Anatomie della Mente – Conferenze dei giovedì di Psicologia

giovedì 16 aprile 2009, alle ore 16:30, presso il Teatro Anatomico – Biblioteca Comunale Ariostea in Via Scienze 17 a Ferrara, si terrà l’appuntamento con la rassegna “Anatomie della Mente – Conferenze dei giovedì di Psicologia” a cura di Enrico Spinelli e Stefano Caracciolo

sul tema:

“Meglio Vincere o Partecipare?”
La Psicologia dello Sport verso nuovi traguardi fra aspetti educativi, fitness e agonismo

Interventi di
Davide Stabellini, Stefano Caracciolo, Marco Zanella, Aldo Zerbini, Gianfranco Gramaccioni

Abstract:
http://www.unife.it/comunicazione/news/notizie/nuovo-appuntamento-con-anatomie-della-mente-vincere-o-partecipare-la-psicologia-dello-sport-verso-nuovi-traguardi-fra-aspetti-educativi-fitness-e-agonismo-giovedi-16-aprile/

Eventi a Ferrara dal 13 al 20 aprile

Mostre
MORANDI L’arte dell’incisione
Palazzo dei Diamanti
C.so Ercole I d’Este, 21
Orario:
Tutti i giorni, feriali e festivi, lunedì incluso: 10.00-18.00
Ingresso: euro 10,00; ridotto euro 8,00; scuole euro 4,00
Dal 5 aprile al 2 giugno
Informazioni
Tel. 0532 244949
diamanti@comune.fe.it
Palazzo dei Diamanti dedica la mostra di primavera alla presentazione dell’intera straordinaria opera calcografica di Giorgio Morandi: 138 acqueforti e l’unica xilografia che l’artista ha considerato rappresentative della sua arte.
http://www.palazzodiamanti.it/index.phtml?id=646
cod. 01
ARTISITCA 2009
Castello Estense – Sale degli Imbarcaderi 3 e 4
Orario:
9.30-17.30
Ingresso: gratuito
dal 18 aprile al 3 maggio
Informazioni
Tel. 0532 242875
Rassegna nazionale d’arte contemporanea
cod. 10
LUCI E OMBRE DEL LEGNO
Museo del Risorgimento e della Resistenza
Corso Ercole I d’Este, 19
Orario:
9.00-13.00; 15.00-18.00. Chiuso lunedì
Ingresso: gratuito
Dal 4 al 19 aprile
Informazioni
Tel. 0532 205480
La mostra propone le opere di alcuni tra i più importanti artisti del legno, italiani e stranieri, che hanno partecipato all’annuale simposio organizzato a Tesero (TN).
cod. 20
IMMAGINI DELLA RELIGIOSITA’ POPOLARE Cromalitografie della collezione Luifi Fabbri
Centro Documentazione Mondo Agricolo Ferrarese
Via Imperiale 265 – S. Bartolomeo in Bosco
Orario:
Da martedì a venerdì 8.30-12.30; festivi 15.30-18.30
Ingresso: libero
Dal 9 al 21 aprile
Informazioni
Tel. 0532 242213
info@mondoagricoloferrarese.it
Mostra documentaria specificamente allestita in occasione delle festività pasquali
http://www.mondoagricoloferrarese.it
cod. 20
GIANNI VALLIERI 100 quadri 1957-2009
Castello Estense – Sale degli Imbarcaderi
Orario:
9.30-17.30
Ingresso: gratuito
Dal 4 aprile al 3 maggio
Informazioni
Tel. 0532 209370
Personale del pittore
cod. 20
GEMINE MUSE 2009 Crisalidi
Palazzina Marfisa D’Este
C.so Giovecca 170
Orario:
9.00-13.00 / 15.00-18.00 chiuso lunedì
Ingresso: euro 3,00
Dal 18 aprile al 30 giugno
Informazioni
Tel. 0532 418306
La manifestazione, che ha l’obiettivo di valorizzare il patrimonio artistico italiano e il dialogo culturale, porta i giovani talenti fuori dai musei. A Ferrara espongono Antonella Guidi e Denis Riva
cod. 20
DONAZIONI 2008
Palazzo Bonacossi
Via Cisterna del Follo, 5
Orario:
10.00-13.00 / 15.00-18.00
Chiuso domenica e lunedì
Ingresso: gratuito
Informazioni
Tel. 0532 244949
Dal mese di gennaio negli ambienti della Biblioteca e del Gabinetto Disegni e Stampe dei Musei Civici di Arte Antica sono esposte alcune significative donazioni d’arte, numismatiche, grafiche, fotografiche e bibliografiche
cod. 33
RENZO MARGONARI Mostra personale di Maria Luisa Onestini
Galleria del Carbone
Via del Carbone 18/a
Orario:
dal lunedì al venerdì 17.00-20.00; sabato e festivi: 10.30-12.30/17.00-20.00 Martedì chiuso
Ingresso: gratuito
Dal 3 al 26 aprile
Informazioni
Tel. 393 9546489
Il pittore mantovano espone 18 opere realizzate su tela con tecnica mista
cod. 36
TIMOTHY TOMPKINS E GIORGIO MORANDI
MLB Maria Livia Brunelli Home Gallery
Corso Ercole I d’Este, 3
Orario:
16.00-20.00, tutti i giorni, su appuntamento
Ingresso: libero
Fino al 6 giugno
Informazioni
Tel. 346 7953757
mlb@marialiviabrunelli.com
L’artista californiano si confronta con le ultime nature morte di Morandi
http://www.marialiviabrunelli.com
cod. 36
VOLARTE
Chiostro di S. Paolo
Piazzetta Schiatti 7
Orario:
10.00-12.00 / 16.00-19.30
Ingresso: libero
Dall’11 al 20 aprile
Informazioni
tel. 0532 461239
Esposizione degli aquiloni dipinti dai ragazzi del liceo artistico Dosso Dossi di Ferrara. Gli aquiloni voleranno durante le giornate del festival Vulandra, dal 23 al 26 aprile

Inaugurazione 11 aprile h. 18.00
http://www.vulandra.it

cod. 45
UNA ANNUNCIAZIONE E UNA TRINITA’ Un restauro
Seminario Vecchio – Sale del Garofalo
Via Cairoli 32
Orario:
10.00-13.00 / 15.00-18.00 – Chiuso Lunedì
Ingresso: gratuito
Dal 28 marzo al 3 maggio
Informazioni
Tel. 0532 209370
Frammenti in terracotta di Michele da Firenze
cod. 50
THE CHANGERS
Slam Jam Store
Via Canonica 12
Orario:
Apertura locale
Ingresso: libero
Fino al 30 maggio
Informazioni
Tel. 333 2551056
Collezione di grafiche e light box del gruppo molto apprezzato nell’ambiente artistico underground internazionale.
cod. 90
Teatro e Musica
PROSA Stagione 2008-2009
Teatro Comunale
Corso Martiri della Libertà 5
Orario:
mar. e mer. h 21.00; gio. h 15.00
Ingresso: a pagamento
Dal 14 al 16 aprile
Informazioni
Tel. 0532 202675
teatro@comune.fe.it
Mein Kampf di G. Tabori
http://www.teatrocomunaleferrara.it
cod. 01
FERRARA IN JAZZ Stagione 2008-2009
Torrione di San Giovanni
Via Rampari di Belfiore 176
Orario:
22.00
Ingresso: a pagamento
Aprile
Informazioni
Tel. 339 7886261
jazzclub@jazzclubferrara.com
venerdì 17: Idea Cristina Zavalloni
sabato 18: Antonio Faraò Electric band

Ogni lunedì: Happy go lucky local concerti gratuiti
http://www.jazzclubferrara.com

cod. 04
I CONCERTI DEL RIDOTTO
Ridotto del Teatro Comunale
Rotonda Foschini
Orario:
17.00
Ingresso: euro 8,00
18 Aprile
Informazioni
Tel. 0532 202675
teatro@comune.fe.it
cod. 05
STAGIONE DI DANZA 2008-2009
Teatro Comunale
Corso Martiri della Libertà 5
Orario:
sabato h. 21.00; domenica h. 16.00
Ingresso: a pagamento
18 e 19 aprile
Informazioni
Tel. 0532 202675
teatro@comune.fe.it
Giselle Ballet de l’Opéra Nationale de Bordeaux
http://www.teatrocomunaleferrara.it
cod. 05
TEATRO JULIO CORTAZAR
Teatro Julio Cortazar
Via Ricostruzione 40 – Pontelagoscuro
Orario:
21.00
Ingresso: libero
18 aprile
Informazioni
Tel. 0532 464091
info@teatronucleo.org
Ginko Band concerto tributo ai Beatles
http://www.teatronucleo.org
cod. 05
MUSICA E ARTE AL PALAZZO DI LUDOVICO IL MORO
Museo Archeologico Nazionale – Sala delle Carte Geografiche
Via XX Settembre 122
Orario:
15.30
Ingresso: gratuito in occasione della settimana della cultura
18 aprile
Informazioni
Tel. 0532 66299
Nel dolce dell’oblio cantate e concerti per gli anniversari di Haendel e Purcell
http://www.archeobologna.beniculturali.it/mostre/fe_musica_arte_09.htm
cod. 05
MONTE CARLO NIGHT ORCHESTRA
Teatro Nuovo
P.zza Trento Trieste 52
Orario:
21.30
Ingresso: a pagamento
18 aprile
Informazioni
Tel. 0532 240180 / 249745
Concerto e after show
http://www.teatronuovoferrara.it
cod. 05
I CONCERTI DI CASA ROMEI Musica antica con strumenti originali
Casa Romei
Via Savonarola 30
Orario:
11.00
Ingresso: euro 3,00
19 aprile
Informazioni
Tel. 0544 271071 / 339 6589279
info@accademiabizantina.it
Dal sonar a tre alla trisonata Brixia Musicalis
http://www.accademiabizantina.it
cod. 06
Cinema
BOLDINI
Cinema Boldini
Via Previati 18
Orario:
serale
Ingresso: a pagamento
Dal 10 al 16 aprile
Informazioni
Tel. 0532 241419-247050
Louise e Michel di B. Delépine, G. de Kervern
http://www.arciferrara.org
cod. 02
APOLLO MULTISALA
Cinama Apollo
Piazza Carbone 35
Orario:
Feriali: solo spettacoli serali; festivi: spettacoli pomeridiani e serali.
Ingresso: euro 7,50; Apollo 4 euro 6,50; lunedì feriali prezzo ridotto; giovedì euro 3,00 fino a 30 anni.
Dal 10 al 16 aprile
Informazioni
Tel. 0532 762002
Che di
Gran Torino di C. Eastwood
Tutta colpa di Giuda di
Gli amici del bar Margherita di P. Avati

Louis e Michel B. Delépine, G. de Kervern (solo martedì, mercoledì e giovedì h. 21.00)
http://www.arciferrara.org

cod. 10
UCI CINESTAR FERRARA
Cinema Cinestar
Via Darsena
Orario:
tutti i giorni spettacoli pomeridiani e serali; prefestivi anche spettacoli notturni
Ingresso: euro 7,50; ridotto euro 5,50
Dal 10 al 16 aprile
Informazioni
Tel. 0532 793011
I mostri oggi di E. Oldoni
Racconti incantati di A. Shankman
Push di P. McGuigan
Mostri contro alieni di R. Letterman
Io e Marley di D. Frankel
Dragon Ball evolution di
Ballare per un sogno di D. Grant
Duplicity di
La verità è che non gli piaci abbastanza di Ken Kwapis
Gran Torino di C. Eastwood
Gli amici del bar Margherita di P. Avati
http://www.ucicinemas.it/cinemas/ferrara/index.php?idcinema=1616
cod. 10
RASSEGNA INEDITI
Cinema Boldini
Via Previati 18
Orario:
21.00
Ingresso: euro 5,00
14 e 15 aprile
Informazioni
Tel. 0532 293311
Rachel sta per sposarsi di J. Demme
http://www.arciferrara.org/
cod. 31
PERCORSI DI CINEMA Rassegna legata al Città Territorio Festival
Cinema Boldini
Via Previati 18
Orario:
serale
Ingresso: gratuito
dal 16 al 18 aprile
Informazioni
Tel. 0532 241419
giovedì 16: Gli spazi della periferie nel cinema italiano contemporaneo
h. 20.30 L’imbalsamatore
di M. Garrone
h. 22.30: Saimir di F. Munzi
venerdì 17: La dimensione multiculturale nelle periferie newyorkesi
h. 20.30 Fa la cosa giusta
di S. Lee
h. 22.30: Guida per irconoscere i tuoi santi di D. Montiel
sabato 18: La ridefinizione del soggetto, dalle megalopoli asiatiche ai villaggi
h. 20.30 Lost in traslation
di S. Coppola
22.30 Still life di J. Zahng-Ke
cod. 90
Convegni e Conferenze
SPAZIA / MENTI Occasioni antropologiche per la riflessione interculturale
Biblioteca Ariostea – Sala Agnelli
Via Acienze 17
Orario:
15.00
Ingresso: libero
15 aprile
Informazioni
Tel. 0532 418135
Altre Afriche presentazione del numero monografico della rivista Aut Aut
cod. 02
PROMOZIONE DELLA LETTURA
Biblioteca Ariostea – Sala Agnelli
Via Scienze 17
Orario:
15.30
Ingresso: libero
Aprile
Informazioni
Tel. 0532 418212
mercoledì 15: Altre Afriche Presentazione del numero monografico della rivista di filosofia Aut Aut
lunedì 20: Sedici giovani poeti ferraresi presentazione dell’antologia
http://www.comune.fe.it/biblio
cod. 02
I CAFFE’ DELLE SCIENZE Ciclo di conferenze in collaborazione con Unife e il Conservatorio
Caffetteria del Castello
Orario:
ore 18.30
Ingresso: libero
15 aprile
Informazioni
tel. 0532 293311
Neurogenesi nell’adulto: la reinvenzione del sé relatore Prof. O. Belluzzi.
Accompagnamento musicale del conservatorio G. Frescobaldi
http://www.unife.it/comunicazione
cod. 02
IL TERRITORIO E L’ACQUA
Istituto di Storia Contemporanea
Vicolo Santo Spirito 11
Orario:
dalle 17.00
Ingresso: libero
16 aprile
Informazioni
tel. 0532 209370
ore 17.00: Crimini d’acqua excursus evocativi sul territorio e tra le acque del pianeta Terra, tra cinema. documentari e media
ore 18.30: Le vie dell’acqua presentazione del lungometraggio di A. Scillitani
cod. 03
ANATOMIE DELLA MENTE
Biblioteca Ariostea – Teatro Anatomico
Via Scienze 17
Orario:
16.30
Ingresso: libero
16 aprile
Informazioni
Tel. 0532 418212
Meglio vincere o partecipare? La psicologia dello sport fra competitività e benessere
cod. 03
CITTA’ TERRITORIO FESTIVAL Gli spazi della comunità
Sedi varie
Orario:
variabile
Ingresso: gratuito
Dal 17 al 20 aprile
Informazioni
Tel. 0532 209370
Quattro giorni di incontri sui luoghi del vivere e condividere.
Per scaricare il programma completo vedere il sito sottoindicato.
http://www.cittaterritoriofestival.com
cod. 04
I VENERDI’ DELL’UNIVERSO Incontri e seminari su astronomia e fisica
Dipartimento di Fisica -Aula Magna
Via Pradiso 12
Orario:
21.00
Ingresso: libero
17 aprile
Informazioni
Tel. 0532 293311
Viaggi astronomici: alla ricerca dei cieli perduti Relatori M. Di Giuseppe e F. Canotti
http://www.unife.it/comunicazione/comunicati-stampa
cod. 04
I VENERDI’ AL MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI FERRARA Ciclo di conferenze sugli etruschi e Spina
Museo Archelogico Nazionale – Sala delle Carte Geografiche
Via XX Settembre 122
Orario:
17.00
Ingresso: libero
17 aprile
Informazioni
Tel. 0532 66299
Il mare Adriatico prende il nome dal porto di Ad, città degli Etruschiria con S. Bonomi
cod. 04
GUIDA ALL’ASCOLTO & MUSICA D’INSIEME Lezioni gratuite aperte a tutti
Auditorium Biblioteca Bassani
Piazza Emilia 1 – Barco
Orario:
15.30
Ingresso: gratuito
18 aprile
Informazioni
0532 464661
assmusic@tuttopmi.it
La sezione ritmica Musica d’insieme
http://www.comune.fe.it/amf
cod. 05
LEZIONI DIMOSTRATIVE
Teatro Comunale
C.so Martiri della Libertà 5
Orario:
12.00
Ingresso: su prenotazione
19 aprile
Informazioni
Tel. 0532 218311
Lezione aperta con il Ballet de l’Opéra Nationale de Bordeaux
cod. 06
I BENI CULTURALI Conservazione e tutela
Liceo Ariosto – Atrio Bassani
Via Arianuova 19
Orario:
9.30
Ingresso: libero
20 aprile
Informazioni
Tel. 0532 205415

Conferenza di C. Di Francesco

La tragedia delle guerre

Venerdì 17 aprile 2009, alle ore 17:30, presso la Sala conferenze dell’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara in Vicolo S. Spirito 11, il Comitato celebrazioni del 25 aprile 2009 e l’Istituto di Storia Contemporanea organizzano un convegno pubblico dal titolo

La tragedia delle guerre

Incontro con

Prof. José Manuel Alfonso Sánchez
Università Pontificia di Salamanca
La guerra civil española: algunas reflexiones

Dott.ssa Laura Sánchez Blanco
Ricercatrice Università Pontificia di Salamanca
Mujeres de los dos bandos en la guerra civil española

Coordina

Antonella Cagnolati
Università di Foggia

Informazioni: tel 0532 207343 – 681820

I Caffè delle Scienze – Neurogenesi nell’adulto: la reinvenzione del sé

Nell’ambito del ciclo di conferenze “I Caffè delle Scienze”, mercoledì 15 aprile 2009 – ore 18.30 – presso il Wine Bar San Giorgio si terrà l’incontro sul tema: “Neurogenesi nell’adulto: la reinvenzione del sé”.
Contrariamente a quanto si è sempre creduto, anche il cervello si rinnova, almeno in parte. Quali sono le implicazioni e le prospettive?

Relatore: Prof. Ottorino Belluzzi

Accompagnamento musicale a cura del Conservatorio G. Frescobaldi

Abstract
http://www.unife.it/comunicazione/news/notizie/nuovo-appuntamento-con-i-caffe-delle-scienze-mercoledi-15-aprile-il-prof-ottorino-belluzzi-parlera-di-neurogenesi-nell2019adulto-la-reinvenzione-del-se/

ASTRONOMY DAY

“E quindi uscimmo a rimirar le stelle”… è il titolo della manifestazione aperta al pubblico (gratuitamente), che il Gruppo Astrofili Discovery organizza, in collaborazione con il Comune di Finale Emilia.

Si tratta di posizionare alcuni telescopi astronomici nella piazzetta Salvo d’Acquisto a fianco della Media C.Frassoni di Finale, in occasione dell’Anno Internazionale dell’Astronomia (IYA 2009) e del Millennium Finalis.

L’iniziativa si svolgerà di sabato:  è partita il 4 Aprile e poi continua il 18 e il 2 e 30 Maggio (dalle 20,30 in poi) In caso di maltempo saranno posticipate al sabato successivo.

Nel frattempo è terminato il ciclo di lezioni astronomiche che il GAD ha tenuto presso la scuola media Frassoni ed ora l’Associazione sta collaborando con il Liceo Scientifico Morando Morandi con una Conferenza di fine maggio: relatore sarà il divulgatore scientifico Prof. Sandro Zannarini.

Biografilm Festival – Prime anticipazioni

International Celebration of Lives

Biografilm Festival – International Celebration of Lives giunge alla sua quinta edizione, che si svolgerà dal 10 al 15 giugno negli spazi suggestivi della Manifattura delle Arti di Bologna.
Il festival delle biografie, unico evento mondiale interamente dedicato ai racconti di vita, torna con un concorso, sezioni tematiche, anteprime italiane e internazionali, focus, incontri e retrospettive dedicate a personaggi indimenticabili del mondo della cultura, della scienza, dell’economia, dell’arte che, con il loro personale contributo, hanno trasformato il nostro mondo.

Biografilm 2009: qualche anticipazione

Back to Woodstock – 40 anni di Pace, Amore e Musica
Per la quinta edizione Biografilm festeggia il quarantennale della folle e geniale idea di Michael Lang e Artie Kornfeld, creatori del festival rock più famoso della storia, portando a Bologna le atmosfere e i personaggi che hanno partecipato alla creazione del primo festival musicale portavoce dei valori di un’intera generazione.
Il Woodstock Village animerà la piazzetta della Manifattura con una ricca programmazione, che ospiterà laboratori di pace, teatro per bambini, presentazioni e incontri, e ancora artisti di strada, body painting, in una girandola di performance imprevedibili.

Focus e approfondimenti
Biografilm Festival ha inoltre in serbo numerosi focus, incontri e approfondimenti su grandi personalità italiane e internazionali e una selezione ufficiale di film provenienti da tutto il mondo.

Dopo l’esperienza entusiasmante dello scorso anno, con la creazione del Guerrilla Staff, Biografilm chiama nuovamente a raccolta studenti e appassionati di festival che con le loro idee e il loro lavoro abbiano voglia di aiutare a realizzare un’altra fantastica edizione, partecipando in prima persona all’organizzazione del festival. Visita il gruppo di facebook dedicato al Guerrilla staff per scoprire i racconti di chi ha partecipato alla precedente edizione e per lasciare i tuoi commenti o suggerimenti sul progetto. Per partecipare o avere maggiori informazioni sul progetto scrivi a guerrilla.staff@biografilm.it

Segui inoltre gli aggiornamenti sulla prossima edizione di Biografilm: diventa amico del festival su facebook, unisciti al gruppo, visita le pagine.
Segui il festival anche su MySpace e guarda i contenuti sulla prossima edizione e su quelle precedenti su YouTube e Flickr.

Per ulteriori informazioni visita il sito di Biografilm Festival all’indirizzo www.biografilm.it scrivici a info@biografilm.it o chiama il numero 051 407 0166.

Carlo Mollino. A occhio nudo

Il Museo Nazionale Alinari della Fotografia presenta la mostra retrospettiva completa dell’opera fotografica di Carlo Mollino, protagonista del design, dell’architettura e della fotografia del ‘900, riconosciuto dal mercato come il più ambito autore del secolo appena trascorso. A lui spetta il record mondiale di prezzo di aggiudicazione di un mobile del ‘900: 3.800.000 dollari per un tavolo realizzato nel 1948.
L’opera di Mollino è costituita sempre da “pezzi unici”, sia che si tratti di mobili che di fotografie. L’elitario architetto non produsse mai alcuna edizione delle sue immagini e firmò nella sua vita meno di 40 fotografie, copie uniche spesso ritoccate.

La mostra è organizzata dalla Fratelli Alinari Fondazione per la Storia della Fotografia e dal Museo Casa Mollino. La selezione dei suoi lavori fotografici è curata da Fulvio e Napoleone Ferrari, fondatori del Museo Casa Mollino, che dal 1985 hanno raccolto e analizzato in numerose mostre e pubblicazioni internazionali la storia e l’opera dell’architetto.

Attraverso 140 opere che vanno dal 1936 al 1973, ed alcuni disegni e materiali storici a loro legati, la mostra al MNAF svela i “mondi fotografici” di Mollino: l’architettura, lo sci e, sopratutto, l’importante corpus dei ritratti femminili, scanditi da tre nette cesure temporali: l’anteguerra, gli anni ’50 e le Polaroid negli anni ’60/’70.
Fin dagli anni ’30 Mollino appunta la sua attenzione a cogliere il senso della fotografia, della sua specificità, che è ben disgiunta da quella della pittura. L’argomento è tutt’altro che scontato in quella prima metà del ‘900 e con grande perizia Mollino lo affronta e lo risolve, con i molti temi che toccano questa “nuova” arte, stendendo nel 1943 un testo critico intitolato “Il Messaggio dalla Camera Oscura”, che verrà pubblicato nel 1949, ricco di un apparato iconografico di oltre 300 immagini eseguite da 142 fotografi di tutto il mondo. Tra le tavole pubblica parte del suo lavoro, inserendosi a pieno titolo tra gli operatori “dell’ultima nata, figlia della dea Mnemosine”: l’Arte fotografica.
Mollino, professore presso il Politecnico di Torino, fonda un laboratorio di fotografia nella Facoltà di Architettura. Considera la fotografia come opportuno strumento per intervenire ancora sulle proprie opere edificate esaltando con ogni artificio tecnico e persino letterario l’autentico spirito dei suoi interni e degli edifici.
Il vero soggetto delle sue fotografie appare essere costituito, salvo alcune eccezioni tra gli anni 30-40, esclusivamente da ritratti femminili ed è specificatamente molliniano nel suo nascondimento (Mollino “viveva” di notte, faceva perdere le sue tracce, non rispondeva volentieri al telefono). Sappiamo oggi che in decenni di lavorio fotografico egli non ha semplicemente ritratto modelle, ma ha preparato, per noi, il Messaggio dalla sua Camera Oscura: il progetto di una donna composta da centinaia di visi, di corpi e di espressioni. E’ una donna esclusivamente fotografica, l’autentico amore di Mollino.

Catalogo edito da Fratelli Alinari Fondazione per la Storia della Fotografia 140 Foto – Legatura in brossura con bandella – Edizione bilingue (italiano/inglese) pagine 176 (€ 28 in mostra) Distribuzione Alinari 24ORE

Orario: 10 -19 ; chiuso il mercoledi

Biglietteria: Intero 6 euro, ridotto 5 euro, scuole 4 euro (il biglietto comprende anche la visita al Museo)

Da che parte stanno i Codacons?

«La notizia di un patto tra Giovanardi e il Codacons – ha commentato il sindaco di Finale Emilia Raimondo Soragni – ci lascia increduli e indignati. Questo Coordinamento delle associazioni, nato per la difesa dell’ambiente e dei diritti degli utenti e dei consumatori, ha in poco tempo cambiato schieramento ponendosi al servizio del maggior sostenitore di un impianto che da anni e in tutte le occasioni è stato ampiamente bocciato da tecnici, cittadini e Enti Locali. Non esiste una sola forza politica che si schieri a favore e non si capisce a che titolo si arrivi a parlare di Commissione Paritetica, quando esiste un Ente Nazionale preposto per la Valutazione dell’Impatto Ambientale.

« Del Codacons abbiamo presente battaglie importanti di conquiste civili, sociali e ambientali, nonché la forte attenzione alle fonti rinnovabili per i bisogni energetici, tutti buoni propositi che ora vanno sfumando di fronte alla inaspettata intesa con Giovanardi. Pertanto siamo a chiedere chi sono i Rocchi e i Galli; chi sta rappresentando ora il Codacons con una posizione così distante dalle migliaia di cittadini e dai Comitati spontanei che si sono già espressi in modo chiaro su questa materia con un NO deciso alla realizzazione di un Deposito Gas così devastante per un territorio già ampiamente compromesso in termini ambientali e tanto ricco e particolare nella produzione agricola e nella conformazione geologica del territorio.

«Si legge, tra l’altro, nelle finalità del Codacons (www.codacons.it) – ha continuato Soragni – che: “L`ambiente rappresenta l`emergenza mondiale che ognuno di noi deve porre al primo posto nella realizzazione delle attività umane e nella prevenzione dei disastri ecologici. La necessità di adottare tecnologie innovative che siano riduttive dell`impatto ambientale e soprattutto alternative a quelle inquinanti attraverso lo sviluppo sostenibile, l`applicazione del principio di prevenzione, il risanamento dei siti a rischio…” Sono affermazioni di principio molto importanti: peccato che siano in netto contrasto con le decisione di collaborare con Giovanardi.»

 

Centenario del Futurismo

In occasione di tale ricorrenza ci sono mostre ovunque nella penisola, una la vogliamo segnalare per la sua vicinanza (Bologna) e per la singolarità della notizia: il Manifesto futurista avrebbe visto la luce sulla Gazzetta dell’Emilia 15 giorni prima che a Parigi.

La mostra è dal 5 febbraio al 20 aprile 2009,  a Casa Saraceni in Via Farini 15  a Bologna.

Naturalmente la sede principale per la celebrazione dell’evento resta Milano con le mostre di Palazzo Reale e della Fondazione Stelline con chiusura 7 giugno.

Fai clic per accedere a 20090320.pdf