La notte dei musei

La “notte europea dei musei” è nata nel 2005 per iniziativa della Francia e ha consentito di creare e di rafforzare una vera e propria rete di musei europei attorno ad una manifestazione comune con l’obiettivo di incoraggiare il più vasto pubblico e soprattutto i giovani a venire a scoprire le collezioni dei musei. Più di 2000 musei di arte, etnografia, archeologia, storia e scienza hanno partecipato nel maggio scorso alla notte dei musei.

Il sito è www.nuitdesmusees.culture.fr
In zona segnaliamo Alfonsine (RA) con

“cinque ottoni per due musei” concerto dalla Romagna brass (20:00 – 23:30)

Concerto in due Musei: un quintetto di ottoni accompagnerà i visitatori in un percorso musicale in due tempi: dalle 20.00 alle 21.30 a casa Monti e dalle 22.00 alle 23.00 al Museo della battaglia del Senio. brindisi finale

Eventi a Ferrara dall'11 al 18 maggio

MORANDI L’arte dell’incisione
Palazzo dei Diamanti
C.so Ercole I d’Este, 21
Orario:
Tutti i giorni, feriali e festivi, lunedì incluso: 10.00-18.00
Ingresso: euro 10,00; ridotto euro 8,00; scuole euro 4,00
Dal 5 aprile al 2 giugno
Informazioni
Tel. 0532 244949
diamanti@comune.fe.it
Palazzo dei Diamanti dedica la mostra di primavera alla presentazione dell’intera straordinaria opera calcografica di Giorgio Morandi: 138 acqueforti e l’unica xilografia che l’artista ha considerato rappresentative della sua arte.
http://www.palazzodiamanti.it/index.phtml?id=646
cod. 01
CORPO, SEGNO E SUPERFICIE
Castello Estense – Sale degli Imbarcaderi
Orario:
9.30-17.30
Ingresso: gratuito
dal 9 al 17 maggio
Informazioni
Tel. 0532 242875
Rassegna d’arte contemporanea
cod. 10
GEMINE MUSE 2009 Crisalidi
Palazzina Marfisa D’Este
C.so Giovecca 170
Orario:
9.00-13.00 / 15.00-18.00 chiuso lunedì
Ingresso: euro 3,00
Dal 18 aprile al 30 giugno
Informazioni
Tel. 0532 418306
La manifestazione, che ha l’obiettivo di valorizzare il patrimonio artistico italiano e il dialogo culturale, porta i giovani talenti fuori dai musei. A Ferrara espongono Antonella Guidi e Denis Riva
cod. 20
GIAN PAOLO LAZZARINI
Spazio Miultimediale Galleria 9 colonne/spe/
Il Resto del Carlino
Via Armari 24
Orario:
9.00-12.30 / 15.00-18.30 – Chiuso sabato e festivi
Ingresso: libero
Fino al 12 giugno
Informazioni
Tel. 02 860290
Personale dell’artista
http://www.dars.it
cod. 25
DONAZIONI 2008
Palazzo Bonacossi
Via Cisterna del Follo, 5
Orario:
10.00-13.00 / 15.00-18.00
Chiuso domenica e lunedì
Ingresso: gratuito
Informazioni
Tel. 0532 244949
Dal mese di gennaio negli ambienti della Biblioteca e del Gabinetto Disegni e Stampe dei Musei Civici di Arte Antica sono esposte alcune significative donazioni d’arte, numismatiche, grafiche, fotografiche e bibliografiche
cod. 33
SERGIO ZANNI L’Auriga, il Nichilista e il Viandante
Galleria del Carbone
Via del Carbone 18/a
Orario:
dal lunedì al venerdì 17.00-20.00; sabato e festivi: 10.30-12.30/17.00-20.00 Martedì chiuso
Ingresso: gratuito
Dal 1 al 24 maggio
Informazioni
Tel. 393 9546489
Mostra personale dello scultore ferrarese Sergio Zanni: in esposizione 10 sculture in terracotta colorata, polistirolo e gesso.
cod. 36
TIMOTHY TOMPKINS E GIORGIO MORANDI
MLB Maria Livia Brunelli Home Gallery
Corso Ercole I d’Este, 3
Orario:
16.00-20.00, tutti i giorni, su appuntamento
Ingresso: libero
Fino al 6 giugno
Informazioni
Tel. 346 7953757
mlb@marialiviabrunelli.com
L’artista californiano si confronta con le ultime nature morte di Morandi
http://www.marialiviabrunelli.com
cod. 36
LE MONETE DEGLI IMPERATORI Esposizione di numismatica
Liceo Classico Statale L. Ariosto
Via Arianuova 17- Ala Nuova
Orario:
Ore 8.00 – 13; Martedì e giovedì: ore 20.30 – 22.00; domenica chiuso
Ingresso: gratuito
Dal 7 al 21 maggio
Informazioni
Tel. 340 0773526
La monetazione romana d’età imperiale. Da Augusto ai Tetrarchi
a cura di Raffaele Araneo
cod. 40
THE CHANGERS
Slam Jam Store
Via Canonica 12
Orario:
Apertura locale
Ingresso: libero
Fino al 30 maggio
Informazioni
Tel. 333 2551056
Collezione di grafiche e light box del gruppo molto apprezzato nell’ambiente artistico underground internazionale.
cod. 90
Teatro e Musica
I CONCERTI DEL RIDOTTO
Ridotto del Teatro Comunale
Rotonda Foschini
Orario:
16.00
Ingresso: euro 8,00
12 maggio
Informazioni
Tel. 0532 202675
teatro@comune.fe.it
Melodie giapponesi e canti peruviani
http://www.teatrocomunaleferrara.it
cod. 01
I CONCERTI DI CASA ROMEI Musica antica con strumenti originali
Casa Romei
Via Savonarola 30
Orario:
11.00
Ingresso: euro 3,00
17 maggio
Informazioni
Tel. 0544 271071 / 339 6589279
info@accademiabizantina.it
Le sonate per violino e cembalo obbligato di J. S. Bach
http://www.accademiabizantina.it
cod. 06
MUSICA E ARTE AL PALAZZO DI LUDOVICO IL MORO
Museo Archeologico Nazionale – Sala delle Carte Geografiche
Via XX Settembre 122
Orario:
17.00
Ingresso: euro 4,00
17 maggio
Informazioni
Tel. 0532 66299
cod. 06
ETERNAMENTE VIVRO’
Sala Estense
Piazza Municipio
Orario:
21.15
Ingresso: euro 5,00
17 maggio
Informazioni
Tel. 380 2941945
Musical sulla vita di Alessandro il Grande
cod. 06
FERRARA MUSICA Stagione concertistica 2008-2009
Teatro Comunale
Corso Martiri della Libertà 5
Orario:
20.00
Ingresso: a pagamento
18 maggio
Informazioni
Tel. 0532 202675
biglietteria@ferraramusica.org
L. Kavakos, violino – H. Weinmeister, viola – T. Demenga, violoncello – E. Pace, piano Musiche di Haydn, Dvorak, Brahms
http://www.teatrocomunaleferrara.it
cod. 07
Cinema
BOLDINI
Cinema Boldini
Via Previati 18
Orario:
Venerdì, domenica, lunedì, mercoledì: ore 21.00; sabato: ore 20.30, 22.30
Ingresso: a pagamento
Dall’8 al 14 maggio
Informazioni
Tel. 0532 241419-247050
Lezioni d’amore di Isabel Coixet
http://www.arciferrara.org
cod. 02
APOLLO MULTISALA
Cinama Apollo
Piazza Carbone 35
Orario:
Feriali: solo spettacoli serali; festivi: spettacoli pomeridiani e serali.
Ingresso: euro 7,50; Apollo 4 euro 6,50; lunedì feriali prezzo ridotto; giovedì euro 3,00 fino a 30 anni.
Dall’ 8 al 12 maggio
Informazioni
Tel. 0532 762002
Che di S. Soderbergh
Il sangue dei vinti di M. Soavi
Una questione di cuore di F. Archibugi
Valerie – Diario di una ninfomane di C. Molina
Riunione di famiglia di T. Vinterberg
Angeli e demoni di Ron Howard – mercoledì e giovedì h. 21.00
http://www.arciferrara.org
cod. 10
UCI CINESTAR FERRARA
Cinema Cinestar
Via Darsena
Orario:
tutti i giorni spettacoli pomeridiani e serali; prefestivi anche spettacoli notturni
Ingresso: euro 7,50; ridotto euro 5,50
Dall’8 al 12 maggio
Informazioni
Tel. 0532 793011
San Valentino di sangue 3D di P. Lussier
Star Trek di J.J. Abrams
x-Men – Wolverine di G. Hood
State of play di K. Macdonald
Feisbum di F. Falaschi
Fast and furious – Solo parti originali di J. Lin
Star System di M. Patruno
Mostri contro alieni 3D di R. Letterman e C. Vernon
Hanna Montana di P. Chelsom
Generazione 1000 euro di M. Venier
Houdini l’ultimo mago di G. Armstrong
Le avventure del topino Desperaux di R. Stevenhagen Film d’animazione ( sabato e domenica ore 15.30)
Una questione di cuore di F. Archibugi
Angeli e Demoni di Ron Howard (Anteprima martedì 12 maggio ore 24.00)
http://www.ucicinemas.it/cinemas/ferrara/index.php?idcinema=1616
cod. 10
S. SPIRITO
Cinema S. Spirito
Via Resistenza 7
Orario:
Venerdì ore 21.00; sabato e domenica anche ore 18.00, 20.15, 22.30; lunedì ore 20.15 e 22.30
Ingresso: euro 4,00; ridotto euro 3,00
Dall’ 8 al 11 maggio
Informazioni
Tel. 0532 200181
cinespirito@libero.it
Gli amici del bar Margherita di P. Avati
http://utenti.lycos.it/cinemasantospirito/
cod. 11
RASSEGNA INEDITI
Cinema Boldini
Via Previati 18
Orario:
21.00
Ingresso: euro 5,00
14 maggio
Informazioni
Tel. 0532 293311
cod. 31
Convegni e Conferenze
PROMOZIONE DELLA LETTURA
Biblioteca Ariostea – Sala Agnelli
Via Scienze 17
Orario:
17.00
Ingresso: libero
Maggio
Informazioni
Tel. 0532 418212
martedì 12: La luna imbavagliata Presentazione del romazo di M. Persona
giovedì 14, h. 16.30, teatro anatomico: Non fate troppi pettegolezzi Anatomie della mente e altre storie
http://www.comune.fe.it/biblio
cod. 01
COME MIGLIORARE LA FORMA FISICA IN MODO NATURALE
Club Quinta Essenza
Via Arianuova 41/b
Orario:
20.00
12 maggio
Informazioni
Tel. 347 1231190
Serata benessere a cura di L. A.Valentini
cod. 01
DOC IN TOUR 2009 Rassegna sui corti d’autore
Sala Boldini
Via Previati 18
Orario:
21.00
Ingresso: libero
12 maggio
Informazioni
Tel. 0532 241419 / 247050
Signori professori di M. Delpero
Interverrà il regista
http://www.arciferrara.org/index.phtml?id=71
cod. 01
I VENERDI’ AL MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI FERRARA Ciclo di conferenze sugli etruschi e Spina
Museo Archelogico Nazionale – Sala delle Carte Geografiche
Via XX Settembre 122
Orario:
17.00
Ingresso: libero
15 maggio
Informazioni
Tel. 0532 66299
La necropoli di Spina attraverso alcuni dei suoi più significativi contesti con F. Berti
cod. 04
TEATRO PER ASCOLTARSI E PER DIRE
Area giovani
Via Labriola 11
Orario:
sabato h. 14.30-18.00; domenica h. 10..-13.30/14.30-18.00
Ingresso: gratuito ma su prenotazione
16 e 17 maggio
Informazioni
Tel. 377 1712484
Laboratorio sull’ascolto con l’attore F. Mangolini
cod. 05
APPROFONDIMENTI SULLA STORIA DI FERRARA Ciclo di conferenze
Dipartimento di Scienze Storiche
Via Paradiso 12
Orario:
17.00
Ingresso: libero
17 maggio
Informazioni
Tel. 0532 293311
La chiesa di S. Paolo: necessità di recupero e valorizzazione
cod. 06

Giochi a quota mille

A poco più di un mese dall’apertura al pubblico l’Archivio Videoludico della Cineteca di Bologna supera quota 1000 titoli. Una prima tappa importante che testimonia la crescita costante del fondo e l’ampia partecipazione di publisher e appassionati. E con il mese di maggio l’Archivio Videoludico propone una nuova serie di appuntamenti con serate dedicate al videogioco negli spazi della Biblioteca Renzo Renzi della Cineteca di Bologna. Incontri – indirizzati ad appassionati e curiosi – per scoprire e analizzare giochi, serie e generi, approfondire il linguaggio videoludico, le convenzioni estetiche e narrative che lo caratterizzano, e le relazioni che questo intrattiene con gli altri media. Un ciclo che intende diventare un appuntamento fisso e che esordisce con due serate: martedì 12 maggio alle ore 20.30 in Biblioteca Renzo Renzi, Marco Benoît Carbone presenterà l’incontro Heartbeats and neonscapes. Estetica del codice e passioni sinestesiche: Rez, Tron, The Lawnmower Man, eXistenZ; giovedì 21 maggio, sempre alle ore 20.30, saranno Giovanni Caruso e Mauro Salvador a tenere l’incontro Following Gears. Il percorso evolutivo della virtual camera negli shooter. Dalla soggettiva nei classici first person alla terza persona ‘embedded’ di Gears of War 2. L’Archivio Videoludico, che è stato aperto al pubblico lo scorso 23 marzo, è una nuova iniziativa della Cineteca di Bologna realizzata in collaborazione con il Dipartimento di Discipline della Comunicazione e del Dipartimento di Musica e Spettacolo dell’Università di Bologna, con AESVI (Associazione Editori Software Videoludico Italiana), le associazioni e i principali publisher italiani. Per la prima volta, lavorando a stretto contatto con l’industria e con l’ambito accademico, l’Archivio punta a dar vita a un polo di salvaguardia e promozione del medium videoludico e permette non solo di conservare il patrimonio storico, ma di promuoverne la fruizione e lo studio, di porre in atto eventi e incontri di approfondimento, di coinvolgere a scopo educativo i più giovani e le scuole. Per accedere alle postazioni in Biblioteca, occorre prenotare telefonando al numero 0512195307. Per ulteriori informazioni rivolgersi a archiviovideoludico@comune.bologna.it.

A Milano un weekend futurista

UN WEEKEND FUTURISTA PER CELEBRARE IL SUPERAMENTO DEI 100 MILA VISITATORI ALLA MOSTRA DI PALAZZO REALE L’8, il 9 e il 10 maggio: 3 giorni, 3 mostre, 3 libri, 3 spettacoli, 1 battello e 1 tram

Continuano in città le celebrazioni del Futurismo. A cent’anni dalla nascita del movimento, l’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano ha voluto dedicare un intero anno al Futurismo. Il prossimo appuntamento è per il weekend dell’8, 9 e 10 maggio. Da venerdì a domenica la città si animerà di colori e suoni dal centro alla periferia. “Una tre giorni di eventi per celebrare il superamento dei 100 mila visitatori alla mostra Futurismo 1909-2009 Velocità + Arte + Azione di Palazzo Reale – ha spiegato l’assessore alla Cultura Massimiliano Finazzer Flory -. Oltre 100 mila visitatori significa oltre 200 mila occhi che hanno visto e sentito l’energia, la voglia di vivere, la tensione di un movimento culturale profondamente alternativo. Abbiamo uno spasmodico bisogno di futurismo per uscire da questo clima retorico, passatista e conformista che ammorba buona parte della nostra cultura del nostro Paese. Utilizziamo il futurismo come un ariete per sfondare indifferenza, accidia e pigrizia che soffocano non solo Milano”. “Con questo week-end provochiamo incursioni, introduciamo agitazioni, creiamo un movimento di pensiero e azioni armati di libri, di parole in libertà – ha continuato Finazzer Flory – In modo particolare la scorribanda sui Navigli è finalizzata al prendere coscienza di come questo pezzo della città debba essere inventato strategicamente sul piano culturale”. VENERDI’ 8 MAGGIO Si parte venerdì 8 maggio alle ore 18.00 dalla Biblioteca Valvassori Peroni, (via Valvassori Peroni 56) con “Revolverate!”, lettura-spettacolo su testi di Gian Pietro Lucini a cura della Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi. Si tratta di un progetto studiato appositamente per le biblioteche milanesi che mira a divulgare l’opera dell’illustre milanese Gian Pietro Lucini, che nel ruolo dell’artista sposa il monito civile all’ideale dell’arte come strumento di catarsi per i contemporanei. Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Le successive repliche di “Revolverate!”, sempre alle ore 18, saranno nelle seguenti biblioteche: 11 maggio Zara, 12 maggio Gallaratese, 18 maggio Oglio, 19 maggio Chiesa Rossa, 25 maggio Vigentina. Alle ore 21.30 presso la Fondazione Stelline (corso Magenta 62) si terrà la presentazione del libro “F.T.Marinetti = Futurismo”, catalogo della mostra a cura di Luigi Sansone, Federico Motta Editore. All’incontro partecipano Elena Pontiggia, Filippo Piazzoni e Luigi Sansone. Seguirà la performance “Serata Futurista” con Massimiliano Finazzer Flory, Giusy Orsino e Riccardo Bianco. Chiusura posticipata alle 21.00 per la mostra “Paolo Buzzi Futurista”, in programma presso la Biblioteca Sormani, corso di Porta Vittoria 6. La mostra a Palazzo Reale “Futurismo 1909-2009 Velocità + Arte + Azione” chiuderà, invece, alle 22.30. Si farà tardi alla Fondazione Stelline (corso Magenta 61) dove la mostra “F.T.Marinetti = Futurismo”chiuderà eccezionalmente alle 24.00. La mostra è stata prorogata fino al 12 luglio. SABATO 9 MAGGIO Alle 15.00 e alle 16.30, grazie alla collaborazione di ATM, sono programmate 2 corse straordinarie del FuturTRAM, che tanto successo ha riscosso, al punto di essere completamente esaurito fino al 16 maggio, data delle ultime corse. I bambini potranno avvicinarsi al Futurismo con il FuturTRAM. Un tram speciale, tutto colorato, riservato ai bambini e alle famiglie che aiuterà a riscoprire il centro storico con occhi “futuristi”. L’iniziativa è promossa dall’Assessorato alla Cultura, in collaborazione con Opera d’Arte. A bordo del FuturTRAM bambini e famiglie scopriranno le curiosità di Milano, la sua storia e si suoi monumenti, prendendo spunto dalla visione futurista della città che verrà raccontata lungo il tragitto. Un operatore accompagnerà i passeggeri illustrando ciò che si osserverà dai finestrini, confrontandolo con alcune tra le più significative immagine realizzate dai pittori futuristi. La partecipazione ai viaggi del “FuturTRAM” è gratuita, con prenotazione obbligatoria allo 02.45487400 (dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00). Alle 17.30 nella sala del Grechetto della Biblioteca Sormani, corso di Porta Vittoria 6, l’assessore alla Cultura Massimiliano Finazzer Flory modererà un incontro nel corso del quale verrà presentato il libro “Ritratto di Marinetti”, edizioni Fondazione Mudima. Alla tavola rotonda partecipano Gino di Maggio, Daniele Lombardi, Fabio Cavallucci. Alle 21.00 Palazzo Mezzanotte (Palazzo della Borsa), piazza Affari, sarà la scena/set di “Cruciverbo – Azioni in libertà”. Si tratta di uno spettacolo-gioco interattivo con il pubblico promosso da Outis in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano. Al grido di “parole in libertà” il pubblico verrà coinvolto in strani cruciverba e giochi di parole, invitato a trovare un altro senso, un nuovo significato, tra il rumore assordante delle contaminazioni verbali e un testo senza ordine né coerenza, quasi assurdo. L’esperimento, all’insegna della ludo-linguistica, si svolge in un apparente studio televisivo, con telecamere e cameraman che riprendono il “salotto” di un talk show o di un programma a premi. Ma il programma e lo studio televisivo hanno molti problemi, quello che ci si aspetta non avviene. Avvertenza futurista: gli spettatori saranno invitati a lasciare il proprio numero di cellulare e a tenere il telefono acceso durante lo spettacolo. DOMENICA 10 MAGGIO Alle ore 11.00 la Sala Conferenze di Palazzo Reale farà da cornice alla presentazione del libro “Quando il futurismo è donna. Barbara dei colori” di Francesca Brezzi – Mimesis Edizioni. Grande chiusura domenica dalle 19.30 alle 21.30 sui Navigli con “FuturACQUA”. Da un battello futurista musica, performance e declamazioni lungo l’Alzaia Naviglio Grande (partenza Ponte Scodellino). L’evento si realizza grazie alla collaborazione della società Navigli Lombardi e vede la partecipazione dell’attrice Carla Chiarelli, di Massimiliano Finazzer Flory e degli allievi della Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi che, più volte nel corso di queste celebrazioni futuriste, sono stati apprezzati nell’esecuzione del “Bombardamento di Adrianopoli”. Performance di danza ispirate al Futurismo sono affidate al MAS Music Arts & Show. La selezione di musiche futuriste, tra filologia e contemporanea, è curata da Roberto Andreoni con la collaborazione di AGON. Si ringrazia l’Associazione Naviglio Grande. L’Associazione Ristoratori dell’Alzaia Naviglio Grande ha predisposto menù futuristi.

Eventi dal 4 all'11 maggio a Ferrara

MORANDI L’arte dell’incisione
Palazzo dei Diamanti
C.so Ercole I d’Este, 21
Orario:
Tutti i giorni, feriali e festivi, lunedì incluso: 10.00-18.00
Ingresso: euro 10,00; ridotto euro 8,00; scuole euro 4,00
Dal 5 aprile al 2 giugno
Informazioni
Tel. 0532 244949
diamanti@comune.fe.it
Palazzo dei Diamanti dedica la mostra di primavera alla presentazione dell’intera straordinaria opera calcografica di Giorgio Morandi: 138 acqueforti e l’unica xilografia che l’artista ha considerato rappresentative della sua arte.
http://www.palazzodiamanti.it/index.phtml?id=646
cod. 01
MOSTRE FOTOGRAFICHE Sulle tematiche della Seconda Guerra Mondiale
Centro Documentazione Mondo Agricolo Ferrarese
Via Imperiale 265 – S. Bartolomeo in Bosco
Orario:
Da martedì a venerdì 9.00-12.00; festivi 16.00-19.00
Ingresso: libero
Dal 22 aprile al 6 maggio
Informazioni
Tel. 0532 242213
info@mondoagricoloferrarese.it
La colonna della Libertà di Renzo Gilioli
Arbeit macht frei – Il lavoro rende liberi di Stefano Beccati
Mostre fotografico-documentarie in occasione del 64° anniversario della Liberazione.
http://www.mondoagricoloferrarese.it
cod. 20
GEMINE MUSE 2009 Crisalidi
Palazzina Marfisa D’Este
C.so Giovecca 170
Orario:
9.00-13.00 / 15.00-18.00 chiuso lunedì
Ingresso: euro 3,00
Dal 18 aprile al 30 giugno
Informazioni
Tel. 0532 418306
La manifestazione, che ha l’obiettivo di valorizzare il patrimonio artistico italiano e il dialogo culturale, porta i giovani talenti fuori dai musei. A Ferrara espongono Antonella Guidi e Denis Riva
cod. 20
DONNE ALLA GUIDA DELLA PIU’ GRANDE MACCHINA MAI COSTRUITA DALL’UOMO CON SGUARDO POSITIVO
Palazzo di Renata di Francia
Via Savonarola 9
Orario:
Da lun. a ven. 9.00-17.00
Ingresso: libero
Dal 28 aprile al 5 maggio
Informazioni
tel. 0532 203311
Mostra fotografica.
cod. 30
DONAZIONI 2008
Palazzo Bonacossi
Via Cisterna del Follo, 5
Orario:
10.00-13.00 / 15.00-18.00
Chiuso domenica e lunedì
Ingresso: gratuito
Informazioni
Tel. 0532 244949
Dal mese di gennaio negli ambienti della Biblioteca e del Gabinetto Disegni e Stampe dei Musei Civici di Arte Antica sono esposte alcune significative donazioni d’arte, numismatiche, grafiche, fotografiche e bibliografiche
cod. 33
SERGIO ZANNI L’Auriga, il Nichilista e il Viandante
Galleria del Carbone
Via del Carbone 18/a
Orario:
dal lunedì al venerdì 17.00-20.00; sabato e festivi: 10.30-12.30/17.00-20.00 Martedì chiuso
Ingresso: gratuito
Dal 1 al 24 maggio
Informazioni
Tel. 393 9546489
Mostra personale dello scultore ferrarese Sergio Zanni: in esposizione 10 sculture in terracotta colorata, polistirolo e gesso.
cod. 36
TIMOTHY TOMPKINS E GIORGIO MORANDI
MLB Maria Livia Brunelli Home Gallery
Corso Ercole I d’Este, 3
Orario:
16.00-20.00, tutti i giorni, su appuntamento
Ingresso: libero
Fino al 6 giugno
Informazioni
Tel. 346 7953757
mlb@marialiviabrunelli.com
L’artista californiano si confronta con le ultime nature morte di Morandi
http://www.marialiviabrunelli.com
cod. 36
THE CHANGERS
Slam Jam Store
Via Canonica 12
Orario:
Apertura locale
Ingresso: libero
Fino al 30 maggio
Informazioni
Tel. 333 2551056
Collezione di grafiche e light box del gruppo molto apprezzato nell’ambiente artistico underground internazionale.
cod. 90
Teatro e Musica
CANTO PERCHE’ NON SO NUOTARE
Teatro Comunale
Corso Martiri della Libertà 5
Orario:
21.00
Ingresso: a pagamento
5 maggio
Informazioni
Tel. 0532 202675
teatro@comune.fe.it
Spettacolo di Massimo Ranieri
http://www.teatrocomunaleferrara.it
cod. 01
TEATRO JULIO CORTAZAR
Teatro Julio Cortazar
Via Ricostruzione 40 – Pontelagoscuro
Orario:
21.00
Ingresso: libero
8 maggio
Informazioni
Tel. 0532 464091
info@teatronucleo.org
cod. 04
I CONCERTI DI CASA ROMEI Musica antica con strumenti originali
Casa Romei
Via Savonarola 30
Orario:
11.00
Ingresso: euro 3,00
10 maggio
Informazioni
Tel. 0544 271071 / 339 6589279
info@accademiabizantina.it
Musica francese per due violini
http://www.accademiabizantina.it
cod. 06
FERRARA SOTTO LE STELLE Anticipazioni edizione 2009
Teatro Comunale
C.so Martiri della Libertà 5
Orario:
21.00
Ingresso: a pagamento
10 maggio
Informazioni
Tel. 0532 241419
A life along the borderline A tribute to Nico
http://www.ferrarasottolestelle.it/
cod. 06
IL MURO
Piazza dei Poeti
Viale Krasnodar
Orario:
17.30
Ingresso: gratuito
10 maggio
Informazioni
Tel. 0532 209370
Il Gruppo Teatro Comunitario di viale Krasnodar racconta storie di immigrazione, di alterità e della difficoltà dell’integrazione che proprio il teatro comunitario sembra poter abbattere.
cod. 06
Cinema
BOLDINI
Cinema Boldini
Via Previati 18
Orario:
21.00
Ingresso: a pagamento
Dal 4 al 7 maggio
Informazioni
Tel. 0532 241419-247050
Riunione di famiglia di Thomas Vinterberg
http://www.arciferrara.org
cod. 02
APOLLO MULTISALA
Cinama Apollo
Piazza Carbone 35
Orario:
Feriali: solo spettacoli serali; festivi: spettacoli pomeridiani e serali.
Ingresso: euro 7,50; Apollo 4 euro 6,50; lunedì feriali prezzo ridotto; giovedì euro 3,00 fino a 30 anni.
Dal 30 aprile al 7 maggio
Informazioni
Tel. 0532 762002
Che di S. Soderbergh
Gli amici del bar Margherita di P. Avati
Una questione di cuore di F. Archibugi
Valerie – Diario di una ninfomane di C. Molina
http://www.arciferrara.org
cod. 10
UCI CINESTAR FERRARA
Cinema Cinestar
Via Darsena
Orario:
tutti i giorni spettacoli pomeridiani e serali; prefestivi anche spettacoli notturni
Ingresso: euro 7,50; ridotto euro 5,50
Dal 30 aprile al 7 maggio
Informazioni
Tel. 0532 793011
x-Men – Wolverine di G. Hood
State of play di K. Macdonald
Fast and furious – Solo parti originali di J. Lin (Proiettato in più sale)
Mostri contro alieni 3D di R. Letterman e C. Vernon
Hanna Montana di P. Chelsom
Generazione 1000 euro di M. Venier
Houdini l’ultimo mago di G. Armstrong
Le avventure del topino Desperaux di R. Stevenhagen Film d’animazione
Io e Marley di D. Frankel
Una questione di cuore di F. Archibugi
Rocknrolla di G. Ritchie
Duplicity di T. Gilroy (Rassegna 3 euro: 5/5 ore 18.30 – 21.30)
http://www.ucicinemas.it/cinemas/ferrara/index.php?idcinema=1616
cod. 10
S. SPIRITO
Cinema S. Spirito
Via Resistenza 7
Orario:
Venerdì ore 21.00; sabato e domenica anche ore 18.00, 20.15, 22.30; lunedì ore 20.15 e 22.30
Ingresso: euro 4,00; ridotto euro 3,00
Dal 1 al 4 maggio
Informazioni
Tel. 0532 200181
cinespirito@libero.it
Louise Michel di B. Delépine
http://utenti.lycos.it/cinemasantospirito/
cod. 11
RASSEGNA INEDITI
Cinema Boldini
Via Previati 18
Orario:
21.00
Ingresso: euro 5,00
6 e 7 maggio
Informazioni
Tel. 0532 293311
Religious. Vedere per credere di L. Charles
http://www.arciferrara.org/
cod. 31
Convegni e Conferenze
TE LETTERARI
Cinema San. Benedetto
Via Don Tazzoli
Orario:
16.00
Ingresso: libero
4 maggio
Informazioni
Tel. 0532 215934
Un famoso chef Ferrarese: Tonino Franchini conferenza di G. Vancini
cod.
SPAZIA / MENTI Occasioni antropologiche per la riflessione interculturale
Biblioteca Ariostea – Sala Agnelli
Via Scienze 17
Orario:
14.30
Ingresso: libero
4 maggio
Informazioni
Tel. 0532 418135
Politiche dell’identità e etnicizzazione della politica: l’esempio dell’America latina conferenza di P. Gorza
cod.
PROMOZIONE DELLA LETTURA
Biblioteca Ariostea – Sala Agnelli
Via Scienze 17
Orario:
17.00
Ingresso: libero
Maggio
Informazioni
Tel. 0532 418212
martedì 5: Quei giorni. racconto ferrarese Presentazione del libro di M. Novelli
mercoledì 6: La politica del terrore. Sragi e violenze naziste e fasciste in Emilia Romagna Presentazione del libro di D. Galliani e L. Casali
giovedì 7: Testimone di valori. Chef ferrarese di fama nazionale negli anni ’70-’80 Presentazione del libro di T. Franchini
venerdì 8: M’ama? Mamme, madri, matrigne oppure no Presentazione del libro a cura di A. Bruni, S. Chemotti e A. Cilento
http://www.comune.fe.it/biblio
cod. 01
COME MIGLIORARE LA FORMA FISICA IN MODO NATURALE
Club Quinta Essenza
Via Arianuova 41/b
Orario:
20.00
5 maggio
Informazioni
Tel. 347 1231190
Serata benessere a cura di L. A.Valentini
cod. 01
TU CHIAMALE SE VUOI EMOZIONI… Il piacere e la paura di vivere le emozioni
Sala di lettura del Liceo Ariosto
Via Arianuova, 17
Orario:
21.00
Ingresso: gratuito
5 maggio
Informazioni
Tel. 338 8675163
Emozioni e cibo Quando la fame è emotiva
http://www.psicologiaferrarese.it
cod. 01
DOC IN TOUR 2009 Rassegna sui corti d’autore
Sala Boldini
Via Previati 18
Orario:
21.00
Ingresso: libero
5 maggio
Informazioni
Tel. 0532 241419 / 247050
Il sol dell’avvenire di G. Pannone
Interverrà il regista
http://www.arciferrara.org/index.phtml?id=71
cod. 01
L’OTTAVO GIORNO
Chiostro di santa maria della Consolazione
Via Mortara 89
Orario:
21.00
Ingresso: gratuito
6 maggio
Informazioni
Tel. 0532 209370
Guido Oddis presenta il suo nuovo CD
cod. 02
CAFFECASTELLO Pomeriggi letterari
Castello Estense – Caffetteria
Orario:
18.00
Ingresso: libero
8 maggio
Informazioni
Tel. 0532 299042
G. Pedriali presenta: La vergine napoletana
http://www.castelloestense.it/ita/attivita/caffe/letterari.html
cod. 04
I VENERDI’ DELL’UNIVERSO Incontri e seminari su astronomia e fisica
Dipartimento di Fisica -Aula Magna
Via Pradiso 12
Orario:
21.00
Ingresso: libero
8 maggio
Informazioni
Tel. 0532 293311
L’invasione Europea del sistema solare Relatore Prof. M. Coradini http://www.astrofilicolumbia.it
cod. 04
I VENERDI’ AL MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI FERRARA Ciclo di conferenze sugli etruschi e Spina
Museo Archelogico Nazionale – Sala delle Carte Geografiche
Via XX Settembre 122
Orario:
17.00
Ingresso: libero
8 maggio
Informazioni
Tel. 0532 66299
La necropoli di Spina attraverso alcuni dei suoi più significativi contesti con F. Berti
cod. 04
GUIDA ALL’ASCOLTO & MUSICA D’INSIEME Lezioni gratuite aperte a tutti
Auditorium Biblioteca Bassani
Piazza Emilia 1 – Barco
Orario:
15.30
Ingresso: gratuito
9 maggio
Informazioni
0532 464661
assmusic@tuttopmi.it
I riffs Guida all’ascolto
http://www.comune.fe.it/amf

Slow food on film

Il festival internazionale di cinema e cibo Slow Food on Film, promosso da Cineteca di Bologna e Slow Food, ritorna a Bologna dal 6 al 10 maggio 2009.
L’inaugurazione è affidata all’anteprima italiana di Terra Madre: ore 16 di mercoledì 6 maggio al Cinema Arlecchino (via Lame, 57) alla presenza di Ermanno Olmi e di Carlo Petrini.
Più di un centinaio i film – quasi tutti anteprime italiane – che passeranno sugli schermi del Cinema Lumière e dell’Arlecchino tra lungo e cortometraggi, documentari, selezioni di film muti: tantissime immagini per restituire in cinque giorni l’indagine più aggiornata – e una interessante incursione storica – sul cibo e sulle implicazioni sociali, economiche e psicologiche ad esso correlate.

Confermate molte sezioni anche per l’edizione 2009:
Un film nel piatto: da mercoledì 6 a sabato 9 maggio, proiezione alle ore 20 al Cinema Arlecchino; al termine ci si sposta al vicino MAMbo (Museo d’Arte Moderna di Bologna, che presta la sua preziosa collaborazione) per la degustazione di un piatto in tema con il film, preparato da Slow Food Emilia Romagna.
Biglietto unico film + degustazione: € 12. Queste le accoppiate: Pranzo di Ferragosto di Gianni Di Gregorio (che sarà presente assieme alle protagoniste del film) + degustazione: pasta al forno; Dieta mediterranea di Joaquín Oristrell (Spagna/2009) + degustazione: la panzanella con l’intruso; Antique di Kyu-Dong Min (Corea/2008) + degustazione: coniglio disossato al cioccolato; Food Inc. di Robert Kenner (USA/ 2008) + degustazione: frittata con Parmigiano-Reggiano e verdure cotte e crude.
BFF – Best Food Feature. Un premio internazionale aperto a 5 lungometraggi di finzione sul cibo della stagione cinematografica 2007-08: L’apprenti di Samuel Collardey ; Pranzo di Ferragosto di Gianni Di Gregorio; Lemon Tree di Eran Riklis; Haiti chèrie di Claudio Del Punta; Snijeg di Aida Begic. Una giuria di professionisti internazionali del cinema e della gastronomia, la Food & Film Academy, assegnerà la Chiocciola d’Oro al migliore dei 5 film nominati.
Docs Competition. Concorso internazionale per documentari con due premi: Chiocciola d’oro e € 5000 al miglior documentario; € 2000 al miglior documentario breve (max 35’).
Tra i titoli in programma: Pollen Nation, The last butcher in Little Italy, Knee Deep, Pirate for the Sea, Le damné de la mer, Red Gold, Vinho de Chinelos.
Shorts Competition. Concorso internazionale per cortometraggi di finzione e di animazione a tema. Al vincitore Chiocciola d’oro e premio in denaro di € 5000.
Il mondo perduto. Documentari brevi che raccontano un paese che non c’è più, provenienti dall’Archivio film della Cineteca di Bologna e raccolti in sei programmi specifici (Tra terra e acqua, Mestieri e magie, Emigrazione: l’andata, Emigrazione: l’attesa, Emigrazione: il ritorno, Animazione). Anche quest’anno i Focus d’autore: dopo la riscoperta dei lavori di Elio Piccon nella passata edizione, quest’anno ne vedremo altri girati alla fine degli anni Sessanta; Giuseppe Taffarel (attore in Achtung! Banditi di Lizzani, regista di circa 300 documentari e fotografo); Luigi Di Gianni che sarà a Bologna per presentare una selezione di suoi documentari girati tra i contadini nel Sud Italia tra gli anni Cinquanta e Sessanta. Il mondo perduto quest’anno propone inoltre due programmi Silents movies (dai fratelli Lumière e altri pionieri del primo ’900, preziose sequenze sul cibo dal cinema muto).

Promozione alla lettura

» Lunedì 4 Maggio 2009 ore 14.30

Sociologia politica – Politiche dell’identità e etnicizzazione della politica: l’esempio dell’America latina

Relatore: Piero Gorza, Università di Torino Dipartimento Studi Politici Coordina: Laura Lepore

» Martedì 5 Maggio 2009 ore 17.00 –

Narrativa – Mara NOVELLI Quei giorni. Racconto ferrarese (Este Edition, 2009) Ne parla con l’autrice Alessandra Chiappini

» Mercoledì 6 Maggio 2009 ore 17.00 – Storia – Dianella GALLIANI Luciano CASALI La politica del terrore. Stragi e violenze naziste e fasciste in Emilia Romagna (L’ancora, 2008) Ne parla con gli autori Delfina Tromboni, storica

» Giovedì 7 Maggio 2009 ore 17.00 –

Letteratura e cucina – Tonino FRANCHINI Testimone di valori Chef ferrarese di fama nazionale negli anni ’70-‘80 A cura di Gianna VANCINI (Corbo Editore, 2008) Ne parla Gianna Vancini Letture dal testo

» Venerdì 8 maggio 2009 ore 17.00 –

Narrativa – racconti – M’ama? Mamme, madri, matrigne oppure no A cura di: Annalisa BRUNI Saveria CHEMOTTI Antonella CILENTO (Il Poligrafo, 2008) Ne parlano con le curatrici Giulia Ciarpaglini Rita Montanari, Morena Tartari Intervengono alcune autrici

» Dal 22 Aprile al 17 Maggio 2009 – mostra presso Museo del Risorgimento e della Resistenza (Corso Ercole 1° d’Este, 19) “Banditi. Le Brigate Garibaldi nel Ferrarese. Gli uomini le donne gli eventi. Parte prima: la formazione”

– Si tratta della riproposta di una mostra storico-documentaria, curata dalla Dott. Delfina Tromboni, inserita nel programma delle iniziative promosse quest’anno dal Comitato per le celebrazioni della Liberazione del Comune e della Provincia di Ferrara. Apertura: dal martedi alla domenica 9.00-13,00. 15,00.18.00. Info: 0532 205480

» Dal 4 al 10 maggio 2009 presso Archivio Storico Comunale VIII Settimana della Didattica in Archivio – “QUANTE STORIE NELLA STORIA”

Si informa la Cittadinanza che dal 4 al 10 maggio 2009 si terrà l’VIII Settimana della Didattica in Archivio “QUANTE STORIE NELLA STORIA”, promossa dalla Soprintendenza Archivistica per l’Emilia-Romagna, dall’IBC – Soprintendenza per i Beni librari e documentari della Regione Emilia-Romagna, dall’A.N.A.I. Emilia-Romagna e dagli Enti locali della Regione. Durante tutta la settimana si effettuano visite guidate in Archivio su prenotazione rivolte alle Scuole e in data

7 MAGGIO, alle ore 16,30, l’Archivio Storico ospiterà un incontro aperto a tutta la Cittadinanza con la dott.ssa MICAELA TORBOLI, storica dell’arte, sul tema: “GLI STEMMI ARALDICI NEI DOCUMENTI DELL’ARCHIVIO STORICO COMUNALE”.

N.B. Ove non diversamente specificato gli incontri si svolgono presso la Biblioteca Ariostea di Ferrara