Documentari in Emilia-Romagna – per il terzo anno promuove la proiezione dei documentari nei cinema della regione e valorizza le sale d’essai quale luogo privilegiato per la visione del cinema documentario, un genere che vede crescere di anno in anno l’interesse del pubblico e della critica.
La terza edizione della rassegna, organizzata dalla Regione Emilia-Romagna, FICE Emilia-Romagna (Federazione Italiana Cinema d’Essai), Cineteca di Bologna – progetto Fronte del Pubblico – e D.E-R , associazione di autori e produttori che operano in Emilia-Romagna, si svolgerà dal 1 aprile al 31 maggio 2009 e vede coinvolte 26 città e 30 sale cinematografiche. 22 sono i documentari di autori e case di produzione emiliano-romagnole proposti, per un totale di 148 passaggi in sala. Oltre alle proiezioni, sono organizzati incontri con gli autori per parlare della loro esperienza cinematografica e dei temi trattati nelle opere.
A Ferrara due proiezioni sono state organizzate al Boldini, ma sicuramente la programmazione più “corposa” è questo fine settimana a Carpi:
Sabato 23 maggio
Lettere a casa di Claudio Lanteri
Auditorium Biblioteca Multimediale “A.Loria”, Carpi, ore 15
Signori professori di Maura Delpero
Auditorium Biblioteca Multimediale “A.Loria”, Carpi, ore 15.50
Educare a Gaza di Alessia Del Bianco
Auditorium Biblioteca Multimediale “A.Loria”, Carpi, ore 18
Code di lucertola di Valentina Giovanardi
Auditorium Biblioteca Multimediale “A.Loria”, Carpi, ore 19
OfflagaDiscoPax di Pierr Nosari
Auditorium Biblioteca Multimediale “A.Loria”, Carpi, ore 21
Domenica 24 maggio
Anno 2018: verrà la morte di Giuliano Bugani, Salvatore Lucchese
Auditorium Biblioteca Multimediale “A.Loria”, Carpi, ore 15
Sergov di Danilo Caracciolo, Roberto Montanari
Auditorium Biblioteca Multimediale “A.Loria”, Carpi, ore 16
Voci di donne native e migranti di Rossella Piccinno
Auditorium Biblioteca Multimediale “A.Loria”, Carpi, ore 16.50
Io c’ero. (Auto)ritratto di Mario Ferrario, pittore di Nico Guidetti
Auditorium Biblioteca Multimediale “A.Loria”, Carpi, ore 17.25
MdJ. Libertà in esilio di Lisa Tormena e Matteo Lolletti
Auditorium Biblioteca Multimediale “A.Loria”, Carpi, ore 18
Predappio in luce di Marco Bertozzi
Auditorium Biblioteca Multimediale “A.Loria”, Carpi, ore 18.50
Il sol dell’avvenire di Gianfranco Pannone
Auditorium Biblioteca Multimediale “A.Loria”, Carpi, ore 21
Il sito di riferimento è http://www.docintour.eu, dove trovate anche le trame e il bando di concorso per votare i documentari preferiti.