosa 36-38-40
Orario:
9.30-12.30 / 16.00-19.30 Chiuso giovedì pomeriggio e domenica mattina
Ingresso. libero
Dal 7 giugno al 6 settembre
Informazioni
Tel. 0532 681663
monica.benini@libero.it
Personale di M. Cosua in concomitanza con la 53° Biennale di Venezia.
http://www.monicabenini.com
cod. 60
Teatro e Musica
ESTATE IN VIA BOLOGNA
Parco Scuola Mosti
Via Bologna
Orario:
21.15
Ingresso: offerta libera
Agosto
Informazioni
Tel. 0532 763020
martedì 18, Parco scuola Mosti: Da servitor a padron Compagnia dialettale Straferrara
giovedì 20, Centro Sociale Rivana garden: Operette, canzoni internazionale e animazione con mimo
venerdì 21, Parco scuola Mosti: In tal curtil ad Bragana Compagnia dialettale Lagot
http://www.cronacacomune.it/index.phtml?id=7377
cod. 01
NOTE A TERRAVIVA Musica e sapori della campagna in città
Terravivabio
Via delle Erbe n. 29
Orario:
21.30
Ingresso: euro 5,00
19 agosto
Informazioni
tel. 0532 754107
Isa Dall’Olio Trio

Nel biglietto di ingresso è compresa la consumazione che prevede un cocktail bio-creativo o frutta e verdura bio

cod. 02
FERRARA BUSKERS FESTIVAL 22a Rassegna Internazionale del Musicista di Strada
Centro storico
Orario:
tutti i giorni dalle 18.00 alle 24.00; domenica dalle 17.00 alle 20.00
Ingresso: libero
Dal 22 al 30 agosto
Informazioni
Tel. 0532 249337
info@ferrarabuskers.com
Dieci giorni di spettacolo, 304 show, oltre 1000 artisti provenienti da 34 nazioni dei 5 continenti.
http://www.ferrarabuskers.com
cod. 04
Cinema
UCI CINESTAR FERRARA
Cinema Cinestar
Via Darsena
Orario:
tutti i giorni spettacoli pomeridiani e serali; prefestivi anche spettacoli notturni
Ingresso: euro 7,50; ridotto euro 5,50
Dal 14 al 20 agosto
Informazioni
Tel. 0532 793011
Harry Potter e il principe mezzosangue di D. Yates (Proiettato in più sale)
Sex movie in 4D di S. Anders
Alieni in soffitta di J. Schultz
Nightmare before Christmas 3D di H. Selick
Bolt 3D di C. Williams e B. Howard
la rivolta delle ex di M. Waters
Transformers – La vendetta del caduto di Michael Bay
Una notte da leoni di T. Phillips
L’uomo che ama di M. S. Tognazzi
Flash of genius di M. Abraham
Il messaggero di P. Cornwell Anteprima (Mercoledì ore 20.15 – 22.35)
http://www.ucicinemas.it/cinemas/ferrara/index.php?idcinema=1616
cod. 03
CINEMA NEL PARCO
Parco Pareschi
Corso Giovecca 148
Orario:
21.30
Ingresso: euro 6,00; ridotto euro 4,00
Agosto
Informazioni
Tel. 0532 241419 – 320 3570689
ferrara@arci.it
lunedì 17: Ex di F. Brizzi
martedì 18: The reader – A voce alta di S. Daldry
mercoledì 19: Due partite di E. Monteleone
giovedì 20: Un matrimonio all’inglese di S. Elliott
venerdì 21: Tutta colpa di Giuda di D. Ferrario
sabato 22: The Millionaire di D. Boyle
domenica 23: The Millionaire D. Boyle
lunedì 24: L’Onda di D. Gansel

In caso di maltempo le proiezioni si terranno alla Sala Boldini.
http://www.arciferrara.org/index.phtml?id=98

Le stelle in biblioteca

LE STELLE IN BIBLIOTECA VII° Maratona di lettura di Ferragosto
Biblioteca Comunale Bassani
Via Grosoli, 42 – Barco Ferrara
Orario:
17.00
Ingresso: libero
13 agosto
Informazioni
Tel. 0532 797414
Dalle 17 alle 23, in omaggio all’anno internazionale dell’astronomia, lettori di ogni età si alterneranno nell’esposizione di brani di scienza, letteratura, poesia e mitologia. All’interno della biblioteca sarà inoltre allestita un’esposizione di libri, cd e dvd sull’argomento, oltre a telescopi, mappe stellari e fotografie astronomiche.
La partecipazione è gratuita.
http://www.artecultura.fe.it/index.phtml?id=355
LE STAGIONI DEI MACERI
Centro Documentazione Mondo Agricolo Ferrarese
Via Imperiale 265 – S. Bartolomeo in Bosco
Orario:
Da martedì a venerdì 9.00-12.00; festivi 16.00-19.00
Ingresso: libero
Dal 14 luglio al 16 agosto
Informazioni
Tel. 0532 242213
info@mondoagricoloferrarese.it
25 pannelli costituiscono la testimonianza storica di un passato agricolo e industriale che appare ormai remoto.
http://www.mondoagricoloferrarese.it
cod. 20
L’ARCHIVIO DI FERRARA E IL POLO DELLE CARTE Dalla separazione alla riunificazione documentaria
Biblioteca Ariostea – Sala Ariosto
Via Scienze 17
Orario:
da lunedì a venerdi 9.00 19.00; sabato 9.00-13.00
Ingresso: gratuito
Dal 26 maggio al 28 agosto
Informazioni
Tel. 0532 418200
info.ariostea@comune.fe.it
Mostra di documenti a cura di G. Nasci e M. Bonazza.

http://www.comune.fe.it/biblio

cod. 21
FARE MONDI
MB Monica Benini Arte
Contrada della Rosa 36-38-40
Orario:
9.30-12.30 / 16.00-19.30 Chiuso giovedì pomeriggio e domenica mattina
Ingresso. libero
Dal 7 giugno al 6 settembre
Informazioni
Tel. 0532 681663
monica.benini@libero.it
Personale di M. Cosua in concomitanza con la 53° Biennale di Venezia.
http://www.monicabenini.com
cod. 60
Teatro e Musica
ESTATESPAZIOMUSICA
Chiostro di S. Paolo
Piazzetta Schiatti
Orario:
21.30
Ingresso: € 7,00
Fino al 16 agosto
Informazioni
Tel. 348 8595867
lunedì 10: Virtuosi alla tastiera Alessandra Fornasa pianoforte.
Beethoven, Schumann, Chopin, Liszt
martedì 11: Da dove vieni, amore? Miranda Bovolenta soprano, Bianca Simone mezzosoprano, Iolanda Franzoso pianoforte. Un viaggio nei colori musicali mediterranei
marcoledì 12: Virtuosi alla tastiera Francesco Pulga pianoforte.
Mozart, Chopin, Schumann, Liszt, Albeniz
giovedì 13: Notte di note Antonella Pistoi oboe, Paola Peresson pianoforte.
Bach, Schumann, Debussy, Fauré
venerdì 14: Garçia Lorca e la musica popolare spagnola Gabriella Munari soprano, Marco Nicolè, Maurizio Pagliarini, Eros Roselli chitarre
sabato 15: Maramao perché sei morto
Laura Zavatti flauto, Claudio Miotto clarinetto, Fabio Bonora clarinetto basso, Sandro Pasqual violoncello, Dario Favretti pianoforte. Le canzoni da Mille lire al mese
domenica 16: Frou Frou del Tabarin Paola Amoroso soprano, Simone Montanari violoncello, Antonio Rolfini pianoforte. Romanze e Arie d’Opera e Operetta
http://servizi.comune.fe.it/index.phtml?id=3896
cod.
FERRARA MUSIK PARK Concerti mercatini ristoranti
Sottomura di Via Bologna
Orario:
21.30
Ingresso: libero
Dal 7 al 30 agosto
Informazioni
Tel. 393 7308555 / 335 5219039
10 Agosto Gem Boy
11 agosto Spaghetty Swing
12 agosto Skiantos
13 agosto Steve Mancini & Blues Band
14 Agosto Rigo’s Smile & Trouble + Lost Weekend
15 Agosto Gnu
16 Agosto Selton
17 Agosto Paolo Migone (ZELIG) CON Andrea Poltronieri e i Compagni di Merende

http://www.ferraramusicpark.it/

cod. 05
NOTE A TERRAVIVA Musica e sapori della campagna in città
Terravivabio, via delle Erbe n. 29
Orario:
20.40
Ingresso con consumazione: 5 euro
La consumazione prevede un cocktail bio-creativo o frutta bio
12 agosto
Informazioni
tel. 0532 754107
Ferrara Dixieland Band Giorgio Rubio: banjo, chitarra, voce
Alfio Leprotti – tromba; Giacomo Scanavini – trombone; Claudio Castellari – clarinetto e salumo; Corrado Mareschotti – batteria e washboard; Andrea Pavinato – contrabbasso
cod. 06
ESTATE IN VIA BOLOGNA
Parco Scuola Mosti
Via Bologna
Orario:
21.15
Ingresso: offerta libera
Agosto
Informazioni
Tel. 0532 763020
11 agosto Piano Bar con Emiliano e Marcello
14 agosto Musica e canzoni con Rossana Menegatti, Gianni Pampolini e Cristina
cod. 09
Cinema
UCI CINESTAR FERRARA
Cinema Cinestar
Via Darsena
Orario:
tutti i giorni spettacoli pomeridiani e serali; prefestivi anche spettacoli notturni
Ingresso: euro 7,50; ridotto euro 5,50
Dal 7 al 13 agosto
Informazioni
Tel. 0532 793011
Harry Potter e il principe mezzosangue di D. Yates (Proiettato in più sale)
San Valentino di sangue 3D di P. Lussier
La rivolta delle ex di M. Waters
Outlander di H. McCain
Transformers – La vendetta del caduto di Michael Bay
Una notte da leoni di T. Phillips
Tutta la vita davanti di P. Virzì
Flash of genius di M. Abraham
S. Darko di Chris Fisher Anteprima (Giovedì ore 20.20 – 22.35)

http://www.ucicinemas.it/cinemas/ferrara/index.php?idcinema=1616

cod. 03
CINEMA NEL PARCO
Parco Pareschi
Corso Giovecca 148
Orario:
21.30
Ingresso: euro 6,00; ridotto euro 4,00
Agosto
Informazioni
Tel. 0532 241419 – 320 3570689
ferrara@arci.it
lunedì 10: Terminator Salvation di McG
martedì 11: Viaggio al centro della terra di E. Brevig
mercoledì 12: Louise – Michel di B. Delépine, G. de Kervern
giovedì 13: The Wrestler di D. Aronofski
venerdì 14: Questione di cuore di F. Archibugi
sabato 15: Milk di G. Van Sant
domenica 16: Il giardino di limoni E. Riklis
lunedì 17: Ex di F. Brizzi

In caso di maltempo le proiezioni si terranno alla Sala Boldini.
http://www.arciferrara.org/index.phtml?id=98

cod. 04