Un decreto contro l'ambiente

…E SORAGNI PENSA A RIVARA

«Giovanardi ci prova ancora e lo fa in modo pesante» dichiara il sindaco Soragni. «Il decreto anticrisi approvato dalla Commissione Bilancio e Finanze blocca di fatto la tutela ambientale. Non lo diciamo noi, ma lo stesso ministro dell’Ambiente, Stefania Prestigiacomo, che ritiene la norma “Deleteria per l’ambiente la salute dei cittadini”. Tale norma toglie ogni potere agli Enti locali, facendo passare il principio dell’arroganza del potere che non si ferma di fronte a nulla, neanche a danni irreparabili per il territorio e i cittadini che lo abitano.»
«Il pensiero corre subito al sottosegretario alla Presidenza del Consiglio – continua Soragni – ormai abituato alle sue sortite a favore dello stoccaggio del gas a Rivara, che di recente ha messo in discussione il parere tecnico della Commissione di VIA Nazionale e Provinciale. Con quale diritto arroga a sé la facoltà di saperne di più di esperti competenti? Per caso è diventato tuttologo?
«A dircelo è sempre la Prestigiacomo, che parla di “ministeri non competenti in questa materia che sono diventati, in nome della semplificazione, portabandiera di una norma deleteria per l’ambiente e la salute dei cittadini, e persino per la stessa semplificazione perché fonte certa di contenzioso amministrativo e comunitario, quindi di blocchi delle procedure”.»

«Anche noi, insieme al ministro, ci chiediamo: a chi giova tutto ciò? Non certo al bene comune o all’interesse nazionale. Per quanto campanilisti, oggi gli amministratori locali hanno ben presente l’importanza di un approccio globale e mondiale delle politiche; sappiamo che è miope chiudersi nel proprio particolare; ma sappiamo altresì che non si può far passare come interesse superiore il progetto IGM, sponsorizzato da Giovanardi, che non tiene in alcun conto dei gravissimi danni ambientali e irreversibili che provocherebbe sulla popolazione.
«Inoltre l’attuale crisi ha prodotto un calo di consumi di gas e lo stesso governo ha tagliato le tariffe: una tendenza che rende ulteriormente inutile “il progetto sperimentale” e che pone come cavia la popolazione della Bassa Modenese qualora si realizzasse lo stoccaggio a Rivara. Non ci sta neanche come opportunità economica.
«Siamo in un’epoca di grandi risorse tecnologiche e scientifiche – ha concluso il sindaco di Finale –e siamo certi che con un po’ di impegno da parte di tutti è possibile trovare soluzioni alternative (già ampiamente indicate in più occasioni) che soddisfino il bisogno di avere riserve energetiche nel rispetto dell’ambiente e dei cittadini.
Una richiesta elementare che segna il confine tra una società civile e la barbarie degli attuali occupanti del potere.» (corsivo nostro)

Purtroppo è ormai consuetudine proclamare un’emergenza e sopprimere contemporaneamente ogni libertà civile faticosamente conquistata nel corso dei secoli; ci sono scenari anche più inquietanti:

http://www.comedonchisciotte.org/site/modules.php?name=News&file=article&sid=6132

0 pensieri su “Un decreto contro l'ambiente

  1. lunedì 16 novembre 2009

    TERREMOTO EMILIA ROMAGNA – Un terremoto di magnitudo 3 della scala Richter è stato registrato alle ore 23:21 dalla Rete Sismica Nazionale dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia nel distretto sismico della Pianura padana emiliana.

    L’origine del terremoto è stata localizzata dalla rete di monitoraggio dell’INGV a 2.7 km sotto la superficie. L’epicentro, ha diversi comuni in provincia di Modena, Ferrara, Rovigo, Mantova e Bologna.

    Nel dettaglio, i comuni a meno di 10 km dall’epicentro sono stati: FINALE EMILIA (MO), BONDENO (FE), MIRABELLO (FE), SANT’AGOSTINO (FE).

    http://www.ilsussidiario.net/articolo.aspx?articolo=49809
    __________________________________________________________________

    Provate a pensare cosa sarebbe successo se ci fosse già stato stoccato il gas!

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.